• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

«Perché corro con due Giant»: chiacchierando di tecnica con Alessandro De Marchi

Alla Jayco-Alula lo sponsor Giant fornisce due modelli, la Propel e la TCR Advanced SL. I corridori scelgono in base alla corsa. Alessandro De Marchi ci spiega perché e come

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
24 Maggio 2024
in Gare, TechNews, Video
A A
0

Diversi ma allo stesso tempo uguali sono i telai che Giant fornisce al team Jayco-Alula: diversi perché uno è dedicato alla salita, l’altro alle corse veloci.

Ma la geometria è identica, in entrambe i casi una geometria equilibrata, adatta per essere guidabile in discesa e scattante in salita; comune è di conseguenza la misura dell’attacco e della curva manubrio scelta dal corridore; uguale è anche il tipo di reggisella, un “integrato”, che oltre a risparmiare peso complessivo, aumenta le capacità di attutire i colpi da parte della bici; in quanto alla misura, poi, lui usa sempre una L, che corrisponde grosso modo a una 58 centimetri; le restanti differenze lo producono le ruote Cadex, che cambia in base alla gara o alla tappa, scegliendo le 50 millimetri in caso di corse veloci, le 40 millimetri in caso di gare su percorso “misto” o le 36 millimetri in caso di gare con tanta salita.

Propel è piattaforma più votata alla velocità

Questi i fattori chiave che consentono al nostro Alessandro De Marchi di cambiare modello di bicicletta in base al tipo di gara da affrontare, esattamente come fanno anche tanti dei suoi compagni di squadra del team australiano Jayco-Alula, che salgono in sella alla Propel se in programma c’è una corsa veloce oppure scelgono la TCR Advanced SL 0 se la gara è più imperniata sulla salita.

TCR Advanced SL è piattaforma più versatile, tendenzialmente più adatta alla salita

Proprio alla TCR Advanced SL, tra l’altro, abbiamo dedicato ampio spazio qualche tempo fa, quando questo modello celebre della gamma Giant lo avevamo provato nella rinnovata decima generazione.

Le Cadex da 36 millimetri sono le più usate nelle tappe di salita. Il cerchio è hookless

Alessandro De Marchi, la Giant TCR l’ha usata di meno nel Giro d’Italia numero 2024: sì, perché le sue caratteristiche atletiche lo hanno fatto propendere più verso la Propel, che reputa in generale «più adatta per quel modello di gara attuale basato più sulle alte velocità». “Il Rosso di Buja” lo abbiamo incontrato proprio durante il Giro d’Italia numero 107, in una giornata di riposo dove ci ha dedicato volentieri dieci minuti del suo tempo.

Curva e attacco separati
Cablaggi totalmente integrati

Nella videointervista che vi invitiamo a cliccare abbiamo parlato di tecnica, di materiali attuali, ma anche di quanto la netta evoluzione tecnica degli ultimi anni abbia in qualche modo influito sullo stile di condurre le bici in corsa e addirittura sulle tattiche di gara stesse.

Gommatura sempre da 28 millimetri, sempre tubeless-ready

Interpellare un veterano come De Marchi ci sembrava la cosa migliore in questo senso, non fosse altro perché, oltre all’esperienza, qui in gioco c’è anche grande sensibilità tecnica.

Seguite il nostro Speciale Giro d’Italia

Se volete dire la vostra, ecco il nostro gruppo Cyclinside – R&D | Facebook

Tag: alessandro de marchibici dei pro 2024giantGiro d'Italia 2024

Altri articoli

Rivet Mips, il nuovo casco da cronometro di Giant
Accessori

Rivet Mips, il nuovo casco da cronometro di Giant

22 Maggio 2025
Giant TCR: la storia che ha rivoluzionato la bicicletta da corsa
Storia della bicicletta

Giant TCR: la storia che ha rivoluzionato la bicicletta da corsa

23 Gennaio 2025
omar di felice con giant e cadex
Mercato e aziende

Omar di Felice in bici con Giant e Cadex per le nuove sfide

20 Gennaio 2025
Giant e bici da velocità: tre importanti novità nel mondo crono/triathlon
Zona Triathlon

Giant e bici da velocità: tre importanti novità nel mondo crono/triathlon

17 Gennaio 2025
Vuoi la bici di un prof? De Rosa la vende in modo diretto
Biciclette

Vuoi la bici di un prof? De Rosa la vende in modo diretto

23 Ottobre 2024
Bici da corsa elettriche: ecco le proposte di Giant e Liv
e-Bike

Bici da corsa elettriche: ecco le proposte di Giant e Liv

1 Ottobre 2024
Pogacar, il bimbo e quella borraccia sul Grappa. Guardate cosa ha fatto Elite
Eventi e cultura

Pogacar, il bimbo e quella borraccia sul Grappa. Guardate cosa ha fatto Elite

27 Luglio 2024
Look Cycle risponde a Guillaume Martin che si è lamentato del peso della sua bici al Tour
Biciclette

Look Cycle risponde a Guillaume Martin che si è lamentato del peso della sua bici al Tour

24 Luglio 2024
Canyon Aeroad: l’evoluzione della bicicletta di van der Poel
Biciclette

Canyon Aeroad: l’evoluzione della bicicletta di van der Poel

19 Luglio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.