Le gomme più larghe migliorano sicuramente il comfort, forse la tenuta, ma aerodinamica non credo. Sulla scorrevolezza non mi capacito come, maggior superficie di attrito, pressione gomme inferiore, siano più veloci…
Antonio Claudio Di Carlo
Non sono concetti immediati perché non appaiono ovvi, ci sta. Ma è proprio così caro Antonio. Nell’articolo cui fa riferimento, si parla di cerchi con canale da 25 che, con gomme da 29 millimetri di sezione, risultano più aerodinamici semplicemente perché la forma è più regolare al vento di quanto non sarebbe con cerchi più stretti. Si veda, per questo, l’immagina d’apertura fornita da Vittoria. È un aspetto da non sottovalutare pensando ai professionisti dove le vittorie possono essere questione di secondi. Per noi pedalatori non professionisti le priorità magari sono altre.
Per quel che riguarda la scorrevolezza delle gomme è ormai accertato da tanti test come questa non dipenda solo dall’attrito radente, quel che deriva dall’impronta a terra che ha citato, ma anche dalla pressione inferiore che, di fatto, assorbe meglio le vibrazioni. Una gomma più stretta e necessariamente più gonfia si trova a “combattere” contro vibrazioni continue che ne fanno perdere aderenza e la penalizzano in scorrevolezza. Il guadagno è tale da considerare trascurabile l’aumento di attrito radente.
Buongiorno
Qualcuno mi sa dire se devo cambiare le gomme pathfinder 2.3 montate si spec turbo vado 5.0 con .gomme più strette per avere maggiore scorrevolezza?
Quale pressione sopratutto
Vado solo su asfalto peso 75 kg
Grazie luciano