• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Pogacar, i numeri impressionanti e i sospetti non dovuti

Un Lombardia annunciato e dominato ci regala un campione forse mai visto prima. Sta battendo anche i giganti

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
13 Ottobre 2024
in Gare, TechNews
A A
0
il lombardia 2024 - la presse 17

Foto: LaPresse

I numeri sono impressionanti, da qualsiasi parte si osservino quelli riferiti a Tadej Pogacar. Dallo scatto a mille Watt con cui ha messo in pratica il suo piano micidiale che già tutti conoscevano (il dubbio solo per il “dove”) del Lombardia trafitto inesorabilmente alle statistiche di vittoria. Dai piazzamenti mai oltre i primi cinque nelle classiche che ha terminato da due anni a questa parte alla doppietta Giro-Tour che si riteneva impossibile nel ciclismo moderno e completata pure da un Mondiale incredibile.

Quattro vittorie consecutive al Lombardia, le tappe vinte e, fondamentalmente, l’inesorabilità di un destino vincente assecondato con rispetto degli avversari e sprezzo della fatica. È raro vedere Pogacar sfinito dopo una corsa, ce l’ha concesso al Mondiale con la fuga fiume, il resto sono sorrisi, ammiccamenti alla telecamere e borracce regalate ai bambini come quando un corridore scende dal bus per andare alla partenza. Solo che lui lo fa nel momento di massimo sforzo, in teoria.

Tutti in strada ad applaudire un campione. Le imprese di Pogacar attirano sempre più pubblico sulle strade

La noia del numero 1

Può essere noiosa una vittoria? E tante vittorie?

Ma non raccontavamo delle imprese di Fausto Coppi e Gino Bartali come di quelle di un ciclismo meraviglioso e ormai inavvicinabile?
Tadej Pogacar ci sta riportando indietro a tutto questo con qualcosa in più e qualcosa in meno. Ma certo rischiavano di essere noiose le imprese dei giganti in bianco e nero. Quando, dopo la vittoria della Sanremo di Coppi, sul traguardo fu annunciata musica da ballo, che andò avanti per quattordici minuti in attesa del secondo, si può parlare di noia? Noi ce la raccontiamo come epopea, esaltazione, trionfo.
Perché ora sminuire le imprese di Pogacar allora, esaltiamoci, invece, al cospetto di un fenomeno con cui stiamo vivendo la storia del ciclismo e difficilmente verrà eguagliato o superato. Colnago, marchio italiano, ringrazia.

Più di tutti?

Eddy Merckx lo ha già dichiarato: “questo è più forte di me”, degli altri non potremo sapere, ma probabilmente avrebbero fatto commenti simili. La scalata più importante di Pogacar, oltre che a montagne e cime, è quella che sta facendo nelle statistiche, continua, inesorabile e con una carriera di cui ancora non si conoscono i limiti.

Evenepoel e Pogacar
<strong>GENERAZIONE DI FENOMENI</strong>. Remco Evenepoel ha dominato le Olimpiadi su strada e a cronemetro, ha vinto il Mondiale a cronometro ed è arrivato a oltre tre minuti da Tadej Pogacar, Campione del Mondo nella gara in linea

Troppo forte?

Tadej Pogacar è impressionante, oltre ai numeri fuori dal comune che fa, c’è una costanza di rendimento impressionante che copre tutta la stagione ciclistica e non sembra intaccarne le forze anche perché il Campione del Mondo sembra pedalare tranquillo quando gli altri si staccano esausti, una facilità che, a quanto pare, non genera stanchezza nel suo fisico evidentemente superiore.
A cosa stiamo assistendo?

il lombardia 2024, Pogacar domina
Un corridore che esalta il pubblico

Godiamocelo

Né noia né sospetti: Tadej Pogacar sempre più spesso viene associato a sospetti di chissà quali alchimie. Purtroppo il nostro sport ci ha abituati male con evidenze fin troppo ovvie di superiorità finite clamorosamente nella polvere di un peccato imperdonabile. Risultati clamorosi e sponsor munifico sembrano completare un ragionamento perfetto ma malato. Guai ad andargli dietro, altrimenti ci condanniamo già e non facciamo la parte dei furbi.
Godiamoci un campione probabilmente mai visto e ringraziamo di poterlo applaudire sulle strade del mondo.

Stiamo assistendo a un’epopea che racconteremo con orgoglio e anche il pubblico non abituato al ciclismo se ne sta accorgendo. Non sporchiamo tutto con chiacchiere senza fondamenta, difendiamo il ciclismo.

Tag: il lombardia 2024Tadej Pogacar

Altri articoli

Come battere il marziano Pogacar?
Gare

Come battere il marziano Pogacar?

28 Aprile 2025
Pogacar alla Liegi vince “facile”. Niente calcoli e via al traguardo
Gare

Pogacar alla Liegi vince “facile”. Niente calcoli e via al traguardo

27 Aprile 2025
La Freccia Vallone 2025 è di un Pogacar che non spreca
Gare

La Freccia Vallone 2025 è di un Pogacar che non spreca

23 Aprile 2025
vlata amstel skjelmose
Gare

Amstel Gold Race 2025: analisi tattica. Ecco perché Skjelmose è un campione

20 Aprile 2025
Mattias Skjelmose vittoria
Gare

Amstel, Mattias Skjelmose beffa il duo iridato

20 Aprile 2025
Colnago v5RS
Biciclette

Colnago V5Rs, ecco la nuova bici di Pogacar, dimagrita e più aerodinamica

16 Aprile 2025
pogacar van der poel
Gare

Moto in corsa: l’eterno ritorno di un problema alla Parigi Roubaix

14 Aprile 2025
van der poel roubaix
Gare

A Van der Poel la terza Parigi Roubaix consecutiva, Pogacar tradito dall’irruenza

13 Aprile 2025
Tadej Pogacar Fiandre
Integratori

Pogacar e il segreto del recupero riducendo lo stress ossidativo nell’immediato dopo gara

12 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.