• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Quanto incide il peso delle ruote in salita? La prova su strada

Lorenzo Arena di Lorenzo Arena
in Componenti, TechNews, Test e Collaudi
0

Quanto incide il peso delle ruote in salita? Contano solo le gambe come si dice spesso in giro o anche il portafoglio influisce nelle prestazioni, e se sì: quanto?

Cercando sulla rete si trovano diversi studi di laboratorio sull’influenza del peso. In questo caso invece di fare dei test da laboratorio, ci siamo armati di pazienza e abbiamo fatto un test, empirico quanto si vuole, ma molto semplice e illuminante andando direttamente su strada.

Il Test – Procedura

Abbiamo preso quattro set di ruote dalle caratteristiche diverse, le abbiamo montate al limite del possibile con lo stesso pneumatico e gonfiate con la stessa identica pressione (7 bar). Abbiamo percorso le stesse due salite:

  • Côte de la Redoute (1.540m con un dislivello di 150m – 9,8% medi);
  • Hautregard (4.800m con un dislivello di 233m – 4,8% medi).

Una salita corta ma ripida e irregolare che non necessita di presentazioni e un’altra più lunga e regolare. Lo scopo è di percorrerle tutte quattro volte, ogni volta con una coppia di ruote differente, ma tenendo lo stesso wattaggio con lo scopo di vedere con quanto tempo si raggiunge la vetta.

  • La Côte de la Redoute è stata ripetutamente affrontata a 308w
  • Hautregard è stata ripetutamente affrontata a 280w

Non abbiamo portato con noi alcuna borraccia d’acqua al fine di non alleggerire la bicicletta con il passare del tempo. La reidratazione è avvenuta regolarmente dopo ogni cambio di ruote.

Le ruote

Il marchio delle ruote non ha giocato un ruolo importante nel test anche perché le ruote avevano dischi e cassette differenti. Qui la vera variabile in gioco è il peso totale(*), pronto uso, e in misura minima il profilo del cerchio. Nella seguente tabella sono riportati i pesi e le caratteristiche principali delle ruote utilizzate:

Ruota Tipologia Peso anteriore (g) Peso posteriore (g) Peso coppia (g) Differenza (g) Differenza

(%)

A Basso profilo in alluminio, da “allenamento” 1.312 1.804 3.116 – –
B Alto profilo (55mm) in carbonio 1.301 1.625 2.926 -190 -6,1
C Alto profilo (50mm) in carbonio 1.202 1.521 2.723 -393 -12,6
D (**) Basso profilo in carbonio, ruote top di gamma 1.016 1.382 2.398 -718 -23,0

(*) Il peso della ruota è da considerarsi completa di coperture, camere d’aria, disco freno e cassetta.
(**) Tubolari

Considerando una bici completa da 8,5 chilogrammi (Cervelo S5) nella versione con ruote A e un peso del tester di 73,5 kg (72kg + 1,5kg di vestiti & accessori) si avranno i seguenti pesi totali:

Ruota Peso bicicletta

(kg)

Differenza

(%)

Peso totale: bicicletta+ciclista (kg) Differenza

(%)

A 8,500 – 82,000 –
B 8,310 -2,2 81,810 -0,2
C 8,107 -4,6 81,607 -0,5
D 7,782 -8,4 81,282 -0,9

I risultati – Côte del la Redoute

I vari tempi registrati sono riportati nella seguente tabella:

Ruota Tempo effettivo

Côte de la Redoute

Differenza

(secondi)

Differenza

(%)

A 7:39 – –
B 7:35 -4 -0,9
C 7:31 -8 -1,7
D 7:29 -10 -2,2

Nel grafico con la linea blu è indicato l’andamento dei tempi di scalata durante le quattro prove. La linea grigia tratteggiata indica la differenza di peso della bicicletta in termini percentuali.

Interessante vedere come ad una estrema leggerezza (ruote D) non corrisponde un guadagno proporzionale in termini di secondi. A fronte di un miglioramento dell’8,45 per cento del peso della bicicletta, e ben del 23 per cento se si considerano solo le ruote, il tempo di scalata è risultato inferiore di “soli” 2,2 per cento (10 secondi) rispetto alla combinazione più pesante.

I risultati – Hautregard

I vari tempi registrati sono riportati nella seguente tabella:

Ruota Tempo effettivo

Hautregard

Differenza

(secondi)

Differenza

(%)

A 14:03 – –
B 13:58 -3 -0,4
C 13:49 -14 -1,7
D 13:47 -16 -1,9

Nel grafico con la linea arancione è indicato l’andamento dei tempi di scalata durante le quattro prove. La linea grigia tratteggiata indica la differenza di peso della bicicletta in termini percentuali.

Anche in questo caso a una estrema leggerezza (ruote D) non corrisponde un guadagno proporzionale in termini di secondi. il tempo di scalata è risultato inferiore di “soli” 1,9 per cento (16 secondi) rispetto alla combinazione più pesante. La differenza tra le ruote C e D su questa salita più pedalabile è diminuito ancora: solo 2 secondi (0,2 per cento).

Considerazioni finali

Considerando che le ruote C, nude e crude, pesano 1.490 grammi e sulla base dei risultati di questo test comparativo, si potrebbe dire che 1.500 grammi di ruote rappresentano lo “spartiacque”:  al di sopra si hanno miglioramenti o peggioramenti in modo direttamente proporzionale al peso, mentre al di sotto le variazioni prestazionali sono minime, ma ci sono.

Bisogna d’altro canto considerare che “qualche secondo” non ha per tutti lo stesso valore. Per l’agonista, dieci secondi sono cruciali e possono significare una vittoria o l’essere staccati. Per il cicloturista probabimente non fa quasi differenza, quasi. È bene aggiungere che il test è stato effettuato a velocità costante e senza rilanci, è indubbio che un prodotto leggero e rigido porta anche vantaggi importanti in termini di accelerazione.

Ritorniamo al concetto tanto caro del “tanto ci vuole la gamba” oppure al “mangia meno che è uguale” abbiamo fatto uso del foglio di calcolo http://bikecalculator.com/. Questa applicazione online permette di stimare i tempi di scalata sulla base del wattaggio medio e di una buona dose di parametri in gioco. Grazie al fatto che il calcolatore non fa distinzione sulla provenienza del peso, (pur immettendo separatamente i dati di peso del ciclista e della bicicletta, l’applicazione fa semplicemente la somma) siamo riusciti a dimagrire artificialmente  di 0,718 chilogrammi. 

Ruota Tempo stimato

Redoute

“Bike calculator”

Tempo stimato

Hautregard

“Bike calculator”

A 7:27 14:04
B 7:26 14:03
C 7:25 14:01
D 7:24 13:58

Secondo le stime riportate in tabella il dimagrimento ha comportato solo un guadagno di 3 secondi sulla Redoute e di 6 secondi sulla Hautregard. Dati alla mano, si nota che levando il peso dalla bici, rispetto che dalla pancia, il guadagno è più che triplicato.

Infine, ma quanto influisce questa differenza su una salita “vera”? Prendiamo il Mont Ventoux da Bedoin, ma consideriamo solo la parte più impegnativa e facciamo partire il cronometro dal tornante a sinistra dove le pendenze iniziano ad essere a doppia cifra. In questo caso avremo un’ascesa di 15,4km con un dislivello di 1.297 metri – 8,4 per cento medi.

Estrapolando i dati della Redoute, fissando un wattaggio medio di 300w si dovrebbe far fermare il cronometro in un’ora e dieci minuti con le ruote A. Se si considerano le varie differenze percentuali, si avrà qualcosa del genere:

Ruota Tempo

Ventoux

Differenza

(secondi)

Differenza

(%)

A 1:10:00 – –
B 1:09:22 -38 -0,9
C 1:08:49 -71 -1,7
D 1:08:28 -92 -2,2

Perciò 718 grammi in meno sulle ruote portano a un vantaggio di circa un minuto e mezzo, a parità di “gamba”. Niente di straordinario ma nemmeno poco.

Riproduzione riservata 

Tag: esperimentipeso bicicletteruotetest

Altri articoli

Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’
Componenti

Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

3 Giugno 2025
Traverse SL II Hydra 2
Componenti

Mozzo Hydra 2 e profilo FlatStop: da Specialized per un controllo evoluto nel trail

14 Aprile 2025
Parigi Roubaix tecnica di una volta
Gare

Parigi Roubaix: i trucchi dimenticati di appena undici anni fa

12 Aprile 2025
Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
fulcrum speed team
Componenti

Fulcrum Speed Team 42 e 57, cuscinetti USB anche nel corpetto ruota libera e gomme fino a 30 millimetri

26 Marzo 2025
Nuove Vision RS: il test della ruota race non troppo estrema
Componenti

Nuove Vision RS: il test della ruota race non troppo estrema

25 Marzo 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote
Componenti

Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote

5 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.