• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Rapporti doppi a 12 velocità? Ecco quale cassetta conviene

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
in Componenti, I rapporti, TechNews
3
Rapporti doppi a 12 velocità? Ecco quale cassetta conviene
15.8k
VISITE

Se 10×2 non faceva 20, 11×2 non faceva 22, tanto più 12×2 non fa 24. No, non stiamo dando i numeri, ma abbiamo semplicemente contato i rapporti effettivi sfruttabili sui sistemi 2×12 proposti da Campagnolo. Ma, con lo stesso principio, possiamo applicare un ragionamento analogo anche per tutti gli altri gruppi presenti sul mercato.

La prima considerazione che si può fare è piuttosto scontata e si fa sin da quando si utilizzavano cambi a cinque rapporti: non far lavorare la catena con incroci estremi. Vuol dire evitare l’uso di moltiplica e pignone più grandi per non far lavorare male la catena, ossia con maggiore attrito. Le catene moderne sono migliorate molto in questo senso, si sono assottigliate e sono progettate per avere maggiore flessibilità laterale, questo non toglie che gli incroci estremi siano comunque causa di maggiori attriti rispetto a situazioni in cui la catena lavora in maniera più lineare, per cui tendiamo a non considerarli.
A questo punto del nostro ragionamento sul 2×12 siamo scesi a 20 rapporti disponibili (teoricamente sarebbero da evitare anche altri, ma per ora limitiamoci giusto agli estremi, poi ognuno potrà farsi i suoi conti)

Se il pacco pignoni da 12 ingranaggi non è una novità assoluta sul mercato (Sram lo ha già introdotto nella mountain bike) lo è in accoppiata con una doppia moltiplica anteriore.

Proprio l’impiego della doppia moltiplica chiama in causa uno sviluppo di rapporti che ovviamente non è lineare tra corona maggiore e minore e ingranaggi posteriori, col risultato che alcune accoppiate di rapporti portano a sviluppo metrici analoghi tra loro e che quindi, di fatto, possono essere considerati doppi.
E gli sviluppi metrici effettivamente disponibili, inevitabilmente, scendono.

Qual è allora la combinazione pacco pignoni-moltipliche più conveniente?
Abbiamo fatto un po’ di conti, quelli che vi riportiamo qui sotto, sviluppando i rendimenti metrici e mettendoli in fila evidenziando le differenze minime di sviluppo metrico. Siamo andati a considerare come equivalenti i rapporti che hanno sviluppi metrici con differenze, tra loro, inferiori ai 20 centimetri.

Il calcolo

Siamo partiti dai due pacchi pignoni che ha messo a disposizione Campagnolo con i gruppi a 12 velocità: 11-29 e 11-32 con i seguenti assortimenti di pignoni: 11-12-13-14-15-16-17-19-21-23-26-29 e 11-12-13-14-15-16-17-19-22-25-28-32.
Le guarniture sono 34-50, 36-52 e 39-53.
Abbiamo considerato una ruota con circonferenza 2.136 millimetri.

Di seguito la tabella dei rapporti delle sei possibilità disponibili. Per sviluppare i calcoli abbiamo utilizzato un foglio di calcolo sul computer:

Una volta realizzata la tabella degli sviluppi metrici siamo andato a trasporre la tabella su un nuovo foglio di calcolo dove, sempre con la stessa disposizione di accoppiate cassetta-guarnitura, abbiamo ordinato i rapporti per sviluppo metrico crescente.

A quel punto abbiamo aggiunto una colonna laterale, per ogni accoppiata, dove abbiamo evidenziato con un 1 le differenze inferiori ai 20 centimetri (la misura che ci siamo dati come riferimento per considerare i rapporti analoghi tra loro).

Ecco il risultato con il conteggio delle sovrapposizioni:

Per ogni assortimento (numerato, come nella tabella precedente) sono evidenziate in rosso le sovrapposizioni conteggiate poi in basso.
Dal calcolo puramente matematico, allora, andremo a dedurre come la scelta migliore, per sfruttare al meglio i rapporti, apparirebbe l’accoppiata relativa alla tabella numero 6, ossia la guarnitura 39-53, con cassetta 11-32.

I conti finali

Occorre fare, però, un passaggio in più. All’inizio avevamo parlato di rapporti inopportuni da utilizzare a causa dell’incrocio catena eccessivo. Vanno sovrapposti ai rapporti doppi, allora, quelli con incrocio catena eccessivo. Da questa considerazione ci accorgiamo come in alcuni casi, l’incrocio catena inopportuno corrisponda anche a un rapporto “doppio”, ossia di cui c’è un’alternativa con incrocio catena migliore.

Le cose, a questo punto cambiano e rientrano in gioco altri assortimenti che presentano, a conti fatti, sviluppi metrici doppi corrispondenti a quelli inopportuni per incrocio di catena. In particolare, a questo punto, dobbiamo considerare tra gli assortimenti vantaggiosi anche il 36-52 e il 50-34 con cassetta 11-32, ma anche il 36-52 con cassetta 11-29. Mentre per gli ultimi due rimane un solo rapporto in più da scartare rispetto agli altri.

Insomma, evidentemente in Campagnolo hanno fatto i conti per bene per definire la scelta dei pignoni e, prima di pensare che due cassette sono poche perché manca ancora qualcosa (ad esempio non c’è un ingranaggio da 20 denti in alcuna delle cassette) occorrerebbe rifare tutti calcoli per capire se questo non comporti un’ulteriore perdita di rapporti effettivamente sfruttabili.

E se cambiassimo la differenza per considerare doppi i rapporti da 20 centimetri a, per esempio, 10?
Abbiamo provato sviluppare tutto con la nuova misura e qualcosa cambia pure, rimettendo in gioco gli assortimenti che con 20 centimetri di differenza appaiono penalizzati. Il rischio, però, è di appiattire il calcolo non evidenziando similitudini di rapporto che comunque ci sono.
In ogni caso il principio spiegato rimane valido e ognuno potrà divertirsi a sviluppare i propri calcoli, magari ipotizzando cassette con assortimento a piacere.

 

Tag: campagnolofoglio di calcolorapportisovrapposizione rapportisviluppo metrico

Commenti 3

  1. Andrea says:
    7 anni fa

    Complimenti all’autore, davvero un ottimo lavoro!
    Ne avevo fatto uno simile: non così certosino, ma sufficiente per capire che i sistemi 1x su strada non sono una bestemmia!!! Magari quando matureranno un po’ (corona anteriore flottante per linea catena ottimale e perchè no…13 pignoni?).

    Rispondi
    • Redazione Cyclinside says:
      7 anni fa

      Grazie Andrea :-)
      g.

      Rispondi
  2. Zocca Adriano says:
    7 anni fa

    I rapporti doppi possono essere utili per evitare la cambiata anteriore, più lenta,su falsopiano. Scomoda la rapportatura dopo il 19. Con la cassetta 11-32.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.