• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Reggisella telescopici per bici da corsa? A breve sul mercato

Ce lo svela KS, che questo componente lo ha inventato. La gestione sarà solo wireless, l'escursione compatta

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
22 Aprile 2025
in Componenti, TechNews
A A
0
Reggisella telescopici per bici da corsa? A breve sul mercato

Sono saliti alla ribalta tre anni fa, quando a portarli in auge fu lo sloveno Matej Mohorič che con quel componente vinse la Milano-Sanremo 2022, grazie a una discesa condotta a velocità incredibile. Poi non se ne è più parlato, essenzialmente perché le aziende non ci hanno mai realmente investito. Sì, questi componenti che permettono, in marcia, di regolare l’altezza sella sono essenzialmente troppo pesanti rispetto alle esigenze del ciclismo agonistico road.

Milano Sanremo 2022 - 113th Edition - Milano - Sanremo 293 km - 19/03/2022 - Matej Mohoric (SLO - Bahrain Victorious) - photo Tommaso Pelagalli/SprintCyclingAgency©2022
Sul traguardo della “Sanremo” 2022 Mohoric indica il reggisella che  lo aiutò a vincere la Classicissima

Parliamo ovviamente dei reggisella telescopici, realtà consolidata nelle discipline gravity, da qualche anno componente immancabile anche nell’equipaggiamento tecnico del cross-country e realtà che comincia a farsi largo anche nel settore delle bici gravel.

Martin Hsu, fondatore di KS: nel 1999 ha inventato i reggisella telescopici. È certo che a breve ne realizzerà uno specifico per la bici da corsa

Su strada? Abbiamo buone ragioni per dirvi che i “dropper post” saranno opzione possibile e soluzione ufficialmente sul mercato anche in ambito road: intendiamo dire che sarà componente specifico per questo utilizzo, quindi non semplice adattamento come era invece stato fa per il caso di Mohorič.

A darci l’anticipazione è stato il Martin Hsu, fondatore e proprietario di KS, azienda Taiwanese che i reggisella telescopici li ha praticamente inventati e che continua ad essere marchio di riferimento di questo settore nonostante nel frattempo si siano affacciate tante altre aziende a lavorare in questo segmento: abbiamo conosciuto Martin Hsu “a casa sua”, a Taiwan, in occasione di un evento che il marchio orientale ha organizzato al termine della fiera del Taipei Cycle Show 2025, il più importante appuntamento fieristico in Asia:

«Ho in mente un reggisella telescopico da 35 millimetri di escursione, con gestione wireless e con funzionamento con una semplice cartuccia ad aria, ma senza olio. Credo che al massimo entro due anni sarà pronto»: ci ha spiegato Hsu nel suo stabilimento di Tainan, nella parte sud dell’Isola di Taiwan.

I reggisella telescopici sono realtà sempre più diffusa anche in ambito gravel

Hsu ci spiega anche che in ambito strada la gestione wireless dell’escursione diventa essenziale non solo per contenere il peso totale, ma anche per adeguarsi agli ingombri diversi che i telai stradistici hanno rispetto a quelli mtb, dove è generalmente più facile instradare internamente guaina e cavo che gestiscono i reggisella telescopi che sono spesso “a leva”.

Del resto, in Casa KS la tecnologia a supporto di un componente simile è già disponibile, ne senso che già da tempo l’azienda taiwanese dispone di “telescopici” wireless con pulsante e motore proprietari: sul mercato sono già particolarmente apprezzati per velocità, precisione e anche per gli intervalli di regolazione minimi entro cui si può settare l’altezza sella.

Probabilmente, l’ostacolo maggiore sulla via dell’affermazione di questo componente in ambito road possa invece essere quello della scarsa compatibilità con reggisella la cui forma è ad oggi specifica per i loro telai, nel senso che non si adattano alla forma circolare del fusto reggisella.

Si tratterà in ogni caso di una opzione in più per i corridori, che, chissà, potranno adattare il loro assetto non solo per abbassare il baricentro ed essere più performanti in discesa, ma anche per fare variazioni millimetriche per adeguare l’altezza sella in corsa allo specifiche necessità o allo specifico feeling del momento di gara

Staremo a vedere.

Ulteriori informazioni: https://www.ciclopromo.com/

Tag: ksMatej Mohoricreggisella telescopico

Altri articoli

Reportage KS Taiwan
Reportage

In sede da KS, vi raccontiamo una Taiwan inusuale

14 Aprile 2025
SRAM: il nuovo reggisella telescopico Reverb AXS è senza fili
Componenti

SRAM: il nuovo reggisella telescopico Reverb AXS è senza fili

3 Aprile 2025
Merida Silex, svelata ufficialmente la gravel del Mondiale di Mohoric
Gravel

Merida Silex, svelata ufficialmente la gravel del Mondiale di Mohoric

19 Ottobre 2023
La bicicletta del campione del mondo gravel 2023, una Merida Silex ancora da scoprire
Gravel

La bicicletta del campione del mondo gravel 2023, una Merida Silex ancora da scoprire

8 Ottobre 2023
Anche il Mondiale Gravel Parla Sloveno: Mohoric vince la prova Elite Uomini
Gravel

Anche il Mondiale Gravel Parla Sloveno: Mohoric vince la prova Elite Uomini

8 Ottobre 2023
Fuga e Mohoric al fotofinish. Domani l’ultimo assalto al Tour de France
Gare

Fuga e Mohoric al fotofinish. Domani l’ultimo assalto al Tour de France

21 Luglio 2023
L’importanza del casco nell’analisi di quello di Matej Mohoric
Accessori

L’importanza del casco nell’analisi di quello di Matej Mohoric

25 Luglio 2022
Milano Sanremo 2022 - 113th Edition - Milano - Sanremo 293 km - 19/03/2022 - Matej Mohoric (SLO - Bahrain Victorious) - photo Tommaso Pelagalli/SprintCyclingAgency©2022
Componenti

Mohoric, il reggisella (fuori sponsor) e le gomme tubeless nella “sua” Sanremo

26 Marzo 2022
Reggisella telescopici tra i pro: Shimano li usa già da un anno
Gare

Reggisella telescopici tra i pro: Shimano li usa già da un anno

25 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.