• Ultime
Ridley Noah Fast Disc. Provata sui muri del Fiandre

Ridley Noah Fast Disc. Provata sui muri del Fiandre

24 Dicembre 2020
ridley team lotto soudal 2021

Le Ridley del Team Lotto Soudal 2021 (personalizzate)

25 Gennaio 2021
ossessione della memoria bartali pivato

L’ossessione della memoria, Bartali e il salvataggio degli Ebrei: una storia inventata

25 Gennaio 2021
Tom Dumoulin 2021

Tom Dumoulin e il male di vivere il ciclismo

24 Gennaio 2021
Sella LUNGA o CORTA sulla bicicletta da corsa?

Sella LUNGA o CORTA sulla bicicletta da corsa?

23 Gennaio 2021
La nuova Commencal “Meta Power TR” in Video

La nuova Commencal “Meta Power TR” in Video

23 Gennaio 2021
liv racing team

Linda Indergand, Sarah Hill e Dani Johnson con Liv Racing

22 Gennaio 2021
Le Dolomiti della Val Duron in Gravel

Le Dolomiti della Val Duron in Gravel

22 Gennaio 2021
seafoam

Trek Domane, Emonda e Madone con nuovi schemi di colori ICON

22 Gennaio 2021
Specialized S-Works Ares, la scarpa da bici reinventata

Specialized S-Works Ares, la scarpa da bici reinventata

22 Gennaio 2021
Cicloturismo e covid

In bici fuori dal comune – il Governo ci ha risposto: SÌ

21 Gennaio 2021
wilier

Wilier Triestina Filante di Astana Premier Tech e Total Direct Energie

20 Gennaio 2021
Mavic e ASO

Mavic saluta il Tour de France. Il messaggio

20 Gennaio 2021
  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • Gravel
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Tom Dumoulin 2021

    Tom Dumoulin e il male di vivere il ciclismo

    buon 2021 in bicicletta

    2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

    Mobilità e cambiamento

    Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Fermiamo il ciclismo. Lo chiede l’ACCPI

    Ciclismo 2020, tattiche a rischio, cadute e nervosismo

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • Gravel
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Tom Dumoulin 2021

    Tom Dumoulin e il male di vivere il ciclismo

    buon 2021 in bicicletta

    2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

    Mobilità e cambiamento

    Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Fermiamo il ciclismo. Lo chiede l’ACCPI

    Ciclismo 2020, tattiche a rischio, cadute e nervosismo

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Ridley Noah Fast Disc. Provata sui muri del Fiandre

in Biciclette, Technews, Test e collaudi
5 Tempo di lettura
0
Ridley Noah Fast Disc. Provata sui muri del Fiandre

29 ott 2020 – Nel 2007 Ridley sviluppò il suo primo modello di telaio dai tubi sovradimensionati sul mercato con lo scopo di fornire il massimo della rigidità al velocista australiano Robbie McEwen (Lotto-Predictor). Il modello venne battezzato “Noah” fu in onore del figlio dell’Amministratore della Ridley che nacque giusto in quel periodo. I successi ottenuti sulla strada convinsero la Ridley ad andare avanti su quella linea, però apportando alcune modifiche. Dal 2009 al 2015 si cercò di migliorarne l’aerodinamica lavorando su tutti i possibili dettagli e il know-how del periodo. In concomitanza con l’arrivo di Greipel alla compagine belga decise di alleggerire il telaio e di renderlo più confortevole sulle lunghe distanze. Nel 2019 si è arrivati all’ultima creazione di un telaio dalla storia importante: Noah Fast Disc.

Il Noah Fast Disc è stato progettato partendo da un foglio bianco e sviluppato grazie all’utilizzo senza limiti della propria galleria del vento, sì avete letto bene, la Belgian Cycling Factory, proprietaria dei marchi “Ridley” ed “Eddy Merckx”, possiede una galleria del vento in scala 1:1 (ne avevamo parlato qui).

Le numerose ore trascorse in galleria del vento hanno permesso di concentrarsi sui dettagli. I tubi a goccia con la coda tronca (“truncated naca”) permettono di ridurre la turbolenza nel caso in cui la pentrazione dell’aria non avvenga con un’incidenza perfettamente perpendicolare al senso di marcia, il che, in pratica, avviene nella stragrande maggioranza dei casi.


 

Inoltre, è stato testato che l’applicazione di due solchi longitudinali al tubo aiutano a richiudere in modo più pulito il flusso, come avviene con la superficie bucata delle palline da golf.

La Belgian Cycling Factory ha progettato per la Ridley Noah Disc anche il “suo” manubrio integrato e il “suo” reggisella, in modo da creare un progetto il omogeneo e filante. Nonostante si sia puntato forte sull’aerodinamica il telaio ha subito una cura dimagrante di ben 250 grammi rispetto alla versione precedente.

La Prova

In occasione della 104esima edizione del Giro delle Fiandre dei professionisti abbiamo avuto la possibilità di testare la Ridley Noah Fast Disc sul campo, e che campo: gli ultimi 50km della leggendaria “Ronde van Vlaanderen”.

Koppenberg, Steenbeekdries, Taaienberg, Kruisberg, Oude Kwaremont e Patersberg sono nomi che fanno sussultare i cuori di ogni ciclista. Mitici muri che si susseguono rapidamente tra pietre e stradine tortuose di campagna prima degli ultimi 10 lineari chilometri che portano all’arrivo di Oudenaarde. Miglior percorso di questo non si poteva chiedere per capire veramente di pasta è fatta questa Ridley Noah.



Prima del via, davanti al museo della Ronde in Oudenaarde, abbiamo potuto guardare da vicino i numerosi piccoli dettagli di cui la bicicletta è dotata. Le scanalture F-Surface Plus sono visibili sulla forcella anteriore, il tubo sterzo, sulla parte inferiode del tubo obliquo e sul reggisella. La forcella è a nostro avviso una piccola opera d’arte: l’integrazione con il resto del telaio è semplicemente perfetta e in corrispondenza del perno passante presenta due piccole “alette” a scopo aerodinamico.

Il manubrio integrato ha diverse misure in modo da coprire tutte le esigenze ergonomiche, l’angolo dell’attacco è leggermente negativo (punta in basso) e gli spessori sono stati studiati in modo da essere aggiunti o levati senza dover tirare via il manubrio. Per sfilarne uno basta smollare le viti di serraggio dell’attacco e scomporre lo spessore che si aprirà in due pezzi separati.

Il tubo orizzontale è sloping e ricurvo mentre quello verticale asseconda nella forma la ruota posteriore lasciando una piccola pinna nella zona che una volta era riservata al freno capiler posteriore. Il carro posteriore è ridotto ai minimi termini in termini geometrici. Nessun cavo a vista.



Appunto a parte per la verniciatura. La Belgian Cycling Factory vernicia nel proprio stabilimento, ciò permette una customizzazione pressoché totale dei propri telai (vedi www.ridley-bikes.com). Decisamente un surplus in un periodo sovraffollato di biciclette nere.
Il montaggio è di altissima qualità: il Campagnolo Super Record EPS 12v Disc non necessita presentazioni. Le ruote sono le solide ma leggere Fulcrum DB 40mm.

Ma andiamo alla prova. I primi colpi di pedale sono assolutamente incoraggianti, appena la velocità aumenta la bici scappa via che è un piacere. Il peso totale non è stato registrato, ma a sensazione direi che siamo un po’ sotto la media delle altre biciclette “aero” equipaggiate con freni a disco.



Dopo pochi minuti siamo già sul Koppenberg, lo prendiamo di “petto” per vedere cosa succede. A metà proviamo l’azzardo di far scendere la catena dalla corona grande alla piccola, in piena azione. Abbiamo avuto fiducia nel Super Record EPS e siamo stati ricambiati da una cambiata perfetta, nonostante la spinta sui pedali e l’arcigno pavé sotto le ruote. La ruota posteriore rimane incollata al suolo anche nel tratto al 22%, il primo esame è stato superato a pieni voti.

I freni a disco sono potenti e silenziosi, ovviamente il maggior peso sul lato sinistro rende la pedalata senza mani più difficoltosa che con un telaio dotato di freni “tradizionali”. Ci vuole un po’ di abitudine e può continuare a non piacere, soprattutto se accoppiato a una ruota ad alto profilo all’anteriore.
I muri si susseguono velocemente e sul Taaienberg proviamo a saltarlo via con il 52 per vedere come reagisce. Detto e fatto, impeccabile. Ci stiamo innamorando di questa Noah.



Anche nel tratto di asfalto sopra il Kruisberg abbiamo messo alla frusta il mezzo, nessun appunto. E così via su tutto il percorso fino al nostro arrivo, con tanto di volata finale, ad Oudenaarde.

Che dire, ci vorrebbero le gambe di un Caleb Ewan o un Thomas De Gendt per capire se la Ridley Noah Fast Disc ha punti deboli, noi onestamente non ne abbiamo trovati. Sali sopra e improvvisamente diventi un corridore vero. La geometria super compatta dona un assetto racing, anche al ciclista. Non è una bicicletta per tutti, se si vogliono fare i classici giri tranquilli della domenica, magari è meglio orientarsi verso un altro modello, ma se ambite a “essere veloci”, la Noah Fast Disc fa al caso vostro, senza alcun dubbio.

Il kit telaio, con forcella, manubrio integrato e reggisella è in vendita a listiino a un prezzo di 4.499,00 euro.

Ulteriori informazioni: www.ridley-bikes.com

Lorenzo Arena

Da leggere anche:

  1. TEST – Ridley Fenix SL: dal pavé alle volate
  2. Giant TCR Advanced Pro Disc. Docile solo nel prezzo
  3. La Ridley Noah della Lotto Soudal
  4. [TEST] Wilier Triestina Jaroon, stile ramato, carattere Gravel
  5. Ridley Noah Fast, passato, presente e futuro delle bici “aero”. Un’analisi
  6. [TEST] Scott Foil Disc 20: l’aerodinamica che non trascura il comfort
  7. [VIDEO] Cannondale Topstone, quel che c’è da sapere nel nostro primo test
  8. Supersix Evo HM, test di durata sulla polivalente da gara Cannondale
  9. Wilier Triestina Cento10 SL, sfida al top di gamma
  10. Maxxis High Road SL, la sicurezza della tenuta perfetta
Tag: fast discnoahnovità 2021ridleytest

Correlati Post

ridley team lotto soudal 2021
Biciclette

Le Ridley del Team Lotto Soudal 2021 (personalizzate)

25 Gennaio 2021
La nuova Commencal “Meta Power TR” in Video
e-Bike

La nuova Commencal “Meta Power TR” in Video

23 Gennaio 2021
seafoam
Biciclette

Trek Domane, Emonda e Madone con nuovi schemi di colori ICON

22 Gennaio 2021
Specialized S-Works Ares, la scarpa da bici reinventata
Test e collaudi

Specialized S-Works Ares, la scarpa da bici reinventata

22 Gennaio 2021
bianchi e-omnia
e-Bike

E-Omnia di Bianchi, evoluzione e-bike ma non per tutti

21 Gennaio 2021
Ripley
mtb

Ibis Ripley in alluminio, 120 millimetri prezzo contenuto

19 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Tutte le novità
    • Bici da corsa
    • Gravel
    • e-Bike
    • Ciclocross
    • Mtb
    • Pista
    • Bici da Città
    • Fixed
    • Componenti
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Donne in bici
    • Triathlon
  • Gare
  • Cicloturismo Sportivo
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • La Tecnica della Bicicletta
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Tutti i componenti
      • Comandi
      • Comandi Cambio
      • Deragliatore
      • Cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento Centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
      • Tutto sulla Geometria della bici
    • I Materiali della
      • Tutti i Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di Carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Andare in Bicicletta
      • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Cultura, Bici, Eventi
    • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Chiacchierare in Bicicletta
    • Cyclin-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
  • Info e Contatti
    • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch