• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnica Materiali fibra di carbonio

Riparare la fibra di carbonio della bicicletta

Redazione di Redazione
26 Dicembre 2015
in fibra di carbonio
A A
2

Se si rompe la fibra di carbonio che si fa? Si butta il telaio? Si prova con l’assistenza e scarse speranze “che tanto cercheranno di negare tutto e venderti un telaio nuovo”?

Diverse strade, poca fiducia in generale da parte degli utenti. Ma un telaio rotto non è da buttare, non sempre almeno.

Le vie da seguire sono due: riparazione o sostituzione in garanzia. Nel secondo caso bisognerà, tramite il rivenditore, inviare il telaio al produttore (o al distributore italiano) che valuterà se la rottura rientra nei termini di garanzia. Va detto: la percezione dell’utente finale è di generale sfiducia verso questa fase. Le aziende dispongono comunque di sistemi piuttosto sofisticati per stabilire se una rottura sia dovuta a cattivo uso dell’utente o a un cedimento strutturale. Ci sono studi appositi al riguardo e non si va a caso. Poi, non lo dichiarano apertamente, ma ogni telaista sa quali sono i punti più deboli di ogni suo telaio e anche questo conta nella valutazione.

Ecco il parere di Sena Daccordi sulle riparazioni della fibra di carbonio

Riparazione

A prescindere da come sia avvenuta la rottura, però, si può decidere comunque ad una riparazione. Sì, avete letto bene: si può fare e si può riparare praticamente tutto. L’unica differenza la fa il costo della riparazione. Su telai economici il costo della riparazione potrebbe superare il valore stesso del telaio. Ma al riguardo abbiamo interpretato due bravi artigiani che ci hanno detto la loro.

«Possiamo fare praticamente di tutto – spiega Sena Daccordi, ultima generazione di una famiglia di artigiani toscani – e riportare in vita un telaio danneggiato per un incidente rendendolo sicuro come nuovo».

Rincara la dose Luca Marangon, titolare di Lumar Colors, azienda veneta specializzata nella verniciatura dei telai ma, da qualche tempo, anche nelle riparazioni: «Ci appoggiamo ad un artigiano esterno – spiega – per la riparazione delle parti rotte, ma poi riusciamo a verniciare il telaio danneggiato riportandolo perfettamente in vita. Affidabilità? Anche più di prima. Puoi stare tranquillo che se si romperà un altra volta non sarà dove è stato riparato».

E comunque un telaio può essere controllato perfettamente in ogni sua parte una volta che ci si mette mano.

Nella foto sopra, Luca Marangon, di Lumar Colors con un telaio appena riparato e da verniciare

Come avviene la riparazione? In tanti modi. Se si tratta di un telaio realizzato in carbonio fasciato, si può tramite appositi solventi, intervenire anche sui legami e separare le parti rotte da quelle buone. In pratica si sostituisce il tubo rotto con uno nuovo (come si farebbe con un telaio in acciaio) rendendo il telaio praticamente identico al nuovo.

Oppure si può togliere la parte danneggiata e sostituire la fibra di carbonio in quel punto specifico per poi riverniciare tutto. A prova di bomba anche questa soluzione, come ha spiegato Marangon.

«D’altra parte una caduta può capitare e spesso il danno viene considerato irreparabile. Ma si può fare praticamente di tutto e con la massima affidabilità».

Nella foto sopra, Luca Marangon con un telaio appena riparato e da verniciare

Le aziende di cui abbiamo parlato potete contattarle attraverso i loro siti internet:

  • Lumar Colors
  • Daccordi

 

Tag: fibra di carbonioincidentiofficinariparazionirotture

Altri articoli

regolazione sram red
Cyclin-notes

Come regolare il deragliatore Sram Red

26 Marzo 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
sram beltrami
Eventi e cultura

«Elettronica sulla bicicletta? Non è tutto»: ecco cosa dicono dall’assistenza

19 Febbraio 2025
Vanpo, abbiamo provato una chiave dinamometrica conveniente
Posta dei Lettori

La chiave dinamometrica va usata sempre?

1 Febbraio 2025
Unior Tech Bench
Mercato e aziende

Unior Tech Bench è la nuova linea di postazioni da lavoro modulari per officine

30 Gennaio 2025
Sella in carbonio? La Navene di Alpitude è davvero comoda
Componenti

Sella in carbonio? La Navene di Alpitude è davvero comoda

27 Dicembre 2024
Bici in carbonio quanto sono cambiate! La rivoluzione degli ultimi anni
Biciclette

Bici in carbonio quanto sono cambiate! La rivoluzione degli ultimi anni

18 Novembre 2024
TABROS. Ruote performanti ma non solo. Anche componenti e telai
Componenti

TABROS. Ruote performanti ma non solo. Anche componenti e telai

21 Agosto 2024
3T Racemax Italia: il test del telaio nato da un filo di carbonio
Biciclette

3T Racemax Italia: il test del telaio nato da un filo di carbonio

12 Giugno 2024

Commenti 2

  1. Angelo says:
    3 anni fa

    Salve. Vorrei un informazione,
    Ho una è bike Bianchi t tronik 9.1 front
    È possibile modificare il telaio e farlo diventare
    Full. (Biammortizzato). Se è fattibile e i costi
    Grazie

    Rispondi
    • Redazione says:
      3 anni fa

      Salve Angelo, probabilmente si può fare tutto, ma una modifica di questa portata riguarda tutta la struttura del telaio, pensato per uno sforzo differente. Inoltre la geometria di una biammortizzata è completamente differente rispetto a una front. Insomma, se pure si può fare è evidentemente non conveniente dal punto di vista dei costi che sarebbero molto più alti rispetto all’acquisto di un telaio nuovo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.