• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
3 Marzo 2025
in Biciclette, L'Angolo del Telaista, TechNews
A A
0
Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica

Romolo Stanco non ci sta. Lui e la sua T°Red stanno lavorando da diversi anni ormai con un approccio che a lui piace definire rivoluzionario e che si concretizza con forme e materiali che non ci si aspetterebbe quando si parla di biciclette di altissima gamma. Quelle che, spesso, su Cyclinside, definiamo come biciclette “da gara” per distinguerle dalle biciclette da corsa meno esasperate. Una differenza che si nota nel prezzo e si approfondisce nei dettagli portati all’estremo.

E le biciclette T°Red hanno forme spesso diverse dal solito, addirittura materiali: l’alluminio al posto dell’assolutezza della fibra di carbonio, grande uso di stampa 3D ad anticipare tempi che sembrano inevitabili.

stampa 3D
Un “groviglio” di parti. Nella stampa 3D si ottimizza la posizione delle diverse sezioni dei componenti per l’efficienza e la velocità della lavorazione.

Proprio questo andare contro corrente espone T°Red alle critiche di chi è vede la bicicletta in maniera più tradizionale. Concetto che si evolve più lentamente rispetto alla tecnologia. Romolo Stanco spesso è attaccato, sui social a volte ha modi bruschi che non aiutano, soprattutto per un andare contro corrente con prodotti che, per capirli, ci vuole un po’, anche da parte degli addetti ai lavori.

L’ultima polemica nata attorno ai prodotti T°Red riguarda la forma del manubrio. Dopo aver letto tanti libri che ci dicono come il manubrio, se è largo, non è male perché comunque favorisce la respirazione, Stanco se n’è uscito con un manubrio largo neanche 30 centimetri nella parte superiore. Un controsenso?

«No, perché l’orientamento dell’appoggio fa sì che i polsi siano dritti, quindi più comodi, e in linea con gli avambracci che si allargano all’esterno. Quindi allargando le spalle quanto necessario ma con una capacità e precisione di guida maggiori come dimostrano anche alcune vittorie ottenute con questo manubrio anche in gare su strada. In pista, invece, il riconoscimento è molto più alto».

Una questione che ha avuto diversa eco, ultimamente, riguarda gli Inglesi…
«Gli Inglesi sono molto protezionisti su molti aspetti e vedere i migliori, lo scorso anno, a usare un oggetto altamente performante non proveniente da loro, che si considerano i padri dei “marginal gains” non gli è andata giù evidentemente.
«È stato un po’ tutto il “comparto Silverstone” che è andato in crisi. Silverstone è stato un polo del motorsport fino al 2002-2003, con l’impegno in Formula 1 e poi col ciclismo col Boardman Performance Center che poi si è evoluto in altre aziende. Non è un caso che nel loro nuovo regolamento l’unico manubrio che non sia rientrato nei parametri sia stato solo il nostro Ashaa. Ma stiamo lavorando su qualche novità al riguardo.

ASHAA RR Carbon
Il manubrio Ashaa con la forma che rende naturale la posizione dei polsi e non richiede inclinazione aggiuntiva delle leve, perfettamente in linea secondo le normatie UCI.

Come risponde a quelli che dicono che esteticamente sia brutto?
«Noi facciamo cose funzionali ed efficienti, la bellezza non è un parametro di partenza con un progetto di questo tipo in cui si punta a ottenere un risultato sportivo di alto livello. Ma poi è una questione di abitudine».

E vedremo allora cosa succederà o ci saranno altri ritocchi al regolamento. Parliamo invece di aerodinamica e watt, le nuove “frontiere”.
«Passare ai watt e al coefficiente aerodinamico non è immediato come parlare del peso di una bicicletta che si può valutare istantaneamente, ma il pubblico si sta incuriosendo e inizia a capire che i vantaggi ci sono e sono importanti».

Veniamo ai test che avete presentato in cui il Falcon risulta, di molto, più aerodinamico delle “top bike” del mondo professionistico. La cosa ha fatto discutere e molti si sono chiesti come abbiate fatto a paragonare la vostra bici con le altre sul mercato? Non avete fatto i test con tutti allo stesso modo.
«Falcon è una piattaforma telaio/componenti progettati sull’atleta che permette di ottimizzare in modo radicale l’efficienza aerodinamica. Si è lasciata dietro molti nomi importanti. Lo dicono i numeri eh, non lo dico io. Abbiamo pure realizzato un simulatore aerodinamico a vento diretto che permette di studiare l’efficienza aerodinamica dell’atleta in condizioni reali per valutare alcuni parametri, ma i testi importanti li abbiamo su pista.

navarro durante le prove
Navarro durante le prove

Ce ne parli.
«Abbiamo fatto una cosa piuttosto semplice. Abbiamo preso i dati dichiarati da diversi produttori e creato un benchmark di riferimento. In questo modo, pur non avendo una conoscenza di tutti i parametri relativi a ogni test abbiamo potuto stabilire un termine di paragone. Se sappiamo che un oggetto rende in un certo modo con determinate caratteristiche e noi possiamo riprodurle, siamo in grado di sviluppare un calcolo che ci permette di paragonare tutto il resto.

Basta un riferimento univoco, quindi.
«Esatto. Ho i dati dell’azienda, ho i dati di test indipendenti e la prova del mio modello; quindi, posso mettere tutto in un algoritmo che mi permette di fare un confronto reale tra due dati. L’importante è avere un punto di riferimento. Per questo ci ha aiutati Didac Navarro, preparatore spagnolo che lavora anche per la UAE.
«Si tratta di una procedura che viene direttamente dal motorsport».

mariani 3D-Il test è solo del telaio?
«No, i test di T°Red sono sempre con il ciclista sulla bicicletta, perché l’interazione tra moti turbolenti ed elementi del telaio è importante, così come l’interazione con il vento reale e il vento apparente.

Che vuol dire?
Ad esempio, si può fare un test in galleria del vento con una ruota, anche facendola girare e provando l’aria con varie inclinazioni, ma se vuoi andare a un livello superiore devi fare delle prove in pista, dei test che portino a numeri reali».

Che risultati avete ottenuto con Navarro per i vostri X23 Swanigami e THEFALCON 300 RR?
«Abbiamo fatto delle prove a Valencia, come dicevo, con Didac Navarro. Dati alla mano, ci ha detto della superiorità della X23 Swanigami e della THEFALCON 300 RR. Nelle prove effettuate a giugno con questi test indipendenti, i risultati sono stati molto chiari: si è evidenziato un risparmio energetico fino al 26 per cento rispetto a telai presentati sul mercato come aerodinamici, con grande vantaggio in termini di efficienza.

https://cyclinside.it/wp-content/uploads/2025/03/POSIZIONE-X23.mp4

Immagino si parli di test effettuati a “livello di utilizzo professionistico”
«Ovviamente, con potenza attorno a 361 Watt per andare a 50 all’ora in pista. E lì che sono stati rilevati i dati».

Un lavoro che va avanti da parecchio tempo.
«È da 11 anni che abbiamo messo in piedi tutta la parte ricerca, su pista e su strada, dalle vittorie di Paternoster e Benjamin Thomas. Abbiamo anche sviluppato TOOT Engineering laboratorio di ricerca che collabora con Università di Pavia, COMPMECH Japan Wind Tunnel, APWorks airbus e altri».

Insomma, quelli di Romolo Stanco e la sua T°Red appaiono come risultati  molto interessanti grazie al “cross validation benchmark” cui non saremo molto abituati ma è un processo di laboratorio ampiamente diffuso usato nel machine learning e, ad esempio, nello studio delle barche di Coppa America (difficili da comparare in una galleria del vento). Giudicare un libro dalla copertina, soprattutto in questo caso, potrebbe ingannare.

Tag: aerodinamicafalconromolo stancoswanigamitred

Altri articoli

Giro d’Italia 2025: sette bici da crono pazzesche!
Biciclette

Giro d’Italia 2025: sette bici da crono pazzesche!

28 Maggio 2025
Rivet Mips, il nuovo casco da cronometro di Giant
Accessori

Rivet Mips, il nuovo casco da cronometro di Giant

22 Maggio 2025
hera tred
Biciclette

T°Red HERA, la bicicletta nasce partendo dal ciclista

6 Maggio 2025
RCR-F
Biciclette

Van Rysel: l’aerodinamica prende il volo con la RCR-F

28 Marzo 2025
cerchio e gomme larghe aerodinamica
Posta dei Lettori

Perché le gomme più larghe migliorano la scorrevolezza (e anche l’aerodinamica)

20 Marzo 2025
Pedivelle corte
L'Angolo del Telaista

Pedivelle più corte? Dovrebbe cambiare pure il telaio. E aumenterebbe l’aerodinamica

28 Febbraio 2025
Colnago Y1Rs
Biciclette

Colnago Y1Rs, 20 Watt in più grazie all’aerodinamica

9 Dicembre 2024
A 30 anni dall’Ora di Indurain. Ecco il racconto della nascita della Pinarello Espada
Storia della bicicletta

A 30 anni dall’Ora di Indurain. Ecco il racconto della nascita della Pinarello Espada

4 Settembre 2024
Parigi 2024: dominio di Evenepoel a crono, dettagli cruciali a sfavore di Ganna
Gare

Parigi 2024: dominio di Evenepoel a crono, dettagli cruciali a sfavore di Ganna

28 Luglio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.