Sicurezza ed aerazione sono caratteristiche perseguite da ogni casco. Ma per aumentare l’aerazione interna di un casco è importante che la struttura sia adeguata, così da offrire comunque un grado di sicurezza e protezione della testa molto elevato. La sicurezza viene prima di tutto per i caschi Rudy Project e l’adozione di una calotta a doppia densità ha permesso al nuovo Egos di avere prese d’aria di dimensione importante.
Già, perché la possibilità di mantenere una elevata circolazione interna incide direttamente sul comfort, quindi sulla prestazione. Ecco perché un casco destinato ai corridori professionisti debba avere queste caratteristiche e senza scendere a compromessi.
Per aumentare la ventilazione interna è stato inserito un deflettore nella parte frontale, il 3D Airframe Band. È in posizione nascosta ma ha la funzione di raccogliere l’aria e convogliarla forzatamente nelle canalizzazioni interne della calotta. Il nuovo Egos è caratterizzato anche dall’Ergo Divider, un sistema di aggancio che permette più spazio nella zona dell’orecchio permettendo, così, anche una vestibilità più facile.
Infine il sistema di chiusura con fibbia a scatto. La doppia imbottitura interna di cui si dispone può essere anche in versione dotata di retina anti insetti. Due adesivi riflettenti posizionati sulla parte posteriore del casco contribuiscono ad aumentare la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
Scheda tecnica
- Misure disponibili: S (51-55 cm), M (55-59 cm), L (59-63 cm)
- Peso: S-230gr / M – 250 gr / L – 280
Ulteriori informazioni: https://www.rudyproject.com
3 set 2022 – Riproduzione riservata – Cycliside