• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Ruote Zipp 858 NSW e 808 Firecrest: le nuove ruote ad altissimo profilo pesano come le “basso”

Aggiornamenti radicali per i due set da velocità pura del marchio Usa: cerchio più largo e nuovo tipo di carbonio, per un'efficienza generale e una leggerezza mai viste per questa tipologia di ruota

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
8 Agosto 2022
in Componenti, TechNews
A A
0

Zipp introduce il suo 2023 con due ruote “da urlo”, due prodotti perfettamente in linea con la sua immagine di marchio storicamente e tradizionalmente attento ai concetti di aerodinamica e prestazioni nelle situazioni veloci, ma che a dire il vero in questo caso fanno dei passi avanti notevoli, che fino a ieri era difficile trovare su ruote di questa tipologia.

Due set profondamente aggiornati

Le novità si chiamano 858 NSW e 808 Firecrest: no i nomi non sono nuovi nella nomenclatura delle altissimo profilo della Casa di Indianapolis. Per entrambi i set il cerchio ha le medesime altezze rispetto al passato, ma è stato profondamente rivisitato dal punto di vista dimensionale e strutturale, per aderire a quel canone di gola “oversize” oggi dominante sia rispetto all’interfaccia con la copertura, sia rispetto ai telai, progettati per accogliere “sistemi-ruota” sempre più generosi in larghezza.

Questo in ragione di una ratio che nel sovradimensionamento dimensionale ricerca maggiore stabilità, maggiore aerodinamica generale, maggiore comfort e maggiore scorrevolezza. O, per dirla come spiega Zipp,  un sistema che ottenga l’efficienza totale del sistema: esattamente quella “Total System Efficiency” che in queste due nuove fattispecie è ottimizzata su due set destinati alle cronometro, al triathlon o, perché no, anche a  chi in bicicletta apprezza e ricerca prestazioni a “regimi” di altissime velocità.

Cosa proveremo

Le 858 New e le 808 Firecrest vengono introdotte ufficialmente oggi, 8 agosto 2022, proprio quando iniziamo un test di durata con le 808 Firecrest che ci sono state spedite direttamente dalla sede europea di Sram (sì, perché per chi non lo sapesse Zipp è marchio della famiglia Sram).

Sicuramente quelle che abbiamo in uso sono ruote “impegnative” nel senso di ruote di nicchia, ruote che richiedono situazioni – ma anche gambe… – di un certo tipo per essere messe alla prova come si deve. Proveremo allora a “stressarle” come si deve  in contesti, strade e fondi che invitano alla velocità, ma perché no a farlo anche su strade differenti, per valutarne la fruibilità in contesti diversi.


Nel frattempo, ecco la descrizione tecnica e le specifiche dei due set. Ve le forniamo non prima di aver ricordato che entrambi i set sono disponibili solo con lo standard hookless, ovvero il profilo tubeless ready proprietario di Zipp.

Profilo hookless

Il profilo “senza uncino”, Zipp lo ha fatto proprio da tre stagioni: attraverso l’eliminazione del margine interno sul fianco cui è destinato ad aderire la copertura, permette di ottenere vantaggi multipli. Zipp ci informa che a migliorare è la resistenza che i fianchi hookless hanno agli impatti; il diverso profilo significa anche diversa distribuzione delle resine e dell’intreccio del carbonio, con un conseguente risparmio di peso rispetto ad un omologo cerchio tubeless ready “tradizionale”; ancora, l’interfaccia hookless ottimizza la connessione ruota/copertura, ottenendo un profilo profilo omogeneo e quindi maggiore penetrazione all’aria; non da ultimo, profilo hookless significa una lavorazione del carbonio più facile, minori costi di produzione e – ci ricorda sempre Zipp – anche minore inquinamento prodotto per realizzare il manufatto. Tutto questo accade senza che l’assenza dell’uncino determini rischi di perdita improvvisa di pressione rispetto al tubeless che si innesta sul fianco con uncino.

Infine, anche se il profilo hookless è ottimizzato per le coperture tubeless, c’è sempre la possibilità di utilizzare questo standard con coperture tubeless ready con camere d’aria, quantomeno per risolvere una foratura. IL profilo hookless, invece, non può ospitare i classici copertoncini.


858 NSW

È la ruota aerodinamica per eccellenza di Zipp, il non plus ultra. Rispetto alla vecchia 858 NSW il nuovo set si differenzia prima di tutto per il peso complessivo, che oggettivamente è da record rispetto alla categoria “altissimo profilo”: i grammi dichiarati sono 1530 per la coppia, ben 243 in meno rispetto al precedente set; risultano prima di tutto dal nuovo design – e di conseguenza dalla nuova architettura – del cerchio in carbonio.


Sì, perché per dare idea di quanto il cerchio sia cambiato  basta ricordare che lo spazio di alloggiamento interno della copertura è passato dai vecchi 18 millimetri di ampiezza agli attuali 23 millimetri. Il sovradimensionamento della gola produce una serie di vantaggi aerodinamico-funzionali che oggi è frequente trovare sulle moderne ruote da competizione: li elencheremo a breve, non prima di ricordare che, diverso profilo di un cerchio in carbonio, significa anche diversa possibilità di posizionare, orientare e dimensionare il composito, che nella fattispecie propone un materiale che ha caratteristiche meccaniche e spessori diversi in base al determinato punto che si va ad analizzare. Zipp ha dato un nome a questa nova tecnologia utilizzata per la prima volta sulle 858 Nsw: la sigla acronima CiR sta infatti per “Carbon Internal Reinforcement, che rende il cerchio il 10 per cento più leggero con la stessa resistenza delle versioni precedenti. Il risultato è velocità pura, in modo particolare per triatleti, specialisti delle cronometro e amanti della velocità.


Aggiungiamo poi che la gola interna del cerchio da 23 mm è ideale per l’utilizzo delle coperture più larghe, con pressioni inferiori, per una minore resistenza al rotolamento, come dimostrano i test eseguiti da Zipp, ma anche da tante altre case costruttrici di pneumatici o ruote.

La tabella delle pressioni raccomandate secondo Zipp, con ruote di nuova generazione

Alle migliorie della versione Model Year 2022 le nuove 858 NSW confermano alcuni dei capisaldi che contraddistinguevano questo set da tempo: prima di tutto il peculiare e inconfondibile  profilo “a dente di sega” del dorso del cerchio (Sawtooth), così pensato per ridurre le turbolenze nello scorrimento ad alta velocità e in particolare migliorare le prestazioni soprattutto in condizioni di vento trasversale. Il profilo Sawtooth assegna al set un profilo ad altezza variabile, compresa tra 82 e 85 millimetri.

Sempre finalizzati a facilitare lo scorrimento dell’aria sono i microincavi HexFin ABLC realizzati sulla superficie del cerchio.

Zipp ci ricorda che le nuove 858 NSW ottengono prestazioni migliori soprattutto se montate con coperture da 28 mm; e questo non solo per quel che attiene gli aspetti aerodinamici (rispetto al precedente il nuovo set ha un’efficienza aerodinamica di 1 watt superiore in presenza di vento diretto e la stessa valenza aerodinamica in presenza di vento laterale), ma piuttosto per quel che riguarda l’efficienza generale. In particolare nelle discipline veloci, infatti, una copertura tubeless più larga gonfiata con una pressione inferiore fa andare più veloci e, allo stesso tempo, permette di assorbire meglio vibrazioni e sobbalzi consentendo di risparmiare energie.


Infine i mozzi: le 858 NSW impiegano i già noti Cognition V2, che grazie alla tecnologia Axial Clutch V2 minimizzano la resistenza al rotolamento sia quando scorrono per inerzia che quando è ingaggiata la trasmissione.

Le 858 NSW sono ruote solo “disc”, per freno a disco, così come sono tutte le ruote Zipp dal 2020 in avanti.

Allo stesso modo, per la Casa di Indianapolis non è più contemplata l’opzione “tubolare”, appunto perché risponde a una visione, a standard tecnici e funzionali che il sistema tubeless ha decisamente surclassato.

 

Le specifiche tecniche

  • Profondità cerchio: 82/85 mm
  • Larghezza interna cerchio: 23 mm
  • Peso la coppia: 1530 grammi (senza nastri e valvole)
  • Costruzione del cerchio: Carbon-Hookless
  • Compatibilità con coperture: Solo coperture tubeless

Le caratteristiche

  • Sono le ruote Zipp ad alto profilo più evolute e veloci per la strada, il triathlon e le prove a cronometro
  • 243 grammi più leggere della versione precedente
  • Gola del cerchio ottimizzata per una facile installazione della copertura
  • TSE per una migliore efficienza e una minore resistenza al rotolamento
  • Cerchio Sawtooth e incavi HexFin ABLC per prestazioni aerodinamiche e stabilità al vertice con vento trasversale, con il profilo ondulato
  • Mozzi Cognition V2 scorrono con efficacia sia che si spinga sui pedali sia a ruota libera. La tecnologia Axial Clutch V2 riduce la resistenza e diminuisce gli attriti
  • Consegnate con le boccole di battuta anteriori e posteriori da 12mm
  • Interfaccia rotori center locking. L’anello di serraggio è compreso con le ruote
  • Corpo ruota libera XDR o SRAM/Shimano™
  • Corpo ruota libera Campagnolo® N3W venduto a parte
  • Grafiche Zipp applicate utilizzando la tecnologia di stampa diretta ImPress
  • Larghezza minima della copertura 25mm
  • La copertura da 28mm è quella ideale per tutti i ciclisti
  • Garanzia a vita

Prezzi

Ruota anteriore Center Locking 700c 24 raggi, 12×100 mm: 1775 euro

Ruota posteriore Center Locking 700c 24 raggi corpetto XDR (o SRAM 10/11sp) 12×142 mm: 2225 euro

 

808 Firecrest

Passiamo alle 808 Firecrest Tubeless Disc, ovvero il set di cui iniziamo il nostro test. Cominciamo con il dire che, diversamente dalle progenitrici, la versione 2023 è solo “disc”, non più rim brake.


La natura e la destinazione d’uso di questo set sono estremamente simili alle “858”, ma in questo caso la robustezza e la versatilità del cerchio le destina anche ad un utilizzo stradistico, prima di tutto alle gare veloci o ai criterium. Il cerchio, inoltre, è qualche millimetro più basso delle altre (80 mm) e questo assicura al set maggiore manovrabilità quando c’è vento laterale (e questo anche grazie al collaudato profilo del cerchio Firecrest, cha per primo ha introdotto il dorso “panciuto” come soluzione per ottimizzare resa aerodinamica e conducibilità delle ruote).

La cronologia dei vari profili Firecrest che si sono succeduti nel tempo

Resta il fatto che anche in questo caso la diversa forma, e di conseguenza la diversa lavorazione del cerchi in carbonio, hanno permesso un risparmio sensibile di peso, che ci parla di ben 280 grammi meno delle precedenti. Il peso la coppia infatti passa da 1917 grammi la coppia agli attuali 1635 grammi. Gola interna? Passa dai precedenti 19 ai 23 millimetri attuali. Anche in questo caso la misura di copertura ideale per sfruttare al meglio i vantaggi di efficienza del set è la 28 millimetri, ovviamente – e necessariamente – tubeless-ready.  Confermata, anche in questo caso, è la tecnologia ABLC, che utilizza una complessa disposizione delle “fossette” o incavi circolari praticati sulla superficie del cerchi per migliorarne l’efficienza aerodinamica.


Mozzi? Sono i Zipp ZR1 DB, progettati in Germania, offrono un ingaggio veloce  della trasmissione e estrema durata nel tempo.


Infine, per quel che riguarda la raggiata, sia le 858 NSW che le 808 Firecrest impiegano 20 raggi in acciaio Sapim CX-Ray, 20 per ogni ruota. La ruota anteriore ha nipple esterne in alluminio e l’incrocio dei raggi è in seconda, la ruota posteriore è montata radialmente sul lato trasmissione e in seconda sul lato opposto.


Le specifiche tecniche

  • Profondità cerchio: 80 mm
  • Larghezza interna cerchio: 23 mm
  • Peso: 1635 grams
  • Costruzione del cerchio: Carbon-Hookless
  • Compatibilità con coperture: Solo coperture tubeless

Le caratteristiche

  • Design TSE con una gola larga 23 mm e un profilo del cerchio hookless e tubeless, ideale per coperture più larghe a pressioni inferiori
  • Larghezza minima della copertura 25 mm, le 808 sono ottimizzate per coperture da 28 mm.
  • 274 grammi più leggere della versione precedente
  • I mozzi ZR1 DB sono progettati in Germania: il design delle guarnizioni è stato migliorato per garantire una maggiore durata nel tempo, mentre i 66 punti di ingaggio garantiscono una risposta più rapida.
  • Profilo del cerchio alto 80mm tutto aero
  • Il disegno degli incavi ABLC aiuta a gestire il flusso dell’aria intorno al cerchio e contribuisce a creare una ruota più veloce e più stabile
  • Modulazione e potenza frenante dei freni a disco superiori.
  • Interfaccia rotori center lock. L’anello di serraggio è compreso
  • Montate con raggi Sapim™ CX Sprint tradizionali a testa piegata
  • Grafiche Zipp ed estetica che richiamano la velocità
  • Corpo ruota libera XDR o SRAM/Shimano™
  • Corpo ruota libera Campagnolo® N3W venduto a parte
  • Vendute con le boccole anteriori e posteriori da 12 mm
  • Garanzia a vita

Prezzi

Ruota anteriore Center Locking 700c 24 raggi, 12×100 mm: 1225 euro

Ruota posteriore Center Locking 700c 24 raggi corpetto XDR (o SRAM 10/11sp) 12×142 mm: 1275 euro

Ulteriori informazioni: Zipp

8 ago 2022 – Riproduzione riservata – Cyclinside

Tag: 808 Firecrest:858 NSWalto profilonovità 2023ruote firecrestzipp

Altri articoli

Ruote hookless? Estesa non poco la compatibilità
Componenti

Ruote hookless? Estesa non poco la compatibilità

6 Giugno 2025
Zipp 2026: c’è un sensore di pressione integrato nel cerchio
Accessori

Zipp 2026: c’è un sensore di pressione integrato nel cerchio

22 Maggio 2025
ruote zipp movistar
Componenti

Curiosità Zipp al Giro d’Italia: cosa c’è nelle ruote della Movistar?

18 Maggio 2025
Canale Maxi gravel
Componenti

Canale “maxi” nel gravel? Uno stress test con le Zipp 303 XPLR. Vi diciamo com’è andata

22 Novembre 2024
Ruota costruita attorno alla gomma: con le 303 XPLR Zipp rivoluziona il gravel
Componenti

Ruota costruita attorno alla gomma: con le 303 XPLR Zipp rivoluziona il gravel

1 Agosto 2024
Le Fernweg Evo Pro di Lightweight allargano l’utilizzo alle gare in linea (non solo cronometro)
Componenti

Le Fernweg Evo Pro di Lightweight allargano l’utilizzo alle gare in linea (non solo cronometro)

15 Giugno 2024
Hookless e incidenti in gara, Zipp conferma la sicurezza dei suoi cerchi, ma avvisa i team di usare gomme almeno da 29 mm
Componenti

Hookless e incidenti in gara, Zipp conferma la sicurezza dei suoi cerchi, ma avvisa i team di usare gomme almeno da 29 mm

21 Marzo 2024
Ruote Zipp 858 NSW e 808 Firecrest: le nuove ruote ad altissimo profilo pesano come le “basso”
Componenti

Caduta di de Gendt, ecco il commento di Zipp, produttore delle ruote

4 Marzo 2024
Zipp 1ZERO HITOP: prestazioni da XC con le caratteristiche di una ruota trail
Componenti

Zipp 1ZERO HITOP: prestazioni da XC con le caratteristiche di una ruota trail

4 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.