• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

SCOTT Addict eRIDE: ecco il nuovo motore Mahle

Redazione di Redazione
20 Aprile 2022
in Biciclette, e-Bike, TechNews
A A
0
Addict eRIDE P

Il motore Mahle X20 è in dotazione alla Addicte eRide, l’ammiraglia delle e-road di casa Scott e continua a essere una pietra miliare nella storia delle biciclette da corsa con pedalata assistita.

Col nuovo motore si colloca di diritto tra le e-road più leggere al mondo grazie al nuovo sistema che, da oggi, è stato posto sul mercato e permette di limitare il peso della bicicletta a 10,6 chilogrammi. Il nuovo motore può essere personalizzato per il supporto così come chiesto dall’utente e, una volta spento, non dà alcun attrito alla pedalata lasciando la bicicletta libera come un qualsiasi modello tradizionale.

Design e integrazione

Scott ha integrato perfettamente tutto il sistema in un sistema unico che permette un design minimalista che non appesantisce l’estetica della linea Addict. Nel tubo obliquo si trova la batteria da 250 Wh con la possibilità di aggiungere un extender al posto della seconda borraccia per avere ancora più raggio d’azione.

Poiché il motore si trova nel mozzo, il nuovo mozzo X20 presenta un innovativo connettore e un perno passante standard che rende la rimozione della ruota posteriore facile come su una bicicletta normale. Un semplice pulsante sul tubo superiore mostra la potenza e la modalità attraverso il colore e il cambio opzionale sotto il nastro dell’impugnatura.


Prestazioni

Il nuovo Mahle X20 vede aumentare la potenza a 60Nm che significa un’accelerazione più fluida e potente con più potenza alla spina. Il sistema Mahle è guidato dal mozzo che porta ad un’esperienza molto più sciolta per il pilota in termini di erogazione di potenza.

Il sistema si è evoluto su tutta la linea, dal peso alle prestazioni e all’integrazione. Il nuovo mozzo posteriore pesa 1.375 g, eliminando oltre 500 g dal totale con una migliore integrazione e controllo. Il mozzo passa anche a un asse passante standard 142×12 e può prendere una gamma completa di ruote libere da SHIMANO, SRAM e N3W (Campagnolo 12).

Si tratta di un vero e proprio sistema intelligente che può effettuare regolazioni attraverso una serie di sensori tra cui un nuovo sensore di coppia e cadenza nel movimento centrale. Questi permettono alla e-Bike di leggere accuratamente ogni watt di potenza che si applica, dando all’utente la risposta appropriata grazie all’AI e al Machine Learning. Il sistema impara da te e si adatta alle tue esigenze e all’ambiente in ogni momento portando a una migliore esperienza di guida.


Una guida smart

Un vantaggio chiave del nuovo sistema X20 è la possibilità di personalizzare il sistema in base alle preferenze del rider. Vuoi il massimo supporto quando la strada si fa ripida o semplicemente un supporto minimo? Ci sono solo due ore per un giro ma si vuole percorrere più strada possibile? Anche questo è possibile. L’app Mahle permette di agire sulle impostazioni per massimizzare la resa in base alle esigenze del ciclista.

La personalizzazione avviene semplicemente utilizzando la nuova app Mahle ONE. Gli utenti possono configurare personalmente il livello di potenza e di risposta del sistema in ciascuna delle tre modalità di potenza.

Come ulteriore vantaggio, l’unità di azionamento è dragless. Questo permette al ciclista di spegnere il sistema per conservare la batteria in discesa o in pianura e non avere alcun freno e così risparmiare al massimo la batteria.



Leggerezza

Il più leggero telaio per bici da corsa elettrica sul mercato è appena diventato ancora più leggero. Con un peso di soli 1,04 kg, un peso totale del sistema di trasmissione di 3 kg e un peso della bici completa di 10,6 kg, l’Addict eRIDE è una pietra miliare nella categoria dell’assistenza elettrica su strada. Più che un numero, l’Addict eRIDE è stata sviluppata in stretta collaborazione tra i nostri ingegneri dedicati all’eRIDE e alla strada per bilanciare perfettamente le esigenze di un’unità di azionamento con la stratificazione in carbonio superiore di una bici da strada collaudata nel World Tour.

Per le bici e-road che cercano di replicare la sensazione di una bici tradizionale, la leggerezza del sistema Mahle X20 contribuisce ad avere un peso complessivo della bici davvero basso.



Collaborazione con Mahle

Scott e Mahle hanno lavorato insieme per la prima volta sui modelli Addict eRIDE rilasciati nel 2020. Con una filosofia condivisa di integrazione senza soluzione di continuità e prestazioni di guida senza compromessi, i due marchi hanno raggiunto la perfetta sinergia con l’integrazione del nuovo sistema Mahle X20 nei modelli Addict eRIDE di SCOTT. Innovazioni incentrate sul rider che si traducono in una migliore esperienza di guida.

La gamma

L’Addict eRIDE è disponibile in 5 diversi modelli, compresa una versione dedicata a Contessa come parte della Contessa Signature Collection di SCOTT: Addict eRIDE Ultimate (9.999,00 euro), Addict eRIDE 10 (7.499,00 euro), Addict eRIDE 20 (6.999,00 euro), Addict eRIDE 30 (5.999,00 euro). Contessa Addict eRIDE (6.999,00 euro).

Ulteriori informazioni: https://www.scott-sports.com/it/it/



20 apr 2022 – Riproduzione riservata – Redazione Cyclinside
(foto: ©Shaperideshoot/Gaëtan Rey, 
Video: ©Kind visuals)

Tag: addicteridemahlenovità 2022scott

Altri articoli

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma
Biciclette

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma

7 Giugno 2025
cameron jones
Gravel

Cameron Jones conquista l’Unbound Gravel 2025 con un tempo record e un attacco da lontano

4 Giugno 2025
Coppa Toscana MTB 2025
Mercato e aziende

SCOTT rinnova la partnership con la Coppa Toscana MTB 2025

15 Marzo 2025
plastic free ride e bergamont
Eventi e cultura

Bergamont rinnova la partnership con Plastic Free Ride per il 2025, sentite il podcast

29 Gennaio 2025
SCOTT Racing Team: nuovi ingressi per la stagione 2025
Gare

SCOTT Racing Team: nuovi ingressi per la stagione 2025

10 Gennaio 2025
bike summer camp
Eventi e cultura

Scott Bike Summer Camp 2025, dedicato ai giovani. Date e novità

8 Gennaio 2025
scott addict rc
Gare

Nuova Scott Addict RC, la più leggera tra le biciclette superleggere

26 Novembre 2024
Scott Cadence Plus: la visione moderna del casco da strada
Accessori

Scott Cadence Plus: la visione moderna del casco da strada

23 Maggio 2024
Cadence Plus: il casco da strada di Scott è più aerodinamico e più compatto
Accessori

Cadence Plus: il casco da strada di Scott è più aerodinamico e più compatto

13 Marzo 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.