• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Test e Collaudi

Scott Addict RC 10, sensazioni da pro’ ad un prezzo super

Una bicicletta da professionisti non deve costare per forza tanto. Guardate questa Scott, ci sono tantissimi allestimenti. Ne abbiamo provato uno "non top" e ve lo raccontiamo

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
27 Gennaio 2021
in TechNews, Test e Collaudi, Video
A A
0
di Maurizio Coccia

27 gen. 2021 – Più o meno un anno dopo averla recensita e testata a lungo, torniamo sulla Scott Addict RC che noi di Cyclinside avevamo già trattato qui.

Il top di gamma della piattaforma Addict RC: è l’allestimento Ultimate, con trasmissione Sram Red eTap AXS e ruote Zipp 303 Disc. 11.999 euro, 6.9 kg dichiarati (senza pedali)

Torniamo ancora su questo modello – o più precisamente su questa piattaforma – perché se lo scorso anno avevamo provato la variante di vertice, la più costosa, questa volta ci concentriamo sull’allestimento intermedio, quello che rispetto al “top” costa praticamente la metà: 11.999 euro occorrono per comprare la Addict RC in versione “Ultimate” che avevamo provato lo scorso anno, 6.299 euro servono per acquistare questo allestimento identificato con la sigla “10”, che a in quanto a geometria, forme dei tubi  e taglie prodotte è esattamente identico alla versione top di gamma.

La Addict RC 10 che abbiamo testato: 6299 euro, 8.2 Kg (senza pedali)

Stesso telaio, diverse gradazioni

Questa Addict RC in versione “10” è uno dei tanti esempi che ci ricorda come oggi le case costruttrici declinano spesso i loro modelli con gradi qualitativi differenti, che cambiano non solo per i componenti montati, ma soprattutto per le caratteristiche strutturali del carbonio usato. In fondo la logica è sempre la stessa: se spendi di più avrai la fibra con caratteristiche al top e peso ridotto all’osso, se spendi meno puoi avere lo stesso telaio, ma con un caratteristiche specifiche del composito di livello inferiore, e con un peso più elevato. Questo il criterio che accomuna da tempo la strategia commerciale di molti marchi, questo il criterio che poi ogni produttore interpreta a modo suo, ovvero con differenze qualitative più o meno marcate tra le “gradazioni” possibili, che sono in genere due. E in questo senso, la strada scelta da Scott sulla piattaforma Addict RC è molto interessante; e lo è soprattutto se la si guarda dalla prospettiva di questa variante “10”, realizzato appunto con un composito di grado inferiore rispetto al top.

Per le competizioni a tutto tondo

Addict RC è un modello presente nella collezione Scott da diversi, anni, ma che nella stagione 2019 ha subito un significativo aggiornamento: oltre a quelle strutturali e tecniche le innovazioni hanno riguardato anche lo spettro di utilizzo adatto per questa piattaforma: Addict RC è dunque bici dedicata alle competizioni su tutti i percorsi e per tutte le tipologie di corridore, e in questa più aggiornata versione si caratterizza anche per un pizzico di aerodinamica in più rispetto alla versione precedente, grazie a soluzioni tecniche e forme mutuate dalla Foil, ovvero la aero bike “pura” del marchio elvetico.

Versatilità, polivalenza e capacità di adattarsi alle medie sempre più alte che caratterizzano le corse World Tour sono dunque i punti forti di questo modello, non a caso il più gettonato dai professionisti equipaggiati Scott (quest’anno sono quelli dalla DSM, fino allo scorso anno erano quelli della Mitchelton-Scott).

Oltre alla Pearl White che abbiamo testato la Addict RC 10 è disponibile in questa colorazione Prism Grey Green

Solo 60 grammi in più del telaio “top”

Lo spirito racing della Addict RC accomuna sia il telaio al top di gamma realizzato con un composito che Scott chiama HMX SL, sia quello di gradazione inferiore, chiamato HMX.

Il kit telaio Addict RC in versione Pro: include telaio, forcella, sterzo sterzo e reggisella. In questo caso il colore disponibile è solo questo.

I due telai sono venduti anche singolarmente, e quindi non solo come “bici intera”: la differenza di prezzo tra i due telai – anzi tra i due “kit telaio” – è ampia (3.999 euro per il kit telaio di vertice chiamato Supersonic, 2.799 euro per il kit telaio di grado più basso chiamato Pro) e quel che è importante ricordare è che tale differenza è corrisposta da una differenza davvero minima in termini di peso: 790 grammi (più i 320 grammi della forcella) per un Supersonic verniciato in taglia M, 850 grammi (più 340 grammi della forcella) per un Pro (sempre in taglia M verniciato).

Nel dealer ufficiale Scott Center Bike di Velletri, la Addict RC 10 del test appaiata a una Addict RC Ultimate, con telaio HMX SL: geometrie e forme sono assolutamente identiche.

Altre differenze tra le due gradazioni? A detta di Scott il composito HMX SL del telaio Supersonic è il 10% più resistente agli urti rispetto all’HMX del telaio Pro, e rispetto a questo è leggermente più rigido. Numeri, questi che evidentemente aggiungono elementi di interesse in più al test di un allestimento oggettivamente molto appetibile come il “10” che abbiamo provato e che in quanto ad impressioni e sensazioni vi andiamo a raccontare in questo nostro video.

Una “forchetta” di prezzo amplissima

Addict RC 40, la versione di primo prezzo: trasmissione Shimano 105 e ruote Syncros in alluminio. 3.299 euro

La Addict RC prevede sette misure disponibili, dalla XXS alla XXL. La piattaforma prodotto parte dalla versione al top di gamma chiamata Ultimate a quella di primo prezzo contraddistinta dalla sigla “40” per realizzare così un “ventaglio” di prezzo davvero ampio, capace di assecondare ogni esigenze tecnica e soprattutto di budget. Tra gli 11.999 euro della versione Ultimate che abbiamo visto sopra ai 3.299 euro di questa “40” il divario è davvero notevole.
In mezzo a loro altri sette allestimenti cui corrispondono altrettanti punti prezzo, incluso quello Contessa che vediamo sotto, dedicato alle ragazze, con colorazioni adatte al pubblico femminile e con componentistica di guida – e sella – ergonomicamente progettate per le esigenze del gentil sesso (prezzo 5.299 euro e cinque misure, dalla XXS alla L).

Addict RC in versione Contessa, per le ragazze. 5.999 euro

Photogallery: la bici nei dettagli

La struttura a “sandwich” assicura la necessaria robustezza con il minor peso possibile.
I mozzi delle ruote Syncros sono eccellenti nelle situazioni in cui serve scorrevolezza.

La scatola movimento press-fit ha 41 mm di diametro e 86.5 mm di larghezza.
Il dop out sinistro e la pratico plug-in di gestione dell’asse passante. da 12 mm.

Ideale per chi ha una discreta flessione lombare, la Belcarra Regular 2.0 pesa 240 grammi.
Struttura in alluminio e drop compatto per la Syncros Creston iC 1.5 Compact. La porzione alto centrale è ergonomica.

Una cover magnetica cela le viti di fissaggio della pinza freno anteriore: è funzionale, pratica ed elegante.
Il nostro test è stato di una Addict RC in versione “10” e in taglia M, perfetta per i 173 cm del tester.

Le viti della pinza tornano a vista se si toglie la cover: trapassano lo stelo e ingaggiano la pinza anteriormente.
Con coperture da 28 mm c’è ancora “luce” tra pneumatico e telaio: la bici infatti ospita gomme fino alla 30 mm.

Le forme “aero” della Addict RC sono ispirate alla Foil, la aero bike di Scott.
Come la versione HMX SL dei pro’, anche il telaio di grado HMX è conforme ai requisiti di sicurezza richiesti dall’Uci.

I copertoncini Schwalbe One da 28 mm sono autentici all rounder, per tutti i fondi, tutte le stagioni e tutti gli utilizzatori.
Il reggisella Syncros Duncan 1.0 ha un profilo speculare a quello “aero” che caratterizza tutte le tubazioni.

La guarnitura Sram Force è in versione con rilevatore di potenza integrato.
Curva e attacco manubrio sono dedicati: si integrano alla perfezione e non prevedono alternative possibili l’un l’altro.

Cerchio in carbonio alto 35 mm per le Capital 1.0 35 Disc, ruote tubeless ready con canale da 21 mm.

La scheda tecnica della bici testata

  • Nome: Scott Addict RC 10
  • Taglia testata: M (54 cm “virtuale”)
  • Peso complessivo rilevato: 8.2 kg (bici senza pedali)
  • Colore: Pearl White (con riflessi cangianti quando esposta alla luce del sole)
  • Impostazione geometrica: Road Race di Scott, configurazione moderatamente sloping
  • Telaio: Addict RC Disc HMX, in carbonio, forcellino cambio sostituibile, perni passanti (142×12 mm post., 100×12 mm ant.); compatibilità con trasmissioni elettroniche (sia cablate sia WiFi) e con trasmissioni meccaniche. In tutti i casi cablaggi totalmente integrati nel telaio e nella componentistica.
  • Peso dichiarato telaio: 850 grammi (taglia M)
  • Peso dichiarato forcella: 340 grammi
  • Forcella: Addict RC HMX Flatmount Disc, cannotto sterzo in carbonio con diametro 1.½” alla base e 1.¼” alla sommità
  • Cambio posteriore, deragliatore, comandi cambio: Sram Force eTap AXS, 24 velocità, Electronic Shift System
  • Guarnitura: Sram Force con misuratore di potenza Quark integrato, corone 48/35 denti, pedivelle 172.5 mm
  • Movimento centrale: Sram Dub Press Fit Road, 86,5 mm
  • Catena: Sram Force Flat Top
  • Cassetta pignoni: Sram Force XG1270, 12 velocità, scala 10-33
  • Freni: a disco idraulici Sram Force eTap AXS HRD, pinze Flatmount, rotori Sram Centerline XR da 160 mm
  • Manubrio: Syncros Creston iC 1.5 Compact, in alluminio, misura 42 cm (“centro/centro”)
  • Attacco manubrio: Syncros RR iC, in alluminio, con morsetto sterzo da 1.¼”
  • Reggisella: Syncros Duncan 1.0 Aero, in carbonio, arretramento 20 mm
  • Sella: Syncros Belcarra Regular 2.0, telaio in CrMo
  • Serie sterzo: Syncros Addict RC, integrata
  • Ruote: Syncros Capital 1.0 35 Disc, cerchio in carbonio tubeless ready, canale da 21 mm, 24 raggi (ant. e post.), mozzi in alluminio
  • Pneumatici: copertoncini Schwalbe ONE RaceGuard Fold 700×28C
  • Limitazione di peso utilizzatore: 120 Kg

www.scott-sports.com

 

 

Tag: addict rcprovescottteam dsm

Altri articoli

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma
Biciclette

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma

7 Giugno 2025
cameron jones
Gravel

Cameron Jones conquista l’Unbound Gravel 2025 con un tempo record e un attacco da lontano

4 Giugno 2025
Coppa Toscana MTB 2025
Mercato e aziende

SCOTT rinnova la partnership con la Coppa Toscana MTB 2025

15 Marzo 2025
plastic free ride e bergamont
Eventi e cultura

Bergamont rinnova la partnership con Plastic Free Ride per il 2025, sentite il podcast

29 Gennaio 2025
SCOTT Racing Team: nuovi ingressi per la stagione 2025
Gare

SCOTT Racing Team: nuovi ingressi per la stagione 2025

10 Gennaio 2025
bike summer camp
Eventi e cultura

Scott Bike Summer Camp 2025, dedicato ai giovani. Date e novità

8 Gennaio 2025
scott addict rc
Gare

Nuova Scott Addict RC, la più leggera tra le biciclette superleggere

26 Novembre 2024
Team DSM e Nalini
Abbigliamento

Nalini ancora con il Team DSM per il 2025

14 Ottobre 2024
Scott Cadence Plus: la visione moderna del casco da strada
Accessori

Scott Cadence Plus: la visione moderna del casco da strada

23 Maggio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.