Una sella che si adatta al corpo del ciclista, come uno scarpone da sci termoformato. È questa l’idea alla base del marchio canadese Reform, che debutta sul mercato italiano grazie all’importatore 4Guimp. Più che un semplice accessorio, la sella Reform rappresenta un’innovazione concreta nel mondo del ciclismo, dove il comfort e la performance passano sempre più attraverso la personalizzazione.
Reform nasce a Vancouver per volontà di Mike Perreten e Tom Edstrand, già noti nell’ambiente degli sport outdoor per il brand di skateboard Landyachtz. Nel 2015, Perreten ha l’intuizione che segnerà una svolta: durante un’uscita in bici su strada, sente la necessità di una sella più aderente alla propria anatomia. Abituato a utilizzare scarponi da sci termoformati durante le gare sulla neve, immagina una tecnologia simile applicata al ciclismo.

Quella visione prende forma grazie a un sistema brevettato e tecnologicamente semplice: una resistenza inserita tra lo scafo e l’imbottitura della sella permette di riscaldare il materiale una volta collegata alla corrente. Dopo circa dieci minuti, il calore rende l’imbottitura modellabile. Il ciclista sale in sella e pedala per un quarto d’ora, tempo sufficiente perché la sella si adatti perfettamente alla forma del bacino. Nessuna scansione digitale, nessun calco, nessuna misura specifica: solo pedalata e tecnologia.
Il risultato è una sella su misura, che offre una distribuzione della pressione molto più uniforme rispetto ai modelli tradizionali che sono, per forza di cose, standardizzati. I successivi test effettuati, raccontano dall’azienda, hanno confermato una netta riduzione dei punti di pressione, migliorando il comfort durante l’utilizzo prolungato e contribuendo a prevenire fastidi e dolori tipici delle lunghe distanze.
Un processo ripetibile
Il processo è completamente reversibile. La termoformatura può essere ripetuta in qualsiasi momento, ad esempio dopo un cambiamento nella posizione in sella, nella postura o nel tipo di disciplina praticata. Anche eventuali errori nella prima personalizzazione possono essere corretti con facilità.
Due modelli
I due modelli attualmente disponibili, Seymour e Tantalus, rispondono a esigenze diverse. Seymour, più orientata alla strada e al gravel, ha uno scafo e un carrello in carbonio e pesa appena 197 grammi. La Tantalus, con carrello in titanio e 235 grammi di peso, è invece pensata per un uso più gravoso come l’enduro e l’all mountain. Quest’ultima è stata sviluppata in collaborazione con Jesse Melamed, campione EWS 2022, che ha fornito indicazioni specifiche per adattare la sella alle esigenze delle competizioni off-road.
Entrambe condividono il cuore tecnologico della termoformatura e sono prodotte artigianalmente in Canada. Non si tratta solo di performance, ma di una nuova idea di ergonomia applicata al ciclismo, che può cambiare radicalmente l’esperienza dell’utente, rendendo ogni uscita più confortevole e meno soggetta a problematiche fisiche.
Prezzo
Il costo delle selle riflette l’innovazione tecnologica che rappresentano: 380 euro per la Seymour, 290 euro per la Tantalus, entrambe comprensive dell’alimentatore necessario alla termoformatura.
Ulteriori informazioni: https://4guimp.it/