• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria

Quarantacinque anni fa ha rivoluzionò il mondo di intendere il componente. L'eleganza non è il solo punto forte

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
5 Febbraio 2025
in Componenti, Storia della bicicletta, TechNews
A A
0
Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria

Ve la ricordate la Selle Italia Turbo? Forse i nostri lettori più giovani non la conoscono, ma tra i ciclisti della generazione “boomer”, siamo certi che questo nome evoca un modello che ha fatto la storia della tecnica ciclistica dei primi anni Ottanta. E che per questo non può non essere rimasto impresso nella memoria.

La Turbo divenne famosa prima di tutto perché ad usarla erano Hinault e Moser, ma più che altro era tecnicamente innovativa: si faceva interprete di un modo nuovo di intendere il componente, un modo rivoluzionario, perché no?

La rivoluzionaria di inizio Ottanta

Per prima, la Turbo, introdusse il concetto di imbottitura a spessore variabile; lo fece in un epoca che solo da pochi anni aveva abbandonato la struttura in pelle, per aderire allo scafo plastico rivestito da un imbottitura e un rivestimento che all’epoca erano semplice sovrapposizione.

Rispetto alle selle precedenti la Turbo riduceva la distanza tra i punti di innesto del telaio sullo scafo. Questo le permetteva di assecondare l’oscillazione delle gambe durante la pedalata

Ma non era solo questo: per prima la Turbo accorciò lo sviluppo in lunghezza del telaio (o se preferite quello che oggi tanti chiamano “rail”).

Si otteneva in questo modo un componente più snello e comodo, che sulla punta ammortizzava di più, mentre nella zona posteriore assecondava il movimento oscillatorio che il bacino produce durante la pedalata, grazie ad una posizione più ravvicinata dei due punti di inserimento del telaio nello scafo.


Infine, seppure in maniera semplicistica o empirica, con la Turbo Selle Italia dava corpo a una sella che oltre al comfort badava all’aerodinamica, ovvero a un vocabolo che all’epoca era sconosciuto ai più.

Una réclame dell’epoca: oggi farebbe sorridere. All’epoca erano concetti avveniristici pur se ottenuti in modo un po’ empirico

I concetti tecnici che nel 1980 introdusse la Turbo oggi sembrano scontati (e in un certo senso e misura sono anche superati), ma all’epoca erano di assoluta rottura.

Bentornata Turbo!

Oltre alla Turbo, nel 2024 Selle Italia ha lanciato il remake anche della Flite, altra sella rivoluzionaria, pur se di qualche anno successiva alla prima.

Ecco spiegati i motivi per cui il produttuore Selle Italia definisce non a torto la Turbo una sella “leggendaria”. Ed ecco perché questo è non a caso uno dei modelli da poco tornato ufficialmente in gamma.

La Turbo 1980 è dunque una delle ultime new entry della famiglia Heritage, dove appunto trovano spazio le riedizioni dei modelli storici e iconici del brand di Rossano Veneto.

Noi la Turbo 1980 in versione Heritage abbiamo avuto l’occasione di provarla, complice anche una bici che ci ha fornito un assist imperdibile per questo test: una Liotto XCR in acciaio inox, di cui abbiamo già parlato ampiamente qui.

Selle Italia Turbo 1980 su una Liotto XCR, in acciaio inox: un’accoppiata di indubbia eleganza

Il fascino dell’acciaio si è unito così ad un grande classico della migliore produzione di selle italiana, lei e la sua fascinosa finitura scamosciata e il suo elegante scafo “chiuso” ai lati: dal punto di vista estetico non ha nulla a che vedere con le selle dal design rastremato ai lati che arrivarono qualche anno più tardi e che oggi rappresentano lo standard delle selle da competizione.

Forse le porzioni laterali dello scafo non servono a niente a livello funzionale, ma pedalare su una sella concepita così ti da un senso di piacevole “pienezza” che chilometro dopo chilometro significa comfort in più

Nulla di tutto questo sulla Turbo 1980, che a provarla ci ha fatto fare un salto indietro nel tempo, ma che come vi diremo ha contenuti tecnici che ancora possono essere definiti attuali.

Stessi materiali, stessi stampi

Caratteristiche tecniche? Scafo plastico, rivestimento in pelle, telaio in lega leggera FeC Alloy con diametro da 7 mm e dimensioni di 146×275 mm

A parte la finitura del telaio (che nella rediviva versione Heritage è verniciata di nero mentre nella versione originale era cromata) non ci sono differenze tecniche tra i materiali impiegati sula Turbo originale e quelli della versione Heritage, Turbo 1980: anche sulla parte interno dello scafo in plastica, pensate, troviamo inciso il marchio con la datazione del mese e dell’anno di fabbrica, mentre un centimetro più in basso c’è il numero seriale progressivo di produzione, esattamente come accadeva 40 anni fa.

Erano particolari che ricordavano a tutti quanto fosse esclusiva e di livello quel modello Selle Italia.

Pur essendo sella di vecchia concezione, la Turbo 1980 ha tutti i crismi per meritare una identificazione nella classificazione ID Match: è una categoria L1

In quanto al rivestimento che copre l’imbottitura, questo è sempre in vera pelle come era 45 anni fa, con la differenza che è oggi è disponibile solo il colore nero.

Turbo Bonnie
Turbo Racer

In realtà, chi sceglie la versione Heritage Turbo Racer, che ha due borchie posteriori, troverà il marrone, mentre la versione Hertiage Turbo Bonnie ha un’elegante finitura a costine romboidali.

Eleganza assoluta

Quello estetico è aspetto sicuramente soggettivo, ci mancherebbe, ma a nostro avviso non c’è confronto tra l’effetto che produce alla vista una bici con sella “tradizionale” come può essere la Turbo, rispetto all’impatto estetico più scarno e “nudo” che ti da una sella di generazione moderna, lei e il suo telaio tuto in vista

L’eleganza, poi, è ribadita dalla finitura scamosciata del rivestimento in pelle, che assegna al componente un nobile valore aggiunto, oseremmo dire una caratteristica che merita attenzione e che richiede anche cura e amore da parte dell’utilizzatore che vi andrà a sedere.

Caratteristiche simili fanno della Turbo 1980 un modello che Selle Italia (e anche noi) considera adatto non solo per allestire le bici da corsa attuali dallo stile classico, ma anche per le bici da città o urban.

Photogallery: il confronto con l’originale

 

1 di 5
- +

In sella: come ci siamo trovati

Avevamo pochi dubbi che la Turbo esteticamente si sarebbe sposata perfettamente con la livrea e lo stile della Liotto XCR sulla quale l’abbiamo montata: la pelle scamosciata infonde eleganza, lo stile retrò di questo modello si abbina perfettamente con lo stesso spirito che connota la Liotto in questione.

Crediamo, però, che una sella simile non sia esteticamente destinata solo alle bici “neoretro” oppure a quelle da città, ma possa trovare una originale collocazione anche su tante bici full carbon attuali, creando in questo senso una originale combinazione che si farebbe quantomeno notare perché esce dal solito coro.

Il telaio, del resto, è colorato di nero: forse questa è la sola differenza con la Turbo originale e, pur se forse farà un po’ storcere il naso ai puristi del vintage, questo colore meglio si abbina ai reggisella di moderna generazione.

Detto questo, a livello di seduta è impressionante quanto e come veloce sia l’adattamento al profilo dello scafo.

Intendiamo dire: rispetto agli innumerevoli modelli di sella oggi in commercio, rispetto alle mille e più versioni che per trovare la più adatta devi seguire procedure e protocolli specifici, su una sella come la Turbo la forma tondeggiante dello scafo e la presenza delle parti laterali dello stesso, di certo significano possibilità di adattarsi a una platea molto ampia di forme anatomiche degli utilizzatori.

È una sella, questa, che la regoli in altezza e inclinazione, ti ci siedi sopra, e sei già a posto.

È anche una sella da ben oltre 300 grammi, è ovvio, ma è chiaro che chi cerca un prodotto del genere a tutto guarda meno che alla leggerezza.

Antesignana delle selle attuali

Aggiungo infine una piccola considerazione personale: partecipo a l’Eroica da 13 anni ininterrotti, lo faccio sempre con bici anni Settanta ed ottanta, sedendo su selle di generazione appena precedente alla Turbo. Insomma, il feeling con le selle di quegli anni ce l’ho eccome. Proprio per questo posso dire che è incredibile come a sedere sulla Turbo si percepisca subito la sensazione particolare di una sella con scafo dalla forma classica, ma dal comfort e dalla tipologia di seduta moderne, proiettate agli anni nostri: l’appoggio è comodo su tutta la superficie di contatto, gli spostamenti antero-posteriori sono agili e facili: sono aspetti che diamo per scontati sulle selle moderne (e per certi versi anche superati); non lo erano a quell’epoca, o meglio non lo erano rispetto alle vecchie selle che si utilizzavano fino a qualche anno prima. Sì, verissimo, nel piccolo grande mondo delle selle, la Turbo è stata sella leggendaria. E rivoluzionaria.

La Turbo 1980 è in vendita ad un prezzo indicativo di 104,90 euro.

Ulteriori informazioni: Selle Italia

Tag: selle italiatestturbovintage

Altri articoli

Nel weekend di Eroica Montalcino polvere e gravel unite dal “brecciolino”
Eventi e cultura

Nel weekend di Eroica Montalcino polvere e gravel unite dal “brecciolino”

4 Giugno 2025
La Barocca Ciclostorica Iblea: alla scoperta lenta di una Sicilia che non si dimentica
Eventi e cultura

La Barocca Ciclostorica Iblea: alla scoperta lenta di una Sicilia che non si dimentica

30 Maggio 2025
Selle Italia White Range
Componenti

Selle Italia veste di bianco la sua collezione: “White Range”

22 Aprile 2025
La Vulcanica
Cicloturismo

La Vulcanica, torna il ciclismo vintage a Napoli il 13 aprile 2025

9 Aprile 2025
Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
Eroica Montalcino-
Eventi e cultura

Eroica Montalcino 2025: il 25 maggio si torna in sella alle bici d’epoca

7 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
giro d'italia d'epoca
Eventi e cultura

Il Giro d’Italia d’Epoca 2025 prende il via: Lastrense e Lambrustorica i primi eventi

6 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.