• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home e-Bike

Shimano: evoluzione Steps E7000 per tutti i livelli di mtb

Redazione di Redazione
4 Luglio 2018
in e-Bike, Mtb, TechNews
A A
0
Shimano: evoluzione Steps E7000 per tutti i livelli di mtb

4 lug 2018 – L’idea di bicicletta a pedalata assistita prende sempre più piede perché permette di allargare gli orizzonti di utilizzo del mezzo. Lo abbiamo già scritto e certamente la ricerca verso un sistema che permetta di pedalare al passo con gli amici più allenati, o semplicemente affrontando percorsi altrimenti impossibili ha aperto nuovi orizzonti a pedali. Pensiamo anche solamente alle vacanze in bicicletta in posti con altimetrie difficili dove poter coinvolgere tutta la famiglia.

Il concetto ha preso piede fortemente nella mountain bike dove le basse velocità di utilizzo si sposano spesso con pendenze impegnative che richiedono sforzi concentrati. È così che Shimano ha valutato il settore e ha già ottenuto ottimi risultati con il sistema Steps E8000 progettato proprio per affrontare percorsi aggressivi e terreni molto difficili.

Ora l’azienda orientale aggiunge un nuovo tassello alla sua offerta: lo Steps E7000, pensato per un uso più ricreativo e con un’assistenza fluida e più facile nell’utilizzo badando a piccole soluzioni pensate proprio per chi non ha dimestichezza immediata con il sistema.

Controllo facilitato

L’attenzione alla nuova serie di componenti parte dai comandi al manubrio. L’E7000 prevede un interruttore sul lato sinistro per cambiare le modalità di assistenza (scorrendo tra Off, Eco, Trail, Boost e Walk Assist) e un interruttore / comando simmetrico sul lato destro per gestire i comandi del cambio (Di2 / meccanico).
Caratteristica utile per gli appassionati di mountain bike è il design dell’interruttore sul lato sinistro che consente una combinazione perfetta con una leva del reggisella telescopico azionabile con il pollice. Questo è realizzato con un design a fascetta, compatibile con tutti gli allestimenti per mountain bike incluso il nuovo standard i-Spec EV Shimano per un manubrio ordinato e pulito, ma perfettamente integrato. Si possono azionare tutti i comandi senza distogliersi dalla presa e quindi dalla guida della bicicletta. Anche la sensazione del pulsante è cambiata con un clic di facile utilizzo e una sensazione tattile percepibile chiaramente anche attraverso i guanti invernali.

#1#2

Display

Con il display SC-E7000 tutti i dati provenienti dall’unita motrice, dalla batteria e dal sistema Di2 di cambiata possono essere visualizzati chiaramente. In evidenza sono le informazioni riguardanti l’autonomia residua, io livello di assistenza e la velocità.

Le funzionalità senza fili del sistema permettono di visualizzare tutti i dati di guida anche su dispositivi di terze parti (pensiamo a ciclocomputer. GPS, ma anche smartphone) utilizzando il nuovo connettore EW-EN100 dal look minimalista per trasferire le informazioni.
Chi vuole una bicicletta minimale il display può essere anche tolto e rimane comunque possibile controllare il livello di batteria tramite segnali led.

Il motore

L’erogazione dell’assistenza proviene da un’unità di trasmissione da 60 Nm che fornisce assistenza dove serve. Inoltre, offre la possibilità di personalizzare le prestazioni di erogazione a seconda che si stia cercando la massima accelerazione o la conservazione ottimale della batteria. Basta scegliere Explorer, Dynamic o Custom sul telefono e le caratteristiche di utilizzo dell’unità di trasmissione cambieranno automaticamente.

L’unità motrice E7000 è dotata di tutte le funzionalità dell’unità motrice E8000. Eroga fino a 500 watt di potenza di picco (potenza nominale: 250 W) per arrivare fino a 25 chilometri orari. La forma compatta garantisce uno fattore Q stretto, quindi mantiene la pedalata naturale delle biciclette tradizionali. Inoltre si è posto l’accento sulla leggerezza.

[/vc_column_text]

[/vc_column][/vc_row]

 

Assistenza a vari livelli

L’unità motrice può erogare tre differenti modalità di assistenza per offrire altrettanti livelli di supporto al ciclista. La modalità ECO per l’assistenza più leggera è associata al più basso consumo di batteria, la modalità TRAIL è un ottimo  bilanciamento tra supporto reattivo e consumo della batteria oppure la modalità BOOST per ricevere un supporto potente, un’accelerazione rapida e un’assistenza progressiva fino al limite massimo consentito di 25 chilometri orari. Le caratteristiche di queste modalità possono anche essere regolate a piacimento dagli utenti utilizzando l’app per smartphone Shimano E-Tube: scegliendo tra tre differenti impostazioni come Explorer, Dynamic e Custom i ciclisti  potranno mettere a punto il livello di erogazione dell’assistenza desiderata per ottimizzare il consumo della batteria o gestire al meglio il livello di supporto ricevuto dall’unità motrice.

La risposta dell’unità motrice rende la pedalata molto naturale e fluida e molto simile a una bicicletta tradizionale. Quando viene disattivato completamente il motore non si avvertirà alcuna resistenza innaturale.

Guida naturale

Shimano punta molto su questa caratteristica. La combinazione con le trasmissioni Di2 permettono di gestire perfettamente la guida, inoltre il fatture Q contenuto, come abbiamo detto, permette di pedalare con lo stesso stile di una bicicletta tradizionale. L’unità motrice compatta, inoltre, permette anche ai costruttori di biciclette di realizzare mezzi molto più facili da gestire e di semplificare la progettazione.

L’elevato livello di tecnologia elettronica non è solo evidente nell’unità motrice ma anche nella trasmissione. Proprio come il fratello maggiore E8000, i componenti SHIMANO STEPS E7000 e-MTB si combinano con le trasmissioni Di2 per dare forma ad un sistema completo Shimano capace di restituire una sensazione di guida naturale.

L’arrivo dei nuovi componenti è previsto per il mese di settembre, le app (per iOS e Android) sono già disponibili.

Ulteriori informazioni: https://www.shimano-steps.com

 

Redazione Cyclinside

 

Tag: ebikemtbnovità 2019shimanosteps

Altri articoli

Specialized e Brembo uniscono le forze per il dh
Mtb

Specialized e Brembo uniscono le forze per il dh

21 Giugno 2025
XT in Bend Oregon
Componenti

Shimano DEORE M6200 Di2: la gamma wireless MTB ora è completa

18 Giugno 2025
Shimano Deore XT
Componenti

Shimano DEORE XT M8200 Di2, lo standard wireless su tutta la gamma

18 Giugno 2025
q'auto shimano
Componenti

Q’Auto, il cambio automatico autoalimentato di Shimano per le biciclette di tutti i giorni

10 Giugno 2025
Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless
Componenti

Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless

4 Giugno 2025
Lessinia Legend, 26 anni di sport e territorio: a San Martino un’edizione ricca di novità
Eventi e cultura

Lessinia Legend, 26 anni di sport e territorio: a San Martino un’edizione ricca di novità

23 Aprile 2025
Traverse SL II Hydra 2
Componenti

Mozzo Hydra 2 e profilo FlatStop: da Specialized per un controllo evoluto nel trail

14 Aprile 2025
pogacar fiandre catena incrociata
Posta dei Lettori

Gli “Incroci pericolosi” di Tadej Pogacar al Fiandre

7 Aprile 2025
Xtr Di2 rumors
Componenti

Shimano Xtr Di2 Wireless in arrivo?

29 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.