• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Shimano: finalmente Dura-Ace 12V. Ma anche nuovo Ultegra e ruote mai viste

Assieme al gruppo "ammiraglio, la Casa giapponese rinnova anche il secondo reparto in gamma oltre a tutta la gamma ruote

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
31 Agosto 2021
in Componenti, TechNews
A A
0
di Maurizio Coccia

Finalmente Dura-Ace 12 velocità! La novità tecnica più attesa dell’anno è cosa fatta, a breve sarà in mano ai team prof, tra un mese sarà disponibile in after-market ed è già stato montato da costruttori che attendevano proprio questo 31 agosto per rendere pubblici i loro modelli equipaggiati con il più famoso tra i reparti dedicati alla competizione, quello su cui si “speculava” da quasi due anni a colpi di “rumor” e supposizioni frutto dei brevetti depositati da tempo.

La new-entry era nell’aria, è vero, la si aspettava; è per questo che forse a fare più notizia è il fatto che l’introduzione del gruppo “ammiraglio” del marchio giapponese esca in contemporanea con il suo storico “luogotenente”, il gruppo che da oltre trenta anni si conferma secondo reparto nella gamma Road del marchio nipponico e che mai nella storia era stato lanciato in contemporanea con il Dura-Ace.

Anche l’Ultegra fa il salto

Proprio così: sempre oggi Shimano rende pubblico anche il nuovo reparto Ultegra e se non bastasse assieme a questi due “pezzi da novanta” tutti nuovi, in esatta concomitanza escono anche le relative famiglie di ruote “dedicate”, con ben dodici modelli in tutto.

Una scorpacciata di novità tutte assieme, insomma, che un po’ ci ricorda quanto il periodo particolare che stiamo vivendo costringa soprattutto i grandi colossi ad adattare o rivedere le tradizionali logiche con cui si introducono nuovi prodotti, ma che è anche riprova di quanto pronta e immediata sia la risposta del marchio giapponese proprio in questo particolare periodo storico in cui la domanda nel settore ciclo è balzata improvvisamente alle stelle.

Le novità vengono dunque rese pubbliche oggi, ma noi di Cyclinside abbiamo avuto l’occasione di vederle e soprattutto di testarle in anteprima; è successo in Francia, per la precisione a Lourdes, dove a fine luglio Shimano ha organizzato un media-camp ad-hoc, con seminari tecnici e soprattutto con due lunghe prove sul campo (la nostra prova in anteprima la trovate qui).

Tantissime novità

I componenti e soprattutto gli argomenti tecnici che vengono introdotti da Shimano sono tantissimi, è per questo che pensiamo sia meglio affrontarli in più episodi che svilupperemo nei prossimi giorni, non prima di darvi conto, adesso, dei fondamentali che caratterizzano i due nuovi reparti. Sì, perché come accade da sempre anche in queste nuove release codificate rispettivamente con il seriale R9200 (Dura-Ace) e R8100 (Ultegra) entrambi i gruppi utilizzano la stessa architettura tecnologica, la medesima impostazione tecnica e si differenziano solo per l’impiego di materiali diversi, per la lavorazione differente di questi ultimi e – in parte – per le rapportature impiegate.

Cominciamo con il dire che in questa disamina iniziale daremo la priorità e un po’ di spazio in più al Dura-Ace, ovviamente perché è il primo in ordine di gamma e anche perché nella presentazione e nei test svolti a Lourdes l’Ultegra non abbiamo avuto il modo di provarlo e neanche vederlo davvero dal “vivo”. Tranquilli, lo faremo a brevissimo, ma anche questo la dice lunga su quali siano le complessità logistiche di questi strani tempi anche per un marchio che è il colosso mondiale delle due ruote….

Dodici velocità, solo “elettroniche”

Gli elementi cardine del nuovo Dura-Ace – e come abbiamo detto anche dell’Ultegra – ricalcano dunque molte delle deduzioni che erano state fatte negli scorsi mesi, comprese quelle frutto di un’apparizione fugace di un prototipo di Dura-Ace al Baloise Tour dello scorso giugno.

È dunque confermato che le velocità diventano dodici, che il reparto è wireless, o più precisamente semiwirelss e che le leve di comando sono state profondamente riviste nel design.

Nulla si poteva intuire, però, sul fatto che i nuovi gruppi facessero un passo avanti notevole dal punto di vista della velocità nelle cambiate e inoltre che i reparti sono da oggi disponibili solo ed esclusivamente in versione elettronica, quella piattaforma Di2 che in questa nuova release è stata a sua volta profondamente aggiornata.

Freni a disco rielaborati, e i caliper?

Non finisce qui, perché tutti gli elementi di trasmissione sono stati oggetto di importanti migliorie che vanno ben oltre la dodicesima velocità aggiuntiva, così come anche l’impianto frenante è stato oggetto di aggiornamenti sostanziali che praticamente hanno coinvolto tutte le sue componenti. A proposito di impianto frenante: è ovvio che stiamo parlando di un impianto a disco, perché è su questo che Shimano ha indubitabilmente creduto e investito negli ultimi dieci anni, ma questo non toglie che nell’offerta della casa giapponese ci sia ancora un’opzione rim-brake. Si tratta – dicono i product manager giapponesi – di un’opzione voluta i per assecondare una domanda che, seppur di nicchia, ancora c’è.

La nuova piattaforma Di2

Andiamo allora a descrivere sinteticamente tutta l’architettura tecnologica e tutte le componenti del nuovo “pacchetto”.
Ciò su cui si fonda quella “scienza della velocità” che Shimano ha utilizzato come claim per introdurre i nuovi gruppi Dura-Ace e l’Ultegra è anche l’architettura della nuova piattaforma Di2: la “Digital Integrated Intelligence” della nuova era garantisce cambiate ancora più veloci, si affida a un design e un’impostazione ancor più integrate per arrivare a una affidabilità praticamente assoluta.

Di2 diventa dunque il benchmark, per Shimano l’unica opzione possibile destinata al ciclismo agonistico e – lo ripetiamo – sia per la serie Dura-Ace che per la Ultegra.

La cambiata diventa più veloce, e questo anche grazie all’architettura semi-wireless del reparto, che mantiene i due deragliatori posteriori cablati e assegna solo ai comandi la funzionalità wireless, grazia a un protocollo di trasmissione proprietario.

velocità di cambiata nuovi gruppi shimano
Nel confronto con la precedente generazione di comandi Dura-Ace Di2 è il cambio a fare un progresso ancor più significativo sul fronte della velocità nella cambiata.

Sì, perché come si era già intuito nei mesi scorsi, i deragliatori sono alimentati dalla medesima batteria ricaricabile, mentre i due comandi a manubrio sono wireless, alimentati ciascuno da una batteria autonoma, a “bottone”.Schema nuovo Shimano Di2 wireless

Il sistema utilizza un protocollo di trasmissione wireless proprietario, l’IC, che sta per Integrated Circuit: gestisce sia cambio che deragliatore ed è sviluppato per essere stabile e per non subire le tante interferenze che possono arrivare in corsa da dispositivi esterni.

Il protocollo di Shimano è quattro volte più veloce nel confronto con il più frequente protocollo di trasmissione wireless Zigbee, ed è molto meno dispendioso dal punto di vista energetico.
A proposito di autonomia: siamo a 1.000 kilometri di utilizzo indicativo per la batteria dei deragliatori, circa 1,5 – 2 anni per i comandi cambio (ipotizzando un utilizzo intensivo della trasmissione).

Opzione cablata (non wireless)

Il nuovo sistema di trasmissione ha dunque una matrice nativa semiwireless, ma prevede comunque l’opzione di essere interamente cablato, ad esempio per chi cerca il massimo in termini di affidabilità della trasmissione, o se preferite per chi vuole utilizzare configurazioni in cui ci siano comandi multipli sul “cockpit” della bicicletta. Tra l’altro, l’opzione cablata assicura all’incirca il 50 per cento in più nell’autonomia della batteria.

Cambio posteriore e deragliatore

Passiamo al cambio posteriore, che ora assolve a funzioni decisamente implementate rispetto a quelle che tradizionalmente lo riguardano, ancorché in una configurazione elettronica.cambio shimano 12 v dura ace

Il nuovo cambio diventa infatti il vero e proprio centro di controllo della trasmissione: oltre alla funzione nativa di traslazione della catena sui pignoni, il cambio dei nuovi sistemi Di2 assolve alla funzione di caricabatterie (accogliendo il nuovo cavo dedicato), gestisce tutte le funzionalità di sincronizzazione e consente di collegare il sistema a dispositivi terzi.

cambio shimano 12 v dura ace
cambio shimano 12 v dura ace

In pratica, il nuovo cambio assolve a funzionalità che nella configurazione precedente richiedevano l’impiego di componenti aggiuntivi. Da parte loro, fluidità, precisione e velocità nel funzionamento sono assicurate anche da un motore tutto nuovo, ancora più potente. deragliatore shimano 12 v dura aceMaggiore potenza è anche quella garantita dal motore del nuovo deragliatore, che tra l’altro si pregia di un design ancor più compatto (area frontale ridotta del 33% che lo rende più aerodinamico e integrato nel telaio) e che ne limita il peso a soli 96 grammi.

deragliatore shimano 12 v dura ace
Il disegno evidenzia gli ingombri diversi prodotti dal deragliatore Dura-Ace di nuova (blu) e vecchia (rosso) generazione.

I comandi cambio

comandi cambio dura ace 12 v
In rosso, la forma dei comandi di precedente generazione.

I nuovi comandi cambio Di2 sono stati radicalmente rivisitati non solo per quel che riguarda l’interazione wireless con i deragliatori, ma anche per l’ergonomia: le indicazioni arrivate dal mondo delle corse hanno suggerito a Shimano di modellare dei comandi che migliorassero allo stesso tempo sia il comfort in tutte le prese possibili, sia l’aerodinamica.


Il design dei nuovi comandi propone allora una porzione sommitale più prominente rispetto al passato, e che al tempo stesso appare più orientata all’interno, per consentire al rider di tenere gli avambracci più stretti e ridurre in questo modo l’area esposta all’aria. Ancora, i comandi garantiscono maggiore spazio utile tra leva freno e manubrio (+4.6 mm), la leva pulsante interna è posizionata più in basso (+5.1 mm) per essere raggiunta più facilmente dall’indice quando si è in presa bassa.

La stessa leva è stata poi maggiormente distanziata rispetto alla leva anteriore adiacente (+1.5 mm) per ottenere una maggiore sensibilità tattile utile – tra l’altro – quando si indossano i guanti.


Aggiornati totalmente anche i comandi satellite di azionamento “remoto” della trasmissione, ora con fattezze ancor più piccole in modo da renderli adattabili a tutte le porzioni della curva manubrio e tra l’altro provvisti di una parte modulare che assicura loro una adattabilità ancora maggiore sulla varie parti e sui vari tipi di manubrio.


Il nuovo Dura-Ace è ovviamente compatibile con la app E-Tube, che permette di impostare le cambiate sincronizzate o semi-sincronizzate, cambiate multiple, la velocità del cambio e di mappare i pulsanti dei comandi da impostare in movimento.

Rapporti e moltipliche

Passiamo agli organi di trasmissione parlando prima di tutto delle moltipliche previste dal nuovo sistema: l’intervallo nello sviluppo metrico e lo scarto tra una moltiplica e l’altra naturalmente si ampliano, sfruttando l'”assist” della velocità in più presente sulla cassetta. Su quest’ultima la scala a 12 pignoni consente di semplificare il bouquet a sole tre opzioni disponibili, 11-28, 11-30 e 11-34.


Il pignone da 11 denti rimane dunque l’opzione minima, perché sul plateau anteriore le corone rispecchiano per grandi linee le configurazione precedente ma con una piccola grande rivoluzione: per i corridori c’è infatti spazio per la nuova accoppiata 54-40 (frutto di una richiesta diretta arrivata proprio dal mondo delle corse prof), per i ciclisti più allenati c’è poi la 52-36 e per finire c’è la più “leggera” 50-34.

Le tre scale utili sulle altrettante cassette disponibili.

A livello strutturale la guarnitura conferma l’architettura a cinque bracci internamente cavi (tecnologia Hollowtec II); il design è stato aggiornato, con forme più aggressive e “muscolose”.


Confermato l’asse integrato in acciaio da 24 millimetri e il fattore Q da 148 millimetri. Le stesse caratteristiche dimensionali valgono anche per l’opzione Powermeter della guarnitura, con rilevatore di potenza, che per la prima volta viene estesa anche alla serie Ultegra. Per entrambe le serie – sia la Dura-Ace che la Ultegra – la nuova guarnitura Powermeter Dual Sided garantisce una precisione nella rilevazione con margine di errore limitato al +/-1.5%. La batteria agli ioni di litio della guarnitura Powermeter si ricarica con lo stesso cavo che serve per ricaricare la batteria dei deragliatori.

Catena e compatibilità

I nuovi sistemi trasmissione a 12 velocità utilizzano la stessa catena della trasmissione da mtb Xtr (anche questa “12v”), richiedono un (minimo) adeguamento dimensionale nella distanza tra pignoni, ma utilizzano un corpetto con la stessa spaziatura utile del precedente. Nel caso della componentistica di classe Dura-Ace quest’ultimo ha fattezze molto simili – ma  non uguali – al corpetto di generazione Microspline dell’Xtr – ma una calettatura studiata appositamente per le trasmissioni a 12 di classe Dura-Ace (o Ultegra). Aggiungiamo però che le nuove trasmissioni Shimano “road” a 12 velocità sono perfettamente utilizzabili su tutti i sistemi ruota con vecchio corpetto HG a 11 velocità, ampliando in questo modo la fruibilità del sistema anche a chi non volesse dotarsi delle ruote di nuova generazione cui accenneremo in seguito.

I freni a disco


I rotori: la parentela stretta con la tecnologia Shimano off-road è ribadita anche da questi ultimi, che sono gli stessi della serie Xtr.
I rotori: la parentela stretta con la tecnologia Shimano off-road è ribadita anche da questi ultimi, che sono gli stessi della serie Xtr.

Un passo avanti significativo è anche quello del sistema frenante, se possibile ottimizzato sia dal punto di vista dell’efficienza, della facilità nella manutenzione e non da ultimo nella silenziosità dell’impianto, che è prerogativa molto richiesta dai corridori: in questo senso la strada scelta è stata mutuata in grossa parte dall’esperienza maturata da Shimano nel mondo della mtb. Per evitare lo sfregamento con i rotori, la distanza tra le due pastiglie è stata maggiorata del 10% , di conseguenza la corsa utile della leva è aumentata (+13%), ma la maggiore ampiezza non ha portato a depotenziare la frenata.  Tutto questo prima di tutto grazie alla tecnologia ServoWave impiegata sui comandi e mutuata dagli impianti Shimano da mtb e gravel. A livello strutturale, inoltre, le pinze in alluminio passano da quella a due, a una più solida struttura monoblocco. L’architettura e la struttura del nuovo impianto hanno permesso di ridurre di ben il 66 per cento la deformazione possibile sui rotori, ancora una volta a beneficio della efficienza di frenata e della silenziosità dell’impianto.

La nuova architettura delle pinze non obbliga più a smontarle dal telaio per effettuare lo spurgo.

L’impianto a disco diventa ora anche molto più facile da manutenere, visto che per effettuare lo spurgo ora non serve più rimuovere le pinze dal telaio.

Le ruote

A corredo dei nuovi gruppi c’è un’intera famiglia di ruote “dedicata”, sia di serie Dura-Ace che Ultegra. Entrambe le famiglie utilizzano lo stesso cerchio di nuova generazione in carbonio, con standard dimensionali che si adegua ai canoni più attuali (gola interna da 21 mm, larghezza esterna da 28 mm). Tre i profili del cerchio, da 36, 50 e 60 millimetri (rispettivamente C36, C50 e C60), con destinazione tubeless e tubolare per i modelli di classe Dura-Ace (ma i secondi saranno destinati principalmente ai prof) e solo tubeless per le Ultegra. Tra queste ultime e le Dura-Ace la differenza è nello spessori dei raggi in acciaio (più sottili per le Dura-Ace), ma soprattutto nella struttura e nella architettura dei mozzi in alluminio. Quelli di classe Dura-Ace sono più “scaricati” di materiale e soprattutto si avvalgono sul posteriore del nuovo meccanismo di ingaggio trasmissione di tipo diretto, che attraverso una architettura di ratchet e dischi interfaccianti, migliora la rapidità dell’ingaggio trasmissione rispetto alla precedente e “classica” struttura con cricchetto ed arpioni. Inoltre, il corpetto delle ruote di classe Dura-Ace è in alluminio, compatibile solo con pignoni Dura-Ace a 12 velocità, mentre quello di classe Ultegra è in acciaio ed ha un’architettura interna con i tradizionali cricchetti. direct engagement shimano

I pesi delle ruote? La serie Dura-Ace parla di 1.338 grammi la coppia per le C36, 1465 grammi per le C50 e 1609 grammi per le C60 (tutte quante in versione tubeless). In “casa” Ultegra i pesi parlano di 1481 grammi per le C36, 1562 grammi per le C50 e 1642 grammi per le C60.

A proposito di pesi, terminiamo con qualche numero sulle nuove componenti Dura-Ace di classe R9200 in relazione alle omologhe parti precedenti, quelle di serie R9100; le elenchiamo non prima di ribadire che torneremo a breve ad approfondire e sviluppare tecnicamente tutti i temi, tutti i risvolti tecnici e tutti i numerosi argomenti che la nuova offerta di classe Dura-Ace e Ultegra hanno messo in campo.

serie R9100 (in grammi) serie R9200 (in grammi)
Trasmissione Cambio posteriore 197 215
Deragliatore 104 96
Cassetta (11-30 denti) 211 223
Catena 246 242
Guarnitura (52-36T, 170 mm) 624 690
Movimento centrale 54 54
Freni a disco (riferiti alla coppia) Comandi 320 350
Pinze 250 229
Condotti idraulici 60 60
Rotori 140 mm 234 212
Cablaggi e accessori Cablaggi 39.9 14.5
Batteria 50 53
JCT-A (EW-RS910) 6.4 assente
JCT-B (SM-JC41) 4 assente
Unità Wireless (EW-WU111) 3 assente
TOTALE 2403.3 2438.5

E l’Ultegra?

 

Diversamente dal Dura-Ace il nuovo reparto Ultegra prevede solo i pacchi pignoni 11-30 e 11-34, i due plateau 50-34 e 52-36 sulla guarnitura. inoltre, la grande novità di questo reparto che andremo a scoprire meglio nei prossimi giorni, è che per la prima volta è stata introdotta l’opzione della guarnitura con il rilevatore di potenza, esattamente come accade per la classe superiore Dura-Ace. Ovviamente, le lavorazioni diverse cui sono sottoposte l parti Ultegra, producono un peso complessivo superiore. Per la precisione il gruppo completo Ultegra di serie 8100 a 12 velocità pesa 2716,5 grammi (pacco 11-30, guarnitura 52-36 170 mm), ovvero 277,5 in più rispetto al “fratello maggiore” Dura-Ace di classe 9200.

Ulteriori informazioni: www.shimano.com

31 ago 2021 – Riproduzione riservata  –  Cyclinside

Tag: 12 speed12 velocitàdura acenovità 2022shimanoultegra

Altri articoli

Shimano GRX Wireless
Componenti

Shimano porta il wireless nel gravel col GRX RX827 a 12 velocità

24 Giugno 2025
Classified Powershift SHIMANO Di2 Integration
Componenti

Classified integra il Powershift Hub con Shimano Di2: compatibilità wireless per gruppi elettronici

24 Giugno 2025
XT in Bend Oregon
Componenti

Shimano DEORE M6200 Di2: la gamma wireless MTB ora è completa

18 Giugno 2025
Shimano Deore XT
Componenti

Shimano DEORE XT M8200 Di2, lo standard wireless su tutta la gamma

18 Giugno 2025
Nuovi Sram Force AXS e Rival AXS: tecnologia di classe Red, peso e prezzo giù
Posta dei Lettori

Lo Sram Force costa più del Dura Ace Di2? No

18 Giugno 2025
q'auto shimano
Componenti

Q’Auto, il cambio automatico autoalimentato di Shimano per le biciclette di tutti i giorni

10 Giugno 2025
Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless
Componenti

Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless

4 Giugno 2025
pogacar fiandre catena incrociata
Posta dei Lettori

Gli “Incroci pericolosi” di Tadej Pogacar al Fiandre

7 Aprile 2025
Xtr Di2 rumors
Componenti

Shimano Xtr Di2 Wireless in arrivo?

29 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.