• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mtb

Specialized Epic, evoluzione Brain e superamento in versione EVO

Redazione di Redazione
23 Giugno 2020
in Mtb, TechNews
A A
0
Specialized Epic, evoluzione Brain e superamento in versione EVO

23 giu 2020 – Quando venne presentata, la Specialized Epic, era apparsa rivoluzionare e un po’ strana. Quel tubo troncato che compariva nella parte posteriore era certamente insolito e mai visto su una mountain bike, ma apriva la strada a un concetto completamente nuovo: un ammortizzatore in grado di attivarsi solo quando necessario e in maniera tale da non far disperdere energie quando, invece, c’era da pedalare e scaricare tutta la forza dei pedali sulla motricità della ruota posteriore.

Nuova posizione per il sistema Brain.

 

In tanti, in quegli anni (parliamo dell’inizio del millennio) cercavano una soluzione che portasse alle stesse funzioni ma giocando sulla geometria, facendo in modo che la catena non entrasse nella linea di trazione che potesse attivare l’ammortizzatore. I risultati erano più o meno efficienti ma il Brain, il sistema adottato dalla Epic, appariva come rivoluzionario. Una massa inerziale, inserita in quella sezione di tubo, si spostava con le vibrazioni lasciando passare il fluido dell’idraulica dell’ammortizzatore, attivandolo. In caso di terreno più liscio la massa inerziale rimaneva al suo posto bloccando l’ammortizzatore.



Oggi la Epic diventa una bicicletta ancora rinnovata e con un sistema Brain ottimizzato più che mai. Nella prima versione il funzionamento non era efficiente al livello di adesso. Spostando il Brain si è lasciato più spazio al freno a disco e si è ottimizzata la geometria della struttura posteriore che, così, risulta più rigida del 15 per cento.
Il telaio FACT 11m della Epic corrisponde al peso della precedente generazione S-Works, mentre la nuova versione del telaio Epic S-Works, grazie al link ammortizzatore in carbonio e al carbonio FACT 12m, toglie altri 100 grammi.



La rivisitazione della geometria è un ragionamento continuo per la Epic. Con un angolo sterzo di 67,5°, la nuova geometria prevede un’altezza del movimento centrale ridotta di 9 millimetri mentre il reach è aumentato per poter utilizzare un attacco manubrio più corto.

L’insieme dell’elevata rigidità, anteriore e posteriore, con un movimento centrale più basso, un reach maggiore, un tubo sterzo più rilassato e i foderi più corti, permette di avere più trazione sulla ruota posteriore e garantisce più stabilità alle alte velocità. Se ci aggiungete l’offset di 44 millimetri e la struttura più rigida della nuova forcella SID Position-Sensitive Brain Ultimate e avrete la ricetta per l’Epic più agile e maneggevole di sempre: ecco quanto dichiarano da Specialized.

 

Dove rende meglio?

Fedele al nome della famiglia, la Epic EVO si concentra sulla velocità ma allarga anche i suoi orizzonti mostrandosi efficace e con prestazioni aggressive nei trail più aggressivi. Al tempo stesso si mostra ideale per il cross country. L’aumento a 110 millimetri di escursione della ruota posteriore porta la nuova Epic EVO a una maggiore versatilità (e sull’anteriore l’escursione è da 120 millimetri – 100 millimetri, sia sull’anteriore che sul posteriore per la versione Epic).





Epic EVO: maggiore “specializzazione”

Inoltre la Epic EVO consente la regolazione dell’angolo sterzo e dell’altezza del movimento centrale tramite il flip-chip. L’angolo di sterzo può variare da 66,5° a 67° aumentando l’altezza del movimento centrale di sei millimetri e, per favorire ancora di più la velocità, non dispone del sistema Brain che viene sostituito dalla sospensione Rx Tune customizzata per taglia/modello con una cinematica personalizzata così da ottenere un risultato ottimale e “specializzato” per l’utilizzo.




Prezzi

Ulteriori informazioni: https://www.specialized.com/it/it

Redazione Cyclinside

Tag: brainepicevonovità 2021specilized

Altri articoli

Specialized fa 50 anni. E celebra i prossimi 50 con una collezione a tiratura limitata
Eventi e cultura

Specialized fa 50 anni. E celebra i prossimi 50 con una collezione a tiratura limitata

25 Luglio 2024
Rielaborazione rapporti partendo dal mozzo: il sistema Classified (usato da Filippo Ganna)
Componenti

Rielaborazione rapporti partendo dal mozzo: il sistema Classified (usato da Filippo Ganna)

10 Maggio 2024
Specialized S-Works Epic iridate per Frei e Blevins
Mercato e aziende

Specialized S-Works Epic iridate per Frei e Blevins

11 Gennaio 2022
Vi spieghiamo come è fatta una scarpa da pista
Abbigliamento

Vi spieghiamo come è fatta una scarpa da pista

22 Novembre 2021
Look 795 Blade RS Disc, una aero fuori dagli schemi
Test e Collaudi

Look 795 Blade RS Disc, una aero fuori dagli schemi

28 Giugno 2021
rotro ekapic
e-Bike

Rotor eKapic: evoluzione pedivelle per e-bike

12 Maggio 2021
canyon Grizl
Biciclette

Canyon Grizl: la nuova gravel è in doppia versione

11 Maggio 2021
Specialized Sitero
Componenti

Specialized Sitero e Sitero Plus: favoriscono l’aerodinamica

6 Maggio 2021
G-One_Allround_40-622_ClassicSkin_Totale-2
Componenti

Schwalbe: nel gravel le carcasse ispirate dalla MTB

30 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.