• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Specialized Tarmac SL7, la settima meraviglia è un fulmine nel vento

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
28 Luglio 2020
in Biciclette, TechNews, Test e Collaudi
A A
1

28 luglio. 2020 – “Ancora più leggera, ancora più aerodinamica”: ogni volta che una nuova bicicletta da corsa di altissima gamma viene introdotta sul mercato siamo lì a chiederci come sia possibile che prodotti che al giorno d’oggi sono tecnicamente all’avanguardia possano essere migliorati su aspetti sui quali è difficile immaginare che ci siano ancora margini per fare meglio.

 

La Nuova Tarmac SL7 eleva l’asticella prestazionale in tutte le sue espressioni, soprattutto quella aerodinamica

La risposta, questa volta, ce la fornisce in modo autorevole e certificato Specialized, che a noi di Cyclinside ha dato l’occasione esclusiva di testare ancor prima che fosse resa pubblica la più aggiornata versione della Tarmac. La Tarmac, sì, la bicicletta da corsa che nella ricchissima gamma prodotto del marchio californiano rappresenta da anni la migliore soluzione per adattarsi a corse su strada di tutti i tipi: corse in linea o corsa a tappe, corse su percorsi di montagna oppure su tracciati misti.

>>> Leggi tutti gli articoli su Specialized

“Un certo” Peter Sagan in allenamento con la nuova Tarmac

La Tarmac incarna da quasi un ventennio l’immagine di perfetta polivalente nella linea di bici da strada Specialized. Nel frattempo la collezione si è arricchita e diversificata, si sono aggiunti altri modelli e “segmenti”, ma la Tarmac ha mantenuto intatto il suo dna di bici da corsa tuttoterreno, e lo ha fatto su tutte le versioni che nel corso del tempo si sono avvicendate. Appunto, la più aggiornata di queste è quella che abbiamo provato, è la “SL7”, un modello che conferma in pieno la sua natura di polivalente da competizione, ma che a tutto questo aggiunge caratteristiche inedite che la rendono soprattutto più aerodinamica. Il risultato è stato ottenuto non solo grazie al nuovo telaio, ma più precisamente attraverso un intero “pacchetto”, che oltre al frame-set ha dato la medesima importanza allo sviluppo di un set di ruote e un gruppo di guida, anche questi di nuova generazione.

L’unboxing

La nuova Tarmac ancora più aero

Deceuninck-Quick Step e Bora-Hansgrohe: sono due i big team del World Tour equipaggiati da più stagioni da Specialized, sono loro che hanno a disposizione una doppia opzione di scelta, la Tarmac per i percorsi “misti” e la Venge per quelli dove più contano la velocità e la scorrevolezza. A tal proposito il product manager Specialized Ben Piper mette nero su bianco un concetto importante:

«Indipendentemente da quanto fosse veloce la Venge e da quanto la Tarmac SL6 fosse guidabile in montagna, per i nostri rider, scegliere tra le due, significava scendere a compromessi il giorno della gara. E questo non andava bene. Ecco da dove arriva l’idea per la nuova SL7. Semplicemente non eravamo più disposti a dover scendere a compromessi».
Tradotto nella pratica e nei fatti, la nuova “SL7” è bici che sia a livello funzionale, sia a livello di design si avvicina nettamente alla Venge, ma a questo sommando tutto il patrimonio di leggerezza, guidabilità e polivalenza che storicamente contraddistingue questo modello “iconico” della Casa californiana.

Il diagramma si Specialized paragona diverse piattaforme del segmento road-racing dal punto di vista della leggerezza e della penetrazione all’aria. La Tarmac è nel circoletto rosso…

Come si evince dal grafico la Venge si conferma leggermente superiore alla SL7 sul piano dell’aerodinamica ed è per questo che continuerà ad essere l’opzione dei pro rider che hanno la riduzione della resistenza all’aria come loro priorità. Certo è che in questa nuova versione, la piattaforma Tarmac ha fatto un salto avanti significativo dal punto di vista della penetrazione all’aria, al punto da fare seriamente concorrenza alla Venge (rispetto alla quale conferma la medesima configurazione angolare, dimensionale e le taglie prodotte). Specialized non quantifica quanto la Venge sia più veloce della nuova SL7 in termini di risultati in galleria del vento: fornisce però una comparazione tra SL6 e SL7, dove quest’ultima permette di guadagnare 45 secondi su una distanza di 40 kilometri percorsa in un’ora.

Il nuovo telaio

Solo la geometria e solo le taglie prodotte (in tutto sette: 44, 49, 52, 54, 56, 58, 61) sono rimaste invariate nel confronto tra il frame-set della precedente e di questa nuova Tarmac: le differenze sono in alcuni casi evidenti, in altri meno, ma in ogni caso ogni comparto del telaio è stato oggetto di revisioni e implementazioni rispetto al passato. Prima di tutto è la struttura stessa del telaio ad essere cambiata, secondo una logica che si adegua a sagome nuove delle tubazioni e che come al solito punta a massimizzare l’arcinoto compromesso tra rigidità e leggerezza. Dunque, il nuovo Tarmac impiega sempre lo standard costruttivo codificato con la sigla 12R (come sulla “6”), ma la nuova stratificazione ha permesso di arrivare comunque a un peso “da urlo”, nonostante sezioni esterne che in certi casi propendono di più verso l’oversize rispetto al passato. È prima di tutto il caso del tubo verticale, la cui sagoma ancor più filante è adatta ad accogliere un reggisella non più tondo, ma con profilo aero. Ed è anche il caso della zona anteriore, che nella più “stressata” area della congiunzione tra tubo sterzo e tubo superiore ha sagome esterne più generose che in passato e offre un’interfaccia di connessione con i componenti di guida totalmente rivisitata. Sulla bilancia il risultato è un telaio dal peso dichiarato di 800 grammi per la taglia 56 comprensiva della più leggera tra le colorazioni disponibili.

Nel frame-set è compreso anche il reggisella: è disponibile con offset da 20 o 0 millimetri, con lunghezze da 300 e 380 millimetri. Le bici e i telai di serie hanno il modello con offset da 20 millimetri

Vanno poi menzionati altri piccoli aggiornamenti tecnico/funzionali, primo tra tutti quello che permette alla forcella e al carro posteriore di ospitare ora coperture fino a 32 millimetri di sezione (prima erano 30); ancora, la testa del nuovo reggisella dedicato a questo frame è provvista di un’inedita “finestra” posteriore che consente l’alloggiamento dell’unità di gestione dei sistemi di trasmissione elettronici di generazione Shimano Di2. È una soluzione, questa, pensata più che altro per agevolare il lavoro dei meccanici, che in questo modo potranno effettuare più agevolmente eventuali regolazioni della trasmissione in corsa rispetto a quel che invece sarebbe loro concesso con la cosiddetta “Junction box” posta nella più abituale collocazione all’estremità del manubrio.

Cockpit integrato? No, grazie

Diversamente da altri costruttori che nel medesimo segmento delle bici da corsa “performance” hanno proposto set di guida integrati, la soluzione scelta sulla nuova Tarmac SL7 è in un certo senso controcorrente: la casa americana ha infatti sposato una soluzione “classica”, nel senso che tiene separati attacco e curva manubrio, ma lo ha fatto con una visione e una interpretazione moderna, nel senso che la componentistica di guida che allestisce la SL7 ha tutte le possibilità di regolazione e l’adattabilità antropometrica propria dei set separati e quasi tutti i benefici dei moderni set di guida costruiti in pezzo unico (questi ultimi sono generalmente più leggeri).

La piega S-Works Aerofly II. Struttura full carbon, porzione alta schiacciata

Ecco, allora, che per allestire il cockpit dela SL7 sugli allestimenti al top la curva in carbonio impiegata è la medesima S-Works Aerofly II già in uso sulla Venge, che in questo caso viene però accoppiata ad un attacco manubrio inedito, sviluppato sulla base e sulla scorta delle caratteristiche morfologico/funzionali dell’attacco in uso sulla Venge, ma rispetto a questo più leggero di 45 grammi: il nuovo attacco manubrio in alluminio chiamato appunto Tarmac consente l’alloggiamento integrato dei cablaggi sia che si scelga una configurazione elettronica che meccanica e soprattutto ha un design che a livello aerodinamico si adegua perfettamente alle sezioni a lui adiacenti di sterzo e di piega manubrio.

Vista dall’alto la “piega” evidenzia la modellazione che asseconda la naturale anatomia delle mani nell’approcciare il componente

Sulla nuova Tarmac scompaiono così tutti i cavi a vista che ancora caratterizzavano la versione precedente, andando così non solo e non tanto in direzione di un vantaggio estetico, ma più che altro di un vantaggio aerodinamico. Va da sé che nella interpretazione di Specialized, se un corridore ha preferenze tecniche o esigenze particolari, nulla gli vieta di sostituire la Aerofly II con una piega diversa o quantomeno intervenire millimetricamente nella inclinazione di quest’ultima rispetto all’attacco.

Cavi in vista? Sono un lontano ricordo. È così anche per gli allestimenti “meccanici”

Ruote, una piccola grande rivoluzione

Nelle versioni di vertice di serie “S-Works” il rinnovato “pacchetto” Tarmac SL7 è completato in modo esemplare con un set di ruote altrettanto nuove, uniche nel loro genere, con cerchio a profilo differenziato. Sì, è vero, che il profilo del cerchio sull’anteriore e sul posteriore sia diverso non è certo una novità per un articolo di questo genere (anzi è cosa frequente su tanti set di produzione attuale), ma sulle nuove Roval Rapide CLX questo fa notizia per due motivi: prima di tutto lo scarto tra l’altezza dell’anteriore e quella del posteriore è di ben 9 millimetri (51 millimetri la prima, 60 la seconda), e soprattutto troviamo un profilo del cerchio “spanciato” sull’anteriore, che nel punto di massima larghezza arriva a 35 millimetri, mentre il posteriore ha un profilo meno rotondo e più riconducibile a una “V” che non va oltre i 30.7 millimetri di larghezza.

La massima compatibilità è con pneumatici fino al 32 millimetri di sezione

 

Profilo alto? Medio/alto? Altissimo? Più semplicemente le Rapide CLX sono ruote che vanno bene dappertutto

Insomma, un set di ruote con due cerchi in carbonio con forma, profilo e larghezza tutti differenti sull’anteriore e sul posteriore. Esattamente come per il telaio una forma di questo genere scaturisce dalle prove effettuate in galleria del vento svolte con le più svariate direzioni e intensità possibili dell’aria.

Larghezza quanto mai generosa per il cerchio anteriore: 35 millimetri

In questo senso il cerchio anteriore è più “panciuto” in larghezza ma meno pronunciato in altezza perché genera turbolenze tutte diverse rispetto alla posteriore e perché deve offrire meno superficie utile possibile all’aria proveniente in direzione laterale; sul cerchio posteriore, invece, la direzione dei flussi è tipicamente diversa, e avere un cerchio dal profilo più alto e dalla sezione più acuminata è la soluzione migliore per vincere la resistenza all’aria in tutte le situazioni che si possono incontrare in gara percorrenza.

I due cerchi visti in sezione: cambia il profilo, ma la gola è identica

A completare la logica aerodinamico/funzionale delle nuove Roval Rapide CLX c’è una gola identica sia per l’anteriore che per la posteriore, con canale interno di 21 millimetri destinata ai soli pneumatici di tipo copertoncino (per Specialized il tubeless non è ancora uno standard che soddisfa al 100 per cento i criteri di sicurezza), che a detta del produttore trovano in quella da 26 millimetri la sezione di copertura migliore per esaltare le caratteristiche di questa coppia.
Peso? Da notizia anche questo: nonostante di fatto appartengano al rango delle ruote ad alto/altissimo profilo le “CLX” hanno un peso complessivo di soli 1.400 grammi (741 post., 641 ant.). Tutto questo senza dimenticare che, per i patiti del peso o della salita, i grimpeur troveranno nelle già note Roval CLX Alpinist una valida alternativa per buttare ancora giù qualche grammo (1.248 grammi la coppia) e rendere la SL7 più predisposta per la salita di quanto non lo sia di serie negli allestimenti top di gamma, che appunto montano le Rapide CLX.

Non è una novità in casa “Specy”: la SL7 va oltre il genere, si addice sia agli uomini che alle donne

Due gradazioni di carbonio

Come accade ormai da anni anche il nuovo frame-set Tarmac è declinato in due gradazioni di carbonio, che vedono al vertice quello con carbonio e processo di costruzione di quest’ultimo chiamato Fact 12r (è utilizzato su tutti gli allestimenti siglati “S-Works”) e a seguire quello con carbonio e processo di costruzione Fact 10r (utilizzato a sua volta su tutte le versioni siglate Pro ed Expert).

La sigla Fact12 r si riferisce sia al tipo di carbonio usato, sia al processo di costruzione del telaio

Sempre come al solito non ci sono differenze geometriche e dimensionali tra le due gradazioni di fibra, così come entrambe si avvalgono di un criterio costruttivo testo ad assicurare all’utilizzatore le qualità strutturali, e di conseguenza di guida, a prescindere dalla taglia che si considera, secondo quella logica che in casa Specialized viene chiamata Rider-First. Il telaio Tarmac Sl7 di grado 10R ha un peso di 920 grammi, ovvero 120 in più del Fact 12r.

La guarnitura si inserisce su una scatola movimento centrale filettata BSA da 68 millimetri

Allestimenti e prezzi

La piattaforma Tarmac SL7 è già da oggi disponibile sul mercato.

Questi gli allestimenti

  • S-Works Sram Red eTap AXS, 10.999 euro
  • S-Works Shimano Dura-Ace Di2, 10.799 euro

    L’allestimento S-Works con trasmissione Shimano Dura-Ace Di2
  • Frame-set S-Works (telaio, forcella, reggisella, attacco manubrio, serie sterzo), 4.199 euro
  • Pro Sram Force eTap AXS 1X e ruote Roval Rapide CL, 7.249 euro

    L’allestimento Pro con gruppo Shimano Ultegra Di2 e ruote Rapide CL (con scorrimenti e mozzi non DGT Swiss come sulle “CLX”)
  • Pro Shimano Ultegra Di2 e ruote Roval Rapide CL, 6.849 euro

    La versione Pro con trasmissione Sram Force 1X elimina il supporto deragliatole (removibile)
  • Expert Shimano Ultegra Di2 e ruote DT Swiss R470, 5.299 euro
  • Expert Shimano Ultegra e ruote Roval C38 Disc, 4.999 euro
    L’allestimento Expert con ruote Roval C38 Disc

    Il telaio S-Works è disponibile anche come singolo frame-set. Questo è quello in colorazione Deceunink-Quick Step

Le impressioni: forte su tutto e dappertutto

Specialized Italia ci ha spedito una Tarmac SL7 in versione S-Works montata Sram Red eTap AXS. La taglia? Una 54, perfetta per i 173 centimetri di chi guida, che ha subito posizionato l’attacco manubrio a battuta sul tubo di sterzo, in linea con le proprie caratteristiche antropometriche e soprattutto in linea con l’indole di un telaio progettato per l’agonismo puro e quindi predisposto per assetti bassi del set di guida. Il peso complessivo rilevato è stato di 6.750 chili (senza pedali). Per sviluppare il feedback che leggerete tra poco ho pedalato otto volte con la Tarmac, su percorsi prevalentemente misti, di distanza massima di 90 chilometri, con una certa predilezione per i percorsi ricchi di salita e meno per i percorsi scorrevoli.

In prova con una S-Works Tarmac SL7 montata Sram eTap AXS

Prima di salire su questa, in passato ho pedalato a lungo con il modello Tarmac, lo ho fatto anche a buon livello agonistico amatoriale, ma non mi sento neanche di abbozzare un confronto tra i due modelli, perché quella che ho usato in passato era la generazione Tarmac SL4, rispetto alla quale questa SL7 è un’era geologica avanti.
Peccato solo che oggi, a 45 anni, non ho più le gambe di un tempo, altrimenti ci sarebbe da divertirsi molto di più con un mezzo del genere… Non è una considerazione troppo ovvia questa: ci ricorda come e quanto questo sia un mezzo che puoi apprezzare e sfruttare in tutto il suo potenziale soprattutto se sei agonista di alto, anzi altissimo livello.

In questo senso può sembrare altrettanto scontato dire che questa SL7 sia bici che invita a scattare e variare continuamente ritmo: non potrebbe essere altrimenti su una bici che alla collaudata geometria racing che caratterizza la Tarmac da molte stagioni  aggiunge una validità strutturale che ha fatto grandi passi avanti e a tutto questo aggiunge delle ruote che sposano perfettamente l’indole del telaio e in genere le caratteristiche del ciclismo agonistico dei nostri anni. È un ciclismo che chiede performance dal primo all’ultimo minuto di gara, un ciclismo dove la polivalenza nelle caratteristiche atletiche è sempre più importante e dove anche agli specialisti di questo o di quel terreno non è concesso di affrontare con leggerezza le situazioni e i terreni verso i quali sono meno portati. È un ciclismo che chiede di essere e di andare forte dappertutto, quello odierno. Ecco, la Tarmac SL7, e in particolare la verisone S-Works che abbiamo avuto la fortuna di provare, è l’esatta trasposizione meccanica di questo concetto.
Ovvio che servono gambe buone per sfuttarla appieno. Ciò non toglie, che anche se non ti chiami “Allaphilippe” o “Sagan”, con una bici del genere puoi se non altro toglierti lo sfizio di pedalare su un mezzo identico a quello che utilizzano i pro, visto che il materiale dato ai team è identico a quello sul mercato.

Il sistema frenante? Solo disc. Non esiste la versione “rim-brake”

Ma torniamo alle impressioni vere e proprie: oltre alla reattività a stupirci è stata l’incredibile facilità che questa bici ha a raggiungere, e poi a mantenere, le velocità elevate. Ora, se questo sia più per merito delle forme aerodinamiche del telai, se sia merito delle nuove ruote e della loro incredibile scorrevolezza o se ancora sia più un effetto del nuovo manubrio aerodinamico, tutto questo in fondo conta poco; quando utilizzi una bici la devi considerare nella sua interezza, come pacchetto completo, ed appunto in questo senso la S-Works Tarmac  SL7 ha tutto in regola per considerare le sue scelte tecniche perfettamente coerenti, integrate le une con le altre, secondo una filosofia comune che punta alla prestazione senza compromessi. Compromessi con cosa? Con il prezzo neanche tanto, perché in fondo il costo di questa variante top di gamma è allineato a quello dei competitor (11.000 euro tondi tondi). Compromessi con il comfort? Neanche troppo, perché in termini di assorbimento delle sollecitazioni ci sono modelli ancor più “granitici” della Tarmac (per rimanere in Casa Specialized uno di questi è la Venge). A questo aggiungiamo che il manubrio aerodinamico Aeorfly II ha rivelato una comodità inaspettata, a giudicare dal suo “spigoloso” profilo della sezione alto-centrale: sì, se lo impugni lì non è il massimo del confort, ma per stare più comodo basta rimodulare la presa alto centrale poggiando i palmi nella porzione in cui il manubrio inizia a curvare: in effetti è questa un’impugnatura molto usata dai corridori nelle fasi di “calma” di una corsa e alla lunga si rivela anche più comoda della presa alta tradizionale, quella con i palmi “piatti”.

Lì dove la piega curva c’è l’area più adatta per poggiare comodamente i palmi

Qualche nota infine alle ruote e al loro design differenziato: a dispetto del loro profilo alto (o di dietro altissimo?) si tratta di un set che assicura le prestazioni su tutti i terreni e tutte le situazioni, comprese quelle (moderatamente) ventose, dove il design “panciuto” dell’anteriore gestisce bene l’impatto con l’aria proveniente di lato.

Sull’anteriore la larghezza del cerchio va ben oltre i limiti dello pneumatico

Non nascondo poi che avere (e anche vedere) un cerchio così “massiccio” sull’anteriore, ti infonde tanta sicurezza, anzi all’inizio vedere quel fianco che deborda dai limiti della copertura ti lascia anche spiazzato. Impieghi poco per capire che di quel profilo ti puoi fidare e puoi anche spingere un po’ oltre i tradizionali limiti che hai in discesa, perché a guadagnarci è la stabilità soprattutto quando le velocità si fanno importanti.

Ulteriori informazioni: https://www.specialized.com/it/it

Maurizio Coccia

Tag: aeroflyalaphilippenovità 2021royalsagansl7specialized tarmac

Altri articoli

Rielaborazione rapporti partendo dal mozzo: il sistema Classified (usato da Filippo Ganna)
Componenti

Rielaborazione rapporti partendo dal mozzo: il sistema Classified (usato da Filippo Ganna)

10 Maggio 2024
Leggera, veloce, reattiva, comoda. Tarmac SL8: la bici totale di Specialized
Test e Collaudi

Leggera, veloce, reattiva, comoda. Tarmac SL8: la bici totale di Specialized

18 Ottobre 2023
Specialized: una scia di successi mondiali. Ecco il palmarès
Biciclette

Specialized: una scia di successi mondiali. Ecco il palmarès

26 Settembre 2022
100 esemplari per la Specialized Tarmac SL7 di Remco Evenepoel edizione Vuelta
Biciclette

100 esemplari per la Specialized Tarmac SL7 di Remco Evenepoel edizione Vuelta

13 Settembre 2022
Specialized in rosa per Jai Hindley vincitore del Giro 2022
Biciclette

Specialized in rosa per Jai Hindley vincitore del Giro 2022

29 Maggio 2022
Vi spieghiamo come è fatta una scarpa da pista
Abbigliamento

Vi spieghiamo come è fatta una scarpa da pista

22 Novembre 2021
Look 795 Blade RS Disc, una aero fuori dagli schemi
Test e Collaudi

Look 795 Blade RS Disc, una aero fuori dagli schemi

28 Giugno 2021
Remco Evenepoel Specialized
Biciclette

Tutti i segreti della Specialized di Remco Evenepoel

18 Maggio 2021
rotro ekapic
e-Bike

Rotor eKapic: evoluzione pedivelle per e-bike

12 Maggio 2021

Commenti 1

  1. gianfranco says:
    5 anni fa

    Bello l’articolo , confermo tutto , e una bici mixsata tra Venge e Tarmac la sto usando da qualche giorno e ti da impressioni di guida eccezionali ,avendo anche altre bici per ora credo che sia una delle migliori sul mercato , TOP.

    Gianfranco

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.