Il mercato delle biciclette sta vivendo una fase di grande trasformazione. Secondo il nuovo rapporto “Sporting Goods 2025 – The New Balancing Act”, realizzato da McKinsey & Company in collaborazione con la World Federation of the Sporting Goods Industry (WFSGI), il settore ciclistico sta beneficiando di un forte rinnovamento e di un crescente interesse da parte dei consumatori.
La bicicletta tra innovazione e nuove opportunità
Negli ultimi anni, il ciclismo ha guadagnato popolarità sia come mezzo di trasporto sostenibile sia come attività sportiva. Il rapporto evidenzia come l’industria della bicicletta stia assistendo a un’espansione significativa, con nuovi marchi emergenti che stanno conquistando quote di mercato. Il settore sta inoltre beneficiando di investimenti in tecnologie avanzate, materiali più leggeri e sistemi di assistenza elettrica, che stanno rendendo le biciclette più accessibili e performanti. Il riferimento, ovviamente è per le “biciclette di massa” visto che sperimentiamo quotidianamente come i modelli di vertice
Un esempio concreto di promozione del ciclismo arriva da Shimano, che sta collaborando con club scolastici per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta e aumentare la consapevolezza sul ciclismo. L’azienda fornisce biciclette per le sessioni di allenamento, pezzi di ricambio, strumenti per la manutenzione e caschi. Un’iniziativa di successo è la collaborazione con Pedalanka Bicycle School a Smirne, in Turchia, che ha formato oltre 3.200 persone negli ultimi tre anni.
Il fitness? Sempre di più in bicicletta
Mentre cresce il numero di persone sedentarie, c’è una parte di consumatori che sta integrando la bicicletta nel proprio stile di vita quotidiano. Il rapporto sottolinea che un numero crescente di persone considera il ciclismo non solo come un’attività ricreativa, ma anche come parte della propria identità e routine di fitness. Questo fenomeno apre nuove possibilità per le aziende del settore, che possono offrire prodotti sempre più specializzati e personalizzati.
Nuovi marchi in arrivo, il mercato cambia
Il settore delle biciclette sta assistendo a una redistribuzione delle quote di mercato a favore di nuovi attori specializzati. Questi “challenger brand” stanno crescendo più rapidamente rispetto ai produttori storici, grazie alla riduzione delle barriere d’ingresso e a un’offerta mirata su segmenti specifici, come il ciclismo urbano, le bici da corsa o le e-bike. Tra il 2019 e il 2024, questi nuovi marchi hanno guadagnato tre punti percentuali di quota di mercato, evidenziando una chiara tendenza verso una maggiore diversificazione dell’offerta.
Sempre più appassionati
Il 2025 si prospetta come un anno di grande trasformazione per il settore della bicicletta. La crescente popolarità del ciclismo, unita all’innovazione tecnologica e alla diversificazione del mercato, offre opportunità senza precedenti per le aziende del settore. Cresce anche l’interesse per l’aspetto sportivo e le competizioni, altro motore economico della bicicletta.
Le aziende che sapranno adattarsi a questi cambiamenti avranno il vantaggio competitivo necessario per prosperare nel nuovo scenario globale.