• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnica Componenti bici Freni

Spurgare i sistemi idraulici (e aggiungere olio)

Redazione di Redazione
28 Dicembre 2017
in Freni, TechNews
A A
0
Spurgare i sistemi idraulici (e aggiungere olio)

La manutenzione dei freni a disco riguarda principalmente lo spurgo e la sostituzione delle pasticche dei freni.

Lo spurgo dei freni è il controllo dell’efficienza dell’impianto idraulico ed è ovviamente direttamente correlato con la sicurezza del ciclista. Motivo per cui è necessario farlo in maniera corretta. Possiamo considerarlo equivalente al controllo del cavo del freno meccanico che deve essere stretto opportunamente nel nottolino per evitare che con una frenata brusca ci si possa trovare.

Detto questo è vero pure che si tratta di un’operazione piuttosto semplice. Va fatta rispettando i passaggi e facendo alcune attenzioni, ma è certamente alla portata di tutti, senza necessità di portare la bicicletta dal meccanico.

Quelle che seguono sono le indicazioni generiche di come effettuare l’operazione, poi occorrerà fare riferimento alle specifiche dei vari sistemi (ne va della sicurezza) che offrono sempre delle spiegazioni di manutenzione tramite i rispettivi siti. Ma il principio non cambia.

Quando serve fare lo spurgo del sistema idraulico?

Il sistema idraulico si basa sull’azione di una pompa, posta nel corpo della leva freno, che agisce su un liquido di una determinata densità (attenzione alle specifiche di ogni modello) che, tramite un sistema di tubi, arriva a far muovere dei pistoncini posizionati opportunamente nelle pinze dei freni e che agiscono sulle “pastiglie”, ossia le placchette che fanno attrito sui dischi freno.

Da questa spiegazione, molto semplice si intuisce quanto sia determinante la densità del liquido: il sistema è tarato perché possa funzionare perfettamente con una determinata risposta del circuito idraulico. La presenza di aria che ha una densità differente, comporta inevitabilmente un malfunzionamento: la frenata diventa via via meno decisa e la leva ha un’azione “spugnosa” perché si ammorbidisce troppo. È il sintomo chiaro di presenza di aria nel circuito idraulico.

Va rimossa, ecco come fare

Spurgo e reintegro del liquido freni

La prima cosa da fare, dopo aver rimosso la ruota, è anche la rimozione delle pastiglie dei freni. Questo perché le pastiglie non devono assolutamente venire a contatto col liquido dei freni. E nemmeno il disco. Nel caso se ne consiglia la sostituzione.

La rimozione delle pastiglie è semplice: sono tenute da una molletta che, una volta rimossa, ne permette l’estrazione senza necessità di alcun attrezzo.

Attenzione, in questa fase è molto importante inserire uno spessore tra i due pistoncini. Se non si facesse così resterebbero liberi e azionando la leva del freno si rischierebbe di provocare l’entrata di aria all’interno del circuito. Niente di irrecuperabile, ma si allungherebbero le operazioni di spurgo.

Tolte le pastiglie è il momento di aprire il coperchietto che si trova sul serbatoio idraulico, in prossimità del corpo della leva.

Una volta tolte le pastiglie va inserito sempre lo spessore che evita che si possa chiudere inavvertitamente.

Prima di svitare le viti e aprirlo occorre posizionare la leva in modo che la vaschetta si trovi posizione orizzontale, altrimenti il liquido uscirebbe fuori. Il momento dell’apertura è comunque delicato e occorre cautela per evitare fuoriuscite di olio che sono sempre sconsigliabili.

Una volta tolto il coperchietto si può vedere direttamente lo stato dell’olio presente e valutarne la limpidezza. Se non fosse pulito è bene sostituirlo completamente con altro nuovo.

A questo punto l’attenzione si sposta sulla pinza del freno. Nella parte bassa della pinza è presente solitamente un ingresso per il tubo di spurgo.

Per sicurezza è utile mettere una sacchetta al termine del tubo, nel caso il liquido che fuoriesce sia più della quantità contenibile nel tubetto (meglio che non sia troppo corto quindi). Come si allenterà il dado di serraggio un po’ di olio dei freni andrà nel tubo. È normale.

A questo punto, azionando la leva del freno con delicatezza ci si assicura che tutto il sistema sia pieno di liquido. L’olio che finisce nel tubetto dà anche l’idea dello stato del sistema: l’eventuale presenza di bollicine d’aria evidenzia la necessità di completare ripetere l’operazione di pompaggio fino a vedere il liquido uniforme.

La chiusura del serbatoio su un comando Campagnolo

Durante l’operazione appena descritta occorre fare attenzione che il livello dell’olio nel serbatoio non scenda sotto il limite indicato (altrimenti si rischierebbe di immettere aria nel circuito). Quando necessario, ovviamente, va aggiunto olio della tipologia richiesta. L’azione sulla leva freno, in questa fase, serve proprio a far uscire l’aria presente nel sistema per ripristinarne la funzionalità ottimale.

L’aggiunta dell’olio conviene farla dalla parte inferiore, mediante una siringa e tramite il tubetto attaccato in precedenza.

L’operazione di spurgo può dirsi conclusa quando non compaiono più bollicine nel serbatoio e il livello è corretto. A quel punto è possbile richiedere il dado sulla pinza del freno e poi, sempre con grande cautela, si rimonta il coperchietto sul serbatoio in prossimità del del corpo della leva freno.

Quanto appena detto serve, oltre che ad eliminare aria dal circuito (e da questo momento la leva freno deve tornare a funzionare regolarmente con la giusta potenza), serve anche a ripristinare il livello di olio corretto nel sistema se fosse necessario.

In proposito è bene sempre avere ben chiaro il tipo utilizzato dal proprio sistema frenante. In commercio ce ne sono due tipi, il “Dot” e l’olio minerale. Sbagliare tipo diventa pericoloso perché i freni non funzionerebbero a dovere, ma si andrebbe anche a danneggiare il sistema poiché i materiali sono studiati appositamente per l’uno o l’altro tipo di olio e si deteriorerebbero inesorabilmente a contatto con il prodotto sbagliato.

Conviene ricordare anche che, una volta aperto il flacone dell’olio sostitutivo, la durata del liquido all’interno non è infinita. Il contatto con l’aria porta, infatti, ad un lento deterioramento del liquido.

Lo spessore delle pastiglie dei freni va controllato periodicamente. Pastiglie troppo consumate possono rovinare i dischi ma anche creare problemi nel circuito idraulico.

Di seguito un video interessante realizzato da Campagnolo su come fare le operazioni sui freni idraulici della casa vicentina:

 

Tag: freni a discomanutenzioneofficinasistemi idraulicispurgo freni

Altri articoli

regolazione sram red
Cyclin-notes

Come regolare il deragliatore Sram Red

26 Marzo 2025
sram beltrami
Eventi e cultura

«Elettronica sulla bicicletta? Non è tutto»: ecco cosa dicono dall’assistenza

19 Febbraio 2025
Vanpo, abbiamo provato una chiave dinamometrica conveniente
Posta dei Lettori

La chiave dinamometrica va usata sempre?

1 Febbraio 2025
Unior Tech Bench
Mercato e aziende

Unior Tech Bench è la nuova linea di postazioni da lavoro modulari per officine

30 Gennaio 2025
Formula Cura Road
Componenti

Formula: la pinza freno Cura Road è per bici da corsa

28 Gennaio 2025
Componenti

Sram: un nuovo standard per fissare i freni a disco?

20 Gennaio 2025
Artigiani italiani dei metalli, ecco alcune delle loro perle
Biciclette

Artigiani italiani dei metalli, ecco alcune delle loro perle

13 Maggio 2024
Meccanici di biciclette: Beltrami li forma e li specializza
TechNews

Meccanici di biciclette: Beltrami li forma e li specializza

30 Aprile 2024
Feedback Sports 20th Pro Mechanic: un cavalletto “d’oro” per festeggiare vent’anni
Accessori

Feedback Sports 20th Pro Mechanic: un cavalletto “d’oro” per festeggiare vent’anni

16 Aprile 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.