L’Altopiano dei Sette Comuni, noto anche come Altopiano di Asiago, si trova a 1.000 metri di altitudine tra la provincia di Vicenza e quella di Trento ed è solcato da centinaia di chilometri di strade sterrate, molte delle quali realizzate durante la prima guerra mondiale.
Questo territorio il secolo scorso è stato suo malgrado protagonista di feroci scontri tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico e tutt’oggi sono ancora presenti i resti di forti, trincee e postazioni militari. Ma l’Altopiano dei 7 Comuni è anche e soprattutto “fatto” da chi vive in questo ambiente montano, dove i boschi rigogliosi sono intervallati da distese di prati, ambiente ideale per l’alpeggio del bestiame e la lavorazione del latte.
Nell’ottica di promuovere questo territorio ricco di storia ma anche di prodotti enogastronomici come l’omonimo formaggio, domenica 28 luglio si è svolta la social ride “Su, in Malga Gravel 2024”, realizzata in occasione della manifestazione di promozione dei prodotti di malga “Su, in Malga!”, nel comune di Gallio (VI).
Ad organizzare la social ride “Su, in Malga Gravel 2024” Bici&Caffè Ssd a rl, società che ha come obiettivo promuovere il territorio attraverso il cicloturismo realizzando progetti ma anche singole attività.
Tra i progetti realizzati da Bici&Caffè c’è Into Prealps bike adventure, un evento permanente e gratuito per scoprire in bicicletta la provincia di Vicenza e Colli Berici bike experience, il progetto di promozione dei Colli Berici (Vicenza), area che sta per ricevere il riconoscimento Mab Unesco.
Per quanto riguarda l’organizzazione della social ride, Bici&Caffè si è occupata della creazione del percorso, della promozione e dell’accompagnamento in sicurezza dei partecipanti.
Coldiretti Vicenza e Campagna Amica Vicenza si sono invece occupate del ristoro sul Monte Corno, presso Malga Mazze Superiori “El Tabaro”. L’abbondante libagione era completamente a base di prodotti di malga e locali ed è stato decisamente apprezzata dai partecipanti.
Confcommercio Vicenza mandamento di Asiago invece, si è occupata del ristoro finale a Gallio, anche questo a base di ottimi prodotti di malga e birra locale, il tutto ottimamente servito presso la Birreria al Portego di Gallio (VI).
Ma la ciliegina sulla torta, che ha confermato che la via della collaborazione è sempre la migliore, specialmente quando l’obbiettivo è di far conoscere ed apprezzare un territorio, è stato il gemellaggio con l’evento “Naturalmente Roana” organizzato da Fruscio Sport, che si svolgeva a pochi km di distanza e che prevedeva anch’esso una social ride.
Memori della proficua collaborazione fra le due realtà per la promozione dei Colli Berici, con la creazione da parte di Bici& Caffè S.s.d. a r.l. dei percorsi della Transberica, divenuta con l’Edizione di quest’anno Fruscio Days e fiore all’occhiello delle attività che Fruscio Sport dedica al benessere e alla promozione del territorio, le due organizzazioni hanno deciso di condividere percorsi e ristori e, soprattutto, la voglia di vivere insieme una giornata di sport immersi nella natura.
Ne è uscita una social ride con ben 4 ristori e che ha visto alla partenza oltre 70 ciclisti in gravel e mtb anche assistite che hanno condiviso per sei ore fatica e sorrisi. Alla fine, stanchi e impolverati, i protagonisti della giornata si sono dati appuntamento per il 2025.