• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

TABROS. Ruote performanti ma non solo. Anche componenti e telai

L'azienda dei fratelli Talento. Una giovane realtà nata dalla passione per la bicicletta

Alberto Sarrantonio di Alberto Sarrantonio
21 Agosto 2024
in Componenti, TechNews
A A
0
TABROS. Ruote performanti ma non solo. Anche componenti e telai

TABROS Bikes & Components è nata nel giugno del 2020, in pieno periodo Covid, grazie alla passione e al sogno di due giovani fratelli, Lorenzo e Mattia Talento – da, qui il nome dell’azienda, abbreviazione di “Talento Brothers.”

Da sempre appassionati di ciclismo, fin da ragazzi Lorenzo e Mattia si sono lasciati affascinare dai dettagli tecnici delle bici e dai componenti più performanti. Durante gli anni 2018 e 2019, mentre correvano in una squadra piemontese (Lorenzo come Under 23 e Mattia come Élite), hanno deciso di prendere in mano la situazione. Insoddisfatti delle ruote fornite dalla squadra, hanno iniziato a costruire le loro ruote selezionando i migliori cerchi, mozzi e raggi disponibili sul mercato.

Ruote in carbonio. E tanto altro

Le prime creazioni di TABROS sono state ruote in carbonio ad alte prestazioni per strada, gravel e MTB, ideate per garantire le massime prestazioni. Il loro successo tra gli amici e ciclisti della zona ha spinto i fratelli Talento a fare un passo ulteriore in avanti e a fondare un marchio che potesse distinguersi per qualità ed esclusività.

Abbiamo già avuto occasione di provare le ruote TABROS – qui il nostro test.

Dopo il successo delle ruote, Lorenzo e Mattia hanno ampliato la loro visione. Collaborando con produttori di parti in carbonio, hanno deciso di sviluppare non solo ruote, ma anche biciclette e altri componenti, per offrire ai clienti una gamma completa di prodotti performanti e di alta qualità.


Oltre alle ruote, infatti, TABROS offre una gamma di componenti come manubri, reggisella, movimenti centrali, attacchi manubrio e valvole tubeless, tutti progettati con la stessa attenzione al dettaglio e alla qualità.

Ma per conoscere meglio l’azienda, i suoi prodotti e la strategia per il futuro, abbiamo incontrato Lorenzo e Mattia ed abbiamo posto loro delle domande. Ecco quanto ne è emerso.

Qual è la vostra storia personale con il ciclismo?

Lorenzo: Ho iniziato a pedalare a 15 anni, ispirato da mio fratello Mattia. Dopo aver abbandonato il tennis agonistico, mi sono dedicato alle competizioni di mountain bike. Dal 2020, con la creazione del TABROS Racing Team, ho partecipato a diverse gare importanti, ottenendo ottimi piazzamenti come l’11° posto alla TransMaurienne Vanoice UCI.

Mattia: La mia passione per il ciclismo è iniziata a 14 anni, e con il tempo è cresciuta fino a portarmi a competere a livello internazionale. Il 2023 è stato il mio anno migliore, con piazzamenti tra i primi 10 in gare a tappe come la Vuelta Ibiza e l’Andorra Epic.

Come avete identificato i componenti da produrre?

Abbiamo scelto di concentrarci sulle ruote perché rappresentano uno dei componenti più importanti di una bicicletta, influenzando direttamente prestazioni, maneggevolezza e comfort. Inoltre, le ruote sono spesso uno dei primi upgrade effettuati dai ciclisti, rendendole un prodotto molto richiesto sul mercato.


Cosa rende uniche le ruote TABROS?

Ogni ruota TABROS è il frutto di un’accurata ricerca della massima prestazione. Oltre alla performance, ci siamo concentrati anche sull’estetica, scegliendo una fibra incrociata larga (12K Twill) che rende le nostre ruote immediatamente riconoscibili e uniche.

Hooked o Hookless? Qual è la vostra scelta?

Fino al 2023, le nostre ruote Performance Road erano tutte hookless. Tuttavia, abbiamo notato alcune limitazioni, come la scelta ridotta di coperture compatibili e la pressione massima limitata a 5 bar. Per superare queste difficoltà, abbiamo sviluppato un nuovo sistema chiamato “small hook”, che combina i vantaggi dei cerchi hookless con la possibilità di montare anche coperture con camera d’aria, garantendo una maggiore flessibilità e possibilità di utilizzo.

Come viene garantita la qualità delle ruote TABROS?

Le ruote TABROS sono assemblate a mano con un processo di assestamento unico che simula il rodaggio effettuato dal ciclista nelle prime settimane di utilizzo. Ogni ruota deve rispettare tolleranze estremamente severe, assicurando una centratura e una campanatura perfette.

Cosa riserva il futuro per TABROS?

Il futuro di TABROS vede un’espansione sia in termini di produzione, con l’acquisto di nuovi macchinari automatizzati, sia di mercato, con l’obiettivo di creare una rete di vendita in Europa, partendo dalla Francia. Inoltre, TABROS mira a supportare un team che parteciperà alle più importanti competizioni internazionali su strada. Con il nostro marchio, vogliamo continuare a essere sinonimo di qualità ed esclusività nel mondo del ciclismo, offrendo ai ciclisti i prodotti più performanti e affidabili.

Per maggiori informazioni: https://www.tabros-bikes.com

Tag: fibra di carboniomade in italyruotetabros

Altri articoli

Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’
Componenti

Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

3 Giugno 2025
Traverse SL II Hydra 2
Componenti

Mozzo Hydra 2 e profilo FlatStop: da Specialized per un controllo evoluto nel trail

14 Aprile 2025
Parigi Roubaix tecnica di una volta
Gare

Parigi Roubaix: i trucchi dimenticati di appena undici anni fa

12 Aprile 2025
fulcrum speed team
Componenti

Fulcrum Speed Team 42 e 57, cuscinetti USB anche nel corpetto ruota libera e gomme fino a 30 millimetri

26 Marzo 2025
Nuove Vision RS: il test della ruota race non troppo estrema
Componenti

Nuove Vision RS: il test della ruota race non troppo estrema

25 Marzo 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote
Componenti

Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote

5 Marzo 2025
miche groupama fdj
Componenti

Miche cresce, fornirà la Groupama-FDJ dal 2025

2 Gennaio 2025
Sella in carbonio? La Navene di Alpitude è davvero comoda
Componenti

Sella in carbonio? La Navene di Alpitude è davvero comoda

27 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.