• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Preparazione

Tecnobody: la tecnologia del benessere che può aiutare in bicicletta

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
8 Agosto 2024
in Accessori, Preparazione, TechNews
A A
0
Tecnobody: la tecnologia del benessere che può aiutare in bicicletta

È tutto dietro quella barriera rosso vermiglio che vediamo spesso sfuggirci via, di lato, in autostrada. Il Kilometro Rosso di Bergamo è un distretto di innovazione e quando ci entri dentro sai che quel che vedrai non è solamente ciò che appare. C’è sempre più da scoprire.

Così quando ci hanno detto “andiamo a visitare Tecnobody” non abbiamo chiesto neanche troppo. Si era capito che sarebbe stata troppo lunga da anticipare per darne i confini precisi. Meglio vedere direttamente.

Dietro pareti a vetri quel che compare sono macchine che possono sembrare da palestra, qualcosa, in effetti, c’è pure ma poi diventa tutto diverso come in un film distopico. Per capire ci metti un po’ ma la curiosità è alimentata dai nomi che circolano. Si lavora con i giocatori dell’Atalanta, tanto per dirne una, poi altri atleti.
E i ciclisti?

Ci arriviamo e ne troviamo subito uno all’opera, giovanissimo, anzi “Allievo” per le categorie federali. Cristian Mazzoleni ha un cognome che nel ciclismo si è già sentito, lo zio, Eddy, è stato un buon professionista, con un terzo posto al Giro d’Italia 2007. Lui, a 16 anni, ha ancora tutto da dire e cerca di farlo nel modo giusto. È il nostro “esempio” per mostrarci cos’è Tecnobody insieme al personale esperto che lo assiste.



Cos’è Tecnobody

È un centro di ricerca continua ma, al tempo stesso, di soluzioni come nel ciclismo non erano mai state applicate. Lo sport è una base di partenza per lo sviluppo di tecnologie che possono servire anche per chi non ha prestazioni atletiche nel mirino ma solo voglia di star bene o necessità di recuperare da un problema. Lo sport spinge in avanti una tecnologia che può diventare sempre più aperta a tutti. Lo è già in effetti e non si parla nemmeno di costi esorbitanti (ne parliamo alla fine).

Dopo ogni prova si vedono subito i risultati per poterli valutare. Qui Cristian Mazzoleni osserva l’esercizio appena fatto con la spiegazione di Andres Olivera.

Si parte dal corpo

Il corpo umano è un esempio perfetto di simmetria o, almeno, dovrebbe esserlo. Già perché, in realtà, non lo è quasi mai.
Tutto normale entro certi limiti ma poi meglio intervenire. Anzi, meglio osservare come il corpo si muove, reagisce e compensa. Perché se è vero che la nostra macchina umana è cosa meravigliosa per come riesce a equilibrarsi, se si parte da basi ottimali, il più possibile, benessere e quindi prestazione, ne risentono positivamente.
È questo, prima di tutto, che si fa in Tecnobody.

Quelle macchine che osservano il corpo

In Tecnobody hanno sviluppato strumenti in grado di osservare il comportamento del corpo e misurarne asimmetrie e imperfezioni così da poter, di conseguenza, intervenire per migliorare.

La prima valutazione cui abbiamo visto sottoposto il giovane atleta, del nostro esempio è stata su una macchina chiamata ProKin ed è dedicata alla propriocezione, ossia la capacità del corpo di riconoscersi nello spazio e stabilizzarsi. Le funzioni, come detto, nascono da fini riabilitativi, ma migliorare l’equilibrio aiuta nella coordinazione, quindi nella precisione dei movimenti che, nello sport, si traduce con l’ottimizzare energie e forza.

Grazie alle telecamere 3D il corpo viene percepito nello spazio così da poterne valutare tutti i movimenti

Andres Olivera è l’esperto di Tecnobody che vedete nelle immagini e che, in questo caso, ha fatto il doppio lavoro di effettuare le rilevazioni e raccontarne gli aspetti più o meno tecnici a noi.
Il Walker view sembra un normale tapis roulant con la differenza che, come tutte le macchine sviluppate da Tecnobody, osserva i movimenti di chi lo utilizza così da cogliere tutti i movimenti e le imperfezioni del gesto, dalla camminata fino alla corsa.

Lo specchio

In ogni palestra che si rispetti c’è lo specchio. I più attenti lo sfruttano per verificare la correttezza degli esercizi che svolgono, i vanitosi si ammirano con la scusa di valutare lo stato di forma. Il D-Wall di Tecnobody è molto di più: dice la verità con la schiettezza dello specchio della matrigna di Biancaneve, ma la precisione scientifica, qui, non ha niente di magico e permette di valutare la minima asimmetria così da poter intervenire dove si ritiene necessario. Basta saltare, da fermi, per avere i numeri precisi di spinta delle gambe, della posizione del bacino e così via. Un esempio: camminando o stando in piedi, come distribuite il peso del corpo tra le due gambe? Ecco, probabilmente troverete una analogia sulla forza impressa sui pedali che un arto esprime rispetto all’altro.

Il segreto delle macchine? La vista 3D

Come fanno queste macchine a “guardare” chi hanno di fronte? Tramite una telecamera 3D che è in grado di valutare il movimento nello spazio e coglierne tutte le caratteristiche. I sensori posizionati sotto il soggetto, nella cosiddetta “piattaforma di forza” misurano la spinta così da restituire i dati reali e un “bio-feedback” immediato.

Cosa fare di tutti questi dati

Prima di tutto si ha una valutazione generale del soggetto. Nel nostro caso si tratta di un atleta piuttosto giovane, sedicenne, che già fa ciclismo da qualche anno ed è ben impostato. Per chi deve recuperare da un trauma o da un qualsiasi altro problema, permettono di avere un quadro generale dello stato del corpo così da valutare il da farsi per la riabilitazione. Esercizi specifici che possano aiutare a migliorare vengono valutati caso per caso.

Per i ciclisti

Tecnobody è già operativa da tempo con diversi sport che vanno dal calcio all’automobilismo, l’osservazione della simmetria del corpo può risultare molto efficace per il ciclismo che spesso ha evidenziato problemi di postura da parte di atleti di vari livelli, alcuni esempi sono eclatanti anche tra chi fa attività professionistica.
Sviluppare esercizi ad hoc, che poi è il lavoro degli esperti dell’azienda, permette di recuperare il più possibile difetti di movimento che portano a migliorare la prestazione anche in modo infinitesimale (avete mai sentito parlare di marginal gains) e, prima ancora, evitare problemi che potrebbero insorgere nel tempo.

Meglio da giovani

Il corpo dei ragazzi è molto più “malleabile” dal punto di vista della postura rispetto a quello degli adulti. Si può lavorare con tutti e due, ci hanno detto gli esperti di Tecnobody, ma prima si inizia e meglio è: partire con il piede giusto con un soggetto in via di sviluppo fisico e non solo atletico permette, insomma, di prendere subito la direzione giusta senza trovarsi a dover intervenire quando le correzioni sono più difficili.

Si prosegue a casa

La base di Tecnobody è vicino Bergamo, Dalmine per la precisione, ma non serve immaginare viaggi continui in sede per proseguire il lavoro. Tecnobody sta, infatti, definendo una soluzione Homing che permette di utilizzare software e strumenti forniti dall’azienda direttamente a casa propria connettendosi in rete e anche tramite app per valutare l’evolvere della situazione, così da ottimizzare il lavoro e riservando la visita completa solo per valutare il raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

Tramite app si possono valutare i test effettuati ma anche il progredire degli esercizi in contatto con gli esperti Tecnobody

Quanto costa?

Tecnologia molto evoluta che parte dalla visita valutativa da 150,00 euro e poi pacchetti che partono da 300,00 euro. Ma qui si tratta di vedere, poi, il lavoro specifico da fare caso per caso. Per la fase “homing”, invece, i costi sono in via di definizione.

Ulteriori informazioni: https://www.tecnobody.com

Tag: 3dbioposizionetecnobody

Altri articoli

Cadex AMP 3D, la prima sella tridimensionale del gruppo Giant
Componenti

Cadex AMP 3D, la prima sella tridimensionale del gruppo Giant

10 Aprile 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
RULE Components: design innovativo e materiali premium nella componentistica ciclo
Componenti

RULE Components: design innovativo e materiali premium nella componentistica ciclo

4 Marzo 2025
Colnago Steelnovo 70 anniversario
Biciclette

Colnago celebra 70 anni con la Steelnovo: capolavoro di acciaio moderno

20 Novembre 2024
S-Works Phenom con Mirror, Specialized in stampa 3D
Componenti

S-Works Phenom con Mirror, Specialized in stampa 3D

26 Marzo 2024
Pinarello Bolide F HR 3D e Bolide F HR C: pronte le bici “stampate” del quartetto olimpico (e il prezzo? scende)
Biciclette

Pinarello Bolide F HR 3D e Bolide F HR C: pronte le bici “stampate” del quartetto olimpico (e il prezzo? scende)

25 Marzo 2024
ASHAA RR Carbon
Componenti

Manubrio personalizzato? Con la stampa 3D ora è possibile, può essere una rivoluzione

6 Febbraio 2024
Selle Italia: la tecnologia 3D sbarca nel triathlon
Zona Triathlon

Selle Italia: la tecnologia 3D sbarca nel triathlon

20 Novembre 2023
Partono gli ordini per la New Bike di Bad Bike
e-Bike

Partono gli ordini per la New Bike di Bad Bike

11 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.