• Ultime
TEST – Corone ovali AriBike: la pedalata diventa più efficace

TEST – Corone ovali AriBike: la pedalata diventa più efficace

7 Novembre 2017
van der poel

Van Der Poel: una spiegazione alla rottura del manubrio

4 Marzo 2021
van der poel

Canyon controlla i manubri dopo l’incidente a Van Der Poel

3 Marzo 2021
Strade Bianche, la vendetta di Van Aert

Strade Bianche 2021 – percorsi e orari di passaggio

4 Marzo 2021
Controlli periodici sul manubrio della bicicletta

Fibra di carbonio e rotture difficili da digerire

3 Marzo 2021
Taipei 2021

Taipei Cycle Show 2021 inizia con la fiera virtuale

3 Marzo 2021
maglia rosa 90 anni

La Maglia Rosa compie 90 anni. Ecco quella del 2021

2 Marzo 2021
manubrio van der poel

Diavolo d’un Van Der Poel, rompe il manubrio, ma dice la sua

3 Marzo 2021
Test Mavic ruote contraffatte

Mavic: il test impressionante sulle ruote contraffatte

2 Marzo 2021
giant liv sconti online

Giant e Liv, sconti al 30 per cento sui modelli 2018 e 2019

2 Marzo 2021
schwalbe pick up_

Schwalbe Pick-Up: la gomma per le cargo bike

2 Marzo 2021
SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

1 Marzo 2021
acciaio

L’acciaio per bici cresce: impensierisce il composito?

1 Marzo 2021
  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Gravel Inside
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

    Senza Freni, l’editoriale video inizia oggi ecco il numero #1

    Senza Freni, l’editoriale video inizia oggi ecco il numero #1

    Posizione in discesa. E se fosse ora di cambiare le bici?

    Addio posizione aerodinamica: pasticcio UCI? Un precedente

    Tom Dumoulin 2021

    Tom Dumoulin e il male di vivere il ciclismo

    buon 2021 in bicicletta

    2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

    Mobilità e cambiamento

    Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Gravel Inside
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

    Senza Freni, l’editoriale video inizia oggi ecco il numero #1

    Senza Freni, l’editoriale video inizia oggi ecco il numero #1

    Posizione in discesa. E se fosse ora di cambiare le bici?

    Addio posizione aerodinamica: pasticcio UCI? Un precedente

    Tom Dumoulin 2021

    Tom Dumoulin e il male di vivere il ciclismo

    buon 2021 in bicicletta

    2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

    Mobilità e cambiamento

    Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

TEST – Corone ovali AriBike: la pedalata diventa più efficace

in Componenti, Technews, Test e collaudi, Zona Triathlon
3 Tempo di lettura
1
TEST – Corone ovali AriBike: la pedalata diventa più efficace

6 nov 2017 – Questo test si inserisce in un nostro più ampio capitolo di ricerca, partito ormai da tempo, nel quale stiamo cercando di analizzare vari aspetti di come sia possibile un “risparmio energetico”, inteso come un miglioramento delle prestazioni a parità di energia utilizzata, con l’adozioni di diversi materiali, trattamenti, lubrificanti o componenti sulle nostre specialissime.

Quando abbiamo pensato a questo test in particolare sapevamo di entrare in un ambito nel quale la discussione è molto aperta e le opinioni in merito molteplici: i vantaggi dati dall’adozione di corone ovalizzate. Ne avevamo già parlato, si veda negli articoli che riportiamo sotto:

>>> I vantaggio della guarnitura ovale secondo Rotor

>>> Test Rotor Flow

I vantaggi di questa scelta, seppur ormai ampiamente dimostrati, sembrano non convincere fino in fondo la maggioranza degli utilizzatori che preferisce rimanere sulle classiche corone tonde.

L’intenzione è quindi quella di cercare di esporvi le nostre sensazioni nell’utilizzo ed i benefici che si possono trarre da questi particolari componenti.

Con questo test siamo voluti andare anche un po’ oltre: abbiamo anche voluto aumentarne la dentatura rispetto al nostro standard per testare sulle nostre gambe la nuova tendenza all’utilizzo di rapporti più grandi. Sembra infatti che le ultimissime ricerche in tal senso abbiamo dimostrato come il tenere la catena il più dritta possibile (evitando cioè di pedalare a lungo con la catena non perfettamente dritta) diminuisca in maniera sensibile la generazione di attriti, consentendo così a parità di sforzo una migliore resa della pedalata.

Giusto per fare un esempio per i più avvezzi ai numeri: prese due combinazioni di rapporti con uno sviluppo metrico quasi identico di circa 8,50 metri, 52×13 e 55×14, pedalare con il 55×14 consente una posizione della catena che genera meno attriti. Questa è la spiegazione del perché i professionisti nelle occasioni delle gare a cronometro montino spesso rapporti con dentature mostruose, come il 58×11 visto macinare a Dumoulin nella crono finale dell’ultimo Giro d’Italia.

Parliamo chiaramente quasi di inezie, il risparmio atteso in termini di watt è di poche unità, ma se questi accorgimenti sono utilizzati anche dai vincitori delle più importanti gare a tappe degli ultimi anni senz’altro il beneficio c’è.

Rivolgersi ad AriBike è stato quindi indispensabile per la nostra esigenza, cioè una corona ovalizzata con dentatura personalizzata: parliamo di una vera particolarità del nostro mercato, un’azienda totalmente Made in Italy che opera nel novarese creando anche in pezzo unico corone, pignoni ed accessori per qualsiasi ambito di applicazione, dalla strada, alla mtb, alla pista al mondo dei tandem. http://www.aribike.it

AriBike, pur realizzando qualsiasi tipo di corona, è specializzata nell’ovalizzazione, proponendo addirittura una doppia linea di prodotto: la linea STRONG destinata all’allenamento e la linea RACE per le competizioni. Le linee si differenziano per l’angolo di ingaggio dell’ovale.

Opportunamente però è la stessa azienda a consigliare un congruo periodo di adattamento per chi viene dalle classiche corone tonde, l’ideale dicono è partire con le STRONG che sollecitano meno le fasce muscolari per poi passare alle RACE, magari in stagione agonistica.

In proposito vale la pena segnalare un bel video sul loro canale Youtube di AriBike:

La prova

Oggetto del nostro test è stata quindi una doppia corona ovalizzata RACE con dentature 55×42 che abbiamo montato su bici da crono ed utilizzato sia in allenamento che in gara per circa 8.000 km in piena stagione agonistica da maggio ad ottobre.

L’abbiamo voluta rossa, in pendant con la colorazione del nostro telaio, perché altra specialità di AriBike è la realizzazione con colori, grafiche e bulloneria a scelta del cliente con combinazioni davvero infinite.

Per non far mancare davvero nulla al nostro test abbiamo montato le corone dapprima su di una pedivella FSA in carbonio e poi su una InfoCrank in alluminio dotata di misuratore di potenza per testarne anche il livello di compatibilità con i powermeter: in tutte le fasi di montaggio e smontaggio non abbiamo mai registrato il benché minimo problema così come alla distanza non si sono mai presentati inconvenienti come scricchiolii, allentamenti o simili.

Ci vuole cura nel registrare il deragliatore anteriore, questa si è un’operazione che richiede molta precisione (fatevi aiutare dal vostro meccanico di fiducia, ndr), ma poi le cambiate sono sempre perfette sia all’anteriore che al posteriore: le corone AriBike non incidono minimamente né sulla qualità della cambiata né sulla velocità di salita e discesa della catena.

La casa consiglia, e lo fa proprio per scritto con una nota all’interno del pacco che contiene le corone, di utilizzare catene di alta gamma evitando prodotti scadenti e di media gamma. D’altra parte le creazioni di AriBike sono realmente delle opere d’arte, date un’occhiata ad alcune delle nostre foto per rendervi immediatamente conto della qualità della lavorazione in ogni dettaglio, e come tali richiedono qualità.

Per quanto riguarda il grado di ovalizzazione l’azienda è rimasta molto abbottonata anche con noi e non ha voluto rivelarci la percentuale precisa: la loro ricerca in tal senso è stata notevole nel tempo ed i risultati ottenuti sono giustamente secretati.

Possiamo dire che, sulla base delle nostre sensazioni, l’ovalizzazione si fa sentire pur non essendo estrema in “stile Froome”: sono necessarie una decina di uscite, magari con chilometraggi ridotti, per adattarsi completamente ma una volta metabolizzato il cambiamento i benefici sono abbastanza evidenti.

Adattamento e rapporti più lunghi

È stato sorprendentemente facile “digerire” anche l’aumento di dentatura grazie all’ovalizzazione ed anzi con un’adeguata scala di rapporti al posteriore abbiamo avuto modo di notare come si tenda effettivamente ad utilizzare qualche dente in più al posteriore a tutto vantaggio, per l’appunto, della posizione lineare della catena.

‎Nell’utilizzo su strada infatti le corone Race di AriBike si fanno sentire soprattutto nei tratti in cui la catena rimane a lungo in tensione: quasi impercettibile quando si pedala in gruppo, il vantaggio della corona ovale si evidenzia in maniera invece sensibile quando ci si trova a pedalare da soli col vento in faccia per lunghi tratti, sia in pianura che in salita. Seppur il gesto atletico rimanga ovviamente identico a cambiare è soprattutto la distribuzione dello sforzo: eliminare i punti morti della pedalata ha indubbi vantaggi soprattutto dal punto di vista muscolare e, almeno nel nostro caso, questo si traduce in un minor appesantimento di alcune fasce del quadricipite.

Il beneficio si sente anche in salita, preferibilmente su pendenze non estreme e piacevolmente soprattutto nei momenti in cui si è più stanchi: quando infatti l’affaticamento ci porta a peggiorare il gesto della pedalata e come si suol dire si tende a “stantuffare” imprimendo forza quasi esclusivamente nella fase di spinta, questa corona ovalizzata permette di rendere più armonioso il gesto a tutto vantaggio non tanto della velocità ma senza dubbio della resistenza, grazie a una distribuzione dello sforzo decisamente più controllata ed armoniosa. La rotondità della pedalata in questi frangenti è veramente notevole, quasi più che in pianura e non serve una gamba molto sensibile per avvertirla: assecondandola ci si impone un gesto più “rotondo” si riesce a rendere meno impegnativa la fase di spinta lasciando qualche forza in più per il richiamo del pedale nella fase di salita.

Non andrete quindi più forte ma sfruttando al massimo l’ovalizzazione il vostro dispendio sarà più lineare permettendo un minor decadimento della prestazione.

Ecco quindi che la corona ovale può trovare un suo utilizzo, oltre che in competizioni estreme come le cronometro, anche nell’uso di tutti i giorni soprattutto per chi tenda ad avere una pedalata poco rotonda (vizio abbastanza comune soprattutto in chi non possiede una buona elasticità muscolare o si sia avvicinato al mondo delle due ruote in età non giovanissima).

Per il triathlon di lunga distanza poi, come nella nostra prova, una corona di questo tipo offre davvero il meglio di sé.

Maggiori informazioni su http://www.aribike. ma anche sulla pagina Facebook dell’azienda.

Massimo Giacopuzzi

Da leggere anche:

  1. [TEST] SLR Boost di Selle Italia. Una “corta” polivalente
  2. TEST – Specialized Roval CLX 50: scorrevoli, leggere e pronte per il tubeless
  3. [TEST] Gist Primo, compatto, leggero, di qualità e con un buon prezzo
  4. [TEST] Wilier Triestina Jaroon, stile ramato, carattere Gravel
  5. [TEST] Shimano Ultegra R8000. Esaltazione meccanica
  6. Sram Force eTap Axs, il nostro test
  7. [TEST] Rotor 1×13: esaltazione idraulica
  8. Pro, una “tris” per mtb e gravel biking
  9. [TEST] Berk Composites Lupina, leggera ed essenziale
  10. Maxxis High Road SL, la sicurezza della tenuta perfetta
Tag: aribikecorone ovalinovità 2018testtriathlon

Correlati Post

Test Mavic ruote contraffatte
Componenti

Mavic: il test impressionante sulle ruote contraffatte

2 Marzo 2021
Jim Thijs, il triathlon, la “meglio gioventù” italiana e il ciclocross
Eventi e cultura

Jim Thijs, il triathlon, la “meglio gioventù” italiana e il ciclocross

16 Febbraio 2021
FSA Gossamer Triathlon
Componenti

FSA Gossamer: le pedivelle corte per il Triathlon

14 Dicembre 2020
Canyon sviluppa ancora la gamma Speedmax per il triathlon
Biciclette

Canyon sviluppa ancora la gamma Speedmax per il triathlon

26 Novembre 2020
Ridley Noah Fast Disc. Provata sui muri del Fiandre
Biciclette

Ridley Noah Fast Disc. Provata sui muri del Fiandre

24 Dicembre 2020
Fulcrum Wind 75 DB, per il triathlon e chi ama le velocità
Componenti

Fulcrum Wind 75 DB, per il triathlon e chi ama le velocità

14 Ottobre 2020

Commenti 1

  1. Emanuele Della Pasqua says:
    3 anni fa

    Massimo ciao,
    premetto che sono un amamtore normale, un passista senza capacità particolari con valori di potenza medi e percorrenze annuali intorno agli 8.000 km.
    Le ho provate anch’io (versione Race) per quasi un’anno e onestamente non ho trovato tutta questa differnza, anzi il beneficio maggiore lo ho notato quando sono tornato alle tonde.
    Le ho tolte perchè ho notato che rispetto ad altre corone ovali di maggior diffusione hanno montato le pedivelle ruotate indietro di quasi 90°, questo vuol dire che una delle due penalizza la pedalalta invece di aiutarla, chi ha ragione? Non lo so, ma non possono aver ragione entrambi.

    Ciao
    Emanuele

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Tutte le novità
    • Bici da corsa
    • e-Bike
    • Ciclocross
    • Mtb
    • Pista
    • Bici da Città
    • Fixed
    • Componenti
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Donne in bici
    • Triathlon
  • Gare
  • Gravel Inside
  • Cicloturismo Sportivo
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • La Tecnica della Bicicletta
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Tutti i componenti
      • Comandi
      • Comandi Cambio
      • Deragliatore
      • Cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento Centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
      • Tutto sulla Geometria della bici
    • I Materiali della
      • Tutti i Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di Carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Andare in Bicicletta
      • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Cultura, Bici, Eventi
    • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Chiacchierare in Bicicletta
    • Cyclin-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
  • Info e Contatti
    • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch