• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Accessori

TEST – Garmin Edge 520 e Varia Vision, strumenti da pro’

Redazione di Redazione
2 Novembre 2016
in Accessori, TechNews, Test e Collaudi
A A
0
TEST – Garmin Edge 520 e Varia Vision, strumenti da pro’

2 nov 2016 – La gamma dei sistemi GPS Garmin dedicata al ciclismo ha fatto un enorme salto di qualità con l’Edge 520. L’aggiunta di funzioni evolute rispetto al predecessore 500, colloca questo strumento ad un livello di interesse notevole e ad un prezzo concorrenziale (attorno ai 300 euro).
Ne abbiamo ricevuto uno in supporto ad un altro strumento interessante e unico nel suo genere: il Varia Vision, lo speciale visore che permette di leggere i dati del ciclocomputer senza distogliere lo sguardo dalla strada. Ve li presentiamo:

Garmin Edge 520

La capacità di interfacciarsi con diversi accessori, ma anche con il telefono cellulare, permette di interagire in maniera evoluta con lo strumento e di avere a disposizione soluzioni di sicurezza avanzate ma anche utili per potersi far seguire in allenamento dal preparatore. Ad esempio, il live tracking che permette, dopo aver collegato lo strumento allo smartphone via bluetooth, di trasmettere in tempo reale i dati sulla prestazione condividendoli con chi si vuole. Chi riceve il link per collegarsi potrà vedere sulla mappa la posizione  del ciclista e le informazioni di velocità, potenza, cadenza di pedalata, battito cardiaco e poterne così valutare in tempo reale la prestazione.

Gli aggiornamenti firmware che si sono via via succeduti hanno permesso di aggiungere altre funzioni all’Edge 520, come ad esempio la possibilità di interfacciarsi con i gruppi elettronici visualizzandone rapidamente le impostazioni e lo stato del sistema (ne avevamo testato il firmware prima del rilascio, in anteprima, in occasione della presentazione dell’app MyCampy di Campagnolo.
L’Edge 520 si aggancia anche ai satelliti del sistema russo Glonass con, quindi, una maggiore capacità di individuare rapidamente la posizione.
Attenzione a non confondere questi dati con la precisione. Quella c’è, ovviamente, maggiore in base al numero di satelliti con cui effettuare la triangolazione, ma rimane il limite dei sistemi civili che devono avere un’approssimazione per legge.

gpr5_0030L’Edge 520 si presenta piccolo e compatto. Chi non vuole dispositivi ingombranti ne apprezzerà proprio la poca invadenza, assimilabile a quella di un normale ciclocomputer (è vero che questa categoria di prodotti ora sta diventando sempre più minimale). In ogni caso può essere posizionato sul manubrio in modo da dare il minor fastidio possibile. Sono diversi i supporti manubrio presenti nella confezione, oltre ai due classici (che si fissano con dei tiranti in gomma, presenti in doppia misura per adattarsi alle diverse dimensioni del manubrio), ce n’è anche la staffa che permette il montaggio dello strumento in posizione centrale, davanti l’attacco manubrio. Se si possiedono due biciclette da corsa e una da cronometro non sarà necessario spostare il supporto al cambio di bici. E ovviamente si possono memorizzare i diversi profili di bici sul gps.

Nella confezione che abbiamo ricevuto, inoltre, era presente anche il sensore di velocità da fissare al mozzo, il sensore di cadenza (da montare sulla pedivella e la fascia toracica per il rilevamento del battito cardiaco. Si tratta, insomma, di uno strumento completo per l’allenamento del ciclista e, ovviamente, è possibile associare anche un sensore di potenza, non incluso nella confezione, ma facilmente inseribile nel sistema vista la compatibilità con il protocollo Ant+ che lo rende aperto anche a strumenti non di produzione Garmin (come i pedali Vector).

gpr5_0029

gpr5_0031

L’Edge 520 non è un dispositivo touch, come il fratello maggiore Edge 1000 o il nuovissimo Edge 820 (di cui vi parlaremo a breve). Molti ciclisti però ne apprezzano questa caratteristica e la stessa Garmin lo ha mantenuto a catalogo anche dopo l’uscita dell’820 e una logica c’è (anche al di là del prezzo inferiore ovviamente). Per molti utenti la possibilità di premere un tasto avendone un feedback meccanico è un pregio cui non rinunciare e certamente agire sui tasti, quando si indossano guanti invernali è molto pratico (anche se le funzionalità touch ormai stanno prendendo il sopravvento ovunque).

Lo schermo è a colori e ben organizzato. Può visualizzare percorsi e profilo altimetrico oppure i dati organizzati secondo come si preferisce (e a seconda dei sensori che si utilizzano) in maniera più o meno semplice. Durante la guida si possono scorrere le varie schermate così da avere subito un colpo d’occhio di tutta la situazione.
L’Edge 520, dicevamo, è uno strumento molto “social”. La possibilità di interfacciarsi con lo smartphone tramite apposita app permette di ricevere sul display avvisi di sms e la notifica di chiamate in arrivo. Inoltre permette di registrare i segmenti di percorso così da potersi confrontare direttamente con altri ciclisti. La compatibilità con Strava consente una condivisione rapida dei propri percorsi per chi facesse parte della comunità, altrimenti si possono sfruttare le funzionalità decisamente complete del sito Garmin Connect.

Il Garmin Edge 520 è disponibile in versione base a 309,00 euro oppure in bundle con tutti i sensori che abbiamo descritto, a 389,00 euro.

Garmin Varia Vision

Novità decisamente interessante in termini di praticità e sicurezza. Il Varia Vision è uno strumento che si fissa agli occhiali dando al ciclista la visione dello schermo del ciclocomputer direttamente nel campo visivo degli occhiali. L’immagine non viene proiettata sulla lente ma è immediatamente visibile all’interno della prolunga che si posiziona davanti all’occhio. La lente che protegge il display fa sì che la visibilità sia immediata senza dover mettere a fuoco: l’occhio quindi non si stanca. È possibile impostare diverse schermate da far scorrere semplicemente sfiorando con un dito la parte esterna del visore (quella fissata alla stanghetta degli occhiali) e poter avere, quindi, la schermata ideale per il momento. L’utilità può essere di vario tipo ovviamente, dalla segnalazione di pericoli (se associato al Varia Bike Radar) al semplice vedere i dati di percorrenza senza distogliere lo sguardo dalla strada. Pensate, ad esempio, all’utilità nel tenere sotto controllo la potenza in determinate situazioni o il ritmo cardiaco.

Garmin Varia Vision viene riconosciuto rapidamente dai dispositivi Garmin compatibili e, una volta associato è possibile visualizzarne immediatamente i dati con la luminosità preferita.
Per il fissaggio sulla stanghetta sono presenti due innesti nella confezione (utilissimi per chi utilizza occhiali diversi) ed elastici di tutte le dimensioni così da potersi adattare a tutte le stanghette, anche quelle più particolari.

 

Nell’utilizzo ci vuole un minimo di abitudine, sia nel posizionamento del display (è regolabile sia come orientamento che, ovviamente, spostandolo lungo la stanghetta degli occhiali) che nel sentirne il peso sugli occhiali stessi. Il display da fissare è piuttosto leggero (Garmin dichiara 28 grammi, la nostra bilancia ne ha dati due in più, siamo lì), ma comunque si “sente” ed è bene avere occhiali che stiano ben saldi e non tendano a spostarsi sul viso. Il display può essere montato sia a destra che a sinistra, si adatta automaticamente al lato su cui viene posizionato così da far vedere i dati smepre nel verso giusto.
Per la comunicazione dei dati, gli aggiornamenti e la ricarica c’è un apposito cavetto usb da fissare al computer o a un qualsiasi adattatore. Il prezzo non è proprio da oggetto di massa: 399,00 euro. Ma, al di là della curiosità iniziale, c’è da dire che una volta che ci si abitua se ne apprezza sempre di più l’utilità e a non usarlo, poi, manca.

Tutte le informazioni ulteriori possono essere trovate su: www.garmin.it

gpr5_0043

gpr5_0050

gpr5_9402

gpr5_9491

Redazione Cyclinside

 

Tag: ciclocomputerdisplayedge 520garmingpsregali natalesicurezzavaria visionvisore

Altri articoli

tappa napoli pioggia
Posta dei Lettori

Se piove, al Sud, niente Giro d’Italia?

16 Maggio 2025
Varia Vue
Accessori

Garmin Varia Vue: una luce anteriore con videocamera 4K per la sicurezza dei ciclisti

11 Aprile 2025
Bryton S810 ciclocomputer
Accessori

Bryton Rider S810, l’evoluzione lo allinea al vertice. Autonomia da randonneur

18 Marzo 2025
velocità, sicurezza e rapporti
Gare

Limitare i rapporti darebbe sicurezza al ciclismo moderno?

11 Marzo 2025
Hammerhead Karoo: il ciclismo è sempre più connesso
Accessori

Hammerhead Karoo: il ciclismo è sempre più connesso

6 Marzo 2025
I dati del Ministero sulla sicurezza stradale non sono veritieri secondo la FIAB
Eventi e cultura

I dati del Ministero sulla sicurezza stradale non sono veritieri secondo la FIAB

21 Febbraio 2025
Caduta, ciclisti, sicurezza
Abbigliamento

Airbag per ciclisti? C’è l’idea di un’azienda belga

21 Febbraio 2025
BMC Kaius 01, il gravel in versione agonistica
Mercato e aziende

BMC richiama le biciclette Kaius 01: forcella a rischio

20 Febbraio 2025
Gare, pericolo, Ganna
Gare

Caos alla Volta ao Algarve: sicurezza in crisi, decisioni sbagliate e un problema radioline?

20 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.