• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Accessori

TEST – SuperOp, un minuto al giorno
per sapere quanto allenarsi

Redazione di Redazione
2 Dicembre 2016
in Accessori, TechNews, Test e Collaudi
A A
3
TEST – SuperOp, un minuto al giorno per sapere quanto allenarsi

Il sistema utilizzato dal Team Bardiani

2 mag 2016 – Quanto mi alleno oggi? Non è facile saperlo con precisione. Ci si allena a sensazione, ci si allena per quanta forza ci si sente. Spesso si finisce per sbagliare, con la paura di fare troppo poco si finisce col fare troppo e basta. E allora non è detto che serva un preparatore, sopratutto se non si va in bici con chissà che finalità. Può bastare molto meno, lo strumento che vi presentiamo, ad esempio.

Il SuperOp, però, è anche molto di più. Può essere utile a chi non ha grandi pretese, ma è esaltante per chi persegue una preparazione di livello. Lo abbiamo testato per diverse settimane e non solo per la preparazione in bicicletta. SuperOp traduce in tecnologia concetti medici assodati, un prodotto semplice che si rivolge a chiunque pratichi sport, qualsiasi sia la disciplina e qualsiasi sia il livello.

Che vi alleniate a sensazione o con una tabella, da soli o in gruppo, seguiti da un coach o meno, con SuperOp saprete quanto allenarvi, con quale durata e quale intensità, e persino quando sia necessario staccare e riposare.

È un prodotto rivolto a quanti vogliano avere dei miglioramenti prestazionali attraverso l’attività fisica: a partire da chi semplicemente voglia essere sicuro di non esagerare fino all’agonista più spinto che cura giorno per giorno la propria preparazione, il tutto con una semplice misurazione quotidiana e tutta la comodità di una app sul proprio smartphone… ad un prezzo accattivante il che rende il tutto ancor più interessante.

Un minuto al giorno per capire quanto allenarsi

Il Supercompensation Optimizer è un prodotto estremamente innovativo di Wellness & Wireless, azienda italiana di Reggio Emilia, attraverso il quale con una sola misurazione mattutina di battito cardiaco e pressione sanguigna si determina la condizione quotidiana dell’organismo e l’intensità dell’allenamento o carico di lavoro cui possiamo proficuamente sottoporci.

Per capirne il funzionamento dobbiamo partire dal concetto di  supercompensazione  che dal punto di vista medico è  “il  processo  di  adattamento migliorativo con cui l’organismo risponde allo stress dell’allenamento.”

Affinché il carico indotto con ogni allenamento diventi allenante e quindi proficuo dal punto di vista della preparazione, deve essere fatto con tempistiche ed intensità corrette: se un carico eccessivo può, ad esempio, provocare un danno, al contrario un carico troppo leggero non stimolerà a sufficienza le nostre potenzialità.
Il SuperOp darà quotidianamente, in una scala da 1 a 365, il valore dello stress metabolico essenziale per capire con precisione la condizione di forma e quanto intensamente si può spinger nell’allenamento del giorno, qualsiasi sport si faccia.

Lo strumento

sfigmo-phone_49_dTecnicamente parliamo di uno sfigmomanometro digitale da polso che attraverso la tecnologia bluetooth si interfaccia con un’app (disponibile per iOS 7.1 e Android 4.3 e successivi) alla quale trasmette direttamente i valori appena registrati.
Nella confezione, oltre allo strumento, si trova anche un cavo USB per la ricarica della batteria al litio, il codice di attivazione illimitato della app ed il manuale d’uso.
È anche prevista la possibilità, che abbiamo testato con successo, di utilizzo della app con sfigmomanometri di terzi: l’inserimento dei dati sarà però manuale e non diretto tramite Bluetooth.

L’app

Graficamante l’app è molto accattivante ed intuitiva con comandi chiarissimi e nessuna difficoltà di approccio: una volta inserito il codice di attivazione si è pronti per iniziare con la fase di “conoscenza”. I primi 15 giorni di utilizzo infatti saranno dedicati ad una importante fase preliminare di semplice inserimento dei dati richiesti: valori fisici e dettagli sulla quantità e l’intensità degli allenamenti sostenuti.

Questa fase è necessaria all’algoritmo di SuperOp per iniziare a conoscere chi lo utilizza e capire come il corpo (in termini di battiti a riposo e pressione sanguigna) reagisce ai carichi dei vari allenamenti. In questa fase quindi non si avranno risposte immediate ma un simpatico countdown indicherà, ogni mattina, quante misurazioni mancano alle prime risposte.


Di giorno in giorno… anche a distanza con il Trainer Vista

12719436_597853967034621_8478522451363011262_oDiventerà da subito una piacevole abitudine “misurarsi” appena svegli per capire il proprio stato fisico e soprattutto quanto intensamente ci si possa allenare durante la giornata. La risposta dello strumento è immediata e precisa: sulla base dell’indicazione RECUPERO, LEGGERO, MEDIO, MASSIMO e del proprio livello di stress metabolico (espresso in percentuale) si può capire come modulare i carichi di lavoro.

Senza rinunciare quindi ad un buon allenamento specifico, magari di ripetute, si sa quanto intensamente spingere affinché il corpo sia in grado di “assorbire” lo sforzo e trasformare il carico in “carico allenante”.

Il preparatore atletico, semplicemente registrandosi gratuitamente nell’apposita sezione Trainer Vista del sito www.super-op.com, avrà accesso ai dati di chi segue, e con questo riscontro oggettivo sullo stato di forma sarà in grado di modulare al meglio la tabella di allenamento.

Il nostro test

Abbiamo spremuto il SuperOp a fondo, in tutte le sue funzionalità, cercando di carpirne pregi, difetti e limiti, provando anche volutamente ad ingannarlo, utilizzando come tester un triathleta di lunghe distanze che, come tutti, cerca di combinare al meglio attività lavorativa e sport. Aiutati in questo anche da Stefano Rossi, preparatore atletico multidisciplinare nonché ideatore del programma di allenamento www.ligertriprogram.it che lo segue a distanza.

Screenshot_2016-04-20-07-02-14Il periodo in esame prevedeva oltre alla consueta preparazione, in pieno periodo di carico, anche qualche competizione sia su distanza breve che medio-lunga ed i riscontri avuti dal SuperOp sono stati all’altezza. Sulla base delle indicazioni di SuperOp abbiamo così modulato i giorni di recupero ed i vari allenamenti, aumentando intensità, eliminando ripetute, modificando alcune soglie ed anticipando giorni di scarico. Ci è capitato anche di essere in disaccordo con le risposte dello strumento che ci consigliava un allenamento leggero in giorni in cui la sensazione era invece quella di poter caricare di più: dobbiamo confessare che qualche volta “aveva ragione lui”.

Qualche limite ovviamente c’è: abbiamo ad esempio notato come certe misurazioni mattutine possano essere falsate sia da un risveglio brusco che da una scarsa qualità del sonno magari con qualche sobbalzo notturno (preoccupazioni, stress, un semplice antifurto che suona… – cose di tutti i giorni insomma). Il nostro tester, avendo un battito a riposo particolarmente basso (fino a 31 / 32 battiti al minuto), si è rivelato in questo molto sensibile a ogni minima variazione. Questi “disturbi”, influenzando il battito e la pressione, rischiano di “ingannare” lo strumento influenzando in negativo la sua risposta.

Ci è parso di notare anche come una cena ritardata rispetto agli orari consuetudinari o più abbondante rispetto alle abitudini, o anche un allenamento serale molto intenso possano influire sulla misurazione innalzando lievemente i battiti. Questo però potrebbe essere una variazione “soggettiva” limitata al nostro caso.

A nostro modo di vedere poi, in qualche punto il prodotto potrebbe essere sviluppato ulteriormente, come ad esempio sarebbe davvero interessante implementare le funzioni del Trainer Vista prevedendo magari la possibilità di una messaggistica diretta tra preparatore ed atleta o la creazione di qualche grafico sulla base dei dati registrati, in modo da poter creare una sorta di database utile per cercare di anticipare certe “risposte dell’organismo” e magari ripetere quei mesocicli di allenamento che hanno dato i maggiori vantaggi.

Altro punto in cui sarebbe interessante proseguire nello sviluppo, potrebbe essere quello di migliorare le indicazioni che l’utente inserisce sugli allenamenti sostenuti (quantità ed intensità), magari inserendo qualche specifica in più o addirittura prevedendo una sorta di dialogo tra la app ed i più comuni software di analisi dati (ad ex Garmin Connect, TrainingPeaks, PolarPersonalTrainer…) in modo da poter utilizzare gli indici TSS dei vari allenamenti per rendere il tutto ancora più preciso ed oggettivo. Chi pratica più di una disciplina avrebbe da questo un riscontro più preciso su quanto un certo tipo di allenamento affatichi il proprio fisico (come sappiamo vi sono grosse differenze, soprattutto a livello muscolare ma anche in termini di soglie cardiache, tra discipline diverse come nuoto, ciclismo o running).

Le nostre idee di sviluppo sottolineano come questo prodotto, di per sé già completo e perfettamente utilizzabile, mostri delle enormi potenzialità; già ad oggi lo strumento è molto utile soprattutto per la sua semplicità e versatilità: può essere utilizzato con successo in qualsiasi tipo di sport, da persone di qualsiasi età, di qualsiasi livello e con gli obiettivi più disparati. Non è facile trovare uno strumento che abbracci un bacino di potenziali utenti tanto grande: che vi piaccia semplicemente andare in bicicletta o stiate preparando l’assalto al record del mondo potrete trarre indicazioni preziose dall’uso del SuperOp.

In definitiva il SuperOp è una proposta nuova, molto tecnologica, facile, per certi aspetti davvero unica sul mercato. Necessita forse di qualche ulteriore sviluppo ma, dopo averlo usato a fondo, diventa quel prezioso compagno di allenamenti che ha il consiglio giusto al momento giusto. “Allenati quando serve, quando è produttivo, allenati meglio, magari meno… e andrai più forte”.

Un esempio pratico

10504794_597860313700653_4079796346385420610_oVi riportiamo un esempio concreto. Nell’immagine potete vedere la schermata Trainer Vista che riporta in una semplice scala cromatica lo stato di forma quotidiano dell’atleta ed i carichi cui questo si è sottoposto (quantità x intensità su una scala da 1 a 5). È evidente come, dopo alcuni giorni consecutivi di carico intensivo, la condizione tenda a peggiorare: grazie all’intervento a distanza del preparatore Stefano Rossi è stato sufficiente modificare qualche allenamento e prevedere un giorno di scarico completo (pregara) per presentarsi in forma ottimale alla partenza di una competizione di breve durata (60 minuti circa) ma ad intensità massimale, contraddistinta quindi graficamente con un 1×5.

trainer vista

Imparare a rallentare per andare sempre più forte

Non è un paradosso, ma anzi è uno degli errori più comuni in cui rischia di cadere anche l’atleta più evoluto: esagerare negli allenamenti, spingendo a fondo quando invece sarebbe semplicemente il caso di temporeggiare e “mantenere” lasciando tempo al proprio corpo di assorbire gli sforzi e supercompensare.

Qualsiasi sport facciate sarete spesso capitati in quella situazione in cui “sentendo di star bene” spingete a fondo o a contrario vi arriva inaspettata una giornata in cui proprio le energie sembrano scomparse… quante volte confrontandoci con amici o compagni di squadra si sentono le classiche frasi del tipo “era proprio una giornata no”, o “ieri stavo bene e mi sono allenato, ma oggi mi sentivo ancora meglio e ho spinto al massimo”.

Cè da tener presente che il SuperoOp rimane uno strumento, una macchina che lavora su elementi anche imponderabili, che in quanto tali a volte possono portare a risposte non del tutto precise. Si potrà cogliere il massimo perciò con l’aiuto del Trainer Vista e della competenza umana di un preparatore che, nei casi dubbi, sia in grado di interpretare al meglio le risposte dello strumento.

Con SuperOp si ha però una risposta sempre oggettiva, strumentale, al netto delle sensazioni. Una risposta grazie alla quale si può da un lato evitare di spremersi inutilmente in giorni o periodi in cui il corpo ha bisogno di rifiatare, per contro evitare anche di compromettere quel preziosissimo stato di forma raggiunto evitando un inutile sovraccarico di lavoro dettato dall’erronea convinzione che “più mi alleno più forte andrò”.

Tutte le info su prezzi e modalità di acquisto su www.super-op.com

Massimo Giacopuzzi

Tag: allenamentocollaudomiglioramentoprovaregali di natalesfigmomanometrosuperoptest

Altri articoli

Gomme pirelli cover
Componenti

Su una bici da gara con due “gommoni” da 35 mm: abbiamo provato l'”enduro stradale”

25 Giugno 2025
look keo blade power
Componenti

Test Look Keo Blade Power. Facilità e precisione in doppia versione

16 Giugno 2025
Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
Fizik? Oltre a selle e scarpe da oggi fa anche i caschi
Test e Collaudi

Fizik? Oltre a selle e scarpe da oggi fa anche i caschi

7 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria
Componenti

Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria

5 Febbraio 2025
Insta360 X4: video in bici, da soli, come ci fosse un cameraman
Accessori

Insta360 X4: video in bici, da soli, come ci fosse un cameraman

28 Gennaio 2025
Pedalare d’inverno. È davvero necessario andare in mete esotiche?
Preparazione

Pedalare d’inverno. È davvero necessario andare in mete esotiche?

27 Gennaio 2025

Commenti 3

  1. Marco, biker amatore agonista says:
    9 anni fa

    Bella analisi mi ci trovo al 100%. Il SuperOp è uno strumento potentissimo, lo uso da tre mesi ed è davvero utilissimo, mi ha proprio aiutato a maturare oltre che migliorare. Ottimo.

    Rispondi
  2. vincenzo says:
    8 anni fa

    salve in primis l’eta’ importante sapere se si puo’ osare riferimento amatoriale o cicloturista e valutare il costo del superop grazie…..

    Rispondi
    • Redazione Cyclinside says:
      8 anni fa

      Salve Vincenzo,
      SuperOp va bene a qualsiasi età.
      Infatti è un sistema che permette di allenarsi e rispettando i tempi di recupero del proprio organismo.
      Questo dà due benefici: tutelare la salute dello sportivo e aiutarlo, se lo desidera, a migliorare le proprie performance con allenamenti sempre adeguati alla condizione dell’organismo
      SuperOp è utilizzato da tanti professionisti di diverse discipline, ma la maggior parte degli utenti sono cicloamatori per i quali SuperOp è particolarmente indicato visto che il ciclismo è uno sport particolarmente impegnativo per l’organismo.

      SuperOp ha due versioni con due prezzi diversi:
      – 219,00 euro per la versione speciale per bradicardici la cui frequenza cardiaca a riposo sia inferiore ai 40 BPM
      – 199,00 euro per la versione Per sportivi la cui frequenza cardiaca riposo sia superiore ai 40 battiti al minuto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.