• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Tour de France 2018: bicicletta truccata per Toms Skujins? No. Ecco perché

Redazione di Redazione
15 Luglio 2018
in Gare, TechNews
A A
10
Tour de France 2018: bicicletta truccata per Toms Skujins? No. Ecco perché

15 lug 2018 – Nelle tante cadute di questo Tour de France ce n’è una che fa parlare più delle altre: perché solleva polemiche e dubbi che ormai possiamo dire “soliti”. Perché appena c’è una situazione sospetta, invece di ragionare, ci si butta su a gridare allo scandalo, alla bicicletta truccata.

Durante ogni Grande Giro l’UCI fa tantissimi controlli sulle biciclette, molte biciclette vengono controllate tutti i giorni per verificare che le biciclette siano perfettamente regolari. Ci sono state polemiche in passato anche su questi controlli, poi l’UCI ha chiarito, svelando anche qualche segreto dei propri metodi. Fino ad arrivare a smontare le biciclette in caso di dubbio. Insomma, difficile sfuggire. Difficile immaginare che obiettivamente un corridore possa utilizzare una bicicletta truccata. Non è questione di fare una cura vietata, all’insaputa di tutti. Una bicicletta – ma lo abbiamo già detto – in una squadra viene maneggiata dai meccanici, a loro volta in contatto col corridore e con le altre persone del team: difficile mantenere un segreto così scottante e per sempre. Sicuri che qualcuno se la rischierebbe?

Però i sospetti proseguono. Stavolta sulla bicicletta di Skujins, la maglia a pois. Il corridore cade, si rialza, e nella ripresa televisiva lo si vede sollevare la bicicletta mentre la ruota posteriore gira ad una velocità sostenuta.

Il video del momento incriminato

Motorino?
No. Perché a ben guardare quel che si vede rientra nella normalità. Quando si cade la catena va fuori posto e i corridori, prima di tornare in sella, danno un giro di pedali, anche a mano, per far riposizionare correttamente la catena e anche per verificare che tutta la meccanica sia in ordine. Quindi si girano le pedivelle e la ruota parte… Quando Skujins gira la sua bicicletta, evidentemente, ha appena fatto questa manovra.

Un dubbio, se vogliamo, potrebbe darlo il movimento contemporaneo delle pedivelle. Perché non sono ferme? Perché c’è quel po’ di attrito, solitamente trascurabile, della ruota libera. Per cui è più che plausibile che l’inerzia della ruota trascini con sé anche le pedivelle. Che a ben guardare si muovono comunque lentamente. Normale, insomma.

Tanto più, per chi ancora non fosse convinto, che appena il corridore appoggia la ruota posteriore a terra non avviene niente: la bicicletta si ferma. Se il movimento della ruota fosse innaturale, causato dalla spinta di un motore nascosto nella bicicletta o nella ruota stessa, la bicicletta subirebbe una spinta in avanti. Invece il corridore non ha alcun contraccolpo. Se c’è un motore, anche che possa donare pochi Watt, ci sarebbe una bella spinta, non credete?

Infine aggiungiamo una sequenza di immagini presa dalla on board camera di un altro corridore dove si vede Skujins fare i classici gesti di chi sistema la catena prima di ripartire:

Ecco, questo è tutto. Ma non abbastanza, a quanto pare, per chi vuole fare polemica a tutti i costi.

Qui il video dalla onboard camera:

 

Guido P. Rubino

Per chi volesse approfondire sul tema delle biciclette truccate, vi rimandiamo al nostro Dossier dedicato:

Dossier: Biciclette truccate

 

Tag: motorinoSkujinstour de francetour de france 2018

Altri articoli

tour de france 2025 planimetria
Gare

Tour de France 2025, presentato il percorso. Ecco i numeri

29 Ottobre 2024
Le categorie dei Gran Premi della Montagna. Ecco come sono classificate al Giro e al Tour
Gare

Le categorie dei Gran Premi della Montagna. Ecco come sono classificate al Giro e al Tour

8 Luglio 2024
Livre de Route, il “Garibaldi” del Tour 2024
Gare

Livre de Route, il “Garibaldi” del Tour 2024

29 Giugno 2024
Trek Madone Gen8. La freccia di Pedersen e la piuma di Ciccone pronta per il Tour de France.
Biciclette

Trek Madone Gen8. La freccia di Pedersen e la piuma di Ciccone pronta per il Tour de France.

28 Giugno 2024
Biciclette col motorino elettrico, continuano i controlli al Giro d’Italia a che punto siamo?
Gare

Biciclette col motorino elettrico, continuano i controlli al Giro d’Italia a che punto siamo?

21 Maggio 2024
La Ghisallo: pedalando nella storia tra il Vigorelli e il Ghisallo
Eventi e cultura

Ghisallo in Giallo: mostra esclusiva al Museo del Ciclismo in onore del Tour de France

11 Aprile 2024
Il Tour de France 2022 ci ha presentato il ciclismo moderno
Gare

Controlli serrati antidoping e anti frode tecnologica al Tour de France 2023: parola dell’UCI

28 Giugno 2023
https://ayiticheri.it/pedaliamo-insieme-lungo-le-strade-del-tour-de-france/
Eventi e cultura

13 Maggio 2023. Da Firenze a Rimini in bicicletta per una buona causa

1 Maggio 2023
Bianchi è la bicicletta ufficiale del Tour de France 2023
Eventi e cultura

Bianchi è la bicicletta ufficiale del Tour de France 2023

14 Aprile 2023

Commenti 10

  1. Graziano says:
    7 anni fa

    Io non la penso così, perché la bici ha la ruota ferma a bordo strada e prendere a girare stranamente quando la alza e ritorna a bloccarsi quanto la appoggia, sappiamo che che ci doni automatismo su ruota e non piuttosto su movimenti centrale…..

    Rispondi
    • Redazione Cyclinside says:
      7 anni fa

      Anche se fosse così (ma nel video non si vede), una spinta che finisce appena la ruota si poggia a terra non è un aiuto…

      Rispondi
  2. LUCA says:
    7 anni fa

    Mi chiamo Luca se ci guardate quando sposta la bici con le mani la ruota gira da sola ,lui non ha fatto alcun movimento la bici si muove da sola quindi qualcosa ce,se veramente come scritto nel post la catena non era a posto ,io se sono un meccanico per rimettere in sesto la catena sul pignone giusto con il piede faccio muovere il pedale ,invece li la bici si muove da sola ,e se la catena era veramente messa male perché non è scesa?

    Rispondi
  3. men says:
    7 anni fa

    mah pedalate non ne da, vedi altro video su youtube:
    https://www.youtube.com/watch?v=jYvV7WJ1ejA

    Rispondi
    • Redazione Cyclinside says:
      7 anni fa

      È La stessa ripresa che abbiamo messo noi, Fabio. Ma abbiamo anche aggiunto i fotogrammi dell’altro video che fa vedere come prima fosse chinato proprio a sistemare la catena dando un giro di pedale.

      Rispondi
  4. Graziano says:
    7 anni fa

    Secondo me dovrete informarvi un po’ su nuovo sistemi di trasmissioni assistiti… Lo dovreste sapere oramai che quando scoprono un farmaco dopanti la farmacologia è già passata oltre… Mi sa che sia così anche con la tecnologia…. Non è che tra un po’ di tempi ci facciate una figuraccia…

    Rispondi
    • Redazione Cyclinside says:
      7 anni fa

      Graziano, in questo articolo si dice altro. Che quella NON È una bicicletta motorizzata. È anche abbastanza chiaro ;-)

      Rispondi
  5. Graziano says:
    7 anni fa

    Anche Bulbarelli Diceva così al pubblico televisivo quando diceva che più i giorni passavano in una corsa a tappe e più gli atleti crescevano…. Purtroppo non essendo a conoscenza dei prodotti lui sosteneva ciò che vedeva… Poi la verità venne a galla…. E la sappiamo tutti ora

    Rispondi
  6. PAOLO SARTORI says:
    7 anni fa

    A inizio fotogramma la ruota è a terra, poi viene sollevata e inizia a girare.
    Altro che colpo di pedale (o a mano) sulla pedivella…
    E come si fa a dire che anche se fosse non è irregolare perchè non dà spinta quando la ruota viene rimessa a terra? Ma scherziamo?
    Da ciclista rimango basito non solo per quello che si vede, ma anche per certe difese dell’indifendibile.

    Rispondi
    • Redazione Cyclinside says:
      7 anni fa

      Paolo, la ripresa inizia mentre il corridore tiene la bicicletta dalla sella per girarla nel verso di marcia dopo che (come si vede nell’altro video di cui abbiamo riportato i fotogrammi) ha sistemato la catena.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.