• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alimentazione

T°Red: POSIZIONAMENTO in BICICLETTA con la SCANSIONE 3D

Redazione di Redazione
30 Aprile 2021
in Alimentazione, Bar Caffè, TechNews, Video
A A
0
di Guido P. Rubino

30 apr 2021 – Ci possono essere molti metodi di approccio alla costruzione bicicletta. Ne abbiamo analizzati tanti, spesso funzionali a determinati prodotti. Difficile invece trovare chi, questo approccio, lo abbia fatto in maniera totale, a 360 gradi, senza trascurare dettagli su diversi livelli di intervento.

Uno dei più completi studiosi della bicicletta considerandone tutti gli aspetti è Romolo Stanco. Attenzione, non è un costruttore: non lo troverete con il cannello da saldatore in mano. E forse anche per questo motivo che viene visto come qualcosa di diverso. Siamo abituati a un settore in cui chi sa fa, in prima persona.
Romolo ha fatto un percorso differente, non è “nato” in bicicletta, almeno dal punto di vista lavorativo. Ma ci è arrivato per passione e interessi, sicuramente curiosità. Titoli universitari nel suo curriculum e grande esperienza nel design e, ancora di più, specializzato nelle leghe metalliche in titanio a memoria di forma.

Romolo Stanco con un atleta
Romolo Stanco alle prese con la valutazione di un atleta.

Prendete un personaggio così e applicatelo alla bicicletta. Anzi, l’ha fatto da solo, come abbiamo visto.
Romolo ha passione, cultura e anche ironia. A partire dal nome che ha voluto dare all’azienda che ha messo su con i suoi soci: T°Red, leggetelo in inglese, assonanza con “tired”, stanco. Il cognome di Romolo appunto. T°Red nasce come una startup, nel 2013 nell’avventura di Romolo Stanco ci sono anche Erica Marson giornalista di architettura e design oltre che curatrice di mostre internazionali, Cecilia Scolari, Martino Scolari e Barbara Belzini.

Le biciclette T°Red sono la conseguenza di una passione sempre avuta, ma anche dell’incontro con Giairo Ermeti, corridore professionista che ha convinto Romolo a disegnare biciclette da pista che poi sono diventate gli strumenti per la conquista di medaglie per Elisa Balsamo e Letizia Paternoster.

Materiali

Un approccio “totale” verso la bicicletta non poteva che mettere in moto anche un pensiero sui materiali. È qui che T°Red ha avuto – sta avendo – un ruolo importante nella concezione stessa della bicicletta. In questo momento di rilancio di materiali considerati dimenticati fino a qualche anno fa, il ruolo dato dai progetti di Romolo Stanco è tutt’altro che di revival. Ogni materiale ha caratteristiche da sfruttare, persino la scelta dei tubi con cui fare le biciclette diventa parte della personalizzazione. Acciaio e titanio sono termini generici, si lavora su percentuali di lega, forme e spessori. Un calcolo che diventa complesso ma al tempo stesso affascinante perché riesce a contenere tante variabili, sempre di più.

«Non basta far collimare geometricamente la bicicletta a un ciclista – spiega Romolo Stanco – occorre tenere conto delle sue sensazioni. La paura in discesa che un ciclista può provare diventa una variabile in più del calcolo e non va trascurata nella costruzione su misura.

«Ma si può fare. Se è stato formulato un modello matematico del caos si può fare anche una cosa del genere. L’importante è non fermarsi a singole competenze, farsi frenare dai pregiudizi».

Ecco, a Romolo non dite che “si è sempre fatto così”, quanto meno vi risponderà che non ha senso. Il suo approccio diventa rivoluzionario e curioso. Modelli che si susseguono, vittorie e premi conquistati come riconoscimenti dall’agonismo e dal mondo del design e della progettistica della bicicletta (il NAHBS).

LeHonard

Per mettere d’accordo tutte le variabili andava sviluppato un software dedicato che non solo potesse includere le necessità via via evidenziate, ma che avesse anche un punto di partenza diverso da quanto fatto finora. L’idea è in testa sin da subito, ma va messa in pratica, tradotta in software. Sono le basi su cui nasce LeHonard, un programma basato su una scansione laser digitale dell’atleta per poterne considerare le caratteristiche nello spazio, quindi con tecnologia di sviluppo 3D. Grazie a sensori e accelerometri wireless posizionati direttamente sul ciclista si riesce a fare un’analisi accurata dei movimenti della pedalata così da poterne assecondare le esigenze e costruire realmente una bicicletta su misura.

T red posizione 3D

«Abbiamo messo a punto un sistema proprietario capace di progettare e sostenere il controllo di migliaia di specifiche fisiche e dinamiche di una bicicletta disegnata, sviluppata e concepita su misure ed esigenze di un unico e singolo utente – spiegano da T°Red – a inizio 2015 nacque quel claim “Un ciclista, una bici” che ancora oggi accompagna l’approccio di T°RED BIKES e che negli anni ha evoluto e ottimizzato il sistema affinandolo con una attenzione sempre più dettagliata alle caratteristiche dell’individuo.

«Non più solo misure fisiche e postura ma anche aspettative, intenzioni, obiettivi, problematiche soggettive e ambizioni sportive per portare variabili qualitative e difficilmente misurabili dentro il progetto, dentro il prodotto, l’oggetto bicicletta».

Progetto Land of Performance

Una crescita di conoscenze e di lavoro nel ciclismo che ha portato proprio all’inizio di quest’anno alla nascita del progetto “Land of Performance”, un’idea a più ampio respiro che sfrutta il lavoro fatto da T°Red che ha portato alla nascita del marchio Toot che sviluppa componenti, ruote, abbigliamento ma si occupa anche di analisi posturali per sviluppi dinamici e aerodinamici. Si tratta di un progetto nato a due passi dal velodromo “Fassa Bortolo” di Montichiari e quindi naturalmente vicino a un luogo ideale per l’utilizzo e lo sviluppo dei concetti di supporto agli atleti per tutte le loro esigenze. Il progetto viene realizzati dagli stessi ideatori come una “casa che ogni appassionato vorrebbe frequentare” per esaltare le proprie capacità di utilizzo della bicicletta.
E si tratta, è il caso di dirlo, di un trionfo tecnologico che ha l’obiettivo di individuare gli atteggiamenti soggettivi per analilzzare il modo di stare in bicicicletta di ciascuno e ottimizzarlo.

T red posizione 3D

Vantaggi non solo per gli atleti di alto livello

Studi di questo tipo, pur essendo ottimizzati e pensati pensando alla prestazione, portano direttamente vantaggi anche a chi non mira a ottenere prestazioni assolute.  A che serve essere aerodinamici? A risparmiare watt, che per l’atleta impegnato in gara, significa una prestazione migliore, per chi non ha velleità agonistiche vuol dire fare meno fatica.
Ma se la questione della prestazione può essere considerata secondare, la comodità è un valore assoluto che vale per ogni tipo di pedalatore. Anche qui: l’agonista che pedala comodo sarà in grado di esprimere meglio la sua potenza, chi passeggia riuscirà a fare più chilometri affaticandosi meno. Traslando da altri settori, è un po’ come dire che la tecnologia sviluppata per le automobili da corsa permette di avere veicoli più comodi e sicuri anche nella produzione di serie destinata al mercato.

Ulteriori informazioni: http://tredbikes.bigtwinitalia.com/

 

Tag: 3dbar caffèposizione in biciclettaromolo stancotred

Altri articoli

hera tred
Biciclette

T°Red HERA, la bicicletta nasce partendo dal ciclista

6 Maggio 2025
Cadex AMP 3D, la prima sella tridimensionale del gruppo Giant
Componenti

Cadex AMP 3D, la prima sella tridimensionale del gruppo Giant

10 Aprile 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
RULE Components: design innovativo e materiali premium nella componentistica ciclo
Componenti

RULE Components: design innovativo e materiali premium nella componentistica ciclo

4 Marzo 2025
Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica
Biciclette

Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica

3 Marzo 2025
Colnago Steelnovo 70 anniversario
Biciclette

Colnago celebra 70 anni con la Steelnovo: capolavoro di acciaio moderno

20 Novembre 2024
Tecnobody: la tecnologia del benessere che può aiutare in bicicletta
Preparazione

Tecnobody: la tecnologia del benessere che può aiutare in bicicletta

8 Agosto 2024
S-Works Phenom con Mirror, Specialized in stampa 3D
Componenti

S-Works Phenom con Mirror, Specialized in stampa 3D

26 Marzo 2024
Pinarello Bolide F HR 3D e Bolide F HR C: pronte le bici “stampate” del quartetto olimpico (e il prezzo? scende)
Biciclette

Pinarello Bolide F HR 3D e Bolide F HR C: pronte le bici “stampate” del quartetto olimpico (e il prezzo? scende)

25 Marzo 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.