• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Tubeless con camera d’aria: un controsenso? Pare di no

Confronto diretto con le aziende di ruote e pneumatici durante IBF. Tante Case consigliano espressamente l'utilizzo della camera in determinati contesti d'uso

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
24 Settembre 2024
in Componenti, TechNews, Video
A A
1

Quella attorno al sistema tubeless continua oggi ad essere tematica tecnica molto gettonata attorno al mondo delle biciclette road. E anche gravel.

È esattamente per questo motivo che proprio un anno fa, in occasione di Italian Bike Festival, ovvero la fiera italiana di riferimento del settore “bici”, avevamo interpellato più di un’azienda coinvolta nella produzione di ruote o coperture. Alle Case costruttrici avevamo posto domande specifiche inerenti questo standard tecnico oggettivamente predominante nel segmento dell’industria ciclistica di fascia alta:

  • L’hookless è lo standard del futuro?
  • Il tubolare è morto? Il copertoncino è rinato?
  • Conta più il comfort, la scorrevolezza o la leggerezza?
  • Qual è la larghezza ottimale del cerchio?
  • Arriveremo mai a uno standard condiviso cerchio/pneumatico?

Conta più la costruzione del cerchio o dello pneumatico?

Questi i sette quesiti che avevamo fatto in quella occasione, e per conoscere le risposte vi invitiamo a cliccare qui.

Un anno dopo, appunto, siamo di nuovo “tornati alla carica”, e lo abbiamo fatto sempre approfittando della occasione ghiotta di Italian Bike Festival, dove con tanti produttori e/o filiali si ha l’occasione di scambiar direttamente parola.

Lo pneumatico tubeless ready Cadex Race CG

Lo spunto che abbiamo rivolto loro in questo 2024 è stato leggermente diverso rispetto a quello dello scorso anno: più che altro ci siamo calati “lato utente”, per capire dalle aziende quale, a loro avviso e in base a ciò che quotidianamente ricevono dall’utente finale, siano i feedback rispetto a questo standard, quale e di che grado sia la conoscenza da parte del pubblico rispetto a uno standard oggettivamente più complesso di quanto fosse qualche anno il sistema del copertoncino o del tubolare e come appunto gli utilizzatori finali stiano fruendo di questo standard.

Zipp ha recentemente portato a sezioni mai viste (32 millimetri) la gola interna dei cerchi hookless destinati al gravel
Il rispetto della pressione tollerata è essenziale con i tubeless. Oltre ai limiti della copertura attenzione anche alle pressioni consentite dalla ruota.

La nostra domanda è stata in fondo semplice ma non scontata, almeno a giudicare dal volume e dal tenore dei commenti che attraverso i nostri canali web e social riceviamo sull’argomento: a fronte di utenti oggettivamente molto attenti e “preparati”, è facile percepire che c’è diffusa disinformazione sullo standard tubeless, o quantomeno una conoscenza non completa rispetto a un sistema che ha oggettivamente regole, criteri tecnici e parametri ben precisi per essere fruito nel pieno delle sue funzionalità, dei suoi vantaggi e non da ultimo per farlo in sicurezza.

Complessità dell’impiego di sigillante e degrado in caso di non utilizzo sono fattori a sfavore del tubeless per il ciclista “occasionale”.

Probabilmente è anche alla luce di questa maggiore complessità per essere comunicato presso il pubblico che tante aziende continuano a interpretare il sistema tubeless nella sua configurazione “hooked”, ovvero “con uncino”, che è oggettivamente uno standard tecnicamente meno restrittivo e vincolante rispetto a quanti invece hanno investito nel tubeless nella sua configurazione hookless, senza uncino di ritenzione. Per carità, le motivazioni che portano le aziende a investire nel tubeless hooked piuttosto che hookless sono prima di tutto funzionali, legate alle diverse dinamiche di lavoro dell’interfaccia, ma proprio a giudicare dalle risposte dei nostri interlocutori crediamo che ci siano anche motivazioni che appunto sono legate alla complessità di recepimento dell’informazione da parte del pubblico “di massa”.

Pesi irrisori per le camere d’aria di nuova generazione, In TPU: a volte anche più bassi del sigillante necessario per tublessizzare uno pneumatico…

Non finisce qui: se fino a qualche tempo fa l’indicazione privilegiata (oseremmo dire univoca) di tante aziende era quella di utilizzare il tubeless nella sua configurazione nativa, ovvero senza camera d’aria, oggi tante aziende stanno un po’ facendo retrofront nella loro strategia di comunicazione con il pubblico, nel senso che stanno progressivamente aprendo all’opzione “camera d’aria”: come conferma questo video, a detta di tante Case quella della camera d’aria con il tubeless può essere un’opzione funzionalmente valida nel caso in cui la camera d’aria in gioco sia una camera d’aria superleggera. Alternativamente la camera può anche fare al caso del ciclista “occasionale”, nel senso che svincola l’utente da tutte le incombenze e da tutte le attenzioni tecniche in più che uno standard come questo impone di rispettare sia per quel che riguarda l’utilizzo, sia la sua manutenzione nel tempo.

 

Tag: camere d'ariaItalian Bike Festival 2024tubelessvideo

Altri articoli

Copertina storia Speicialized reportage
Storia della bicicletta

La storia di Specialized nell’esposizione della sede italiana, curiosità comprese

13 Giugno 2025
tappa sterrati
Gare

Sterrati si o no? Il parere di corridori e direttori sportivi (e alcune note tecniche)

23 Maggio 2025
crono curiosità
Gare

Curiosità e trucchi dalla crono del Giro d’Italia

20 Maggio 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
Colnago v5RS
Biciclette

Colnago V5Rs, ecco la nuova bici di Pogacar, dimagrita e più aerodinamica

16 Aprile 2025
copertoncini o tubeless
Componenti

Tubeless quanto vantaggi, camera d’aria che praticità!

3 Aprile 2025
coccia taiwan
Blog

Blog: un racconto da Taiwan in arrivo

2 Aprile 2025
regolazione sram red
Cyclin-notes

Come regolare il deragliatore Sram Red

26 Marzo 2025
biciclette Milano Sanremo
Biciclette

Milano Sanremo 2025: le biciclette dei campioni e le soluzioni tecniche

22 Marzo 2025

Commenti 1

  1. ito ando says:
    9 mesi fa

    ma se nel tubeless metto la camera d’aria, anche se quella leggera, non è meglio o quantomeno la stessa cosa, usare il copertoncino con camera d’aria leggera?
    Onestamente la gestione del sigillante è una “menata” fastidiosa.
    ciao.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.