• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi e cultura

UCI e MPCC, il ciclismo migliora, ma niente più monossido di carbonio

L'unione ciclistica internazionale ha preso posizione rispetto all'utilizzo del monossido di carbonio (pratica che non si sa come verrà verificata)

Redazione di Redazione
5 Febbraio 2025
in Eventi e cultura, TechNews
A A
0
È stato davvero il miglior Tour de France di sempre?

L’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) ha annunciato nuove misure per tutelare la salute degli atleti e garantire la presenza delle migliori squadre nei principali eventi del calendario. Tra le decisioni adottate dal Comitato di Gestione dell’UCI, che si è riunito a Arras il 31 gennaio e il 1° febbraio, spicca il divieto di inalazione ripetuta di monossido di carbonio (CO) e una modifica alle regole di partecipazione alle competizioni WorldTour.

Divieto di inalazione di monossido di carbonio

A partire dal 10 febbraio 2025, sarà vietato l’uso ripetuto del monossido di carbonio, un gas utilizzato in medicina sportiva per misurare la massa totale di emoglobina e il volume sanguigno. L’inalazione ripetuta di CO può causare problemi di salute acuti e cronici, tra cui mal di testa, nausea, vertigini e, nei casi più gravi, disturbi del ritmo cardiaco e perdita di coscienza.

Il regolamento vieta il possesso di sistemi commerciali di re-respirazione di CO al di fuori delle strutture mediche. Sarà consentita una sola inalazione per misurare la massa di emoglobina, con un’eventuale seconda inalazione non prima di due settimane. Per i ciclisti delle squadre WorldTour e ProTeams, ogni utilizzo dovrà essere registrato nel fascicolo medico personale. L’UCI ha inoltre richiesto alla WADA una posizione ufficiale sull’uso ripetuto del CO.

Anche il Movimento per un Ciclismo Credibile (MPCC) ha espresso preoccupazione per questa pratica e ha formalmente richiesto all’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) il divieto immediato. La mancanza di risposta finora solleva dubbi sulla gestione di questa problematica. Il MPCC sottolinea che l’inhalazione di CO potrebbe rientrare nella categoria della “Manipolazione di sangue o componenti sanguigni”, evidenziando il rischio per la salute degli atleti e l’integrità delle competizioni.

pubblicoNuove regole di partecipazione al WorldTour

Dal 2026, tutte le squadre UCI WorldTeam saranno obbligate a partecipare ai tre Grandi Giri (Giro d’Italia, Tour de France, Vuelta a España) e ai cinque Monumenti (Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi, Il Lombardia). Ogni squadra potrà escludere una sola gara dal calendario WorldTour, con un limite massimo di quattro squadre assenti per evento. Nessuna squadra potrà saltare lo stesso evento più di una volta nel ciclo di registrazione 2026-2028. Le squadre ProTeams potranno essere invitate a colmare eventuali posti vacanti.

Le stesse regole si applicheranno anche al WorldTour femminile per le tre principali corse a tappe: Vuelta España Femenina, Giro d’Italia Women e Tour de France Femmes.

Lotta al doping e stato della credibilità del ciclismo

Secondo il MPCC, il numero di casi di doping e frode sportiva nel ciclismo nel 2024 è stato inferiore rispetto al 2023. Sono stati registrati 22 casi contro i 28 dell’anno precedente, con la maggior parte dei ciclisti coinvolti attivi a livello Continental. Due di questi corridori appartenevano a squadre del WorldTour aderenti al MPCC e sono stati sospesi immediatamente secondo le regole del movimento.

Nonostante i progressi nel controllo del doping, il MPCC mette in guardia contro l’uso di sostanze e metodi ai limiti della legalità, come l’uso del Tapentadol (un antidolorifico più potente del Tramadol, già vietato) e le tecniche di miglioramento della performance non ancora regolamentate come i corpi chetonici. Il MPCC attende i risultati di uno studio d’impatto su queste sostanze per valutare il loro possibile inserimento nella lista delle sostanze vietate.

Il contesto del doping nello sport internazionale

Il MPCC sottolinea come il ciclismo non sia lo sport più colpito dal doping. Nel 2024, l’atletica ha registrato 172 casi, seguita dall’haltere (92) e dalla forza atletica (66). Anche il MMA ha visto un incremento nei casi, attribuito alla recente legalizzazione in Francia.

Parallelamente, il tennis è stato scosso da due casi di doping di alto profilo: Jannik Sinner, inizialmente positivo al clostebol e poi assolto dall’ITIA, e Iga Swiatek, sospesa per un mese per contaminazione da trimetazidina. La WADA ha già annunciato l’intenzione di fare appello nel caso di Sinner.

La credibilità della WADA stessa è stata messa in discussione, in particolare per la gestione del caso dei nuotatori cinesi e per le tensioni con l’USADA, che ha sospeso i finanziamenti all’agenzia. Questi episodi evidenziano la necessità di un impegno più forte da parte di tutti gli attori sportivi nella lotta al doping.

Altre decisioni del comitato UCI

Durante la riunione sono stati assegnati i Mondiali 2025 di Ciclismo Indoor a Göppingen (Germania) e approvati i calendari 2025-2026 del ciclocross, della Mountain Bike Marathon e della Mountain Bike Eliminator.

Infine, l’UCI ha espresso apprezzamento per il lavoro delle cinque Confederazioni Continentali e ha confermato la rielezione di Tony Mitchell come presidente della Confederazione Ciclistica dell’Oceania. Le altre Confederazioni terranno le loro elezioni entro marzo.

Il prossimo incontro del Comitato di Gestione UCI si terrà il 10 e 11 giugno 2025 ad Arzon, in Francia.

Tag: monossido di carboniompccregolamentouci

Altri articoli

regolamento giro 25
Gare

Regolamento (e curiosità) del Giro d’Italia 2025

8 Maggio 2025
Giro dItalia 20
Gare

Un posto in più al Giro d’Italia e nuove regole per i rifornimenti

31 Marzo 2025
velocità, sicurezza e rapporti
Gare

Limitare i rapporti darebbe sicurezza al ciclismo moderno?

11 Marzo 2025
Caduta, ciclisti, sicurezza
Abbigliamento

Airbag per ciclisti? C’è l’idea di un’azienda belga

21 Febbraio 2025
Le regole della bicicletta eroica e alcune incongruenze
Posta dei Lettori

Le regole della bicicletta eroica e alcune incongruenze

20 Febbraio 2025
Il 2025 segna l’inizio della Hero UCI Cross-Country Marathon World Cup
Eventi e cultura

Il 2025 segna l’inizio della Hero UCI Cross-Country Marathon World Cup

4 Febbraio 2025
Taipei: quella voglia pazzesca di muoversi in bicicletta (non solo corsa)
Mercato e aziende

L’UE estende i dazi sulle e-bike cinesi, LEVA-EU chiede più controlli

30 Gennaio 2025
Rivediamo con attenzione la caduta sul traguardo di Salerno al Giro d’Italia 2023
Gare

SafeR, ecco come lavora l’organo di sicurezza dell’UCI

18 Gennaio 2025
volata e festeggiamenti
Posta dei Lettori

Niente festeggiamenti in volata? No, non dice questo l’UCI

14 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.