• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Van Aert e Van der Poel monopolizzano il ciclocross? Nys si lamenta, a torto

Quando corre la "strana coppia" (al più con Pidcock) il pubblico si moltiplica. È la legge dello spettacolo

Lorenzo Arena di Lorenzo Arena
2 Gennaio 2023
in Gare, TechNews
A A
0
Van Aert e Van der Poel monopolizzano il ciclocross? Nys si lamenta, a torto

Più precise di un orologio svizzero ecco che nel mondo del ciclocross tornano le polemiche sul fenomeno dello “startgeld” come si chiama in olandese, o “gettone di presenza” in italiano. Ogni inverno le polemiche tornano ciclicamente e a piangere sono quelli che rimangono a bocca asciutta. Facciamo un po’ di ordine, e spieghiamo prima cosa è questo startgeld e cosa c’è dietro.

Le gare di ciclocross in Belgio e Olanda sono a pagamento per il pubblico. Nel 2022/23 l’ingresso costa intorno ai 15 euro. Inoltre, specialmente in Belgio, vengono organizzate delle “Tende VIP” dove, chi vuole, dietro un sostanzioso pagamento o invito ricevuto, può accedere, creando un notevole giro di soldi. Mettiamo nel mucchio anche gli extra, che poi tanto extra non sono: birra, hamburger, patatine, eccetera. Lo scorso weekend abbiamo fatto un salto di persona a Loenhout per vedere il cross e abbiamo contato almeno una trentina di “foodtrucks” che erano letteralmente presi d’assalto senza soluzione di continutità. Prezzi altissimi (6,20 per delle patatine fritte, 4,20 per un bicchiere di birra). Non stiamo scherzando dicendo di aver visto gente con delle caraffe da tre litri piene di birra e la festa non finisce con la fine della gara, anzi!
Un giro d’affari enorme, senza contare le televisioni e i relativi spazi pubblicitari

Ma chi fa lo spettacolo? Guardiamo i dati. Prima dell’avvento dei magnifici due (ok, tutti parlano dei magnifici tre con Pidcock, ma alla fine l’inglese è un contorno), le gare di Superprestige e/o Coppa del Mondo non avevano grandi numeri. La regina di tutte le gare, il mitico Koppenberg, ha tristemente mostrato come, senza Mathieu van der Poel e Wout van Aert, viene seguita solo da chi ama il ciclocross, niente di più. A Massmechelen per la nuova prova di Coppa del Mondo, su un percorso nuovo, in una zona accattivante e ideale da raggiungere si è gridato al miracolo quando si sono presentati 10.000 spettatori.

Partono Mathieu e Wout? Allora hai 20.000 spettatori paganti. A Loenhout la metà del pubblico non era nemmeno tanto interessato alla gara in se, erano li’ solo per fare festa, una scusa. Senza un dualismo non c’è tifo, senza tifo non c’è festa. Van der Poel e Van Aert non partono ma ci sono tutti gli altri? Allora hai il pubblico di una gara amatoriale come al recente GP Sven Nys di Capodanno. Semplice, doloroso ma semplice.

 

Ecco, questo è il punto. Se leviamo “la strana coppia” mancano i dualismi e personaggi che accendono gli animi. Iserbyt ha vinto tanto in questi anni ma non è mai entrato nei cuori dei Belgi e probabilmente mai ci entrerà. Micheal Vanthourenhout è un corridore dotato di una tecnica eccezionale ma non fa mai nulla e non dice nulla “oltre gli schemi”, forte, tenace ma insipido. Sweeck, anch’esso molto dotato, ma assolutamente non un personaggio. Lars Van der Haar, da olandese, avrebbe potuto surriscaldare gli animi con un dualismo come ai tempi di Groendaal e Boom ma niente, è troppo un bravo ragazzo. Onesto e simpatico. Nel mondo del ciclocross serve bel altro per diventare qualcuno. Prendete Mario De Clercq che appena poteva cercava la guerra, a parole o tirando la bicicletta. Prendete Herygers che irrideva Groenendaal fancendogli gesti irrispettosi, e così via.

Vuoi il grande pubblico, vuoi la ressa, allora devi avere personaggi che, come moderni gladiatori si buttano nel fango alla caccia della preda. Inutile lamentarsi, inutile cercare di inventarsi regole. Vige la regola della domanda e dell’offerta.

Il grande Sven Nys si sta lamentando su tutti i canali mediatici da qualche stagione riguardo i gettoni di presenza “dimenticandosi” che anche grazie a questi soldi si è potuto costruire una carriera importante, ma lui era un personaggio, lui era il Cannibale di Baal. Un continuo susseguirsi di dualismi per lui: Nys contro De Clercq, Nys contro Groenendaal, Nys contro Pontoni, Nys contro Wellens, Nys contro Stybar, Nys contro Alberts, e tutti gli organizzatori facevano la fila per averlo al via e la fila si faceva con il libretto degli assegni in tasca. Adesso che Nys si trova dall’altra parte, come Team Manager e vede che i suoi corridori sono fuori dal “giro dello startgeld” allora si lamenta e si elegge come paladino per un cross migliore.
Capibile, ma non credibile, ci spiace.

Riproduzione riservata

Tag: ciclocrossmathieu van der poelsven nystom pidcockwout van aert

Altri articoli

Ciclismo Giro dItalia 2025 tappa 7 da Castel di Sangro a Tagliacozzo
Gare

Il peggior avversario per Roglic? È lo stesso Roglic

19 Maggio 2025
van aert siena
Gare

Le strade bianche stravolgono il Giro d’Italia. Del Toro in rosa, vittoria, finalmente, a van Aert

18 Maggio 2025
Tutte le bici del Giro d’Italia 2025 #1
Biciclette

Tutte le bici del Giro d’Italia 2025 #1

18 Maggio 2025
pidcock posizione
Gare

Telaio super compatto per Pidcock e guardate che arretramento

16 Maggio 2025
pogacar van der poel
Gare

Moto in corsa: l’eterno ritorno di un problema alla Parigi Roubaix

14 Aprile 2025
van der poel roubaix
Gare

A Van der Poel la terza Parigi Roubaix consecutiva, Pogacar tradito dall’irruenza

13 Aprile 2025
dwaars door vlaanderen
Gare

I tre errori della Visma alla Dwars door Vlaanderen

5 Aprile 2025
sven nys cycling center
Cicloturismo

Sven Nys Cycling Center: un hub per il ciclismo in Belgio

1 Aprile 2025
Ciclismo - Milano - Sanremo 2025
Gare

Tutti gli errori di Pogacar alla Milano Sanremo 2025

23 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.