• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Abbigliamento

Café du Cycliste: l’eleganza con un abbigliamento innovativo e comodo

Un marchio francese d'avanguardia per stile e funzionalità

Alberto Sarrantonio di Alberto Sarrantonio
23 Aprile 2024
in Abbigliamento, TechNews
A A
0
Café du Cycliste: l’eleganza con un abbigliamento innovativo e comodo

Café du Cycliste è un marchio francese con sede nel cuore della Costa Azzurra, zona cullata dal Mar Mediterraneo da un lato e protetta Alpi Marittime dall’altro. Tutto è cominciato nel 2009 con l’apertura di un bike caffè – nomen omen – nei dintorni di Grasse, la capitale mondiale del profumo. È del 2010, invece, il lancio della prima collezione a marchio proprio.

La visione dietro Café du Cycliste è quella di Rémi Clermont

Dopo oltre un decennio dal lancio della sua prima collezione, Clermont continua a essere il motore dietro lo styling e il design. Originariamente, la sua idea di creare abbigliamento per ciclisti è nata dalla constatazione che ciò che esisteva sul mercato non rispondeva alle sue esigenze o alla sua visione del ciclismo.

I suoi inizi nel mondo della moda sportiva sono stati un percorso di apprendimento partito da zero. Obiettivo? Mantenere la sua visione chiara e lavorare per tradurla in stile e funzionalità. Attraverso l’osservazione e la riflessione durante le sue uscite ciclistiche, Clermont trova spesso soluzioni creative e idee per le sue collezioni. Lontano dalle distrazioni quotidiane, la bicicletta diventa uno strumento per liberare la mente e favorire la creatività.

Un logo che riflette le origini del marchio

Curioso è il logo scelto da Café du Cycliste. È un ‘pesce volante’, che riflette la visione alla base del marchio. Non limitarsi ad una sola disciplina o attività, ma essere sempre aperti a nuove esperienze e nuovi paesaggi. Con il desiderio di superare i propri limiti.

L’evoluzione del Café du Cycliste è stata significativa. Da una collezione iniziale di pochi capi, il marchio si è espanso in una gamma completa di abbigliamento ciclistico. Questo marchio si distingue per innovazione e originalità anziché seguire gli schemi tradizionali.

Noi di Cyclinside abbiamo avuto l’opportunità di provare alcuni capi del marchio francese. Di seguito le nostre impressioni ricavate durante una bella pedalata sulle strade del Chianti intorno a Firenze.

Annette: lana merino per prestazioni ottimali nei climi più caldi

Questa maglia a maniche corte offre eccezionale regolazione termica, trasferimento dell’umidità e ventilazione. Naturalmente traspirante e resistente agli odori, il tessuto include 76 per cento di poliestere (poliestere riciclato e poliestere cationico), 22 per cento di lana e 2 per cento di Elastan. È un prodotto certificato GRS e OEKO-TEX.

L’aggiunta di elasticità garantisce una perfetta vestibilità di tipo regolare e facilita il movimento in ogni circostanza. La costruzione in mesh è progettata per aumentare il flusso d’aria e favorire la termoregolazione corporea anche durante le pedalate più impegnative.

Tre tasche cargo posteriori e una tasca con cerniera invisibile offrono ampia capacità di trasporto per oggetti di valore. La maglia è dotata di un elemento riflettente sul retro per una migliore visibilità in condizioni di scarsa luminosità o scarsa visibilità.

L’utilizzo consigliato è da 18 a 30 gradi.

Prezzo: 160,00 euro

Roxane: maglia super leggera a maniche lunghe

Tessuto con elasticità in quattro direzioni per le corse più veloci e le condizioni più estenuanti. Aderente, ad asciugatura rapida e molto ventilato, il taglio performante si adatta alle braccia e al busto per l’aerodinamica e garantisce la massima efficienza nella regolazione della temperatura e nella respirazione della pelle. Una maglia per uscite intense in condizioni miti o fresche.

Il tessuto riciclato al 90 per cento di poliammide riciclata (nylon) e 10 per cento Elastan è prodotto in Italia, e consente all’umidità di allontanarsi rapidamente. Progettato per proteggere la pelle dai raggi del sole, il corpo ha una classificazione UPF 50+ e le maniche in tessuto più fine hanno una classificazione UPF 30+.

Altri dettagli includono tre tasche cargo posteriori, una tasca con cerniera invisibile, elementi riflettenti e una cerniera YKK a tutta lunghezza. Le scritte “CAFÉ” e “FLY YOUR BIKE” sono stampati rispettivamente sul fianco e sulla spalla.

Prezzo: 185,00 euro

Marinette: i pantaloncini iconici di Café du Cysliste

Pensata per resistere alle distanze più lunghe su strada, la salopette Marinette è realizzata per il massimo comfort. Utilizza le più recenti tecnologie di produzione e materiali ad alte prestazioni.

Questi pantaloncini utilizzano un fondello a quattro densità sviluppato appositamente da Elastic Interface. In termini di costruzione, presenta delle bretelle elastiche che garantiscono una vestibilità ideale in termini di stabilità e traspirabilità.

La parte superiore utilizza filato riciclato con un tessuto leggero certificato OEKO-TEX. Il materiale principale è compressivo, e la struttura ergonomica delle gambe utilizza cuciture minime per il massimo comfort. Il fondo è a taglio vivo con inserti in silicone antiscivolo.  Gli elementi riflettenti aggiungono visibilità in condizioni di scarsa o scarsa illuminazione.

L’utilizzo consigliato è da 17 a 34 gradi.

Prezzo: 230,00 euro

Per maggiori informazioni: https://www.cafeducycliste.com

Galleria fotografica




Tag: café du cyclisteelastic interface

Altri articoli

evoluzione fondello pantaloncini
Storia della bicicletta

L’evoluzione del fondello da ciclismo: dalla pelle di camoscio alla stampa 3D

1 Aprile 2025
Elastic Interface nuovo sito
Mercato e aziende

Elastic Interface ha un nuovo sito web

13 Febbraio 2025
sicurezza stradale elastic intreface
Eventi e cultura

Elastic Interface lancia una campagna per la sicurezza dei ciclisti

29 Gennaio 2025
Elastic inteface
Abbigliamento

Addio formicolii alle mani con Elastic Interface

17 Dicembre 2020
Elastic Interface ora arriva nei guanti per il ciclismo
Abbigliamento

Elastic Interface ora arriva nei guanti per il ciclismo

23 Settembre 2019
Elastic Interface: fondelli ecosostenibili e un nuovo progetto ancora segreto
Abbigliamento

Elastic Interface: fondelli ecosostenibili e un nuovo progetto ancora segreto

1 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.