• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Abbigliamento

Da Rh+ a scoprire qualche novità e un’azienda che lavora con l’alta moda

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2018
in Abbigliamento, TechNews
A A
0
Da Rh+ a scoprire qualche novità e un’azienda che lavora con l’alta moda

13 ott 2018 – Rh+ ha aperto le porte ai giornalisti per la prima volta. Il marchio, italianissimo, è parte di un gruppo di sedici aziende di eccellenza italiana che lavorano su produzioni di altissimo livello anche per alcuni top brand della moda.

Merito di una capacità produttiva pazzesca, non tanto per quantità (quelle si cercano altrove, spesso fuori dall’Italia) quanto per una qualità assoluta nella cura dei dettagli e nella realizzazione delle grafiche. Anche nella scelta dei tessuti. La sede di Isa Spa, dove si produce anche per Rh+ è una fucina di alta moda. Si produce per marchi di altissimo livello e infatti all’interno non è possibile fare fotografie. Una produzione continua, colori e tessuti pregiati che devono superare tantissimi test prima di essere approvati.

Da una realtà già così forte dal punto di vista industriale è nato, nel 2001, il marchio Rh+ che si è specializzato nell’abbigliamento sportivo dedicato al ciclismo e anche allo sci. Ecco allora che la ricerca tecnologica ha preso due strade. E quel che viene dallo sci è risultato sempre molto importante nella definizione dei capi invernali dedicati al ciclismo. E il ciclismo, a sua volta, ha dato tecnologia allo sci.

Ma c’è anche il lavoro fatto con la moda, una ricerca di colori incessante e moderna, tutt’altro che casuale. Ecco da dove è nato il Cycling Fashion Lab.

È qui che ci siamo tuffati, all’interno dei cancelli di un marchio “ISA” che probabilmente non dice molto, ma è uno degli artefici del lusso italiano e che ha ispirato le linee più colorate di Rh+, quelle che si distaccano dal classico “corporate” fatto di nero, bianco e rosso.

Abbigliamento invernale

Rh+, nella linea ciclo, come in quella dedicata allo sci, sfrutta la tecnologia Polartec. È stata la prima, nel 2013, a utilizzare questa possibilità e lo hanno fatto nella maniera tecnologicamente più esaltante. Tanto da meritare il riconoscimento della stessa Polartec: l’Apex Award che l’azienda del Massachusetts assegna ai suoi migliori clienti.
Il Polartec Alpha è un materiale isolante inserita nel capo per dare la massima coibenza tecnica mantenendo alta la traspirazione. Con questa soluzione si sono potute realizzare giacche molto protettive ma leggere e con caratteristiche diverse in base alle temperature da affrontare alla traspirabilità ricercata.

Tessuti differenti sono posizionati in zone diverse delle giacche per assicurare il comfort termico del ciclista. Si parte dall’idea che il surriscaldamento porta a una perdita della prestazione. E questo può avvenire in inverno come d’estate. Si è tenuto conto anche di come il corpo produce il calore in zone diverse.

Stessa cosa nelle calzamaglie con diversi livelli di protezione: dal più protettivo con materiali antivento in Polartec nella parte anteriore fino a tutti gli altri.

Tecnologie declinate su vari pesi di tessuto e su vari prodotti presenti sia sulle linee uomo che donna. Tutto in abbinamento con le parti stampate pensando anche alla visibilità che significa sicurezza. Dettagli sempre presenti in materiale riflettente come i loghi o l’elastico e il fondo gamba nell’estivo.

Caschi

La sicurezza parte dal casco e proprio in questa direzione Rh+ sta proponendo anche una versione con con rifinitura completamente riflettente.

Tre prodotti più importanti:

Zeta Alpha casco sviluppato interamente da loro con la Foundacion Contador, sfruttando la galleria del vento al Politecnico di Milano. È un casco aerodinamico che non ha problemi di ventilazione perché è dotato di un sistema che permette di togliere la copertura e la parte anteriore trasformandola come in qualsiasi casco ventilato. La placca anteriore può essere tolta con una mano e rimessa allo stesso modo. Sopra i 40 chilometri orari ha dimostrato un vantaggio aerodinamico. Può essere scelto, unico modello della collezione, con e senza sistema Mips.

Nel 2018 è stato riconfermato il Lambo con cui ha corso il Team Wanty che sponsorizzano dallo scorso anno. Chiara ispirazione automobilistica nel nome e nell’estetica, con il retro che riprende quello dello scarico della supercar. Stessa cosa per il frontale dove si è giocato con la retina davanti per ricordare la parte anteriore della macchina.

Per la stagione 2019 si è partiti dalle forme del Lambo è si è lavorato per ottimizzare le forme ma molto più fresco e molto più aperto. Il modello che ne è nato si chiama Air XTRM.

Ovviamente non manca la versione per le prove contro il tempo, richiesto dal team. Lo Z Crono ha la visiera è magnetica che può essere staccata o montata al rovescio a seconda delle situazioni.

Copertura completamente riflettente: massima sicurezza.

Occhiali

Sono due i modelli di occhiali su chi punta Rh+,  l’Ultra Stylus  bioculare e il Super Stylus a mascherina. La personalizzazione parte dalle astine più lunghe della media con anima in metallo che consentono di personalizzare la calzata. Sottili come sono è facile anche inserirli nel casco quando non si usano. Possibilità di regolazione anche per il nasello. Tutti i modelli a specchio sono forniti anche di lente rossa per esaltare la visibilità nelle giornate grigie. Vale la pena sottolineare come la produzione, interamente italiana, preveda lenti di classe ottica 1 che assicurano la massima protezione, non solo per essere infrangibili, ma anche per una protezione totale per quanto riguarda i raggi nocivi.

Al comfort punta decisamente l’Olimpo Triple Fit. Lo definiscono l’occhiale più maturo della collezione, nato anche questo con Contador e sviluppato per lui. La tripla regolazione prevede, oltre alle astine e al nasello apribile, anche la possibilità di allontanare o avvicinare il nasello. In pratica si tratta di un occhiale in grado di adattarsi davvero a tutti.

Il Legend è dotato di una lente più alta e una volta calzato, anche in posizione aerodinamica, si ha sempre la visione più completa. Anche qui il nasello permette la doppia regolazione che si somma a quella delle astine. La possibilità di allargare o allontanare il nasello permette di far passare la giusta aria per non far appannare la lente all’interno.

Il feedback dei professionisti ha permesso di ottimizzare ogni minimo dettaglio individuando i punti critici e risolvendo piccoli problemi che possono venire fuori dopo tante ore in bicicletta.

Abbigliamento Estivo

Tessuti innovativi, come il tessuto navetta, sono stati scelti per realizzare delle maglie leggerissime e in grado di asciugarsi rapidamente. Il fondello dei pantaloncini, studiato con diverse densità, è composto da due parti sovrapposte, una esterna e un’altra interna montate in maniera da scivolare tra loro e togliendo quindi la possibilità di sfregamenti sulla pelle.

Anche per l’abbigliamento estivo, come per quello invernale, oltre ai colori “corporate” si è scatenata la fantasia del Bike Fashion Lab con richiami all’impressionismo astratto di Kandinsky, Pollock, Escher. Poi ci sono le fantasie che riportano al mondo dei tatoo oppure direttamente alla bicicletta con motivi che riprendono i pignoni della bicicletta o la catena.
Un plus che può fare la differenza, ferma restando la tecnologia dei tessuti che sono gli stessi, per qualità, lavorazione e attenzione nei dettagli che si notano nella linea più informale.

Finiture reflex per la massima visibilità su tutti i capi.
#1#2#3#4#5#6#7#8#9

 

Redazione Cyclinside

 

Tag: Abbigliamentoaziendacaschinovità 2019occhialirh+sviluppo

Altri articoli

Sidi Azienda dall'alto
Mercato e aziende

Sidi apre il 2025 con una solida crescita nei settori moto e bici

20 Maggio 2025
Assos: otto body per vestire i professionisti
Abbigliamento

Assos: otto body per vestire i professionisti

13 Maggio 2025
assos video
Abbigliamento

340 euro per vestire in bici: ecco perché hanno senso, l’esempio di Assos

17 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
Matej Mohoric Team Bahrain Victorious - Rudy Project Astral Sphere 10
Accessori

Rudy Project Astral Sphere, il segreto è nella lente sferica

24 Febbraio 2025
Castelli Gravel Family
Mercato e aziende

Castelli Lancia la “Gravel Family” per il 2025

17 Febbraio 2025
Procen Air EF
Accessori

Procen Air: il nuovo casco aerodinamico di POC per EF Pro Cycling

11 Febbraio 2025
Occhiali specifici da gravel? Ci pensa Shimano
Accessori

Occhiali specifici da gravel? Ci pensa Shimano

6 Febbraio 2025
Assos Equipe R e Dyora R: performance, stile e colori audaci
Abbigliamento

Assos Equipe R e Dyora R: performance, stile e colori audaci

4 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.