• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi e cultura

“Moser. Scacco al tempo” Un film dedicato al campione

Redazione di Redazione
19 Aprile 2018
in Eventi e cultura, TechNews
A A
0
“Moser. Scacco al tempo” Un film dedicato al campione

19 apr 2018 – Francesco Moser ti risponde con quel suo sorriso un po’ storto se gli chiedi del figlio e del gossip in cui Ignazio si è andato a cacciare. “C’era tanta vigna da lavorare” aveva detto ai tempi del Grande Fratello con suo figlio era andato come partecipante. E se per un attimo le luci della ribalta in casa Moser non sono entrate per le ruote di una bicicletta poco male. La storia della dinastia Moser passa di là, per quelle ruote ora messe tutte belle in fila in casa Moser in un museo che ripercorre la carriera di Francesco, il più famoso della dinastia.

Una vita da film, perché il ciclismo è un’avventura che diventa affascinante e a volte nasce quasi per caso. Come quella bicicletta che il fratello maggiore, Aldo, ha regalato a un Francesco diciottenne. Roba che lui non aveva voluto saperne fino ad allora, salvo accorgersi subito che per la bicicletta era fatto apposta. Più che per la vita contadina, che in casa Moser è un’esistenza parallela mai abbandonata e pure fruttifera con tutte quelle vigne da curare.

È diventata un film la vita di Francesco Moser grazie al lavoro del regista Nello Correale e della Regione Trentino. Un film documentario che vedrà il debutto ufficiale al Trento Film Festival, ai primi di maggio, quando verrà proiettato ufficialmente per la prima volta.

Il regista Nello Correale e Francesco Moser all’anteprima della proiezione.

Abbiamo avuto la fortuna di poter dare un’occhiata all’anteprima per la stampa che è stata proiettata a Milano, al Cinemino, una di quelle sale d’assai  che non sono nate per gli effetti speciali ma che accolgono con calore chi vuole immergersi nelle storie. Quella dei Moser è una bella storia che si dipana sin dal primo Moser corridore, Aldo appunto.

Immagini in bianco e nero che si sovrappongono a quelle a colori e le parole dei corridori che erano in gruppo affianco al corridore di Palù di Giovo. Antiche rivalità che riaffiorano nei racconti che prendono colore nelle parole. Prima Merckx, poi Hinault e Saronni, tutti avversari che sono entrati nel film non solo nei filmati d’epoca, ma come intervistati e narratori stessi della storia del campione e senza far mancare qualche battuta pungente sempre sotto il segno di un rispetto che fa grandi i campioni. Compreso Merckx che ancora non si dà pace per quel record che gli è stato soffiato con un approccio tanto scientifico dove lui ci aveva messo solo rabbia e una forza pazzesca.

C’è un Moser anche insolito raccontato nell’opera di Correale. Da quello familiare, visto da lontano dalla moglie Carla, ai figli che si trovano con un padre ingombrante che ha in famiglia lo stesso carattere che in corsa gli è valso l’appellativo di “sceriffo”. Moser è l’uomo che lavora le vigne e che ci è sempre tornato anche tra una stagione e l’altra.

L’approccio semplice e familiare del ciclista di una volta che poi è diventato l’innovatore per eccellenza, quello che ha traghettato il ciclismo verso la modernità delle ruote lenticolari e dell’aerodinamica in un’epoca in cui i tubi per biciclette erano tondi e non si pensava più di tanto al cx. Roba da fantascienza sembrava quel Moser lì, ma poi tutto lo imitarono e i discorsi di aerodinamica divennero legittimi da quel record in poi. Il film su Moser è una climax che va a culminare col doppio Record dell’Ora di Città del Messico e poi col Giro d’Italia, compresi gli altri record che Moser continuò a conquistare con quelle biciclette sempre più strane e senza accorgersi degli anni che passavano. Lo scacco al tempo di Moser non è riferito solo a quello del cronometro.

Il tempo del film, invece, è di un’ora e mezza. Se nei primi minuti può apparire un po’ lento è solo perché affascina sulla distanza. E porta a casa il risultato. Roba da passisti insomma, com’è stato Francesco Moser da corridore.

Intanto si può dare un’occhiata al trailer:

 

Guido P. Rubino

 

Tag: anteprimacinemafilmmoser

Altri articoli

film marco pantani
Eventi e cultura

Film su Marco Pantani: “Il Migliore” a ottobre 2021

23 Settembre 2021
Parigi Roubaix, perché danno un pezzo di pavé? Ce lo dice Moser
Gare

Parigi Roubaix, perché danno un pezzo di pavé? Ce lo dice Moser

13 Aprile 2019
Selle Italia, la storia raccontata da Bigolin, Chiappucci, Moser e… Hansen
Eventi e cultura

Selle Italia, la storia raccontata da Bigolin, Chiappucci, Moser e… Hansen

19 Febbraio 2019
Ciclo Club Eroica 2019, i vantaggi e un bel ricordo
Blog

Ciclo Club Eroica 2019, i vantaggi e un bel ricordo

1 Febbraio 2019
Shimano Ultegra 2018. Molto più di un fratello minore del Dura Ace
Componenti

Shimano Ultegra 2018. Molto più di un fratello minore del Dura Ace

7 Giugno 2017
Colnago 85 anni, i suoi campioni e una bicicletta
Biciclette

Colnago 85 anni, i suoi campioni e una bicicletta

9 Febbraio 2017
Moreno Moser e Oscar Gatto all’Astana nel 2017
Gare

Moreno Moser e Oscar Gatto all’Astana nel 2017

1 Agosto 2016
Parigi Roubaix, quell’arrivo regale del 1981. E oggi come andrà?
Video

Parigi Roubaix, quell’arrivo regale del 1981. E oggi come andrà?

10 Aprile 2016
Quei disegni inediti del Prof. Dal Monte sulla bici di Moser
Biciclette

Quei disegni inediti del Prof. Dal Monte sulla bici di Moser

28 Gennaio 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.