• Ultime
Strade Bianche, la vendetta di Van Aert

Strade Bianche 2021 – percorsi e orari di passaggio

4 Marzo 2021
Orbea lancia la linea di abbigliamento per l'estate 2021

Orbea lancia la linea di abbigliamento per l’estate 2021

21 Aprile 2021
Campagnolo, rivoluzione Bora Ultra WTO. Addio tubolari e rim-brake

Campagnolo, rivoluzione Bora Ultra WTO. Addio tubolari e rim-brake

21 Aprile 2021
Freccia Vallone: Pidcock: “Where is the finish line?”

Freccia Vallone: Pidcock: “Where is the finish line?”

21 Aprile 2021
Arendonk Umbrail

Umbrail Arendonk, quando i pantaloncini fanno la differenza

21 Aprile 2021
zipp ruote_5

Zipp 353 Nsw Disc-Brake: l’efficienza delle ruote tubeless

20 Aprile 2021
Tunap lubrificante

Chain Oil Ultimate di Tunap Sports. Lubrificante evoluto

20 Aprile 2021
Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

19 Aprile 2021
raffronto fotofinish amstel

E se il fotofinish, all’Amstel Gold Race, avesse sbagliato?

19 Aprile 2021
Amstel Gold Race 2021

L’Amstel Gold Race 2021, al fotofinish, è di Wout Van Aert

18 Aprile 2021
Fotofinish: ecco come funziona e come viene usato per misurare i tempi

Fotofinish: ecco come funziona e come viene usato per misurare i tempi

18 Aprile 2021
Specialized SL7 comp

Specialized: ecco la serie “Comp” con Sram Rival AXS

19 Aprile 2021
Sram Rival AXS

Rival AXS, la rivoluzione culturale Sram è compiuta

15 Aprile 2021
Limar ADV Limar ADV
  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Login
Cyclinside.it
Limar ADV
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Gravel Inside
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

    Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

    Casco

    Casco obbligatorio in bici? Il pasticcio di Dario Nardella

    Senza Freni #7. Dalla Sanremo ai… pedali. Editoriale

    Senza Freni #7. Dalla Sanremo ai… pedali. Editoriale

    Roma a due ruote, sogno o realtà?

    Roma a due ruote, sogno o realtà?

    Il ciclismo che ci piace e alcune novità (Senza Freni #6)

    Il ciclismo che ci piace e alcune novità (Senza Freni #6)

    https://youtu.be/euuSTJSZcjQ

    Strade Bianche è un gioiello, preserviamola

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Gravel Inside
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

    Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

    Casco

    Casco obbligatorio in bici? Il pasticcio di Dario Nardella

    Senza Freni #7. Dalla Sanremo ai… pedali. Editoriale

    Senza Freni #7. Dalla Sanremo ai… pedali. Editoriale

    Roma a due ruote, sogno o realtà?

    Roma a due ruote, sogno o realtà?

    Il ciclismo che ci piace e alcune novità (Senza Freni #6)

    Il ciclismo che ci piace e alcune novità (Senza Freni #6)

    https://youtu.be/euuSTJSZcjQ

    Strade Bianche è un gioiello, preserviamola

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Strade Bianche 2021 – percorsi e orari di passaggio

in Gare, Technews
4 Tempo di lettura
0
Strade Bianche, la vendetta di Van Aert

L’appuntamento è per il 6 marzo ed RCS ha appena confermato i percorsi delle Strade Bianche maschile e della gara femminile.

Limar Berg-Em Limar Berg-Em Limar Berg-Em

Elenco Partenti

  • Partenti Strade Bianche uomini
  • Partenti Strade Bianche donne

Intanto, appunto, va sottolineato il ritorno alla data in cui si è sempre corsa questa classica degli sterrati toscani. I percorsi prevedono, anche qui da tradizione, la partenza da Siena e l’arrivo nella suggestiva Piazza del Campo.

  • Cronotabella gara maschile
  • Cronotabella gara femminile

Uomini: 184 km – 63 su sterrato

 

1 di 7
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti circa 63 km di strade sterrate divise in 11 settori (dei quali 8 sono in comune con la corsa femminile) con fondo ben tenuto, ben battuto, privo di incursioni erbose e con scarso brecciolino sulla superficie.
Partenza da Siena, primi chilometri ondulati su asfalto per raggiungere, al km 18, il 1° settore sterrato (2.1 km) perfettamente rettilineo sempre in leggerissima discesa.
Pochi chilometri separano dal 2° settore (5.8 km), prima vera asperità della corsa con un breve tratto in leggera discesa e un lungo tratto in salita, a volte con pendenze attorno e oltre il 10%.
Si raggiunge quindi Radi dove si incontra il 3° settore (4.4 km, si tratta della seconda parte del primo sterrato del percorso delle origini) e subito dopo il 4° settore “La Piana” (5.5 km, presente sin dalla prima edizione, l’ex-secondo settore del percorso in origine) altimetricamente meno impegnativo che porta a Buonconvento.
Pochi chilometri dopo si affronta la salita di Montalcino, la seconda asperità di giornata (4 km, 5%).
Dopo Torrenieri, iniziano il 5° (11.9 km) e 6° (8.0 km) settore, che sono intervallati da solo 1 km di asfalto, entrambi impegnativi, ondulati, molto nervosi e con parecchie curve e saliscendi.
A Monteroni d’Arbia inizia il 7° settore sterrato di San Martino in Grania (9.5 km) in mezzo alle crete senesi. Un settore sterrato lungo e con un susseguirsi di leggeri saliscendi nella prima parte per concludersi con una scalata a curvoni che immette nuovamente nell’asfalto.
A Ponte del Garbo (Asciano) inizia l’8° settore sterrato (11.5 km, il più impegnativo della corsa), prevalentemente in salita e caratterizzato da notevoli saliscendi, tra i quali vanno citati quelli in prossimità di Monte Sante Marie che raggiungono bruscamente sia in salita che in discesa pendenze molto elevate (su brevi distanze).
Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, il 9° settore di soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra. Si ritrova poi l’asfalto a Vico d’Arbia e si supera sempre su asfalto Pieve a Bozzone.
Si affronta quindi il 10° e penultimo settore (2.4 km) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%). Pochi chilometri dopo è posto l’11° e ultimo tratto sterrato (1.1 km) con una sequenza di discesa secca seguita dal una ripida risalita (pendenza max 18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km all’arrivo a Siena nel Campo.

Ultimi km

Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.

Donne: 136 km – 31,4 su sterrato

 

1 di 6
- +
Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti poco più di 30 km di strade sterrate divise in 8 settori (tutti comuni alla corsa professionisti) con fondo ben tenuto, ben battuto, privo di incursioni erbose e con scarso brecciolino sulla superficie.
Partenza da Siena, primi chilometri ondulati su asfalto per raggiungere, al km 18, il 1° settore sterrato (2.1 km) perfettamente rettilineo sempre in leggerissima discesa.
Pochi chilometri separano dal 2° settore (5.8 km), prima vera asperità della corsa con un breve tratto in leggera discesa e un lungo tratto in salita, a volte con pendenze attorno e oltre il 10%.
Si raggiunge quindi Radi dove si incontra il 3° settore (4.4 km, si tratta della seconda parte del primo sterrato del percorso delle origini) e subito dopo il 4° settore “La Piana” (5.5 km, l’ex-secondo settore del percorso in origine, presente sin dalla prima edizione) altimetricamente meno impegnativo che porta a Buonconvento.
A Monteroni d’Arbia inizia il 5° settore sterrato di San Martino in Grania (9.5 km) in mezzo alle crete senesi. Un settore sterrato lungo e con un susseguirsi di leggeri saliscendi nella prima parte per concludersi con una scalata a curvoni che immette nuovamente nell’asfalto. Segue un tratto asfaltato con poche difficoltà fino alla immissione nel percorso classico maschile con il medesimo impegnativo finale.
Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, il 6° settore di soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra. Si ritrova poi l’asfalto a Vico d’Arbia e si supera, sempre su asfalto, Pieve a Bozzone. Si affronta quindi il 7° e penultimo settore (2.4 km) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%). Pochi chilometri dopo è posto l’8° e ultimo tratto sterrato (1.1 km) con una sequenza di discesa secca seguita da una ripida risalita (pendenza max 18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km all’arrivo a Siena nel Campo. Gli ultimi chilometri saranno gli stessi della prova maschile.
Redazione Cyclinside

Da leggere anche:

  1. Giro d’Italia 2016 – 8a tappa: FOLIGNO – AREZZO, informazioni
  2. Giro d’Italia 2016 – 9a tappa: Radda in Chianti – Greve in Chianti. Cronometro
  3. Giro d’Italia 2016 – 10a tappa: CAMPI BISENZIO – SESTOLA: info e passaggi
  4. Giro d’Italia 2016 – 13a tappa: PALMANOVA – CIVIDALE DEL FRIULI. Informazioni
  5. Giro d’Italia 2016 – 14a tappa: ALPAGO – CORVARA. Informazioni e passaggi
  6. Giro d’Italia 2016 – 16a tappa: BRESSANONE – ANDALO: informazioni e orari
  7. Giro d’Italia 2016 – 18a tappa: MUGGIÒ – PINEROLO. Tempi e passaggi
  8. Giro d’Italia 2016 – 19a tappa: PINEROLO – RISOUL. Tempi e passaggi
  9. Giro d’Italia 2016 – 20a tappa: GUILLESTRE – SANT’ANNA DI VINADIO. Tempi e passaggi
  10. Tappa 06: vita dura per i velocisti. Oggi è da finisseur
Tag: altimetriacronotabellapercorsostrade bianche 2021

Correlati Post

tirreno adriatico 2021
Gare

Tirreno Adriatico 2021 – tappe e percorso

16 Marzo 2021
strade bianche 2021
Preparazione

Perché i ciclocrossisti vanno forte nelle gare su strada?

9 Marzo 2021
van der poel siena
Gare

Appunti sulla potenza di Van der Poel alla Strade Bianche

9 Marzo 2021
https://youtu.be/euuSTJSZcjQ
Editoriale

Strade Bianche è un gioiello, preserviamola

8 Marzo 2021
van der poel arrivo
Gare

Van Der Poel firma la Strade Bianche 2021. Van Den Broek-Blaak tra le donne

6 Marzo 2021
strade bianche
Componenti

Gomme da Strade Bianche. Soluzione Tubolight

6 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.



Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Tutte le novità
    • Bici da corsa
    • e-Bike
    • Ciclocross
    • Mtb
    • Pista
    • Bici da Città
    • Fixed
    • Componenti
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Donne in bici
    • Triathlon
  • Gare
  • Gravel Inside
  • Cicloturismo Sportivo
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • La Tecnica della Bicicletta
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Tutti i componenti
      • Comandi
      • Comandi Cambio
      • Deragliatore
      • Cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento Centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
      • Tutto sulla Geometria della bici
    • I Materiali della
      • Tutti i Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di Carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Andare in Bicicletta
      • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Cultura, Bici, Eventi
    • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Chiacchierare in Bicicletta
    • Cyclin-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
  • Info e Contatti
    • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In