• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Calendario UCI su strada 2020 aggiornato al 15 aprile

Redazione di Redazione
15 Aprile 2020
in Gare, TechNews
A A
0
Sondaggio UCI, un’idea sui risultati. Cambiamenti in arrivo?

15 apr 2020 – Ecco ufficializzate, almeno per quanto riguarda la situazione attuale, alcune nuove date del calendario ciclistico internazionale su strada per il 2020. L’UCI si è riunita e ha cercato di considerare le esigenze di tutti.
Si nota, nel comunicato che vi riportiamo di seguito per intero, già qualche problema di sovrapposizione (l’ultimo giorno del Tour de France, che avevamo già annunciato ieri, va a sovrapporsi con il primo giorno dei campionati del Mondo, quello in cui si dovrebbe svolgere la cronometro elite).

Ecco di seguito il comunicato UCI:

Nel corso di una videoconferenza organizzata oggi dall’Union Cycliste Internationale (UCI) nell’ambito dell’attuale pandemia di coronavirus, che ha visto la partecipazione di tutti i principali rappresentanti dei ciclisti professionisti della strada – organizzatori (AIOCC, e leader di ASO, RCS, Unipublic e Flanders Classics), squadre (AIGCP) e corridori (CPA) – sono state concordate all’unanimità dalle diverse parti interessate diverse decisioni relative alla revisione del calendario stradale internazionale UCI 2020:
Il periodo di sospensione delle gare del Calendario Internazionale UCI è stato prorogato di un mese, fino al 1° luglio e fino al 1° agosto per gli eventi UCI WorldTour.
Il Tour de France è stato posticipato e si svolgerà quest’anno dal 29 agosto al 20 settembre. Lo svolgimento di questo evento nelle migliori condizioni possibili è giudicato essenziale data la sua centralità nell’economia del ciclismo e la sua esposizione, in particolare per le squadre che in questa occasione beneficiano di una visibilità senza pari.
I Campionati del Mondo su strada UCI 2020 ad Aigle-Martigny (Svizzera) sono mantenuti alle date previste, 20-27 settembre. Il programma della competizione non cambia.
Il Giro d’Italia si svolgerà dopo i Mondiali UCI e sarà seguito dalla Vuelta Ciclista a España.
I Campionati Nazionali, organizzati dalle Federazioni Nazionali, si svolgeranno nel weekend del 22-23 agosto.
I Campionati Europei UEC su strada restano invariati.
Le più prestigiose corse su strada di un giorno (i Monumenti), cioè Milano-Sanremo (Italia), il Tour des Flandres (Belgio), Parigi-Roubaix (Francia), Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio) e Il Lombardia (Italia), si svolgeranno in questa stagione, in date ancora da definire.
Il maggior numero possibile di eventi del calendario internazionale dell’UCI, in particolare l’UCI WorldTour, sarà riprogrammato più avanti nella stagione.
L’UCI, in parallelo e in stretta collaborazione con le diverse parti interessate, continua il suo lavoro per poter annunciare, al più tardi il 15 maggio 2020, una versione riveduta del calendario UCI WorldTour femminile e una nuova versione dell’intero Calendario Internazionale UCI (gare maschili e femminili in tutte le discipline ciclistiche). Questo calendario continuerà comunque a dipendere dalla situazione sanitaria mondiale.

Inoltre, l’UCI è soddisfatta dell’accordo firmato ieri dall’UCI, dalla CPA e dall’AIGCP, tutte e tre rappresentate nel gruppo di lavoro ad hoc istituito dalla nostra Federazione, relativo al quadro di riferimento che consentirà alle squadre che si trovano in gravi difficoltà finanziarie di adottare le misure necessarie per la loro sopravvivenza, preservando al contempo i diritti dei loro corridori e del personale in questo contesto di incertezza. Questo accordo testimonia il senso di responsabilità dei diversi attori del ciclismo in un periodo in cui l’unità è essenziale per limitare il più possibile gli effetti negativi della crisi.

Il presidente dell’UCI David Lappartient ha dichiarato: “Vorrei rendere omaggio ai rappresentanti degli organizzatori, delle squadre e dei corridori per la loro collaborazione e il loro impegno in questi tempi difficili. Abbiamo ancora del lavoro da fare per finalizzare l’istituzione di un Calendario Internazionale UCI 2020 interamente rivisto, vista la pandemia di coronavirus che ha scosso il mondo, ma un primo passo molto importante è stato fatto oggi. Allo stesso modo, abbiamo stabilito un quadro che permetterà di preservare i diritti fondamentali dei corridori e dello staff delle squadre, consentendo al tempo stesso di prendere le misure necessarie per la sopravvivenza di queste squadre. Insieme, riusciremo a superare questa crisi e a ricostruire il ciclismo post-Covid-19″.

Per chi volesse, ecco il messaggio del presidente Lappartient (in francese):

Redazione Cyclinside

Tag: calendario uciciclismo su stradadavid lappartient

Altri articoli

Blackout tv al Mondiale? Era mancata la corrente
Blog

Mondiale 2020 in Francia? Lappartient lo dirà il 2 settembre

30 Agosto 2020
Tirreno Adriatico: il ciclismo oggi è Aleksej Lucenko
Gare

Nuovo calendario UCI e il rammarico di RCS

5 Maggio 2020
Campionati Europei su Strada in Trentino vanno al 2021. 2020 in altra sede?
Gare

Campionati Europei su Strada in Trentino vanno al 2021. 2020 in altra sede?

2 Maggio 2020
Brocci mette sul tavolo dell’Uci le proposte per un nuovo “ciclismo eroico professionale”
Eventi e cultura

Brocci mette sul tavolo dell’Uci le proposte per un nuovo “ciclismo eroico professionale”

17 Gennaio 2020
Tre Valli Varesine declassata? Forse no. Il futuro delle corse italiane
Gare

Tre Valli Varesine declassata? Forse no. Il futuro delle corse italiane

15 Ottobre 2019
Mondiali Doha 2016: il giorno della cronometro
Gare

Mondiali Doha 2016: il giorno della cronometro

12 Ottobre 2016
Doha, Quatar: 37 gradi, un caldo bestiale. Ecco perché in parecchi nel finale hanno sofferto
Gare

Doha, Quatar: 37 gradi, un caldo bestiale. Ecco perché in parecchi nel finale hanno sofferto

10 Ottobre 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.