• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cicloturismo

La Bastarda del 1000, gravel social ride nelle Piccole Dolomiti Vicentine (17-18 sett 2022)

Redazione di Redazione
6 Settembre 2022
in Cicloturismo, Eventi e cultura, Gravel, Varie
A A
0
La Bastarda del 1000, gravel social ride nelle Piccole Dolomiti Vicentine (17-18 sett 2022)

Segnaliamo con piacere un evento gravel che si terrà nel cuore delle Piccole Dolomiti Vicentine i prossimi 17 e 18 settembre.
Di seguito, ecco il comunicato degli organizzatori:

Il 17 e 18 Settembre 2022 si svolgerà nella meravigliosa cornice di Recoaro Mille (VI), località turistica nel cuore delle meravigliose Piccole Dolomiti Vicentine, La Bastarda del 1000, il primo raduno gravel del vicentino. Due giorni di festa in un ambiente unico e affascinante dove sarà “lo stare insieme” il motivo trainante di questo evento.

Sabato ci ritroveremo tutti presso il Recoaro 1000 Bike Park, una bellissima struttura bike friendly ricavata da un rifugio di montagna dove si respirerà ciclismo a pieni polmoni.

Domenica invece, sarà il momento di pedalare e lo faremo sul serio. Un percorso quello de La Bastarda del 1000, studiato per far scoprire ai partecipanti le meraviglie di un territorio che ha moltissimo da offrire. Tra boschi, torrenti, strade militari della prima guerra mondiale, montagne e natura incontaminata scopriremo le bellezze della Valle dell’Agno e della Conca d’Oro di Recoaro.



Ecco di seguito il programma completo della due giorni:

Sabato 17 Settembre

Dalle 15.00 del pomeriggio accoglieremo gli iscritti alla versione Full che arriveranno con la propria bicicletta o con altri mezzi al Recoaro 1000 Bike Park, posto in località Tunche a Recoaro 1000 (VI) e gli verrà assegnata una piazzola per la propria tenda. Chi arriverà con il proprio mezzo a pedali, riceverà in premio una bottiglia da mezzo litro di birra artigianale Pistons. Premio a sorpresa per il partecipante che arriverà con la propria bicicletta da più lontano.
Il Recoaro 1000 Bike Park è un bellissimo rifugio di montagna completamente ristrutturato, un ambiente “bike friendly” con pista adiacente, possibilità di noleggio di e-bike, ottima  ristorazione e servizio bar.

Dalle 18.00 parleremo di gravel bike e bike packing, grazie ad alcuni ospiti presenti all’evento.
Francesco Ceolato, responsabile commerciale di Damil Components che ci svelerà quali caratteristiche deve avere una buona ruota da gravel.
Michele Zanchin è uno dei titolari di Nordcruz, borse da bikepacking Made in Italy e ci darà qualche consiglio su come caricare le nostre borse da bikepacking.
Roberto Pellizzari, responsabile del progetto Into Prealps bike adventures ci presenterà la prima bicicletta prodotta da Omnia bikes, la Pigafetta 500. Si tratta di una gravel bike travel/adventure concepita per viaggiare in bikepacking e proposta al pubblico completa di ogni accessorio indispensabile per affrontare un viaggio.

Alle 19.00 ceneremo tutti insieme nella sede del Recoaro 1000 Bike Park accompagnati dalla musica dei Nicolson’s, gruppo musicale che propone pezzi rivisitati pop, rock, country e folk. Durante la serata sarà possibile degustare la birra artigianale del micro birrificio Pistons.

Domenica 18 Settembre

Per chi ha scelto la modalità di iscrizione “Full” dalle ore 7.00 colazione presso il Recoaro 1000 Bike Park, alle 8.15 briefing e alle 8.30 partenza di gruppo (iscritti alla Full e alla Small) per la “Traccia Bastarda”, un percorso di 58 km e 1800 d+ tra la Valle dell’Agno e le Piccole Dolomiti. Il Percorso si snoda su strade secondarie, ciclabili e sentieri tipicamente di montagna, accompagnati da panorami stupendi e dalla costante vista sulle Piccole Dolomiti Vicentine, che arriveremo quasi a toccare nella parte finale del percorso.

In località Turcati ci fermeremo per pranzare presso l’Agriturismo Turcato, dove assaggeremo i loro piatti tipici realizzati con prodotti a km zero.
Il punto di arrivo del percorso è il Recoaro 1000 Bike Park, dove ci aspetterà un ottimo e rigenerante aperitivo e una estrazione di premi messi a disposizione dai nostri partner.

Proposte per gli accompagnatori dei partecipanti

Per chi volesse partecipare con la famiglia è possibile affittare alcuni bungalow al prezzo di 10 euro per persona/giorno. I bungalow si trovano nelle vicinanze del Recoaro 1000 Bike Park.

La Domenica mattina è possibile partecipare ad una ciclo escursione in e-bike alla scoperta delle Piccole Dolomiti Vicentine e Recoaro Mille. Informazioni presso il Recoaro 1000 Bike Park.

Come iscriversi (due tipologie)

Per iscriversi a questa prima edizione del La Bastarda del 1000 basta cliccare su questo link:

https://www.intoprealps.com/la-bastarda-del-1000/

I posti sono limitatissimi per consentire all’organizzazione di offrire la miglior esperienza possibile ai partecipanti.
Le iscrizioni sono di due tipologie:

La Bastarda Full che comprende:

  • Iscrizione con assicurazione e gadget
  • Pernottamento in tenda propria
  • Cena del Sabato sera
  • Colazione della Domenica
  • Pranzo della Domenica
  • Aperitivo della Domenica

Costo 85,00 euro

La Bastarda Small che comprende:

  • Iscrizione con assicurazione e gadget
  • Pranzo della Domenica
  • Aperitivo della Domenica

Costo 30,00 euro

Chiusura iscrizioni il giorno 16 Settembre.

6 set 2022 – Riproduzione riservata – Cyclinside

Tag: cicloturismoeventigravella bastarda

Altri articoli

Dieci anni di Oscar del Cicloturismo: vince la Liguria con la Cycling Riviera
Cicloturismo

Dieci anni di Oscar del Cicloturismo: vince la Liguria con la Cycling Riviera

12 Giugno 2025
Colfiorito Gravel
Cicloturismo

Sport e natura protagonisti a Colfiorito: in 350 tra gravel e trekking sull’Appennino

6 Giugno 2025
shimano cicloturismo
Posta dei Lettori

Cicloturismo, convengono le scarpe da ciclista?

5 Giugno 2025
cameron jones
Gravel

Cameron Jones conquista l’Unbound Gravel 2025 con un tempo record e un attacco da lontano

4 Giugno 2025
Eroica Montalcino: pedali, profumi e sostenibilità sulle strade bianche
Cicloturismo

È tempo di Eroica Montalcino e la Toscana lancia “I Percorsi Ritrovati”

24 Maggio 2025
Monti Frentani
Cicloturismo

Gran Tour dei Monti Frentani: l’Abruzzo in bicicletta oltre la Costa dei Trabocchi

19 Maggio 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco
Eventi e cultura

Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco

13 Maggio 2025
rete dei trabocchi copertina
Cicloturismo

Cicloturismo col gps? Anche no. Le frecce servono ancora. L’esempio della Costa dei Trabocchi

9 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.