• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Ruote Hunt 42 Limitless Gravel Disc, la faccia racing del gravel

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
23 Ottobre 2020
in Componenti, TechNews
A A
0
Ruote Hunt 42 Limitless Gravel Disc, la faccia racing del gravel

21 ott. 2020 – Si chiama 42 Limitless Gravel Disc la novità principale della Hunt per questo fine 2020. Si tratta di un set di ruote prodotto da un marchio che in un recente passato avevamo già avuto modo di trattare. In particolare il core business di questa azienda del Sussex, Regno Unito, sono ruote in carbonio di fascia alta o altissima, tutte costruite con un cerchio in fibra composita che adotta un processo di costruzione peculiare e proprietario.

 

La larghezza “esterno/esterno” è generosa, da 36 millimetri, e a questa corrisponde una gola interna altrettanto importante, da 25 millimetri, con compatibilità per coperture tubeless, anzi, tubeless ready.

Tutto qui? In fondo sembrerebbe non esserci molto di nuovo rispetto a quel che altri produttori fanno oggi quando progettano i loro wheel set: cerchio in carbonio con dimensioni generose e compatibilità tubeless.

Non è tutto: a differenza di tanti prodotti omologhi, i cerchi Hunt adottano un profilo particolare del dorso che illustreremo a breve; inoltre, per coniugare fogge così generose con un peso molto contenuto, i cerchi Hunt come quello delle 42 Limitless Gravel Disc adottano un particolare procedimento di costruzione brevettato: la tecnologia ha un nome, Limitless Widht, per cui nell’area perimetrale i fianchi risultano iniettati di un leggerissimo polimero a bassa densità che viene costampato nella costruzione del fianco esterno, senza che questo possa incidere sul peso, ma assegnando al componente la necessaria resistenza strutturale anche in presenza di dimensioni così generose per quel che riguarda la larghezza.


Questo procedimento è utilizzato sulle 48 Limitless Disc già presenti in catalogo e viene ora declinato su queste 42 Limitless Gravel Disc, che come suggerisce il nome sono destinate al gravel biking, nello specifico al segmento più “corsaiolo” di questa tipologia di bicicletta a metà strada tra l’asfalto e il fuoristrada.

Dedicate al gravel racing

Le 42 Limitless Gravel Disc sono ruote gravel per le alte prestazioni. Sono dedicate a una tipologia di utente che oggi è relegato a una nicchia all’interno dei nostri confini, ma che i numeri che arrivano dall’estero ci segnalano essere in continua crescita: ci riferiamo agli agonisti del gravel, ad esempio a quelli che oltreoceano partecipano a vere competizioni gravel che si chiamano Dirty Kansas o la Trans Iowa, solo per citare le più famose, o in genere sono dedicate a tutti quelli che la fascinazione per il gravel l’hanno subita per merito del risvolto racing che questa versatile e camaleontica tipologia di bicicletta può avere. Tradotto in termini tecnici, siamo di fronte a un set che coniuga i guadagni aerodinamici in cui eccellono i cerchi Hunt con un altro attributo fondamentale per chi pedala su superfici spesso infide e inconsistenti: la capacità di rendere la ruota reattiva, maneggevole, pronta ad assecondare il rider in ogni situazione di guida.

Test in galleria diversi dal solito

Gli elevati valori aerodinamici delle 42 Limitless Gravel Disc scaturiscono da particolari test in galleria del vento, durante i quali gli ingegneri Hunt hanno valutato non solo le performance della ruota in sé, ma più che altro quelle dell’accoppiata “ruota+pneumatico”. Questo studio è stato condotto confrontando numerosi altri modelli di ruote gravel progettate senza un deliberato studio sulle capacità di penetrare l’aria. Il risultato? Anche per l’utilizzo gravel l’uso di una ruota ottimizzata aerodinamicamente fa guadagnare non poco: a detta di Hunt dai sette ai nove minuti nel corso di una competizione di 200 miglia, a seconda delle diverse condizioni di riferimento.

Efficiente in tutte le condizioni e situazioni

Lo step successivo alla lunga fase di studio e prototipazione al CAD è stata dunque una ruota che ha rimodulato la forma delle ruote Hunt già in commercio, e lo ha fatto con un cerchio che non è soltanto aerodinamicamente ottimizzato, ma che soddisfa anche i requisiti più ricercati nel gravel biking. Prima di tutto le nuove Limitless 42 Gravel Disc penetrano al meglio l’aria quando accoppiate con la sezione di pneumatico più utilizzata nel gravel, quella da 38 millimetri. Inoltre, il profilo del cerchio è stato dimensionato con un’altezza che assicura il miglior compromesso tra caratteristiche aerodinamiche, leggerezza e comfort necessarie per questo tipo di specialità.

I millimetri misurati dal margine superiore della gola fino al dorso del cerchio sono dunque 42, danno appunto il nome al set, e più specificamente prendono forma con il tipico profilo “spanciato” del cerchio, con il peculiare dorso poco acuminato che è una costante di tutte le ruote d’alta gamma di questo marchio del Sussex.

Vale la pena ricordare che il profilo è stato progettato anche e soprattutto per affrontare quelle condizioni di vento laterale o tangente che sono l’evenienza più comune quando si è su strada (o fuoristrada): nello specifico Hunt assicura che per il 70 per cento del tempo del suo utilizzo gravel, una ruota viene colpita da aria proveniente con un angolo entro i 10 gradi rispetto al profilo del cerchio.
Proprio in questo range le 42 Limitless Gravel Disc riescono ad assicurare le migliori penetrazioni, come dimostra il grafico sotto. Tradotto in termini pratici, l’utilizzatore di questo set percepirà una guida più sicura, più confortevole e piò efficiente a prescindere dal fatto che si trovi ad affrontare un tratto veloce, una lunga salita oppure un tratto tecnico dove la priorità è quella di manovrare agilmente il mezzo.

 

Scorrimenti ceramici

A completare il set si sono raggi in acciaio con forma ellittica innestati su mozzi con corpo in allumino Cnc che scorrono su cuscinetti ceramici sigillati della Ceramic Speed. Oltre a una drastica riduzione degli attriti, cuscinetti simili assicurano elevata durata nel tempo e ottima resistenza da agenti esterni come acqua, polvere e fango, rendendo questo set particolarmente adatto a una disciplina “usurante” come il gravel biking.

 

La scheda tecnica

  • Materiale cerchio: carbonio unidirezionale di serie T24/T30
  • Larghezza cerchio: 36 mm
  • Canale interno: 25 mm
  • Altezza cerchio: 42 mm
  • Tipologia cerchio: tubeless ready, ottimizzato per coperture dalla 38 alla 42 mm
  • Massima sezione consentita di pneumatico: 54 mm
  • Ingaggio trasmissione: FastEngage 7.5 (angolo di ingaggio 7.5° con meccanismo di ingaggio con 48 cricchetti)
  • Scorrimenti: su cuscinetti Ceramic Speed
  • Peso: 1548 grammi la coppia
  • Prezzo indicativo: 1.489,00 euro la coppia

Ulteriori informazioni: www.huntbikewheels.com

Maurizio Coccia

Tag: competizioni gravelgravel bikehuntruote carbonio

Altri articoli

Direttamente dalla galleria del vento le nuove Kleos RD di Miche
Componenti

Direttamente dalla galleria del vento le nuove Kleos RD di Miche

21 Settembre 2023
FAR gravel, il racconto del “super-evento” cicloturistico e agonistico
Biciclette

FAR gravel, il racconto del “super-evento” cicloturistico e agonistico

23 Settembre 2022
Gravel: un FUTURO anche AMMORTIZZATO
Componenti

Gravel: un FUTURO anche AMMORTIZZATO

25 Gennaio 2022
Cannondale SuperSix EVO CX: il ciclocross strizza l’occhio al gravel racing
Biciclette

Cannondale SuperSix EVO CX: il ciclocross strizza l’occhio al gravel racing

25 Novembre 2021
Torna il magnesio, surclassa l’alluminio e sfida il carbonio
Test e Collaudi

Torna il magnesio, surclassa l’alluminio e sfida il carbonio

22 Dicembre 2020
Hunt, carbonio anche sui raggi
Componenti

Hunt, carbonio anche sui raggi

5 Novembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.