• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Freni a disco, sgancio rapido e sicurezza. Ecco una soluzione formidabile

Redazione di Redazione
26 Settembre 2016
in Componenti, novità 2017, TechNews
A A
6
Freni a disco, sgancio rapido e sicurezza. Ecco una soluzione formidabile

img_20160729_19553626 set 2016 – “Si-può-fare”, sarà stata simile alla frase pronunciata da Gene Wilder in Frankenstein Junior l’esclamazione di Stefano Scarselli quando ha buttato giù il primo schizzo della sua idea per risolvere il problema del cambio ruote con i freni a disco.

Stefano è stato meccanico di diverse squadre professionistiche e, pur apprezzando l’efficacia dei freni a disco, si deve essere messo nei panni dei suoi colleghi attuali che lavorano tra i pro’, rendendosi subito conto che il problema maggiore, al di là della sicurezza – sacrosanta – era proprio nella velocità del cambio ruote in corsa. Come fare per ovviare al problema?
Semplice, si è detto: bisogna separare il disco dal mozzo.
E, già che ci siamo, separiamo anche il pacco pignoni così da togliere anche un altro problema.

Nel disegno tecnico del progetto e della realizzazione del brevetto si è fatto aiutare dal figlio Matteo, un po’ di prove e poi il montaggio del primo prototipo.

decomposable-hub_pagina_3_immagine_0001

Ve lo presentiamo così come lo vedete in queste foto e nel video esplicativo del funzionamento. Non fate troppo caso alle soluzioni ancora un po’ grezze, in fase prototipale non si ottimizza tutto, ma si punta a sperimentare l’efficacia dell’idea, poi ci sarà tempo raffinare tutto e renderlo pure più elegante.
Ad esempio, nel video, abbiamo tagliato per rapidità le fasi in cui il perno viene avvitato sul mozzo, operazione che si potrà facilmente rendere un po’ rapida. Oppure, chissà, tornare proprio a un sistema a levetta classico.
Ma intanto l’idea c’è e funziona.
Noi la stiamo seguendo da un po’ e pubblichiamo solo oggi, in anteprima assoluta, immagini e spiegazioni dopo che i primi test hanno dato esiti positivi.

Come funziona

Prima di tutto guardate il video:

Il sistema su un mozzo scomponibile in tre parti. Le parti laterali rimangono fisse al telaio (di tipo standard) della bicicletta e comprendono, appunto, rotore del disco e pacco pignoni. Queste parti sono già perfettamente nella loro sede. Il disco dentro la pinza e il pacco pignoni inserito nella catena – non serve più mettere il pignone più piccolo, ovviamente, per smontare la ruota.


La parte centrale del mozzo, comprendente le flange cui sono agganciati i raggi, si infila nel mezzo e viene bloccata attraverso il perno che, avvitandolo, fa fuoriuscire dalla parte centrale del mozzo due parti che si incastrano perfettamente nelle parti già fissate al telaio. Si stringe al punto giusto e la ruota è perfettamente funzionante.

img_20160729_195547

Al contrario, per smontare, basta svitare l’asse, estraendolo, e la ruota è di nuovo libera e pronta per essere sostituita.

In commercio?

Vista la fase di sviluppo di questa soluzione ci vorrà ancora un po’ per vederla nei negozi. Anche perché occorre trovare un produttore con la volontà di realizzare il tutto. Per ora, nella prima fase, Scarselli è stato finanziato da Paolo Tessandori, titolare di Tuscany Ride a Bike, società che si occupa di organizzare viaggi in bicicletta e noleggi. Il risultato è davvero interessante.
Che sia la soluzione finale?

Per informazioni scrivere direttamente ai contatti di www.tuscanbike.it

Guido P. Rubino

Tag: brevettocambio ruotefreni a discoideemeccanicoRumorsscarsellisgancio rapidosicurezzasoluzioni

Altri articoli

ruote zipp movistar
Componenti

Curiosità Zipp al Giro d’Italia: cosa c’è nelle ruote della Movistar?

18 Maggio 2025
tappa napoli pioggia
Posta dei Lettori

Se piove, al Sud, niente Giro d’Italia?

16 Maggio 2025
campagnolo 13 v
Componenti

Campagnolo Super Record: arrivano le tredici velocità

12 Maggio 2025
brevetto campagnolo comandi cambio
Componenti

Un brevetto Campagnolo rivoluziona i comandi. Torna la leva interna?

21 Aprile 2025
Varia Vue
Accessori

Garmin Varia Vue: una luce anteriore con videocamera 4K per la sicurezza dei ciclisti

11 Aprile 2025
Xtr Di2 rumors
Componenti

Shimano Xtr Di2 Wireless in arrivo?

29 Marzo 2025
Colnago V5RS
Biciclette

Colnago V5Rs alle porte? Una bici camuffata per Pogacar

24 Marzo 2025
velocità, sicurezza e rapporti
Gare

Limitare i rapporti darebbe sicurezza al ciclismo moderno?

11 Marzo 2025
Cannondale: nuova Topstone in arrivo?
Gravel

Cannondale: nuova Topstone in arrivo?

11 Marzo 2025

Commenti 6

  1. Andrea says:
    9 anni fa

    Soluzione eccellente!
    Purtroppo però, tra i professionisti, il cambio ruote neutrale è condizionato dalle grandi aziende (Shimano etc…) le quali ormai hanno investito pesantemente nella soluzione tradizionale e di conseguenza non hanno intenzione di rivedere mozzi, pacchi pignoni, rotori…
    Verosimilmente, un giorno troveremo questa soluzione su tutte le specialissime, ma temo che non sarà a breve e comunque solo dopo che i professionisti avranno aperto la nuova via…

    Rispondi
  2. Pietro says:
    9 anni fa

    Pensate di dare un sistema del genere ai pro? State scherzando, vero?

    Rispondi
    • Andrea says:
      9 anni fa

      Perchè no, Pietro? Sono proprio i professionisti a lamentare tempi troppo lunghi nei cambi ruota (a quanto sembra da alcune voci). Un cambio ruota posteriore con tale sistema non richiederebbe nemmeno più di posizionare la catena sul pignone piccolo. Sarebbe più veloce di un quick release attuale.

      Rispondi
      • Andrea says:
        9 anni fa

        …PS: tempi troppo lunghi nei cambi ruota IN CASO DI FRENI A DISCO, intendevo dire!!!

        Rispondi
  3. riccardo shivitz says:
    9 anni fa

    un sistema ripreso dagli anni 20/30 su Bianchi e Dei da turismo di alta gamma.http://www.biciclassiche.com/search/label/perno%20sfilabile
    e comunque adattarla all’agonismo di oggi la vedo dura.
    ciao Stefano, chissà se ti ricordi?

    Rispondi
  4. Massimo Bacilieri says:
    9 anni fa

    Ritorna il “mozzo intercambiabile Cinelli” che fu proposto da Cino Cinelli negli anni ’60 del secolo scorso :-)
    Era fatto esattamente così.
    Corsi e ricorsi storici!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.