• Ultime
Hunt, carbonio anche sui raggi

Hunt, carbonio anche sui raggi

5 Novembre 2019
Pedalare in Umbria col progetto U-Flow: cicloturismo e passeggiate

Pedalare in Umbria col progetto U-Flow: cicloturismo e passeggiate

10 Giugno 2023
Nalini-Dyneema: leggerezza e vestibilità con una protezione mai vista prima

Nalini-Dyneema: leggerezza e vestibilità con una protezione mai vista prima

9 Giugno 2023
Pinarello Bolide F HR 3D vista da vicino. La bici del Record dell’Ora di Filippo Ganna

Pinarello Bolide F HR 3D vista da vicino. La bici del Record dell’Ora di Filippo Ganna

9 Giugno 2023
Specialized Roval Rapide Cockpit: estetica e rendimento aerodinamico: +4 Watt

Specialized Roval Rapide Cockpit: estetica e rendimento aerodinamico: +4 Watt

8 Giugno 2023
nove colli

La Nove Colli devolverà i proventi per la popolazione colpita dall’alluvione in Romagna

8 Giugno 2023
5 pietre miliari della storia Colnago: Super, Master Equilateral, C40, C42 e CF1

5 pietre miliari della storia Colnago: Super, Master Equilateral, C40, C42 e CF1

8 Giugno 2023
Casco obbligatorio, assicurazione e frecce per biciclette? il Ministro Salvini va controcorrente rispetto all’Europa

Casco obbligatorio, assicurazione e frecce per biciclette? il Ministro Salvini va controcorrente rispetto all’Europa

7 Giugno 2023
Nova Eroica Buonconvento. Sterrato moderno in due giorni di passione ciclistica

Nova Eroica Buonconvento, ecco i percorsi di sabato e domenica 24-25 giugno

7 Giugno 2023
Glory Advanced: il DH di Giant è full carbon e ultra-regolabile

Glory Advanced: il DH di Giant è full carbon e ultra-regolabile

6 Giugno 2023
bike economy

Investire nel cicloturismo rende tantissimo: il rapporto di Banca Ifis agli Oscar del Cicloturismo

6 Giugno 2023
Sram Italia Tech Center: migliora l’esperienza di chi sceglie i marchi dell’azienda americana

Sram Italia Tech Center: migliora l’esperienza di chi sceglie i marchi dell’azienda americana

6 Giugno 2023
La posizione in sella di Ben Healy è corretta? Ne abbiamo parlato con l’esperto (e l’esempio di Rebellin)

La posizione in sella di Ben Healy è corretta? Ne abbiamo parlato con l’esperto (e l’esempio di Rebellin)

5 Giugno 2023
  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Le Aziende Informano
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Controsenso Pogacar. E quello che credevo sul ciclismo è tutto in discussione

    Controsenso Pogacar. E quello che credevo sul ciclismo è tutto in discussione

    La rivalità tra Moser è Saronni è più attuale che mai, ci mancava?

    La rivalità tra Moser è Saronni è più attuale che mai, ci mancava?

    Mercato della bicicletta in crisi? Un assestamento previsto (e il caso Giant)

    Mercato della bicicletta in crisi? Un assestamento previsto (e il caso Giant)

    Evoluzioni tecnologiche ciclistiche: cosa ci ha detto il 2022, cosa ci aspetta in questo 2023

    Evoluzioni tecnologiche ciclistiche: cosa ci ha detto il 2022, cosa ci aspetta in questo 2023

    Un ricordo di Davide Rebellin e alcuni pensieri

    Un ricordo di Davide Rebellin e alcuni pensieri

    Giro della Granfondo nel Parco Sarto: salutiamo un nuovo futuro?

    Granfondo? Ecco i vostri appunti e alcune considerazioni

    Sovrapposizioni Lombardia e Ora. RCS non ci sta, ma è anche causa del suo mal

    Sovrapposizioni Lombardia e Ora. RCS non ci sta, ma è anche causa del suo mal

    Italian Bike Festival 2022, le fiere si sono trasformate

    Italian Bike Festival 2022, le fiere si sono trasformate

    Gimondi, Dagnoni, FCI

    FCI, dimissioni Gimondi, Dagnoni atteso al varco

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclostoriche
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Test e collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Le Aziende Informano
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Controsenso Pogacar. E quello che credevo sul ciclismo è tutto in discussione

    Controsenso Pogacar. E quello che credevo sul ciclismo è tutto in discussione

    La rivalità tra Moser è Saronni è più attuale che mai, ci mancava?

    La rivalità tra Moser è Saronni è più attuale che mai, ci mancava?

    Mercato della bicicletta in crisi? Un assestamento previsto (e il caso Giant)

    Mercato della bicicletta in crisi? Un assestamento previsto (e il caso Giant)

    Evoluzioni tecnologiche ciclistiche: cosa ci ha detto il 2022, cosa ci aspetta in questo 2023

    Evoluzioni tecnologiche ciclistiche: cosa ci ha detto il 2022, cosa ci aspetta in questo 2023

    Un ricordo di Davide Rebellin e alcuni pensieri

    Un ricordo di Davide Rebellin e alcuni pensieri

    Giro della Granfondo nel Parco Sarto: salutiamo un nuovo futuro?

    Granfondo? Ecco i vostri appunti e alcune considerazioni

    Sovrapposizioni Lombardia e Ora. RCS non ci sta, ma è anche causa del suo mal

    Sovrapposizioni Lombardia e Ora. RCS non ci sta, ma è anche causa del suo mal

    Italian Bike Festival 2022, le fiere si sono trasformate

    Italian Bike Festival 2022, le fiere si sono trasformate

    Gimondi, Dagnoni, FCI

    FCI, dimissioni Gimondi, Dagnoni atteso al varco

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclostoriche
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Test e collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Hunt, carbonio anche sui raggi

Redazione di Redazione
5 Novembre 2019
in Componenti, Technews
A A
0
Hunt, carbonio anche sui raggi

5 nov 2019 – Il catalogo “alla carta” prevede quarantatré modelli in tutto, suddivisi tra i ventiquattro da strada e gravel, i nove da ciclocross, i sei da mountain bike e ancora i quattro modelli con dinamo incorporata. Se questo ancora non vi bastasse, potreste chiedere al produttore di personalizzare il vostro set, cambiando tipo di cerchio, raggio e mozzo utilizzato.

Cerchi solo tubeless

Ovviamente stiamo parlando di ruote: il produttore in questione è Hunt, marchio espressione dell’azienda The Rider Firm, del Sussex. Hunt è un marchio inglese che produce ruote di alto livello qualitativo e se sia ancora poco conosciuto rispetto a più blasonate aziende internazionali di ruote  «è perché ancora non sponsorizziamo un grande team del World Tour – ci spiega il product manager Oliver Gray – che abbiamo conosciuto durante una presentazione stampa dei suoi prodotti all’interno di un evento Bike Connection Agency tenuto di recente a Girona, in Spagna.

Ruote hunt su una bici Cairn, marchio dell’azienda The Rider Firm.

Non solo aerodinamica

L’aerodinamica è il principale dei fattori sui quali gli ingegneri Hunt si concentrano al momento di progettare le loro ruote. La riduzione della resistenza all’aria è in realtà l’ultimo dei tasselli di uno sviluppo prodotto complesso, che parte prima di tutto dalla destinazione d’uso che quel determinato set è destinato ad avere. Certo è che a prescindere dalla tipologia di ruota che si vuole considerare, tutti i set della Hunt adottano le soluzioni tecniche più gettonate di questi tempi. Tanto per cominciare, nella collezione del marchio tutti i modelli sono tubeless ready, la tipologia che meglio coniuga praticità e performance: gli ingegneri Hunt ci ricordano che con questo standard di cerchio è infatti possibile tenere pressioni di esercizio fino a qualche anno fa impensabili (intendiamo dire più basse) e allo stesso tempo avere caratteristiche prestazionali prossime a quelle del tubolare.

Gola interna da 24 millimetri.

Cerchi con larghezza maggiorata

Conforme agli standard più attuali è anche l’adozione di cerchi con larghezza maggiorata: ad esempio, tra i set che abbiamo potuto vedere a Girona, grande interesse ha meritato tutta la famiglia di set in carbonio con gola interna da ben 24 millimetri (e larghezza esterna del cerchio di 30 millimetri). Una sede così ampia consente sia di installare le coperture di grossa sezione che vanno per la maggiore di questi tempi (la “25” è la sezione minima prevista su questi set), sia di ottenere eccellenti valori di stabilità di guida; a migliorare è inoltre la riduzione della resistenza all’aria, perché su cerchi di questo tipo la copertura non produce la forma “a pera” che è invece frequente su cerchi di larghezza inferiore. Aggiungiamo che su tutti i set in carbonio con cerchio a larghezza maggiorata Hunt utilizza un sistema di costruzione proprietario che, per assegnare la necessaria resistenza alle sue “spalle” del cerchio, inietta su queste ultime una leggerissima schiuma espansa che assegna al componente la necessaria resistenza strutturale. Questo procedimento è svolto contestualmente alla costruzione monoscocca del componente.

34 AERO WIDE DISC, cerchio in alluminio da 34 mm, 1.548 grammi, 555,00 euro.

Raggi anche in carbonio sulle 36 UD Carbon Spoke

Passando ai raggi, la maggior parte dei set della Hunt utilizzano elementi in acciaio con una filante forma lamellare. Quasi tutti, sì, perché durante l’evento di Girona Hunt ha mostrato alla stampa le 36 UD Carbon Spoke (vedere video in basso), che al posto del classico raggio in alluminio utilizzano elementi in carbonio con profilo schiacciato al centro e tondo alle estremità. Si tratta di ruote ad oggi realizzate sono in variante rim-brake (ma presto arriverà anche la versione “disc”).

Sì, è vero, sul mercato esistono numerose altre ruote con raggi e cerchi in carbonio, ma nel caso del modello della Hunt i raggi in fibra non sono incollati strutturalmente al cerchio e al mozzo, ma utilizzano la classica struttura avvitata, con la possibilità dunque di intervenire sulla regolazione della tensione in caso di disallineamenti del set (questo grazie a nipple apposite che si regolano accedendo dalla gola di un cerchio realizzato con spessori interni differenziati, appunto per risparmiare peso e allo stesso tempo assecondare i carichi prodotti nelle aree prossime alla pressione delle nipple). Grazie ai raggi in carbonio le 36 UD carbon risparmiano circa 60 grammi rispetto ad un omologo set costruito però con i tradizionali raggi in acciaio.  Il peso dell’intera coppia? Solo 1.295 grammi, per un costo di 1.600,00 euro, da considerare un prezzo molto competitivo rispetto alla tecnologia offerta.

36 UD CARBON, cerchio da 26 mm, 1.295 grammi, 1.600,00 euro.

E i mozzi?

Infine i mozzi: sulle sue ruote Hunt si affida a materiali, soluzioni e sistemi di scorrimento di alta qualità, attingendo da quel che di meglio la tecnologia in merito offre: alcuni mozzi utilizzano scorrimenti della giapponese Ezo, altri adottano cuscinetti Ceramic Speed, alloggiati sempre su dei body in alluminio lavorati al Cnc con falde predisposte per l’inserimento di raggi sempre a testa dritta. I meccanismi ruota libera, infine, adottano meccanismi di ingaggio rapido della ruota libera, con in angolo di attacco degli arpioni di 5/6 gradi.

Team 5580 carbon, cerchio da 80 mm, 1.498 grammi la coppia, 980,00 euro.

Ulteriori informazioni: www.huntbikewheels.com

Maurizio Coccia

Da leggere anche:

  1. Nuove Bora WTO 60 Disc Brake: dedicate alla velocità
  2. RC 38 Spline Mon Chasseral, la leggerezza di DT Swiss
  3. Smart Enve System 3.4. Ruote da salita in doppia versione
  4. TEST – Specialized Roval CLX 50: scorrevoli, leggere e pronte per il tubeless
  5. FFWD F3R ed F4R: cerchi in carbonio che puntano alla versatilità
  6. Mavic punta sul tubeless con le nuove Cosmic Ultimate + Ust
  7. Bora WTO 45: Campagnolo studia l’efficienza in galleria del vento
  8. Selle Italia SP-01 Boost Tekno, solo carbonio senza perdere comfort
  9. Alberto Bettiol si prepara al 2020. Giura sui freni a disco e scommette sulle tubeless
  10. Zipp 353 Nsw Disc-Brake: l’efficienza delle ruote tubeless
Tag: carboniogironahuntnovità 2020ruote
Redazione

Redazione

Correlati Post

5 pietre miliari della storia Colnago: Super, Master Equilateral, C40, C42 e CF1
Storia

5 pietre miliari della storia Colnago: Super, Master Equilateral, C40, C42 e CF1

8 Giugno 2023
Miche rinnova le ruote Revox XL DX. Canale da 19 millimetri e cerchio più leggero
Componenti

Miche rinnova le ruote Revox XL DX. Canale da 19 millimetri e cerchio più leggero

20 Aprile 2023
Specialized Roval Terra CLX II: mai così leggere. Versione in alluminio per le Alpinist CLX II
Componenti

Specialized Roval Terra CLX II: mai così leggere. Versione in alluminio per le Alpinist CLX II

12 Aprile 2023
Hyperon Ultra, Campagnolo spinge sulla leggerezza assoluta delle ruote
Componenti

Hyperon Ultra, Campagnolo spinge sulla leggerezza assoluta delle ruote

16 Marzo 2023
Ruote Shimano Dura-Ace C36: il test con tre gomme che gli cambiano carattere
Componenti

Ruote Shimano Dura-Ace C36: il test con tre gomme che gli cambiano carattere

23 Novembre 2022
Quanto incide il peso delle ruote in salita? La prova su strada
Componenti

Quanto incide il peso delle ruote in salita? La prova su strada

4 Novembre 2022
SLR Boost Tekno Superflow, sella full carbon da intenditori. Il nostro test
Componenti

SLR Boost Tekno Superflow, sella full carbon da intenditori. Il nostro test

30 Ottobre 2022
Corima MCC DX 32mm WS+, la nostra prova
Componenti

Corima MCC DX 32mm WS+, la nostra prova

16 Ottobre 2022
Ruote Levante, in Campagnolo soffia vento di gravel
Componenti

Campagnolo mette in palio una coppia di ruote Levante al primo mondiale Gravel

8 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

schwalbe

Rudy Project

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Tutte le novità
    • Bici da corsa
    • e-Bike
    • Ciclocross
    • Mtb
    • Pista
    • Bici da Città
    • E-bike
    • Fixed
    • Componenti
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Donne in bici
    • Triathlon
  • Test e collaudi
  • Gare
  • Gravel Inside
  • Ciclo Turismo Inside
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • La Tecnica della Bicicletta
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Tutti i componenti
      • Comandi
      • Comandi Cambio
      • Deragliatore
      • Cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento Centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
      • Tutto sulla Geometria della bici
    • I Materiali della
      • Tutti i Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di Carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Andare in Bicicletta
      • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Cultura, Bici, Eventi
    • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclostoriche
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Chiacchierare in Bicicletta
    • Cyclin-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
  • Info e Contatti
    • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 notizie

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.