• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Specialized Roubaix 2017. Ammortizzata e solo con freni a disco. Ma è perfettamente da corsa

Redazione di Redazione
9 Settembre 2016
in Biciclette, novità 2017, TechNews
A A
4

9 set 2016 – Qualche dubbio ancora sui freni a disco nel mondo delle biciclette da corsa? Dopo che avrete letto questo articolo ne avrete qualcuno di meno. Sì, perché la presentazione della nuova Specialized Roubaix porta con sé una piccola rivoluzione: nella nuova serie 2017 della bicicletta da corsa dedicata ai fondi più difficili, Specialized ha previsto la sola opzione disc brake, non si scappa. E non è solo questa la novità decisa del modello che ancora mancava all’appello nel catalogo della casa americana (e bravi i lettori che si erano accorti della mancanza ai tempi della pubblicazione della gamma 2017 di Specialized).

Cambiano tante cose in questa nuova versione: da una parte si va verso una struttura più corsaiola, dall’altra si punta ancora di più al comfort e in maniera decisa: è previsto un vero e proprio sistema di ammortizzazione sia sull’anteriore che sul posteriore della bicicletta. Però è stato studiato in modo da non inficiare la trasmissione di energia dal ciclista al terreno. E magari senza nemmeno influire troppo sul peso finale.
Impossibile? Ecco il risultato nella spiegazione di Alessandro Proserpio di Specialized Italia e poi nei dettagli delle nostre immagini:

I punti chiave della nuova Roubaix sono reggisella e la zona di sterzo. Il primo è il modello GC-R Fact Carbon, già di suo confortevole per tipologia costruttiva. In più viene sfruttata tutta la sua lunghezza per smorzare le vibrazioni e molto più di quanto svetta dal tubo superiore. Se osservate bene la bicicletta, infatti il bloccaggio del reggisella è posizionato in corrispondenza della giunzione dei foderi posteriori sul piantone. Al termine del tubo sella non c’è il classico collarino ma una guarnizione in gomma che ha la sola funzione di proteggere dall’ingresso di acqua e polvere. Il reggisella, dal diametro di 27,2 millimetri, è “libero” dal punto di bloccaggio in su a tutto vantaggio del comfort.

specialized

specialized

Ancora più decisa la soluzione dell’anteriore. Nel tubo di sterzo è inserita una cartuccia ammortizzata che, tramite una molla regolabile in durezza permette un’escursione di 20 millimetri. Spessori e distanziali permettono di regolare l’altezza del manubrio senza necessità di tagliare la forcella.
La nuova Roubaix è in grado di accogliere pneumatici fino a 32 millimetri.
Tutto il progetto della Roubaix 2017 è “Rider First Engineered”, ossia l’elaborazione fatta da Specialized che studia ogni misura di telaio come un progetto separato dagli altri al fine di ottenere da ogni taglia le medesime caratteristiche dinamiche su strada.

A chi si rivolge la nuova bici? A chi fa lunghe escursioni, anche lunghissime distanze (è possibile alloggiare nella zona del movimento centrale lo Swat, il contenitore di strumenti  studiato appositamente da Specialized) ma anche a chi corre. Scommettete che appena verrà definitivamente liberalizzato l’uso dei freni a disco qualche corridore la userà anche nelle Classiche del Nord?
Più che mai, dopo questa versione “monotematica”, viene da pensare che la liberalizzazione dei dischi sia vicina e anche inevitabile (ma su questo non abbiamo mai avuto dubbi in verità).



Della Roubaix Specialized propone anche la versione femminile: la Ruby, che riprende gli stessi concetti della bicicletta che abbiamo appena raccontato.

specialized


 

La gamma Specialized Roubaix

S-WORKS ROUBAIX DISC ETAP – 9.890 EURO
S-WORKS ROUBAIX DISC ETAP: 9.890 EURO

 

S-WORKS ROUBAIX DISC TELAIO: 3.490 EURO
S-WORKS ROUBAIX DISC TELAIO: 3.490 EURO

 

ROUBAIX EXPERT DISC UDi2 – 4.990 EURO
ROUBAIX EXPERT DISC UDi2: 4.990 EURO
ROUBAIX COMP DISC – 3.190 EURO
ROUBAIX COMP DISC: 3.190 EURO

 

ROUBAIX ELITE DISC – 2.490 EURO
ROUBAIX ELITE DISC: 2.490 EURO

Roubaix Sport: 1.990 euro

Roubaix: 1.790 euro

La gamma Ruby

RUBY ELITE DISC - 2.490 EURO
RUBY ELITE DISC: 2.490 EURO

Ruby: 1.790 euro

Ulteriori informazioni: www.specialized.com

Redazione Cyclinside

Tag: novitàpresentazioniroubaixspecializedvideo

Altri articoli

look keo blade power
Componenti

Test Look Keo Blade Power. Facilità e precisione in doppia versione

16 Giugno 2025
Copertina storia Speicialized reportage
Storia della bicicletta

La storia di Specialized nell’esposizione della sede italiana, curiosità comprese

13 Giugno 2025
Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio
e-Bike

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio

27 Maggio 2025
tappa sterrati
Gare

Sterrati si o no? Il parere di corridori e direttori sportivi (e alcune note tecniche)

23 Maggio 2025
crono curiosità
Gare

Curiosità e trucchi dalla crono del Giro d’Italia

20 Maggio 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
finanziamenti specialized santander 1
Eventi e cultura

Le bici costano troppo? Finanziamole: la proposta di Specialized

11 Maggio 2025
Una Specialized “Golden Season” incorona la stagione d’oro di Evenepoel
Biciclette

Una Specialized “Golden Season” incorona la stagione d’oro di Evenepoel

6 Maggio 2025
Control SL VI: la nuova generazione delle ruote Roval da XC e down country
Componenti

Control SL VI: la nuova generazione delle ruote Roval da XC e down country

29 Aprile 2025

Commenti 4

  1. Giovanni says:
    9 anni fa

    La più bella è quella del 2014, ed è anche Fenomenale: comportamento ineguagliabile e difficile da superare, smorza molto bene le vibrazioni delle strade rovinate da buche e crepe, nello stesso tempo è scattante e reattiva, e poi comoda, insomma uno SPETTACOLO.
    GRAZIE a SPECIALIZED
    SALUTI

    Rispondi
  2. Marco says:
    9 anni fa

    Provata ieri C/o BikeShopTest a Roma modello EXPERT ADi2,percorso 40 km sulle strade di Roma purtroppo non le migliori del ns paese,provata anche sui “sanpietrini”
    Mi ha entusiasmato,sarà’ la proxx bici di sicuro.

    Rispondi
  3. Marco says:
    8 anni fa

    Le Specialized Roubaix non si trovano. Ho chiamato tutti i negozi in Lombardia e nessuno ha una Roubaix 2017. Anche in azienda – ho chiamato la filiale italiana a Milano – dall’uffcioi commerciale e mi hanno detto che non è ordinabile nella taglia 58. Pubblicizzano una bici che non è possibile comprare? Nemmeno le S-Works. A questo punto penso che comprerò un altro prodotto da un’altra aziende (Cannondale).

    Rispondi
    • Redazione Cyclinside says:
      8 anni fa

      Abbiamo girato la domanda di Marco (che abbiamo “redazionato” per spegnere un po’ i toni – vi preghiamo di non essere offensivi nei vostri commenti e potete fare qualsiasi critica ben motivata) a Specialized Italia BC.
      Ecco la loro risposta:

      “Spett.le Redazione,

      siamo dispiaciuti che il cliente non abbia trovato la bici desiderata, una Roubaix Expert tg.58 2017.
      Le bici in arrivo, per questo modello/taglia, sono già state tutte vendute così come i telai della famiglia S-Works.
      Sono però disponibili altre varianti, nella misura 58, della nuova Roubaix con gli allestimenti Elite e Comp. Discorso a parte per le bici complete S-Works che essendo equipaggiate con il nuovo gruppo SRAM eTAP disc, sono in forte ritardo. SRAM ha indicato la possibile consegna dei gruppi nei mesi di Aprile/Maggio.

      Distinti saluti”

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.