• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Analizziamo il Mondiale Gravel, dal percorso alle biciclette: cosa ci hanno detto questi due giorni

Facciamo il punto della situazione sentendo anche Ilenia Lazzaro, la commentatrice tecnica di Eurosport ci ha aiutati a capire le gare di questi giorni

Niccolò Rainone di Niccolò Rainone
9 Ottobre 2022
in Gare, Gravel, TechNews, Video
A A
0

Con il trionfo di Gianni Vermeersch si è conclusa la prima edizione dei Mondiali Gravel. Un Mondiale che alla ricognizione era sembrato tutto sommato facile e con un finale scontato, alla prova dei fatti si è rivelato entusiasmante e imprevedibile, per entrambe le categorie maschile e femminile.

Il podio delle donne è stato dominato da tre biker, e la cosa poteva anche starci, visto che parliamo del Gota della specialità con Pauline Ferrand-Prévot che ha conquistato il suo decimo titolo iridato a completare una collezione da leggenda che la vede, unico ciclista della storia, maschile e femminile, ad aver conquistato i titoli mondiali Strada, Ciclocross, XCC, XCO, XCM e da ultimo Gravel con, seconda, la medaglia d’argento di Tokyo 2021 e Campionessa del mondo XCC 2021 Sina Frei e terza la nostra Chiara Teocchi che si prende una sonora rivincita dopo un paio di stagioni travagliate, causa problemi fisici.
Piccola nota a margine: Pauline oggi ha vinto la Roc d’Azur, davanti alle nostre ragazze Martina Berta e Giada Specia.

Ma, a conti fatti, anche il podio maschile vede la presenza di due ciclocrossisti e un corridore eclettico, per non dire un artista della bici come Daniel Oss (che non possiamo dimenticare essere gregario, nonché compagno di avventure, di quel funambolo della bici che risponde al nome di Peter Sagan).
E se la presenza di MVDP sul podio non stupisce, visto che era il grande favorito, Gianni Vermeersch e Oss sono una sorpresa per gli appassionati della strada, ma non così tanto per chi ha seguito la gara delle Donne di ieri e per chi mastica di Ciclocross e Gravel.

Sia la gara del sabato che quella della domenica hanno premiato chi ha avuto il coraggio di correre come se si trattasse di una gara XCO o di una gara di Ciclocross.

Le ragazze che abbiamo ritrovato sul podio hanno attaccato fin dalla salita di Monte Berico e hanno sfruttato un particolare che, ora lo abbiamo capito tutti, caratterizza il Gravel. Indipendentemente dalla difficoltà tecnica di base del percorso, le gare Gravel, proprio come le gare XCO e le gare di ciclocross, presentano una serie di ostacoli improvvisi, rallentamenti e rilanci che rendono praticamente impossibile attuare un inseguimento di tipo classico come si vede sulla strada.

È bastato vedere quanto fatale sia stato il vantaggio lasciato ai fuggitivi della gara maschile: Oss e Vermeersch sono arrivati a cinque minuti di vantaggio ai -60 chilometri dall’arrivo, vantaggio ridotto, in quanto ad inseguirli c’era un pezzo da novanta come Van der Poel, ma mai più recuperato dagli inseguitori.

Oss e Vermeersche in azione. Non li hanno più ripresi

In uno scenario parallelo, su strada, sarebbero stati recuperati e avrebbero così lasciato un finale aperto. La gara andava interpretata e corsa a tutta dall’inizio alla fine.
Del resto, abbiamo visto come il ciclismo stia cambiando molto velocemente e anche le corse su strada, negli ultimi anni, siano diventate un mix di diverse discipline. A rafforzare questa tesi c’è anche la multidisciplinarità praticata dai vari atleti.

Il risultato, alla fine, ha dato ragione ai CT della Nazionale Italiana (Daniele Pontoni e Mirko Celestino) che avevano dichiarato ai nostri microfoni che nei tratti tecnici, ma non solo, sarebbe stata fondamentale la capacità di condurre la bici e la velocità del colpo d’occhio, e ci avevano già pronosticato gli azzurri sul podio.
Non solo, anche i piazzamenti nella top 10 sono stati parecchi: 5 azzurre e 3 azzurri, segno che a livello di tecnica di guida la scuola italiana è ancora ad alto livello.
Anche Ilenia Lazzaro, volto tecnico di Eurosport, ci ha confermato che, specie nel finale, si sono messe in mostra le abilità tecniche dei nostri corridori. Vi consigliamo, se non l’avete già fatto, di vedere l’intervista a inizio articolo.

Con quali biciclette?

Da regolamento la gara poteva essere corsa con qualsiasi bici, ma le case produttrici (come riferito anche da Daniel Oss e Gianni Vermeersch) hanno preso questa occasione per testare le proprie bici su questo percorso e capire meglio su quali soluzioni tecniche lavorare e adottare in futuro.

Tra le donne, ad esempio, hanno optato tutte per bici gravel, tranne Specialized che ha fornito ai suoi corridori la Roubaix, unica bici specificatamente progettata per le pietre dell’Inferno del Nord e dotata del sistema di assorbimento delle vibrazioni “future shock” che, proprio per la geometria specifica rendono le bici decisamente più maneggevoli e quindi più “facili”.

–> la tecnica del Mondiale Gravel

Tra gli uomini la scelta è andata per la maggiore verso bici prettamente stradali, esclusi ovviamente i corridori Specialized come già specificato, ma il risultato ha comunque premiato corridori con indiscusse capacità di guida.

Mathieu van der Poel partiva da favorito

Come spunti tecnici possiamo concludere che, allo stato attuale, per il Gravel racing vanno sviluppate bici estremamente rigide e reattive, molto vicine alle corrispondenti da strada, come già fatto ad esempio da BMC con la Kaius, o Cannondale con la SuperSix Evo CX e come si apprestano a fare i principali competitors. C’è da dire che questa politica può essere vantaggiosa per gli stradisti che volessero cimentarsi in questa disciplina, in quanto queste bici possono tranquillamente sostituire la specialissima con queste bici e una doppia coppia di ruote e ridare nuova linfa alle cosiddette bici endurance che, infatti, stanno uscendo con passaggi ruota più ampi sia per esigenze aerodinamiche che, più prosaicamente, per poter ospitare coperture più larghe.

9 ott 2022 – Riproduzione riservata – Cyclinside

Tag: daniel ossgianni vermeerschegravelilenia lazzaromondiale gravel 2022

Altri articoli

Colfiorito Gravel
Cicloturismo

Sport e natura protagonisti a Colfiorito: in 350 tra gravel e trekking sull’Appennino

6 Giugno 2025
cameron jones
Gravel

Cameron Jones conquista l’Unbound Gravel 2025 con un tempo record e un attacco da lontano

4 Giugno 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco
Eventi e cultura

Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco

13 Maggio 2025
Maxxis Gravel Garda Trentino
Eventi e cultura

Maxxis Gravel Garda Trentino: sterrati, single track e spirito randagio al Bike Festival di Riva

8 Maggio 2025
Nova Eroica Prosecco Hills 2025: in alto i calici, la festa è qui
Eventi e cultura

Nova Eroica Prosecco Hills 2025: in alto i calici, la festa è qui

5 Maggio 2025
La Classica Marca Bianca, una prima edizione spettacolare
Eventi e cultura

La Classica Marca Bianca, una prima edizione spettacolare

17 Aprile 2025
Aquila Gravel
Gravel

Aquila Gravel, viaggio tra i sapori sui sentieri della Grande Guerra

31 Marzo 2025
gravel bmc urs
Gravel

Gravel bike e sospensioni? Ecco la via “light” di Bmc con URS

28 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.