• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gravel

Nova Eroica 2023, un racconto di polvere e agonismo con Ballan, Nibali e Visconti

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
25 Giugno 2023
in Cicloturismo, Eventi e cultura, Gravel, TechNews
A A
0

Franco Rossi abbassa la bandiera a scacchi e tira un sospiro di sollievo. È appena iniziata Nova Eroica 2023 e lui schizza verso la macchina con la targa “Direzione”. Sì, è roba sua da queste parti e il presidente di Eroica Italia SSD ci tiene che tutto sia perfetto.
«C’è da andare a vedere un bivio, per evitare che si faccia traffico» sentenzia e parte a tutta verso il luogo che ha nella mappa mentale.

Le strade sono aperte a Nova Eroica, non chiuse al traffico (se non in pochi tratti e per poco tempo) ma i ciclisti sono tanti, più di 1.300 e gli incroci sono presidiati per far convivere bene biciclette e automobili. Tra queste colline morbide si rallenta abbastanza per non avere fretta maledetta. Chi si ferma sorride e osserva incuriosito, chiede, “la prossima volta anche io”.

Franco Rossi queste strade la conosce, è nato qui, ha imparato a camminare “da bimbetto” e poi a pedalare. Sa trovare le scorciatoie giuste e lo si vede arrivare da lontano per la polvere che alza.

“No no, dove andate? strada sbagliata!” Ma loro hanno proseguito per un po’, perché volevano vedere da sopra alla collina.

I ciclisti pedalano da pochi minuti e lui, in realtà, non è ancora rilassato. Ci avvisa «Ora qui sentirai qualche imprecazione, ‘un ci far caso».
Ve l’immaginate un toscano che impreca, no?
Ma forse anche lui se l’aspettava peggio, alla fine pochissimi grattacapi, nella sua ammiraglia abbiamo assistito alla macchina organizzativa di Nova Eroica sbirciando direttamente nel motore. Un viaggio diverso dal solito e certamente inedito, perché quel che si vede filare via liscio è il frutto di un’organizzazione collaudata e perfetta dove ogni ingranaggio sa esattamente quel che deve fare.

Intanto si alternano i tratti cronometrati a quelli “passeggiati”. A Nova Eroica sono partiti tutti insieme e i gruppetti che vedete pochi chilometri più in là non li ha selezionati alcuna griglia ma solo le gambe, come i grupponi della domenica, come è giusto che sia.

Cuore in gola per qualche chilometro e poi di nuovo insieme e guai ad andare forte. Se non vi godete il paesaggio rischiate di arrivare troppo presto ai tratti cronometrati. E prima di una certa ora non si passa, attendete lì. Meglio arrivarci piano allora.



Il telefono di Franco Rossi continua a squillare. E se non è lui a chiamare sono i suoi collaboratori a cercarlo, ma solo per conferme “qui tutto ok”, oppure Monica Licitra, anima storica dell’Eroica che gestisce i ristori bilanciando magicamente, con “la Rita”, rifornimenti e allestimenti. Nova Eroica è cosa agonistica, ci sarà una classifica alla fine dei tratti cronometrati, ma pure se non si cercano campioni, qui, davanti menano davvero, roba che pure Nibali, Ballan e Visconti lasciano andare. Quanta polvere, quanti ricordi per loro e non tutte belle storie, ma qui è il modo per girare tutto in meglio e piazzarci i ricordi di oggi.
È la prima volta per il siciliano che le strade le conosceva pure, ma è stupito per i ristori. Tesse lodi alle uova al sugo, ma prende le distanze dalla pecora bollita “troppo per me”. Ballan è divertito: «Possibile che in questo ristoro non ci sia acqua ma solo vino?». C’è rimasto quasi male quando gli hanno indicato la fontanella, un po’ nascosta che non si vedesse troppo, ovviamente.

Eroica due anime convergenti

Si chiama Eroica, ma ci sono bici moderne e classifica. Scelta coraggiosa che, tirando una linea, ha premiato senza essere antitetica pure nel territorio battuto dai ciclostorici, alcuni, imperterriti, anche qui con bici d’epoca. Pure chi vuole fare agonismo ha apprezzato l’andare lento e i ristori. Pazienza se lo stomaco pieno di cibi non proprio studiati per una gara, ha fatto perdere qualche secondo. E non ci sono incomprensioni ed errore che non si possano risolvere con una birra. Ecco, la birra scorre a fiumi a Nova Eroica Buonconvento. Sarà colpa del sole di prima estate o solo della scusa per stare insieme ma, a conti fatti, c’è quasi da fare concorrenza all’Oude Kwaremont in tempi di Fiandre. Lo “spirito eroico” si insinua anche tra gli agonisti più incalliti e questa cosa ci aveva sorpreso sin dalla prima edizione del 2017 quando si temeva un inquinamento troppo corsaiolo. E pazienza se qualcuno ai ristori ha tirato dritto.

E dopo la festa del sabato domenica si è ripetuto. È stato il momento di Eroica Family, il percorso dedicato alle famiglie da fare con calma, ristoro compreso, a godersi la domenica.
Il tempo di tirare giù le serrande della festa e Franco Rossi sta già ragionando sulle novità. Ne ha così tante che non si possono dire. Ma siamo pronti a scommetterci.
Poi c’è sempre un treno che riparte. Le colline, dal finestrino, saranno sostituite da case e vie e si ritorna al nostro tempo veloce con un po’ di bellezza in più dentro.
Lo abbiamo già detto. Ne vale sempre la pena qui.

Percorsi? C’è l’imbarazzo della scelta e non solo in tempi di Eroica.
“La Rita e la Monica”. Sì, ci sono loro nel motore dei ristori.

Galleria fotografica

Giancarlo Brocci, ispiratore de L’Eroica





Tag: alessandro ballanbuonconventocicloturismogiovanni viscontigravelnova eroicaNOVA Eroica 2023Vincenzo Nibali

Altri articoli

Dieci anni di Oscar del Cicloturismo: vince la Liguria con la Cycling Riviera
Cicloturismo

Dieci anni di Oscar del Cicloturismo: vince la Liguria con la Cycling Riviera

12 Giugno 2025
Colfiorito Gravel
Cicloturismo

Sport e natura protagonisti a Colfiorito: in 350 tra gravel e trekking sull’Appennino

6 Giugno 2025
shimano cicloturismo
Posta dei Lettori

Cicloturismo, convengono le scarpe da ciclista?

5 Giugno 2025
cameron jones
Gravel

Cameron Jones conquista l’Unbound Gravel 2025 con un tempo record e un attacco da lontano

4 Giugno 2025
Eroica Montalcino: pedali, profumi e sostenibilità sulle strade bianche
Cicloturismo

È tempo di Eroica Montalcino e la Toscana lancia “I Percorsi Ritrovati”

24 Maggio 2025
Monti Frentani
Cicloturismo

Gran Tour dei Monti Frentani: l’Abruzzo in bicicletta oltre la Costa dei Trabocchi

19 Maggio 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco
Eventi e cultura

Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco

13 Maggio 2025
rete dei trabocchi copertina
Cicloturismo

Cicloturismo col gps? Anche no. Le frecce servono ancora. L’esempio della Costa dei Trabocchi

9 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.