• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Accessori

Allenamenti indoor invece che in strada? Si possono fare. E Tacx presenta la Neo Bike Plus

Possono sostituire lavori specifici di allenamento. Ecco come smart bike e smart trainer possono aiutarci nella preparazione

Redazione di Redazione
7 Febbraio 2023
in Accessori, TechNews
A A
0

Tacx aveva presentato un po’ in sordina la nuova Neo Bike Plus, lo strumento di riferimento per l’allenamento indoor. Siamo andati a vederne una prova di utilizzo alla Canottieri Olona, a Milano, con un collaudatore d’eccezione: Alessandro Ballan.

Sull’utilizzo di una smart bike, oppure di uno smart trainer (i rulli collegati a un sistema di controllo dell’intensità dello sforzo) come integrazione o, addirittura, sostituzione della bicicletta tradizionale  avevamo già scritto qui. Alcuni corridori, addirittura, sfruttano questi strumenti per allenarsi quando le condizioni meteo non permettono di uscire su strada. Abbiamo scoperto che, ad esempio, permettono di fare lavori specifici in maniera più efficace che su strada, perché non ci sono variabili esterne a disturbare.

Ce l’ha confermato anche Alessandro Ballan nel video che trovate in questo articolo.
La nuova Neo Bike Plus di Tacx ha una simulazione della pedalata molto simile a quanto avviene all’aperto, con pendenze simulate e un cambio virtuale migliorato rispetto alla precedente versione. Sia sul fronte del design che su quello delle prestazioni, La nuova Tacx NEO Bike Plus può essere personalizzata in modo semplice per replicare alla perfezione la posizione della propria bici ed è progettata per essere utilizzata comodamente da tutti gli atleti, sia a casa che in palestra. Nella nuova versione è possibile anche scegliere la lunghezza delle pedivelle così da rispecchiare perfettamente la posizione cui si è abituati.

Inoltre, se abbinata all’app Tacx Training, permette di seguire allenamenti strutturati e pedalare su alcuni dei percorsi più suggestivi al mondo.

Ecco la descrizione direttamente da Garmin:

Caratteristiche principali

  • Riproduce la cambiata con il semplice tocco sulle leve, che ora presentano un design ancora più realistico, una più efficace distinzione dei pulsanti e un’ergonomia migliorata, oltre a essere programmabili per simulare cambi SHIMANO, SRAM o Campagnolo.
  • Simula superfici diverse, come pavé e sterrato e altre, quando viene abbinata all’app Tacx Training o ad app compatibili di terze parti.
  • L’inerzia dinamica aiuta a mantenere la sensazione di movimento in avanti in base alla velocità e alla pendenza.
  • Simula con precisione una discesa quando è collegato a una fonte di alimentazione esterna.
  • Rileva, solo su App Tacx per PC, la posizione delle gambe destra e sinistra per analizzare meglio la tecnica di pedalata e sviluppare una miglior efficienza di pedalata.
  • Presenta una migliorata usabilità e una rinnovata estetica dei pomelli di regolazione.
  • Consente un avanzamento e un arretramento millimetrico del reggisella, della sella, del manubrio e la regolazione del piantone con riferimenti su entrambi i lati della bike.

I comandi della Neo Bike Plus sono personalizzabili per simulare i sistemi cui si è abituati sulla propria bici
Aumentate le possibilità di regolazione

Stabilità e potenza

Grazie a una misurazione accurata di potenza, velocità e cadenza con uno scarto dell’1 per cento, Tacx NEO Bike Plus offre al ciclista un quadro chiaro e preciso delle prestazioni senza necessità di calibrazione. Caratterizzata da un design estremamente bilanciato che garantisce la massima stabilità, Tacx NEO Bike Plus è completamento d’arredo perfetto per qualsiasi ambiente grazie alle sue linee pulite e minimaliste, che esprimono la potenza delle prestazioni e della dotazione tecnologica della bike senza invadere l’ambiente, sia esso casalingo o sportivo. Inoltre, proprio per rispondere a qualsiasi esigenza, è una delle indoor bike più silenziose disponibili sul mercato ed è pronta per qualsiasi sprint, fino a 2.200 watt. È ideale inoltre per prepararsi ad affrontare le salite all’aperto o per aumentare l’intensità di un allenamento indoor, pedalando su pendenze realistiche simulate fino al 25 per cento.

Regolabile al millimetro e facile da avviare grazie all’app Tacx Training che fornisce indicazioni sul montaggio e la configurazione, Tacx NEO Bike Plus è progettata per permettere a tutta la famiglia di allenarsi. Cinque diverse lunghezze di pedivelle offrono una personalizzazione più profonda e una misurazione ancora più accurata, mentre il reggisella e l’attacco del manubrio possono essere regolati al millimetro, facilitando l’adattamento delle impostazioni a quelle della propria bici. Inoltre, le ventole interattive integrate sono controllate automaticamente in base alla potenza o alla frequenza cardiaca del ciclista, oppure possono essere impostate anche in autonomia variabile (ad alta, media o bassa intensità). 

Connettività e performance

Dotata di un display integrato da 4,5 pollici e di due porte USB, che garantiscono una ricarica veloce quando la bike è alimentata a muro, Tacx NEO Bike Plus consente ai ciclisti di utilizzare l’app Tacx Training per Mac o PC e le altre piattaforme di allenamento più diffuse su smartphone, tablet o laptop e di monitorare le prestazioni su ciclo-computer Garmin Edge. Con un abbonamento premium all’app Tacx Training, è possibile immergersi totalmente nell’esperienza di allenamento indoor con oltre 250 video in alta qualità che simulano le salite di tutto il mondo. Permette inoltre di pedalare insieme a professionisti grazie a “Ride with the Pros” con video esclusivi dei team sponsorizzati da Garmin e seguire allenamenti strutturati, caricare dati GPS, pedalare con mappe 3D e altro ancora. Inoltre, dopo una corsa, tutti i dati verranno caricati direttamente nell’app Garmin Connect, che consente di visualizzare facilmente le statistiche e le mappe della corsa o di analizzare i progressi sempre e ovunque.

Il prezzo di vendita è 3.999,99 euro.

Ulteriori informazioni: www.garmin.com/it-IT

Riproduzione riservata

Tag: allenamentoallenamento indoorgarmin smart bikenovità 2023rullitacx

Altri articoli

MyWhoosh 4.0, cambio virtuale
Accessori

MyWhoosh 4.0 rivoluziona il ciclismo indoor con il cambio virtuale MyShift

12 Marzo 2025
Pedalare d’inverno. È davvero necessario andare in mete esotiche?
Preparazione

Pedalare d’inverno. È davvero necessario andare in mete esotiche?

27 Gennaio 2025
Gare invernali? Con BKOOL si sfidano direttamente i professionisti
Accessori

Gare invernali? Con BKOOL si sfidano direttamente i professionisti

18 Dicembre 2024
L’inverno del ciclista: guida alla scelta di rulli e app
Accessori

L’inverno del ciclista: guida alla scelta di rulli e app

17 Dicembre 2024
BKOOL. Al via il Giro d’Italia Virtual 2024
Accessori

BKOOL. Al via il Giro d’Italia Virtual 2024

15 Novembre 2024
Bryton Rider S510 confezione
Accessori

Bryton Rider S510, funzioni evolute per il ciclocomputer completo e compatto che scende di prezzo

12 Novembre 2024
Giro d'Italia virtual 2024
Eventi e cultura

Il Giro d’Italia a casa, la sfida virtual di RCS e BKOOL

23 Ottobre 2024
UCI Cycling Esports World Championships 2024: La Finalissima si Svolgerà ad Abu Dhabi
Eventi e cultura

UCI Cycling Esports World Championships 2024: La Finalissima si Svolgerà ad Abu Dhabi

22 Ottobre 2024
È efficace l’allenamento indoor? Può essere come su strada. Sentite BKOOL
Accessori

È efficace l’allenamento indoor? Può essere come su strada. Sentite BKOOL

7 Ottobre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.