• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Acquisto

Bici da corsa: 10 modelli tra i più leggeri sul mercato

Una selezione di modelli non soltanto da record del peso, ma anche validi a livello di robustezza

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
13 Febbraio 2025
in Acquisto, Biciclette, TechNews
A A
0
bici più leggere

Per redarre questo articolo non siamo andati a pescare tra le soluzioni di nicchia, tra i modelli spesso “esoterici” ed esclusivi realizzati in esemplari unici, talvolta semplici esercizi tecnici tesi più che altro a dimostrare che oggi è possibile assemblare biciclette da corsa che pesano anche meno di 5 chili.

No, questo pezzo dedicato alle superleggere lo abbiamo realizzato passando in rassegna modelli  di serie, tutti modelli tra l’altro provvisti del “bollino” che certifica la conformità alle corse UCI: in realtà con i dieci modelli che andiamo a scoprire non si potrebbe correre una gara pro, visto che in molti casi siamo al di sotto dei 6,8 chili imposti dai regolamenti dell’Unione Ciclistica Internazionale.

Perché è chiaro che nel computo complessivo del peso incide la somma di telaio più componentistica: e i componenti qui in gioco sono anche questi di assoluto vertice, anche questi con un’attenzione particolare alla leggerezza.

Si badi bene: attenzione per la leggerezza non significa solo che i modelli in oggetto siano specifici per la salita, piuttosto hanno caratteristiche e componentistica che si adatta anche ad altri terreni.

Sono bici, quelle di cui leggerete, che in generale puntano sulla polivalenza, sulla versatilità, ovvero ambiti verso i quali la maggior parte dei costruttori attuali si sta orientando, con un atteggiamento che sta superando quella logica di segmentazione stretta che invece era più facile e frequente nelle linee prodotto di qualche stagione fa.

E se permettete, questo assegna ulteriore valore funzionale e pratico a bici che anche in senso strettamente economico hanno un valore decisamente elevato.

Spazio allora alle dieci bici superlight che abbiamo selezionato tra quel che si può trovare sul mercato*. Attenzione: ribadiamo che non si tratta certo delle dieci bici da corsa di serie più leggere in assoluto, ma di una nostra selezione, fatta in base a un criterio che appunto oltre al peso va a considerare anche parametri altrettanto importanti per chi la bicicletta da corsa la usa per primeggiare in gara, e ripetiamo farlo non solo in salita.

*salvo Look, tutti i pesi sono riferiti alla bici intera senza pedali.

Giant TCR Advanced SL 0: 6,4 chili

La bici intera è ben al di sotto del limite UCI 6,4 chili: è un valore ancor più “da urlo” se si pensa che sono in gioco ruote a profilo alto, le leggerissime Cadex 40.
La TCR Advanced SL 0 è stata introdotto a marzo 2024; Cyclinside l’aveva provata in anteprima “in Casa” Giant, a Taiwan; avevamo testato l’allestimento Dura-Ace, che pesa allo stesso modo 6.4 chili. La TCRE Advanced condivido il vertice di gamma Giant assieme alla Propel Advanced SL 0, aero-bike che nello stesso allestimento pesa 4 etti in più di questa “TCR”.
Il prezzo è di 12.499 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.giant-bicycles.com/

Scott Addict RC Ultimate: 5,9 chili

Quinta generazione del cavallo di battaglia del ciclismo “road” della svizzera Scott: questa versione più aggiornata è stata introdotto a fine 2024. Dal punto di vista del peso fa un salto avanti incredibile rispetto all’omologo modello precedente: da 6.7 passirà a 5.9 chili. Il merito è di un alleggerimento maniacale su tutte le parti del telaio, sulla forcella e sui componenti dedicati (manubrio in primis). La tipologia del carbonio utilizzata è sempre la HMX SL di Scott, ma in questa nuova release layup delle “pelli” di carbonio, rientramento e taglio delle 200 prozia che danno forma al telaio sono state tutte riviste. Tutto questo senso sacrificare i parametri di rigidità, che in questa nuova versione sono i medesimi della vecchia Addict RC Ultimate.
Il prezzo indicativo al pubblico è di 13.999 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.scott-sports.com/

Specialized S-Works Aethos/Sram Red Etap AXS: 6,34 chili

Aethos è il telaio minimalistico di casa “Specy”, quello che ai cablaggi interni preferisce un instradamento esterno, per guadagnare grammi. Ma in questo senso è soprattutto la lavorazione particolare del carbonio (la Fact 12r) che incide parecchio, unita a forme tendenzialmente classiche delle tubazioni .
Il peso è riferito ad una misura 56, nel montaggio con lo Sram Red AXS (corone 48-35 e cassetta 10-33) e con ruote Alpinist CLX, ovvero il set da scalata di Roval: sono delle basso profilo in questo caso gommate con coperture tubeless S-Works Turbo 2BR da 28 millimetri.

Lo stesso allestimento lo scorso anno pesava qualche grammo in più: sessanta in tutto, roba non trascurabile per “maniaci” del peso…

Decisamente più interessante è il dato per cui a calare rispetto al 2024 è stato anche il prezzo, da 14.000 a 13.500 euro.

Ulteriori informazioni:  https://www.specialized.com/

Wilier Triestina Verticale SLR: 6,5 chili

L’elogio della leggerezza secondo “Wilier”: come suggerisce il nome Verticale SLR è il modello che la Casa veneta dedicato ai “grimpeur“, agli scalatori puri. La bici condivide il vertice della collezione strada di Wilier Triestina con la Filante SLR, telaio già noto, che punta più sulla polivalenza, e che rispetto a questa pesa 150 grammi in più (720 i grammi di un telaio Verticale SLR in taglia media). La bici è pertanto una delle due opzioni di scelta del team sponsorizzato, la transalpina Groupama-FDJ, di cui qui vediamo proprio la colorazione dedicata.
Ruote? quelle dell’allestimento in oggetto son le Miche Kleos RD, delle full carbon qui in versione basso profilo (35 millimetri). Il gruppo è invece il blasonato Shimano Dura-Ace.
Prezzo di 13.000 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.wilier.com

Orbea Orca M10iLTD Replica: 6,7 chili

Cavallo di battaglia della Spagnola Orbea, Orca è bici che punta molto sulla riduzione estrema di peso del frame-set. A detta del produttore è questo un modello che fa della salita il suo terreno di elezione. Lo confermiamo anche noi, che questa bici l’abbiamo testata a lungo un un allestimento poco più pesante di questo, ma comunque leggerissimo rispetto al montaggio che avevamo trovato.
In questa fattispecie M10iLTD Replica, con peso di 6.7 chili (riferiti a una taglia 53), abbiamo a che fare con l’allestimento (e colorazione) utilizzati dal team del World Tour Lotto Destiny.  La bici è completata con ruote da salita Oquo 35 LTD e gruppo trasmissione Dura-Ace abbinato a una guarnitura FSA SL-K con powermeter incluso.
La bici è in vendita a 10.999 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.orbea.com/

Look 795 Blade RS: 7 chili (con pedali)

“Arma” dei corridori della Cofidis, la 795 Blade RS ha trovato il miglior lay-up della fibra di carbonio grazie a ore di test su strada e in galleria del vento, con dati precisi che hanno condotto anche alla migliore geometria possibile.
Il risultato è una bicicletta ottimizzata per le gare, sia che si tratti di uno sprint a 70 chilometri orari, che si lavori duramente per andare in fuga o che si attacchi duramente in cima a un passo di montagna.
L’allestimento è in questo caso con le esclusive ruote Corima 47 mm MCC Evo Tubeless (con profilo da 47 millimetri) e con una trasmissione Campagnolo Super Record  EPS.
Prezzo di 12.990 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.lookcycle.com/

Cube Litening Air C:68X SLT: 6,7 chili

Una bicicletta aero e allo stesso tempo la più leggera possibile: per creare la Litening AIR la tedesca Cube ha collaborato a lungo con i professionisti del Team Wanty, per capire quali fossero le esigenze dei corridori e sviluppare di conseguenza un blend proprietario di carbonio, il C:68X.
La bici fa perno sia un telaio da 799 grammi di peso (in taglia media), che a detta di Cube risulta anche sufficientemente comodo per le lunghe giornate sulla sella.
Il peso di 6,6 chili di questa versione SLT è considerevole anche perché è riferito a questo montaggio con ruote ad alto profilo (50 millimetri) Advanced SL R.50 CS Streem. Si tratta di un set della Newmen, marchio di proprietà di Cube.
Il gruppo trasmissione, invece, è il collaudato Shimano Dura-Ace.
ll prezzo consigliato è davvero competitivo: 7.699 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.cube.eu/

Bianchi Specialissima RC/Shimano Dura-Ace: 6,6 chili

Una bici che fa della leggerezza la sua qualità di grido, ma che non è pensata per brillare solo in salita. Specialissima RC è stata introdotta nel 2023: interpreta in modo moderno il ricorrente design del telaio con carro “dropped”, ovvero basso.
La versione in oggetto ha un gruppo Shimnao Dura-Ace e ruote Bianchi Reparto Corse RC Carbon da 33 millimetri, con coperture Pirelli P Zero Race da 26 millimetri.
La componentistica di guida è integrata, anche questa prodotta su specifica da Bianchi per questo nuovo frame-set.
Costo? 12.749 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.bianchi.com/

Cannondale SuperSix Evo Lab 71: 6,8 chili

Sia il telaio, sia il montaggio, sono identici a quelli usati dal tema professionistico EF Pro Cycling. Non per caso il peso per una taglia media è esattamente ciò che impone l’UCI come limite minimo per le gare prof.

Il telaio è quello che Cannondale chiama di “Serie 0”, con architettura ultraleggera, il meglio delal tecnologia a disposizione del marchio USA.

Alla trasmissione provvedo in parte Shimano e in parte FSA, cin la leggerissima guarnitura in carbonio K-Force Team Edition. Cockpit? In carbonio monoblocco, il SystemBar R-One studiato specificamente per questo frame. Le ruote sono le Vision Metron 60 SL, da ben 60 millimetri di altezza, che danno ancor più valore al peso estremamente contenuto di questa macchina da gara che è in vendita al pubblico a un prezzo decisamente importante: 14.499 euro.

Ulteriori informazioni: https://www.cannondale.com/it-it

Bmc Teammachine SLR 01 One: 6,7 chili

Teammachine: ovvero la bici che una decina di anni fa ha definito il modello e la configurazione di telaio della moderna bicicletta “road-race”. La versione più aggiornata SLR 01 è il risultato di oltre un decennio di innovazione e sviluppo maniacali. È bici ancora all’avanguardia, modelli di riferimento per il segmento “superleggere” del marchio elvetico: il telaio è in carbonio Premium TCC Race-engineered con sistema Aerocore Design. La tecnologia ICS e Stealth Cable Routing completano il quadro di un progetto che integra tutti i cablaggi nel frame-set.
Questo allestimento prevede lo Sram Red AXS a 12 velocità (con powermeter) e leggerissime ruote a disco tubeless Zipp 353 NSW con pneumatici Pirelli PZero Race da 28 millimetri.
Il costo di listino è di 13.999 euro

Ulteriori informazioni: https://it.bmc-switzerland.com/

Tag: acquistomercatoNovità 2025superleggere

Altri articoli

Orbea Orca 2025
Biciclette

Orbea rinnova la Orca: nuovo cockpit, ruote OQUO e grafiche aggiornate

12 Giugno 2025
bici campagnolo
Biciclette

Campagnolo vuole conquistare il mercato. Guardate quanti marchi

12 Giugno 2025
q'auto shimano
Componenti

Q’Auto, il cambio automatico autoalimentato di Shimano per le biciclette di tutti i giorni

10 Giugno 2025
Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma
Biciclette

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma

7 Giugno 2025
Nuove Graff Aero 48: il gravel race secondo Miche
Componenti

Nuove Graff Aero 48: il gravel race secondo Miche

6 Giugno 2025
Ruote hookless? Estesa non poco la compatibilità
Componenti

Ruote hookless? Estesa non poco la compatibilità

6 Giugno 2025
Chamois Butt'r Ultra
Accessori

Serve mettere la pomata sul fondello dei pantaloncini? Ecco Chamois Butt’r Ultra

6 Giugno 2025
Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless
Componenti

Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless

4 Giugno 2025
Copertina Campagnolo 13V
Componenti

Campagnolo Super Record 13. Nasce la piattaforma che rivoluziona il mercato

4 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.