• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi e cultura

Bicicletterario e Marittima, due giorni di cultura e vintage ad ascoltare le sirene

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
7 Maggio 2024
in Eventi e cultura, TechNews
A A
3
Bicicletterario e Marittima, due giorni di cultura e vintage ad ascoltare le sirene

Il cimitero inglese di Scauri è vicino al Teatro Romano, tre pedalate, neanche a lungo rapporto, ed è già Campania. Il prato è pettinato con cura, un ordine di silenzio per tanti ragazzi di vent’anni e poco più, a ricordare una follia che oggi sembriamo ancora non aver capito.
Non è un caso, allora, che la Marittima, la ciclostorica del Bicicletterario, sia passata di lì come prima tappa.

Maglie quasi rigorosamente di lana, cambi scricchiolanti e voglia di far festa subito dopo il silenzio e la deposizione della corona.
Si è pedalato nei saliscendi sotto ai Monti Aurunci, quelli che fanno da cornice a una pianura ricca di cultura che vale la pena scoprire. Spesso chi viene qui per la Marittima poi ci torna anche in vacanza. La promozione del territorio si fa anche così.

Quello della ciclostorica è il secondo di due giorni di cultura e bicicletta.

Il Bicicletterario, sabato

Il concorso letterario alla settima edizione è tornato nell’Arena Mallozzi, fronte mare e ciclabile che si fa largo tra qualche pregiudizio in attesa di scoprirne le potenzialità. Intanto si pedala forte con penne e tastiere del computer. Per la settima edizione sono entrati in gioco anche i disegni, anzi, i fumetti a raccontare episodi ciclistici che hanno fatto bella cornice a racconti e poesie di ragazzini e adulti. A prenderne in mano le redini, quest’anno, sono stati Marianna Chianese (a fare da presentatrice sul palco) con l’aiuto di Giusy Mallozzi, Arianna D’Arpino, Giandomenico Simeone e Mario Gallucci per il premio letterario e Luca Gargiulo per la Marittima che hanno raccolto il testimone di Elena Lepone, Giovanni e Daniela Caruso, che, insieme alla squadra del Co.S.Mo.S (Comitato spontaneo mobilità sostenibile Minturno-Scauri) hanno fatto nascere un’iniziativa che da locale è diventata anche internazionale.

Tutti lì, da mezza Italia con forte partecipazione toscana per raccontare con le parole giuste episodi di vita, racconti messi in bella dal sentito dire, oppure costruiti ad hoc per il piacere della scrittura.
Per i fortunati presenti le belle letture attraverso le voci di Veruska Menna e Alessio Berti che hanno coinvolto il pubblico anche nel ricordo di un amico che il Bicicletterario lo raccontava con sensibilità e video delicati, Dafni Scotese.
Una sezione è stata dedicata anche a “L’Eroica” con un apposito premio.

Galleria fotografica Il Bicicletterario




Il concerto dei MAMA’$ BAG, la sera del sabato

La Marittima, domenica

Proprio partendo da L’Eroica è nata la Marittima, una ciclostorica ispirata alla “madre di tutte le manifestazioni vintage a pedali” e diventata conseguenza perfetta del Bicicletterario del giorno prima.
Oltre a fare da cornice paesaggistica i Monti Aurunci sono l’orografia perfetta per tenere lontane le nuvole birichine di questa primavera col fiato corto.

Di qui passa anche la Ciclovia del Sole, progetto ambizioso che attraversa l’Europa (da Capo Nord) e percorre l’Italia. Quella del sud è da scoprire come si propone di fare la Marittima. Tante strade silenziose sul percorso di 77 chilometri (ma ce n’è anche uno più corto) chiamato “Linea Gustav” a collegare il Parco dei Monti Aurunci al Parco della Riviera di Ulisse di cui questo territorio rappresenta l’ultimo lembo di terra prima della Campania.
Un progetto ambizioso che punta a diventare percorso riconosciuto e permanente così da attrarre ancora di più il cicloturismo. Scauri e Minturno, dove gli appassionati si sono arrampicati trovando come premio ristori di prodotti locali e casalinghi (e che abbondanza!)  sono stati i punti di partenza per coinvolgere altri comuni, sette in tutto, fino a Formia.

Da queste parti non si pedala per caso, spesso vengono a fare base turisti da tutta Europa sfruttando la vicinanza di Napoli e anche Roma. Chi pedala trova percorsi di vario tipo e si capisce perché, poco più a nord, venissero a svernare, nei primi anni duemila, diverse squadre professionistiche che ne apprezzavano clima e varietà di percorsi.

Il mare che ci siamo lasciati di lato e poi alle spalle, mentre il treno si tuffava nelle gallerie attraverso i Monti Aurunci chiama ancora.
Una volta si erano persino inventati il mito delle sirene. Ma per tornare qui a noi bastano quella distesa blu, due pedali e uno sguardo.

foto Guido P. Rubino

Galleria fotografica La Marittima












 

Tag: bicicletterarioconcorola marittimastrade bianchevintage

Altri articoli

Nel weekend di Eroica Montalcino polvere e gravel unite dal “brecciolino”
Eventi e cultura

Nel weekend di Eroica Montalcino polvere e gravel unite dal “brecciolino”

4 Giugno 2025
La Barocca Ciclostorica Iblea: alla scoperta lenta di una Sicilia che non si dimentica
Eventi e cultura

La Barocca Ciclostorica Iblea: alla scoperta lenta di una Sicilia che non si dimentica

30 Maggio 2025
van aert siena
Gare

Le strade bianche stravolgono il Giro d’Italia. Del Toro in rosa, vittoria, finalmente, a van Aert

18 Maggio 2025
La Vulcanica
Cicloturismo

La Vulcanica, torna il ciclismo vintage a Napoli il 13 aprile 2025

9 Aprile 2025
Eroica Montalcino-
Eventi e cultura

Eroica Montalcino 2025: il 25 maggio si torna in sella alle bici d’epoca

7 Aprile 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
giro d'italia d'epoca
Eventi e cultura

Il Giro d’Italia d’Epoca 2025 prende il via: Lastrense e Lambrustorica i primi eventi

6 Marzo 2025
Le regole della bicicletta eroica e alcune incongruenze
Posta dei Lettori

Le regole della bicicletta eroica e alcune incongruenze

20 Febbraio 2025
Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria
Componenti

Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria

5 Febbraio 2025

Commenti 3

  1. Gabriella says:
    1 anno fa

    Grazie per le bellissime foto, splendida cornice, ottimo reportage.

    Rispondi
    • Redazione says:
      1 anno fa

      Grazie a te, sono onorato
      – guido

      Rispondi
  2. Gabriella says:
    1 anno fa

    Ciao Guido, la tua introduzione mi ha colpito. Ottimo reportage, bellissime foto. Grazie a presto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.