• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Cannondale Supersix Evo vs Caad3, ritorno al futuro

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
16 Novembre 2020
in Biciclette, Storia della bicicletta, TechNews
A A
0

16 nov 2020 – Un test sui generis quello che abbiamo fatto in questa occasione: alla prova questa volta abbiamo messo una bici che anagraficamente parlando è quasi d’epoca. Risale infatti al 1997 la Caad3, bicicletta con cui il marchio statunitense Cannondale segnò il passo in quella piccola grande rivoluzione che nel ciclismo su strada, a fine anni Novanta “mandò in pensione” i telai in acciaio e li rimpiazzò con più leggeri e rigidi telai in alluminio, di quelli con le tubazioni oversize che all’inizio fecero inorridire i “puristi” della bicicletta da corsa.

 

La Caad3 era una di queste. Ed era tra le prime. Ve la ricordate? Era esattamente questa la bici data nel 1997 in dotazione al “treno rosso” della Saeco di Mario Cipollini, quella che vinse volate in quantità e che tra l’altro fece subito suo un Giro D’italia, quello di Ivan Gotti, appunto nella Corsa rosa del 1997.

La Caad3 è bici che ha lasciato il segno nel ciclismo di quello scorcio di anni Novanta e che, tecnicamente parlando, ha fatto la storia. Noi di Cyclinside abbiamo avuto la fortuna di ritrovarla in una ciclofficina e poi abbiamo avuto la pazienza di rimontarla in modo “coerente”, come effettivamente era la versione utilizzata in quegli anni dai professionisti, comprese quelle ruote a razze mozzafiato che erano le Spynergy Rev-X.

Più che un mero “collaudo” in sé, noi di Cyclinside questa “rossa” ci siamo divertiti a metterla a confronto con il modello omologo che il produttore in questione, appunto Cannondale, posiziona oggi al vertice della sua gamma “Road”: parliamo di quella Supersix Evo HM che sempre noi di Cyclinside abbiamo provato a lungo la scorsa primavera.

È chiaro, le due bici risalgono ad epoche diverse, per questo è impensabile un paragone “alla pari” oppure un confronto dal punto di vista squisitamente tecnico; più interessante, invece è capire cosa tecnicamente rappresentano e cosa hanno rappresentato quei modelli, quali gli orientamenti dell’epoca, quali quelli attuali. Materiali, colori, standard dimensionali e in parte geometrie: la Caad3 e la SuperSix Evo HM sono estremamente diverse l’una dall’altra, ma sotto certi aspetti sono anche estremamente simili. Lo documentano le belle immagini che pubblichiamo e lo spiega il video che abbiamo realizzato per l’occasione.

Le schede tecniche a confronto


Galleria fotografica

1997: Cannondale Caad3, mis. 54 cm. 8.5 chili
2020: Cannondale Supersix Evo HM, mis. 51 cm, 7.25 chili

Tubazioni in alluminio di serie 6061 fornite da Alcoa
Tubazioni in carbonio ad altissimo modulo

Forcella in carbonio Time, cannotto da 1″, copertura massima consentita 25 mm
Forcella in carbonio, cannotto da 1.1/8″, copertura massima consentita 30 mm

Ruote a otto razze in carbonio Spynergy RevX (distribuite in Italia da Ambrosio).Tubolari Vittoria Corsa CX da 20 mm
RuotRuote Hollowgram Knot 45 in carbonio, coperture Vittoria da 25 mm

Precursore il Caad3 lo fu anche per l’aerodinamica: era stato testato nella galleria del vento Pininfarina, a Torino
Sulla SuperSix EVO il progetto aerodinamico è totale: coinvolge il telaio nella sua combnianxione con tutti i componenti

Uno dei cambi posteriori su cui Shimano ha consolidato il suo blasone: il “7700” era validissimo anche dal punto di vista estetico
Capacità di lavorare di scale ampie e allo stesso tempo minimo ingombro per il cambio elettronico Dura-Ace di generazione 9150

Sulla Concor Light Ti di Selle San Marco lo scafo iniziava a “scoprirsi” ai fianchi, premessa di modelli che a breve sarebbero diventati sempre più minimali. E il telaio era in titanio. Leggerissima
Non solo lo scafo, ma anche la lunghezza è diventata “minimal” sulle selle stradistiche moderne: ecco una Prologo Dimension.

Lavorazione certosina con macchine a controllo numerico per la Coda Magic, incredibilmente leggera e rigida. E anche esteticamente gradevole.
La Hollowgram SiSL2, in fondo, eredita ancora materiali e standard di costruzione della sua progenitrice Coda Magic.

Tutti i cablaggi, sia di trasmissione che dell’impianto frenante, scorrono esterni al telaio
Sulla SuperSix Evo HM non c’è traccia di cavo esterno. E il robustissimo set di guida ha spessori “dedicati”

Ventitre anni fa una bici simile era per i pro o per i pochi che se la potevano permettere. Per tutti gli altri una chimera.
Dal ’97 a oggi “C’dale” non ha mai mancato una stagione a fianco dei big del professionismo. La Supersix Evo HM è appunto il mezzo in dotazione di chi oggi in bici da corsa va per lavoro.

Maurizio Coccia

Tag: caad3cannondaleconfrontosupersix evo

Altri articoli

Tostone Carbon Cannondale
Gravel

Cannondale Topstone Carbon: sospensione KingPin per un gravel più veloce e confortevole

11 Marzo 2025
Cannondale: nuova Topstone in arrivo?
Gravel

Cannondale: nuova Topstone in arrivo?

11 Marzo 2025
KASK_CFR_michelemondini
Mercato e aziende

Cannondale Factory Racing sceglie KASK: nuova partnership per le prossime due stagioni

20 Febbraio 2025
Cannondale Super X
Gravel

Cannondale: la SuperX è dedicata al gravel da gara

11 Febbraio 2025
Cannondale LAB71 EF Team
Biciclette

Cannondale LAB71 SuperSix EVO Team Edition celebra i 10 anni con la EF

21 Gennaio 2025
Cannondale LAB71 SuperSix EVO in versione Team ora disponibile in Europa
Biciclette

Cannondale LAB71 SuperSix EVO in versione Team ora disponibile in Europa

18 Giugno 2024
Differenze e tra il nuovo Sram Red Axs 2025 e la versione precedente
Componenti

Differenze e tra il nuovo Sram Red Axs 2025 e la versione precedente

7 Giugno 2024
Una carrellata di gioielli col nuovo Sram Red AXS 2025
Biciclette

Una carrellata di gioielli col nuovo Sram Red AXS 2025

15 Maggio 2024
Synapse Neo: la nuova e-road bike di Cannondale è proposta in doppia veste
e-Bike

Synapse Neo: la nuova e-road bike di Cannondale è proposta in doppia veste

12 Aprile 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.