• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

Giant Propel Disc 2018: il freno a disco è integrato nell’aerodinamica

Redazione di Redazione
28 Agosto 2017
in Biciclette, TechNews
A A
1
Giant Propel Disc 2018: il freno a disco è integrato nell’aerodinamica

28 ago 2017 – Aerodinamica e prestazioni? Ecco l’obiettivo della nova Propel di Giant. La nuova specialissima della gamma 2018 è il frutto dei software CFD di simulazione e poi del lavoro effettuato direttamente in galleria del vento a Magny Cours, in Francia, dove sono state verificate le effettive caratteristiche progettate al computer.

Aerodinamiche che sposa l’efficienze era la sfida del nuovo progetto elaborato negli ultimi tre anni di lavoro della casa orientale. «I nostri ingegneri – hanno spiegato da Giant – hanno guardato all’aerodinamica ma anche alla maneggevolezza della bicicletta. Si può migliorare facilmente l’aerodinamica sacrificando rigidità e peso, ma la nostra ricerca era proprio per evitare questo».

La nuova gamma Propel Disc è stata presentata pensando all’efficienza di guida con tutti i vantaggi dell’aerodinamica di un telaio che deve fare vantaggio al ciclista in ogni situazione. Il lavoro si è concentrato, in particolare, su tubo superiore e obliquo e sull’area del movimento centrale. Le sezioni sono state maggiorate proprio per migliorare l’efficienza e la gestione generale della bicicletta.

Utilizzando il nostro processo Aero System Shaping Technology, è stata osservata la bicicletta come un sistema completo e unico, analizzando innumerevoli combinazioni di tubi attraverso analisi CFD e in galleria del vento.
Una delle novità chiave è la nuova forma a profilo ellittico troncato ad un’estremità che offre la miglior prestazione aerodinamica ad ogni angolo del vento.

«Abbiamo anche scoperto che, con una corretta integrazione, un freno a disco può migliorare le prestazioni aerodinamiche».

Il passaggio finale è stato quello di affinare l’intero sistema presso l’Aero Concept Engineering di Magny-Cours, in Francia. È stata creata una nuova unità manubrio-attacco integrata con passaggio interno dei cavi e un sistema ruote SLR con nuovi raggi aero.
La ruota posteriore ha una profondità più alta, portata a 65 mm, testata nella galleria del vento produce una resistenza davvero minima. L’anteriore, maggiormente colpita dal vento durante la corsa, presenta un profilo di 42 mm

Ciò aumenta ulteriormente le prestazioni aerodinamiche della bici riducendo l’effetto negativo dato dai venti laterali sulla ruota anteriore, riducendo al contempo la resistenza aerodinamica complessiva della bicicletta.
Per simulare correttamente le condizioni di guida nel mondo reale, il team di esperti Giant di aerodinamica ha creato un manichino dinamico, totalmente posizionabile in sella.
Altri produttori di biciclette usano manichini statici per le prove di resistenza, ma solo quelli dinamici possono replicare accuratamente gli effetti di una pedalata con vari angoli del vento.

Ecco cosa dicono da Giant a proposito del sistema di freni a disco integrati:

Con la nuova tecnologia di freni a disco integrati, la gamma Propel Disc offre una potenza di frenata superiore e una maggiore modulazione in ogni condizione di asfalto. Questa è stata una domanda critica da parte dei nostri corridori professionisti, che in genere gareggiano per ore su terreni misti con ripide discese e curve ad alta velocità prima dello sprint finale verso il traguardo.
Le ruote Giant migliorano ulteriormente il controllo. La ruota posteriore, meno soggetta ai venti laterali, ora ha un profilo di 65 mm per prestazioni senza compromessi e perdite di potenza durante la pedalata.
La ruota anteriore ha un profilo di 42mm per un controllo ed una penetrazione migliore ai venti laterali. Il risultato è una bici che non solo accelera e taglia più velocemente il vento, ma offre la possibilita’ di curvare con maggiore precisione e sicurezza, requisiti indispensabili durante una gara.

 

I modelli Propel Disc disponibili per il mercato italiano.

Propel Advanced SL 0 Disc – 9.999,00 euro
Propel Advanced SL 1 Disc – 6.599,00 euro
Propel Advanced Pro Disc – 5.299,00 euro

Ulteriori informazioni: https://www.giant-bicycles.com/it/

Redazione Cyclinside

 

Tag: aerodinamicacfdfreni a discogiantmagny coursnovità 2018propel disc

Altri articoli

Giro d’Italia 2025: sette bici da crono pazzesche!
Biciclette

Giro d’Italia 2025: sette bici da crono pazzesche!

28 Maggio 2025
Rivet Mips, il nuovo casco da cronometro di Giant
Accessori

Rivet Mips, il nuovo casco da cronometro di Giant

22 Maggio 2025
RCR-F
Biciclette

Van Rysel: l’aerodinamica prende il volo con la RCR-F

28 Marzo 2025
cerchio e gomme larghe aerodinamica
Posta dei Lettori

Perché le gomme più larghe migliorano la scorrevolezza (e anche l’aerodinamica)

20 Marzo 2025
Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica
Biciclette

Romolo Stanco e la rivoluzione T°Red: sfida ai pregiudizi del ciclismo con innovazione e aerodinamica

3 Marzo 2025
Pedivelle corte
L'Angolo del Telaista

Pedivelle più corte? Dovrebbe cambiare pure il telaio. E aumenterebbe l’aerodinamica

28 Febbraio 2025
Formula Cura Road
Componenti

Formula: la pinza freno Cura Road è per bici da corsa

28 Gennaio 2025
Giant TCR: la storia che ha rivoluzionato la bicicletta da corsa
Storia della bicicletta

Giant TCR: la storia che ha rivoluzionato la bicicletta da corsa

23 Gennaio 2025
omar di felice con giant e cadex
Mercato e aziende

Omar di Felice in bici con Giant e Cadex per le nuove sfide

20 Gennaio 2025

Commenti 1

  1. Bassano Marzi says:
    7 anni fa

    Buona sera, molto belle,particolare interesse x propel advanced pro disc

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.