• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Giro delle Fiandre: il nuovo leone si chiama Alberto Bettiol

Redazione di Redazione
7 Aprile 2019
in Gare, TechNews
A A
0
Giro delle Fiandre: il nuovo leone si chiama Alberto Bettiol

7 apr 2019 – Pensavamo agli stranieri e invece Alberto Bettiol li ha messi tutti in fila. Partito all’ultimo passaggio sull’Oude Kwaremont non lo hanno più preso. Favorevole la fortuna con i corridori dietro che si saranno pure guardati, ma forse non ne avevano neanche più, Bettiol un occhio pazzesco a prendere le misure delle sue forze. A 25 anni, è il nuovo Leone delle Fiandre. Per chiamarlo “leone” è ancora presto, al di là dell’entusiasmo, d’altra parte è il suo primo Giro delle Fiandre. Anzi, è la sua prima vittoria da professionista. E allora ci sta pure.

Ecco com’è andata:

Nel giorno degli eroi santi e martiri c’è da fare una selezione che non lascia scampo. Santo sarà uno, gli altri martiri ad esaltarne la vittoria.

Non si parte piano in una classica come il Fiandre. Il gruppo ha stabilità subito le gerarchie mettendo capitani e gregari nei posti giusti. Prima dei muri ci sono comunque dei tratti di pavé e occorre tenere davanti i capitani. Le regole sono sempre le stesse e si corre al centro della strada per evitare insidie e anche il pubblico che fa un vero e proprio muro per quasi tutto il percorso, compresi i primi chilometri.

Sull’Oude Kwaremont si celebra Stigg Broecks che sta imparando di nuovo ad andare in bicicletta. Piccole scaramucce che proseguono mentre davanti resiste un gruppetto di quattro corridori partiti in mattinata.
Il primo colpo di scena è una brutta caduta di Terpstra: rimane steso a terra dopo una caduta innescata da un contatto del gruppo. Niente di grave, ma per il vincitore del 2018 la corsa termina qui, a 157 chilometri dal traguardo.

È sul Kappelmuur che la corsa inizia a dire qualcosa. Scappano via diversi corridori, si formano diversi gruppi e dopo un po’, dietro ai battistrada si forma un gruppo di una trentina di corridori che procede, a dire il vero, senza troppa convinzione pur riassorbendo i quattro che erano in fuga. Davanti c’è anche Van Der Poel, ma si vede pure Moscon.

Nel crescendo della corsa c’è anche la CCC che porta avanti Van Avermaet per il secondo passaggio sull’Oude Kwaremont. Caduta incredibile per Mthieu Van Der Poel: nella bagarre per prendere l’Oude Kwaremont finisce in un’aiola e probabilmente buca la ruota anteriore. Riesce a tenere la bicicletta ma quando alza la mano per chiedere l’assistenza centra un tombino e cade malamente a terra. Si rialza con qualche fatica da sembrare tagliato fuori.
È qui che assistiamo a una delle azioni più belle di questa corsa che, a dire il vero, non ha momenti di noia. Van Der Poel, tornato in bici, ce la mette tutta a rientrare. La sua immagine di inseguitore solitario, a tutta, con gli altri che si guardano bene dall’aiutarlo, è davvero uno spettacolo, il ricongiungimento con i migliori è già un’impresa da raccontare.

Sul Taaienberg si muovono i migliori. Partono Lampaert e controlla un Peter Sagan che ha badato bene a non far parlare di sé fino a questo momento, si scoprirà che in realtà non è al meglio, ma comunque non si stacca. La selezione continua a farsi da dietro.

Nell’ultimo passaggio sull’Oude Kwaremont è Alberto Bettiol che rompe gli indugi e lascia tutti lì prendendo una manciata di secondi. Dietro si vede chi soffre, oltre a  Sagan si vede soffrire anche Van Der Poel.
Nel tratto successivo Bettiol guadagna, dietro si guardano e lui continua a contenere e guadagnare. Sul Paterberg soffre, ma non è certo il solo e scollina da solo sull’ultimo muro.

È un Fiandre che toccherà rivedere con calma, sfogliarlo lentamente quasi chilometro per chilometro per capire quanto è stata bella questa corsa.

E varrà la pena rivedere anche la prova femminile che, per chi non se ne fosse accorto, è stata vinta da Marta Bastianelli nella sua seconda, strepitosa, giovinezza.

Guido P. Rubino

Tag: alberto bettiolgiro delle fiandregiro delle fiandre 2019peter saganvan avermaet

Altri articoli

Giro delle Fiandre 2024: un fenomeno chiamato van der Poel, terzo sigillo sulla Ronde
Gare

Giro delle Fiandre 2024: un fenomeno chiamato van der Poel, terzo sigillo sulla Ronde

31 Marzo 2024
Peter Sagan: Obiettivo Parigi 2024 e una novità a sorpresa
Eventi e cultura

Peter Sagan: Obiettivo Parigi 2024 e una novità a sorpresa

17 Ottobre 2023
Specialized_Sagan-Collection
Brevi

Peter Sagan: ci rivediamo a Parigi 2024, in mountain bike

13 Ottobre 2023
Un Mondiale da videogioco, Van der Poel è iridato ma Bettiol ci ha fatto sperare
Gare

Un Mondiale da videogioco, Van der Poel è iridato ma Bettiol ci ha fatto sperare

6 Agosto 2023
Tour de France: quando diventa scorretta una volata?
Gare

Tour de France: quando diventa scorretta una volata?

23 Luglio 2023
Parte il Tour, viva il Tour che promette spettacolo
Gare

Parte il Tour, viva il Tour che promette spettacolo

1 Luglio 2023
Controsenso Pogacar. E quello che credevo sul ciclismo è tutto in discussione
Editoriale

Controsenso Pogacar. E quello che credevo sul ciclismo è tutto in discussione

2 Aprile 2023
Al Giro delle Fiandre femminile ancora Lotte Kopecky
Donne

Al Giro delle Fiandre femminile ancora Lotte Kopecky

2 Aprile 2023
Un Fiandre da Pogacar in grande spolvero. Secondo Van der Poel
Gare

Un Fiandre da Pogacar in grande spolvero. Secondo Van der Poel

2 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.